13-09-2018, 09:59
|
Costo approssimativo randa full batten
|
|
13-09-2018, 14:46
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-09-2018, 14:47 da zankipal.)
13-09-2018, 22:42
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-09-2018, 22:44 da FaBento.)
(13-09-2018, 09:35)bullo Ha scritto: Fabento mi spieghi perchè una randa in dacron tutta steccata non si può modificare la forma? Non ho detto che non si può modificare, ma che lo si fa meno, perché la compressione sulle stecche andrebbe cambiata a seconda del regime di vento, oltre a limitare (sempre in parte) la forma ottenibile. Non sono un velaio, mi limito alla mia esperienza di velista; una randa non full batten permette maggiori regolazioni e combinazioni, ma come dicevo, se la fai in Dacron è per crociera e quindi chissene della regolazioncina di fino (ammesso che sia quella giusta!) sulla forma
13-09-2018, 23:58
La vela è un'oppppppinione c'è chi vuole la randa più grassa chi più magra, chi più svergolata chi meno.
Vedi anche tra me e te le oppppppinioni sono diverse, come nel calcio, però, ha ragione solo chi vince. Con le vele in laminato si cambia poco, con i pali con crocette acquartierate verso poppa si cambia poco. Anche se in crociera uno guarda la randa e se ha una bella forma gode, come vuole lui, la sua opppppinione. Ciao.
14-09-2018, 00:44
@bullo aggiungo meolo in dynema, paranchetto 2:1 sul meolo riportato sulla mura all'albero, meolo sulla base non inferita, manina, cuciture doppie, topponi radiali, puntastecche col velcro a scomparsa ecc, ma arrivare al doppio forse ce ne vuole, anche considerando che la differenza tra un dacron buono e uno base é di circa 3€ m2 su quei 70 che sono stati detti come media (escludendo i dacron con il dyneema specie se con taglio radiale che costano se non ricordo male 8-9€ in più)
secondo me, incide di più la fama ed esperienza del velaio /marchio veleria che giustamente dando forma al prodotto, che é artigianale, si fa pagare di più, molto di più, anche il doppio Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
14-09-2018, 09:58
Non ho capito bene il tuo discorso Marco: se stai dicendo che nel prezzo per un articolo di produzione artigianale con materiale e progettazione ad alta tecnologia può prevalere la componente dovuta dovuta per le ore uomo (o meglio cervello), non mi sembra strano.
14-09-2018, 11:29
(13-09-2018, 14:46)zankipal Ha scritto: 12, uno per tavoletta, uno per stecca "top" full batten (le altre tre sono non full) e 10 lungo la balumina (P11,65). Questo mi hanno disegnato in Olimpic. Nell'altra (era una Momentum full batten) ne avevo 1 su tavoletta, 4 sulle full batten e 10 intermedi, ma essendo carrelli daa 66mm, diventava 1m sopra al boma ed è davvero molto alto
14-09-2018, 12:18
(14-09-2018, 11:29)FaBento Ha scritto: diventava 1m sopra al boma ed è davvero molto alto anche a me nella randa nuova ![]() In quella vecchia avevo 8 stecche con 8 carrelli, solo un carrello intermedio basso, carrello doppio per la penna, facendo un po' l'uomo elastico dei fantastici quattro riuscivo ad agganciare la drizza dalla coperta; per la nuova *tutti* i velai mi hanno detto otto troppe troppissime, massimo cinque stecche con carrello grosso, più carrelli intermedi fra ogni coppia di stecche, ok ubbidisco fatta cosî, risultato un numero esagerato di carrelli e per attaccare la drizza devo arrampicarmi come una scimmia
14-09-2018, 13:42
(14-09-2018, 12:18)rob Ha scritto: anche a me nella randa nuovaSi ed è davvero un problema anche per ridurre tela velocemente, diventa complesso raccogliere la randa e chiudere il lazy bag o mettere i gerli quando va così in alto. Alla fina e me Olimpic ne fa una con 12carrelli e così, misure alla mano, ci arrivo.
14-09-2018, 16:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-09-2018, 16:18 da marcofailla.)
(14-09-2018, 09:58)clavy Ha scritto: Non ho capito bene il tuo discorso Marco: se stai dicendo che nel prezzo per un articolo di produzione artigianale con materiale e progettazione ad alta tecnologia può prevalere la componente dovuta dovuta per le ore uomo (o meglio cervello), non mi sembra strano. e infatti non é strano, concordo NON concordo con chi pensa di aver comprato un dacron migliore o un filo migliore perche questi IMHO o non incidono sul prezzo finale o incidono marginalmente ( facciamo un 3-4% in più ) rispetto al 40-50% in meno di un primo prezzo di una vela basic ma funzionale al 100% poi se hai il velaio che sbaglia le misure e da frecce da motorsailer a una randa da regata... li non ci sono soldi che tengono, si può solo cambiare velaio Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
14-09-2018, 16:37
(13-09-2018, 09:54)sergiot Ha scritto: Mi sembrano preventivi esagerati , per un buon genoa trovo prezzi non superiori a 60 euro x m2 da quel che ho capito, con le full batten è forte l'incidenza delle stecche: tasche, rinforzi, terminali, tenditori tutto quel che ci vuole come lavoro. Siccome ho insistito un po' con le 8 stecche (della vecchia), mi hanno detto se vuole gliene mettiamo 8 invece di 5, però non lo consigliamo e le viene decisamente più caro. Poi oh, nei dettagli non so, ripeto quel che mi hanno detto. Per dare un'idea, mi hanno fatto grosso modo lo stesso prezzo per genoa e randa, solo che randa 35m2 circa, dacron semplice (ok peso una tacca sopra), taglio orizzontale - genoa 53m2 circa, taglio radiale, tessuto gradino sotto l hydranet. Stesso prezzo (in praticamente tutti i preventivi)
14-09-2018, 18:37
35 mtq 8 stecche???? ma che è la randa di Batman?
14-09-2018, 18:40
In prezzo della randa non si può paragonare a quello di un genova, ci sono molte più lavorazioni e rinforzi e il prezzo cambia moltissimo in base al numero di stecche e mani di terzaroli, a parte il tipo di taglio e materiale ovviamente
14-09-2018, 18:57
(14-09-2018, 18:37)zankipal Ha scritto: 35 mtq 8 stecche???? ma che è la randa di Batman? boh, era North 10anni fa (anzi 12). Certo adesso ogni tanto vedo anche barche con albero ben più alto del mio e 4 stecche (rande plain vanilla sempre sempre dacron semplice orizzontale); non so personalmente non ho competenza per giudicare. Non so se contino le stecche, ma la randa vecchia ha navigato tanto, tanta strada con terzaroli e tutto, mai uno strappo né niente, ha ceduto il tessuto perché cotto dal sole. Vedremo con questa nuova ma ho i miei dubbi
|
|
« Precedente | Successivo »
|
Utenti che stanno guardando questa discussione:

