Boiler e vaso di espansione
#1
Buongiorno e buon vento, ho montato il boiler senza il vaso di espansione.
In molti post leggo i vari commenti sul vaso di espansione, e vorrei capire cosa succede se non lo installo.
Premesso che il boiler l ho installato solo per la doccia.
Grazie e buon vento.
P. S. Boiler nautico
Cita messaggio
#2
….. il "vaso d'espansione" (molto necessario negli impianti di riscaldamento domestici) negli impianti dell'acqua dolce a bordo di una barca (ma anche di una nave) dovrebbe chiamarsi piuttosto "polmone d'accumulo". Lo scopo primo è quello di ridurre lo stacca attacca della pompetta "acqua dolce" di bordo. Introdurre sul circuito acqua dolce un "boiler" (scalda acqua sia elettrico e/o sia con serpentino dal motore) rende più delicata la gestione delle differenze di pressione nel circuito. In genere l'ingresso acqua fredda al boiler non ha valvola di non ritorno, per cui un polmoncino assorbe bene le variazioni di volume dovute alla variazione di temperatura. Viceversa se vi è una valvola di non ritorno sull'entrata al boiler….. andrebbe messo - e questo sì - un vaso di espansione, a meno che il boiler non presenti di per sé stesso un cuscino d'aria nella parte .
Cita messaggio
#3
Anche io non ho vaso d' espansione.
Lo scorso dicembre durante una uscita a calamari l' incremento di pressione dovuto al forte delta T mi ha sfilato un raccordo sulla mandata della pompa con svuotamento dei serbatoi in sentina.
Fortuna che erano quasi vuoti...
Per il momento risolvo lasciando pompa ferma e rubinetto aperto finché il boiler non è caldo, dopodiché avvio la pompa, chiudo e via.
Cita messaggio
#4
Barca del 1979, con boiler
Mai avuto vaso di espansione.
Cita messaggio
#5
A proposito di vaso di espansione qualcuno mi saprebbe dire a quanti bar va "gonfiato" considerati i limiti min e max della pompa autoclave?
Cita messaggio
#6
(23-10-2018, 17:42)enio.rossi Ha scritto: A proposito di vaso di espansione qualcuno mi saprebbe dire a quanti bar va "gonfiato" considerati i limiti min e max della pompa autoclave?

Da 1.5 a 2
Cita messaggio
#7
(23-10-2018, 17:42)BeppeZ Ha scritto: Barca del 1979, con boiler
Mai avuto vaso di espansione.

Non è necessario è utile, come la fortuna Smiley4
Se gli impianti sono ben fatti guai non ne succedono anche senza
Ma il fatto è che molto raramente gli impianti sono ben fatti
Cita messaggio
#8
(23-10-2018, 16:58)Lupicante Ha scritto: Anche io non ho vaso d' espansione.
Lo scorso dicembre durante una uscita a calamari l' incremento di pressione dovuto al forte delta T mi ha sfilato un raccordo sulla mandata della pompa con svuotamento dei serbatoi in sentina.
Fortuna che erano quasi vuoti...
Per il momento risolvo lasciando pompa ferma e rubinetto aperto finché il boiler non è caldo, dopodiché avvio la pompa, chiudo e via.

Certo non erano ben stretti i raccordi o non sono adatti a quell'uso: quello che va bene per l'acqua fredda non va bene anche per la calda: sono tubolature e raccorderia diversa, anche se spesso i cantieri o gli impiantisti montano tutto come se si trattasse di acqua calda per uniformità d'impianto e per fare prima
Non esiste che quando il boiler scalda si sfilino i raccordi, a meno che l'acqua non vada oltre i 100 gradi, nel qual caso è la regolazione sbagliata e la valvola di sovrapressione mal tarata
Se un boiler scalda oltre i 60 gradi con la resistenza elettrica e oltre gli 80 con la serpentina motore c'è qualcosa di sbagliato nella regolazione della resistenza o nel raffreddamento del motore
Cita messaggio
#9
(23-10-2018, 17:42)enio.rossi Ha scritto: A proposito di vaso di espansione qualcuno mi saprebbe dire a quanti bar va "gonfiato" considerati i limiti min e max della pompa autoclave?

Dipende dalle pressioni di taratura del pressostato della pompa; teoricamente dovrebbe essere gonfiato ad una pressione leggermente più bassa o al massimo uguale a quella di intervento del pressostato di minima della pompa.

Bv,
Casper
Cita messaggio
#10
Sto misurando la pressione del vaso, ma mi viene questo dubbio: la misura ed il gonfiaggio eventuale vanno fatti con autoclave staccata e vaso vuoto o no? Grazie e BV
Cita messaggio
#11
(17-11-2018, 17:35)enio.rossi Ha scritto: Sto misurando la pressione del vaso, ma mi viene questo dubbio: la misura ed il gonfiaggio eventuale vanno fatti con autoclave staccata e vaso vuoto o no? Grazie e BV

A vaso vuoto ovvero in assenza di pressione a valle dell'autoclave.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  eliminazione boiler minicone 13 433 04-11-2025, 12:30
Ultimo messaggio: lord
  Ricambio vaso espansione Jabsco matteo 6 2.000 11-06-2025, 16:43
Ultimo messaggio: matteo
  Pressione vaso espansione impianto acqua di bordo kavokcinque 23 4.748 03-03-2025, 21:04
Ultimo messaggio: Najapico
  Sostituzione resistenza boiler Quick crocchidù 65 18.557 25-02-2025, 12:29
Ultimo messaggio: rosama
  valvole per chiusura acqua boiler enio.rossi 16 1.537 04-02-2025, 22:24
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Boiler Quick e scambiatore refolik 18 3.141 18-12-2024, 00:28
Ultimo messaggio: Tamata64
  boiler ATI nuovo , non scalda enio.rossi 13 1.420 11-10-2024, 12:37
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Boiler che ha smesso di erogare acqua calda megalodon 9 2.099 05-05-2024, 11:46
Ultimo messaggio: minaligiovanni
  Considerazione sui boiler Carlo Campagnoli 9 3.078 27-04-2024, 12:53
Ultimo messaggio: megalodon
  anodo magnesio del boiler enio.rossi 12 2.271 20-12-2023, 23:20
Ultimo messaggio: cmv88

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)