ormai e' ora di antivegetativa
#1
quest anno vorrei passare alla international micron eu (autolevigante)
qualcuno che l ha usata sa dirmi i risultati?
qual e' secondo voi l autolevigante migliore?
Cita messaggio
#2
Ciò l'International xè bona ma costa molto, tanto.
Cita messaggio
#3
Ho la MICRON 77, dal luglio 2017.
Data personalmente qualche pulitina nelle estati solo con raschietto in plastica. Sono contento del risultato, conferma anche dal sub che è sceso ieri per fargli pulire la zona asse timone parte superiore del timone che il cantiere non aveva verniciato. e di sicuro non aveva dato la terza mano su galleggiamento bulbo e timone. Sono aLivorno in porto, pessimo posto per il fouling. A marzo la rimetto.Ci faccio 2 stagioni e si ripaga abbondantemente.A settembre scorso ho fatto una prova, a 2000 gm 7,0 kts contro 7,3 kts appena varata
Cita messaggio
#4
Ciao a Tutti, volevo chiedere a chi ha esperienza di matrice dura con quale marca e tipo si e' trovato meglio...
Grazie
Mirko
Cita messaggio
#5
cerca cupron plus sul forum, da più parti se ne é detto un gran bene
Cita messaggio
#6
(26-01-2019, 15:42)marcofailla Ha scritto: cerca cupron plus sul forum, da più parti se ne é detto un gran bene

Io con la Cupron Plus purtroppo ho avuto una pessima esperienza. La prima volta, tanto quanto. La seconda, dopo pochi mesi, avevo la carena piena di tutto. La barca è a Genova.
So però di altri che si sono trovati bene.
Boh, vai a capire.
L’importante è non cadere dal palco...
Cita messaggio
#7
(26-01-2019, 18:35)Magellan Ha scritto: Io con la Cupron Plus purtroppo ho avuto una pessima esperienza. La prima volta, tanto quanto. La seconda, dopo pochi mesi, avevo la carena piena di tutto. La barca è a Genova.
So però di altri che si sono trovati bene.
Boh, vai a capire.


Uno sono io. E la barca l’ho presa..... a Genova!
Con le av non sei mai sicuro al 100% fra modalità applicazione, tipologia di acqua nel porto ospitante.
Ciò , Io con cupron plus data ad airless e poi levigata ad acqua ci faccio regata e crociera, sono molto soddisfatto e di materiale spendo 200€ per un 12 metri. Trovi un filo dedicato o se vuoi mandami mp per dettagli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#8
domandina sulla cupron voi la date così come di barattolo o la diluite? e se diluite con cosa? grazie
Cita messaggio
#9
secondo la mia esperienza:
se data a pennello o a rullo niente diluente.
se data ad airless (il sistema che uso io) un pelo di diluente veneziani 6470 quel tanto che basta a far funzionare bene l'ugello. la cupron Plus è abbastanza "cremosa".
Cita messaggio
#10
Anch'io vorrei passare alla International micron extra, al momento ho la Aemme colori, va verificato se tra i due prodotti c'è compatibilità o va tolta la vecchia e ridato il primer?
grazie BV
Cita messaggio
#11
Da un paio d'anni do la International Trilux, non è un'autolevigante ma per fare molte miglia e lasciare la barca un mese in agosto in acque calde è l'ideale perché passi una pezza un pò ruvida e pulisci tutto facilmente !!! ...... ma facendo carena tutti gli anni è più semplice. La Trilux ha anche il vantaggio che essendo fatta anche per barche di alluminio diminuisce molto le correnti galvaniche e il cuscinetto del timone Jefa che ha la sede in alluminio ne trae giovamento !!!!
Cita messaggio
#12
Approfitto della discussione visto che anche io sto valutando le opzioni per l’antivegetativa. Il cantiere su cui sarei orientato utilizza principalmente prodotti Boero. Qualcuno ha esperienze con i loro prodotti? Grazie!
Cita messaggio
#13
La prossima settimana alo la barca e per il 3° anno consecutivo applico la Boero Mistral 633, ovvero la versione modificata della stessa che oggi viene denominata Giraglia 633, stesso principio e formulazione ma in linea con la nuova normativa.
E' una Av di classe superiore, costa cara ma dopo aver provato un po' tutte quelle che vanno per la maggiore, almeno nelle acque anconetane è eccezionale, solo un leggero e discontinuo film di limo Thumbsupsmileyanim
Carena come si presentava l'anno scorso, Smiley2


