lavare le vele
#21
Citazione:ZK ha scritto:
lavate le vele solo il primo anno che ho avuto la barca, sono ammuffite in 15 gg, forse perche non asciugate bene o forse perche il sale come antimuffa e' un buon prodotto e lavandole e' stato tolto?
da allora ho sempre guardato con sospetto quelli che le lavavano, in mezzo al mare tanto sudicio non c'e', se si sono sporcate e' successo all' ormeggio in porto.
sempre nel primo anno ho imparato che quando non si usano e' meglio toglierle e metterle dentro, non si sporcano, non stanno al sole ne sbattono al vento, la barca e' abbastanza umida da impedire che si formino cristalli di sale e non mi sono mai ammuffite, mai ingiallite mai macchiate.(si le vele giu rompono le scatole se si vuole usare la barca per altro!!!!)
forse toglierle e' una buona prevenzione? e' una filosofia che va contro rullarande, rullafiocchi e altri marchingegni da svogliati, di sicuro se le hai gia sul ponte metterle giu non e' poi sta fatica, togliere una vela da uno strallo cavo dopo 4 o cinque anni puo essere un impresa devastante, che dire dei carrelli di certe rande che vanno smontati uno a uno?
aiuta poco sto post, diciamo che volevo concentrare l' attenzione sul fatto che quando una vela si macchia o ingiallisce lo fa perche e' mal riposta... due o tre belle candeggiate e si torna dal velaio, che vuole anche dire smontare e rimontare, se ci si mette il tempo per lavarle e asciugarle un paio di volte all' anno per poi lasciarle fuori non si risparmiano ne fatica ne tempo ne soldi.

Ok. Ma quando ti va a mare lo spi? Big Grin
. che hai buttato a mare il prodiere come lavi e asciughi le due cose?



[hide][Immagine: 2013102417115_prodieri.jpg][/hide]
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#22
lo spi bagnato alla fine della regata si mette in bagno cosi come e', se e' piovuto ovvero se e' bagnato di pioggia bisogna fare un uscita di asciugatura al piu presto senno prende di muffa.
mi mette tanta tristezza vedere gli spi tirati su magari per la bugna a sbattere in porto.. non fatelo vi prego, ci sono persone sensibili come me che stanno male per tutti gli spi maltrattati e non ci sono nemmeno le associazioni animaliste a difenderli. i prodieri? la cosa importante e' che sappiano bene di non avere il permesso di rispondere.

amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#23
lasciare sbattere le vele assolutamente no ma lasciarle asciugare issate si, comunque i velai danno istruzioni in merito e tanto per fare un esempio copio ed incollo una parte del manuale sail care di Northsails:

Accertatevi che le vele prendano aria regolarmente,
soprattutto dopo la pioggia. Quando l’imbarcazione
è ormeggiata e la giornata è asciutta e non ventosa,
vi consigliamo di issare la vela e lasciarla in posizione
per almeno un’ora.
L’esposizione alla luce solare può essere utile allo
scopo di asciugare le vele ed eliminarne l’umidità,
ma l’eccessiva esposizione può causare altri tipi di
problemi (vedi pag. 7).
Non riponete mai la vostra vela se ancora umida e
sporca di salino (il sale attrae e trattiene l’umidità) e
conservatela sempre in un ambiente asciutto.
Se la barca verrà lasciata inutilizzata per più
di tre settimane, smontate le vele e ripiegatele
perfettamente asciutte, oppure assicuratevi che
qualcuno faccia prendere loro regolarmente aria,
soprattutto dopo eventuale pioggia.
Cita messaggio
#24
.
Cita messaggio
#25
idropulitrice?
l'erba più verde è la mia
Cita messaggio
#26
(13-11-2015, 09:50)alessandro alberto Ha scritto: idropulitrice?

se ci tieni ad arricchire il velaio, si
Cita messaggio
#27
Asciugarle mi pare che si possa fare alzando una vela per volta in una giornata di piatta. Un'oretta e passa la paura. Ma per lavarle come si fa a tenerle sollevate da terra e non sporcarle subito? Io potrei (quando trovo la barca...) poggiarle ad esempio su un pratino all'inglese nella mia società, ma ho paura di macchiarle e comunque non è il massimo lavare una delle due superfici e poi poggiarla sul terreno bagnata per lavare l'altra dopo aver girato la vela...
Cita messaggio
#28
(13-11-2015, 15:12)djego Ha scritto: Asciugarle mi pare che si possa fare alzando una vela per volta in una giornata di piatta. Un'oretta e passa la paura. Ma per lavarle come si fa a tenerle sollevate da terra e non sporcarle subito? Io potrei (quando trovo la barca...) poggiarle ad esempio su un pratino all'inglese nella mia società, ma ho paura di macchiarle e comunque non è il massimo lavare una delle due superfici e poi poggiarla sul terreno bagnata per lavare l'altra dopo aver girato la vela...

Le lavi in barca, sulla coperta, man mano che le issi, con lo spazzettone, prima da un lato, poi dall'altro, e poi fai asciugare vele e coperta in modo che quando le ammaini le pieghi e le metti direttamente nel sacco così non si sporcano di nuovo.
Cita messaggio
#29
Però ditelo , mi è finito lo spi in acqua , volevo pulirlo per bene e l'ho portato a casa , messo nel sacco per trasportarlo comodamente , poi son passate 5 settimane lo tiro fuori per lavarlo ed ecco le foto, PS:: prima di fare queste operazioni assicuratevi che vostra moglie resta fuori per un bel po' di sono formati pezzi di sale , come posso toglierli?[Immagine: 645eb1e4da481a471d7f4c8ae9050bb0.jpg][Immagine: 2ad8412e8867f6c2bf5db94f177b60bf.jpg][Immagine: 9a44104c236145eac4dfda4571eed36f.jpg][Immagine: d0c6055f8ae4c5c45f3bb625139d1d1f.jpg][Immagine: 256cc54eab6d6f6c9cd49faf857d98ee.jpg][Immagine: 92c76c6b22f42561c4a14b1718eb38b7.jpg][Immagine: 8c3c54656e8871f9eb39baff04cf2308.jpg]

Inviato dal mio T3 utilizzando Tapatalk
3485174137
Cita messaggio
#30
…. le informazioni sul lavaggio vele che derivano da quanto letto, sentito e sperimentato: 1- le vele devono essere sempre asciutte (è un "must" sentito in famiglia lussignana) : mai bagnare le vele! Ma si riferisce alla navigazione del diportista che se mette in acqua una parte della vela….. a- non è un bravo skipper b- bagna di salso la vela (nel passato erano di cotone) e dopo la vela marcisce. 2 dopo navigazioni pesanti parte delle vele (soprattutto il genoa) resta ricco di sale: anche una inaffiata o bugliolata con acqua di mare farà in modo che i cristalli di sale che possono formarsi, siano ridotti al minimo. Ovvio che una bella sciacquata con acqua dolce sia migliorativa! 3- Vele sporche: mah, quanto sperimentai è che si sporcano in genere quando la barca è ferma all'ormeggio: muffe, sbavature di smog dopo le piogge e - udite udite - sperimentai l'insediarsi di bozzoli di vespe, che lasciano, una volta eliminati, brutte macchie marroni.
Concludo: sì allo sciacquo, con acqua dolce, sì (must) ottimo grado di asciugatura, sì a togliere le vele e riporle dove non prendono pioggia e/o muffa, ultima ratio pulire gli spot (brutte macchie) solo se veramente necessario, con qualche detergente adatto (la candeggina diluita è adatta contro le muffe) …… per il resto se si ha la possibilità: acqua dolce. Non nego che misi nella Jacuzzi di casa il mio Spy dopo una regatina con pioggia e che per maldestra azione nell'ammainarlo una parte andò in mare! (Lavaggio che suscitò non poche rimostranze familiari)!BV
Cita messaggio
#31
Per lo Spi , ho dovuto chiamare rinforzi per riassettare, mentre fiocco e randa in giardino sul pavimento con bio Bio Presto , belin morbida e olio di gomito, niente candeggina, acidi, idropulitrice ecc, anche se ero molto tentato, ma alla fine la morbidezza è il profumo ripagano il lavoro fatto,
3485174137
Cita messaggio
#32
(25-10-2013, 00:31)ZK Ha scritto: lo spi bagnato alla fine della regata si mette in bagno cosi come e', se e' piovuto ovvero se e' bagnato di pioggia bisogna fare un uscita di asciugatura al piu presto senno prende di muffa.
mi mette tanta tristezza vedere gli spi tirati su magari per la bugna a sbattere in porto.. non fatelo vi prego, ci sono persone sensibili come me che stanno male per tutti gli spi maltrattati e non ci sono nemmeno le associazioni animaliste a difenderli. i prodieri? la cosa importante e' che sappiano bene di non avere il permesso di rispondere.

ti straquoto. mai lavato una vela, il sale evita la muffa. gli spi bagnati se ne stanno li e appena possibile stendono al sole
Cita messaggio
#33
Fatemi capire, avete visto l'acqua nera? E il sale? Per. O. Parlare dell'odore, forse .i dureranno qualche annetto in meno, ma navighero' pulito[Immagine: 4622a2e6c1ef67df269e67a1c8e19a4c.jpg][Immagine: 0d825be7f5c157787f9cc7f282aec17c.jpg][Immagine: 75176320d76a3e462f64dd4d54d248d7.jpg]

Inviato dal mio T3 utilizzando Tapatalk
3485174137
Cita messaggio
#34
Dice ZK:
le vele giu rompono le scatole se si vuole usare la barca per altro.

Ma hai provato a farlo sopra i sacchi degli spy?Smiley4
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#35
(01-10-2018, 11:37)olo Ha scritto: Fatemi capire, avete visto l'acqua nera? E il sale? Per. O. Parlare dell'odore, forse .i dureranno qualche annetto in meno, ma navighero' pulito[Immagine: 4622a2e6c1ef67df269e67a1c8e19a4c.jpg][Immagine: 0d825be7f5c157787f9cc7f282aec17c.jpg][Immagine: 75176320d76a3e462f64dd4d54d248d7.jpg]

Inviato dal mio T3 utilizzando Tapatalk
Ah, ma in che acque navighi? O prendi il vento direttamente dall'Ilva?
Ti credo che la moglie s'inK, prima di poter fare il prossimo bagno lì
dentro dovrà chiamare i NASSmiley4
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#36
Mi è piaciuta quella del ILVA, effettivamente non riesco a spiegarmelo , anche la coperta l'ha trovo nera , l'unica spiegazione sarebbero i marmittoni dei traghetti
3485174137
Cita messaggio
#37
Io uso solo Diorissimo. Mi piacciono profumate.Smiley53Smiley53Smiley53
Cita messaggio
#38
Io direi bicarbonato. Naturale e non inquina.....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Vele: reale differenza tra i dacron e vele di tipo race Utente non piu' attivo 20 12.475 23-04-2019, 09:18
Ultimo messaggio: bullo
  vele grasse e vele magre.. differenze? ZK 15 11.394 07-10-2015, 21:37
Ultimo messaggio: ZK
  lavare le vele da crociera m4ur0 40 22.328 20-02-2015, 20:32
Ultimo messaggio: otto
  lavare le vele Capitan Papino 1 2.071 03-07-2013, 07:07
Ultimo messaggio: irruenza
  Quanto spendere per lavare le vele? davidevet 17 6.533 30-11-2010, 03:26
Ultimo messaggio: pacman
  Lavare le vele ziubelu 9 4.012 23-04-2010, 04:01
Ultimo messaggio: ziubelu
  Lavare le vele: dove? dru 17 5.418 05-02-2009, 04:56
Ultimo messaggio: Deepdiver

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: