vele in technora
#1
ciao a tutti, il velaio mi ha consigliato delle vele randa e fiocco in technora taffetate,la barca è un 37 piedi, ma aparte il tipo di navigazione regate o crocera, o altri materiali possibili, mi piacerebbe sapere se qualcuno ha avuto o pensa di fare vele in techora, come si è trovato in navigazione, bene o male , le consiglia .

grazie a tutti!!!
Cita messaggio
#2
Fatte... Le ho da un mese... Usate con poco vento il 99% del tempo (<10 kts)... Per ora bene direi...
Cita messaggio
#3
Io non le ho mai usate su cabinati, per quanto ne so il technora viene usato per le vele dei windsurf e dei deltaplani.
Ma potrei semplicemente non esserne informato.
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Cita messaggio
#4
(13-05-2014, 15:15)Klaus Ha scritto: Io non le ho mai usate su cabinati, per quanto ne so il technora viene usato per le vele dei windsurf e dei deltaplani.
Ma potrei semplicemente non esserne informato.

la seconda.... il technora è utilizzato oramai da tempo ed anzi non vedo piu proposto il kevlar...
Cita messaggio
#5
io non penso che le vele possano dipendere piu di tanto dal materiale.
technora, kevlar, vectran e carbonio sono (deneema per ora non funziona cosi bene) tutti ottimi per fibrarci le vele.
ma la vela non e' un lingotto di un materiale, dietro c'e' un disegno un assemblaggio, una finitura... un velaio insomma.
non saprei capire perche technora (e' uno degli aramidici piu datati) e non kevlar (il kevlar ha fama di decadere velocemente se esposto agli uv.. un paio di anni consecutivi.. sono 10 anni di uso intensivo) o carbonio? parlare del materiale a quei livelli dice poco, quello che conta molto e' come viene fatta la vela e quanto il velaio conosce quel materiale specifico. direi che sarebbe meglio conoscere il produtture del "tessuto" contender, Baindbridge,
Dimension.. faccio un esempio: il deenema e' lo stesso ma le drizze non sono tutte uguali,
la stessa cosa vale per i materiali delle vele e le vele. se hai fiducia nel tuo velaio.. lasci scegliere a lui, se non hai fiducia ne cerchi un altro.. il velaio per una barca a vela e' molto importante.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#6
Hai detto una cosa giustissima anche per me.
Se il velaio conosce bene il materiale è più facile che la vela venga bene.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#7
se ho capito bene, il techora è un materiale poco usato nella costruzione delle vele
Cita messaggio
#8
(14-05-2014, 11:33)refolik Ha scritto: se ho capito bene, il techora è un materiale poco usato nella costruzione delle vele

22 Ho randa e genoa leggero da regata in technora, sono un caso isolato 22.

Non esprimo opinioni per il semplice fatto che non sarei in grado di dartele.

Le ho comprate in questo materiale perchè con un costo quasi comparabile al pentex, mi è sembrato di capire che sono più tolleranti ai raggi UV, alle pieghe di quelle in Kevlar Carbonio ma allo stesso tempo hanno un modulo di elasticità migliore del Pentex.
( Albert se ho detto monate non mi sgridare Smiley57 )

Avrò fatto bene o male non lo so te lo dirò tra due/tre anni.
Al momento sono soddisfatto del materiale come tale, mentre lo ero meno della randa fatta da un velaio, più soddisfatto del genoa fatto dal secondo velaio. Dopo un paio di modifiche inizio ad essere soddisfatto anche della randa. ( Qui quoto ZK )

Però mi pare di capire che tu parli di vele da crociera o sbaglio?
Cita messaggio
#9
Il teknora è un buon Materiale aramidico di produzione orientale ,spesso chiamato kevlar nero ,il costo e' contenuto ed ha quasi lo stesso modulo del kevlar ,meglio del pentex , e' spesso miscelato al kevlar ed al carbonio nella fibratura delle menbrane o 3dl o laminati vari è utilizzato da le migliori Velerie:
Technora
Technora è una fibra para-aramidica base di copolimeri. È stato sviluppato in modo indipendente da Teijin ed è disponibile in commercio dal 1987.
Caratteristiche principali
Technora ha una gamma di proprietà delle prestazioni senza eguali, tra cui:
Alta resistenza alla trazione - a parità di peso, Technora è otto volte più forte dell'acciaio
Buona resistenza a fatica
Stabilità dimensionale a lungo termine
Eccellente resistenza alla corrosione, il calore, prodotti chimici e acqua salata
Durante lo sviluppo, che spesso svolgiamo in partnership con i nostri clienti, ci avvaliamo di queste proprietà superiori al fine di soddisfare le esigenze specifiche di un gran numero di applicazioni.
Cita messaggio
#10
Come giustamente dice ZK, la definizione di una vela solo in base alla fibra interna di rinforzo, è una sola faccia della medaglia: si possono confrontare altre fibre, ma se non si sa come queste fibre sono state inserite e laminate nella vela e cosa c'è che le supporta, si parla di aria fritta. E' un po' come confrontare due auto sapendo solo che hanno il motore diesel......

Per documentarvi, in merito alla fibra, andate a leggere questo:
http://www.teijinaramid.com/aramids/technora/

In parole povere, technora e twaron sono delle fibre (para)aramidiche sviluppate dalla Teijin del tutto analoghe per caratteristiche al kevlar prodotto invece dalla Dupont.

Le caratteristiche delle fibre sono dunque analoghe a quelle del kevlar, e nell'uso velico, dato che risulta più resistente agli uv (ed è simile per aspetto al carbonio con cui viene spesso "mescolato") si tende ad utilizzare la versione nera (black technora) anzichè la bionda.

@ghibli: Smiley53

P.S. Karlo mi ha preceduto mentre scrivevo il . se c'è qualche ripetizione....
Cita messaggio
#11
x ghibli4, personalmente uso croceristico con regatine di circolo, pero anche in crocera se la barca và sono più contento.
Del velaio mi fido, ma fino a che non hai le vele è un acquisto solo virtuale
Mi interessa capire se è un buon materiale e di sapere chi ha le vele in technora come si trova.
Grazie a tutti per il tempo che mi avete dedicato
Cita messaggio
#12
Allora meglio andare sullo spectra. ..si piega ma non si spezza (ho fatto pure la rima)


Allegati
.jpg   rps20140514_205221.jpg (Dimensione: 115,51 KB / Download: 104)
Cita messaggio
#13
(14-05-2014, 12:38)ghibli4 Ha scritto: 22 Ho randa e genoa leggero da regata in technora, sono un caso isolato 22.

Non esprimo opinioni per il semplice fatto che non sarei in grado di dartele.

Le ho comprate in questo materiale perchè con un costo quasi comparabile al pentex, mi è sembrato di capire che sono più tolleranti ai raggi UV, alle pieghe di quelle in Kevlar Carbonio ma allo stesso tempo hanno un modulo di elasticità migliore del Pentex.
( Albert se ho detto monate non mi sgridare Smiley57 )

Avrò fatto bene o male non lo so te lo dirò tra due/tre anni.
Al momento sono soddisfatto del materiale come tale, mentre lo ero meno della randa fatta da un velaio, più soddisfatto del genoa fatto dal secondo velaio. Dopo un paio di modifiche inizio ad essere soddisfatto anche della randa. ( Qui quoto ZK )

Però mi pare di capire che tu parli di vele da crociera o sbaglio?

Impressioni dopo un po’ di anni?
Cita messaggio
#14
Ho randa (con taffeta) e genoa medio in technora (nero). Le uso essenzialmente per le regate da settembre a maggio, poi per la crociera armo le vele in dacron.
Facciamo 10-15 regate a stagione, la maggior parte su percorsi brevi; la randa ce l'ho da 4 anni e il genoa da 3, e al momento hanno mantenuto la forma e non mostrano segni di deterioramento del materiale.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Vele: reale differenza tra i dacron e vele di tipo race Utente non piu' attivo 20 12.472 23-04-2019, 09:18
Ultimo messaggio: bullo
  vele grasse e vele magre.. differenze? ZK 15 11.392 07-10-2015, 21:37
Ultimo messaggio: ZK
Exclamation è Carbonio o technora? stebor 15 6.873 29-03-2011, 18:16
Ultimo messaggio: Temasek

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)