Allegati Anteprime
   
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#14
Anche io Mistral 633, buona anche in Tirreno.
La diluisco un po' perché con 2,5 + 0,75 ci voglio fare 2 mani per 36'.
So che è sconsigliato ma a me va bene così, alaggio annuale e rimozione completa del vecchio film.
Cita messaggio
#15
(28-01-2019, 16:20)Najapico Ha scritto: Da un paio d'anni do la International Trilux, non è un'autolevigante ma per fare molte miglia e lasciare la barca un mese in agosto in acque calde è l'ideale perché passi una pezza un pò ruvida e pulisci tutto facilmente !!! ...... ma facendo carena tutti gli anni è più semplice. La Trilux ha anche il vantaggio che essendo fatta anche per barche di alluminio diminuisce molto le correnti galvaniche e il cuscinetto del timone Jefa che ha la sede in alluminio ne trae giovamento !!!!

Per chi ha la sede inferiore del cuscinetto in alluminio, già segnalato da Kermit ed altri, e usa antivegetative standard, la Jefa ha emesso una raccomandazione: trattare la zona attorno all'asse e la faccia superiore del timone con antivegetativa per eliche o anche Trilux per alluminio per evitare la corrosione della sede cuscinetto/boccola
Cita messaggio
#16
(29-01-2019, 08:43)nedo Ha scritto: ... almeno nelle acque anconetane è eccezionale, ...

questa riga secondo me, e' quella importante del post di @nedo, l' antivegetativa "migliore" e' un concetto "locale", conviene informarsi in Imarroncinichegalleggiano...... quella del porto dove la tieni.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#17
(29-01-2019, 15:02)ZK Ha scritto: questa riga secondo me, e' quella importante del post di @nedo, l' antivegetativa "migliore" e' un concetto "locale", conviene informarsi in Imarroncinichegalleggiano...... quella del porto dove la tieni.

Smiley2Thumbsupsmileyanim
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#18
(26-01-2019, 13:33)elmer50 Ha scritto: qual e' secondo voi l autolevigante migliore?

Quella migliore non lo so, ma la Stoppani Sibelius Active la uso con soddisfazione da 10 anni; se dai due mani e curi con attenzione linea di galleggiamento ed appendici fai due stagioni senza problemi.
E' autolevigante ma a matrice non morbidissima; se la tocchi non ti macchi (importante con tre figli piccoli che giocano intorno e sotto alla barca).
E' il top di gamma della ditta, ma se cerchi un po' on line non la paghi troppo (<100 €/2.5 lt)
Cita messaggio
#19
ok vada per la Stoppani quest anno.
non mi ricordo piu pero quanti litri ne occorrono per un 12 metri,qualcuno se lo ricorda?
non ricordo piu se l anno scorso ne ho usato 7,5 litri o 10 per 2 mani
Cita messaggio
#20
5 xè pochi 10 xè tanti.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  antivegetativa su tender alluminio penven 6 478 05-08-2025, 08:15
Ultimo messaggio: luca boetti
  Antivegetativa elica che non antivegeta ! traballi carlo 75 8.037 15-05-2025, 17:06
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Antivegetativa autolevigante consigliata ocapitanomiocapitano 28 18.910 20-03-2025, 17:10
Ultimo messaggio: bullo
  Quale antivegetativa? : autolevigante o matrice dura GLADIATEUR 33 6 889 18-02-2025, 16:52
Ultimo messaggio: Wally
  Antivegetativa e primer epossidico Aventure 5 849 04-02-2025, 08:09
Ultimo messaggio: Aventure
  Antivegetativa siliconica Domenico Blue Eyes 4 808 15-12-2024, 10:49
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Antivegetativa , problemi di adesione . traballi carlo 16 1.559 31-10-2024, 18:54
Ultimo messaggio: Wally
  Antivegetativa al pepe enzonik 15 1.579 26-10-2024, 13:32
Ultimo messaggio: WM@
  Antivegetativa zona Trapani Hurry 0 475 09-05-2024, 16:22
Ultimo messaggio: Hurry
  Antivegetativa con la pioggia polipo 5 1.111 09-05-2024, 15:47
Ultimo messaggio: stout

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: