Ok letto, mi dici dov'è la paratia ? io vedo due gavoni apribili con seduta uno a dritta e uno a sinistra più piccolo, dove potrebbe starci comodamente a mio parere !!
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
14-03-2019, 12:41 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-03-2019, 12:43 da Piccolouomo.)
[Piccoletto' pid='439274927' dateline='1552559488']
Credo che voglia metterlo più o meno così:
[hide][/hide]
[/quote]
Sempre se non vuoi fare fori, in questa posizione io creerei, se hai già i materiali, altrimenti costicchia, un supporto in vetroresina (date le superfici non piane e le curve lavorare il legno sarebbe troppo laborioso), da incastrare tra bordo esterno e interno e appoggiare sulla galloccia. Verrebbe come una seconda pelle, se lo realizzi direttamente sul posto, interponendo della pellicola (anche da cucina) tra lo scafo e le fibre di vetroresina imbevute di epossidica.
14-03-2019, 12:56 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-03-2019, 12:57 da nedo.)
Lo metta dove vuole ma il pilota va installato tenendo conto del braccio di leva e quindi della coppia che lo stesso deve imprimere alla barra anche in condizioni non proprio da lago !!
Veda un po' !!
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Credo (spero) si possa dare per scontato che abbia tenuto conto delle misure di installazione fornite dalla casa. Certo anche a me pare che la posizione sia un pò arretrata, ma da una foto è difficile giudicare.
La risposta a tutti i vostri quesiti è già dentro di voi, epperò è quella sbagliata.
(13-03-2019, 22:52)Wally Ha scritto: Io me lo sono fatto, in inox, purtroppo non ho foto, però dipende se hai tu o come amico uno spacciatore di truccioli.
Io ho fatto cosi: flangia dello spessore di 8mm diam est 40-50mm,con maschiatura interna G1/2 cilindrica, tubo inox per alta pressione, lo spessore permette la maschiatura. Monti il tutto stringi bene il tubo nella filettatura,e poi secondo le misure che servono fai un foro trasversale al tubo per il perno dell'autopilota.
Non ho capito se così facendo è fissa o smontarlo ogni volta è semplice..
15-03-2019, 08:07 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-03-2019, 08:07 da EC.)
Ma siamo poi sicuri che gli accrocchi vari se fatti veramente bene vengano a costare tanto in meno? Certo se uno ha l'amico tornitore, se in cantina ha il pezzo in inox giusto, viti perfette, un'altro pezzo di inox giusto giusto per fare una contropianstra, un pò di manico per assemblare il tutto a regola d'arte ... allora conviene...
(15-03-2019, 10:56)danielef Ha scritto: Sono d'accordo: auuuch!
Daniele
Si potrebbe costruire artigianalmente una specie di "cappello" da applicare come tappo. Io preparerei una impronta a mezza sfera da riempire con silicone previa applicazione di spray distaccante.
Una piastrina piegata ad omega, spessore 3 mm , con una contro piastra esterna ed una interna da fissare alla paratia.
Altezza del manufatto 3 mm omega, 3 mm spazio, 3 mm contro
piasta. totale 9 mm.
Piastrina piegata ad L,( dove va montato il perno sferico dell'autopilota), col lato corto tagliato a trapezio
Se la piastrina ad omega ha l'incavo a forma di trapezio equilatero, quando si monta il supporto ad L, esso si auto incastra ed è anche facile da smontare.
Naturalmente il tutto ben arrotondato e smussato.
Spero di essermi spiegato
(15-03-2019, 13:32)Temasek Ha scritto: Una piastrina piegata ad omega, spessore 3 mm , con una contro piastra esterna ed una interna da fissare alla paratia.
Altezza del manufatto 3 mm omega, 3 mm spazio, 3 mm contro
piasta. totale 9 mm.
Piastrina piegata ad L,( dove va montato il perno sferico dell'autopilota), col lato corto tagliato a trapezio
Se la piastrina ad omega ha l'incavo a forma di trapezio equilatero, quando si monta il supporto ad L, esso si auto incastra ed è anche facile da smontare.
Naturalmente il tutto ben arrotondato e smussato.
Spero di essermi spiegato
Mauro, il tubo si svita e rimane la flangetta senza fastidi quando serve comunque sopra c'è l'autopilota quindi la sciena non la metti, e se sei in rada e smonti l'auto stai un secondo a togliere il tubo.
Allego le foto della soluzione che ho adottato per il mio simrad tp10 in alternativa alla staffa originale che costa l'impossibile. Ho utilizzato profili ad L inox e ferramenta amagnetica / marina. Forse un po' artigianale, ma sicuramente... poca spesa e tanta resa.
30-03-2019, 22:18 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-03-2019, 22:20 da maurotss.)
(30-03-2019, 18:51)kobold Ha scritto: Allego le foto della soluzione che ho adottato per il mio simrad tp10 in alternativa alla staffa originale che costa l'impossibile. Ho utilizzato profili ad L inox e ferramenta amagnetica / marina. Forse un po' artigianale, ma sicuramente... poca spesa e tanta resa.
Intanto quei bulloni andavano messi più corti e con dado autobloccante,cosi lunghi qualcuno rischia di farsi male.
Per i dadi dalla foto non si vede se sono normali con grover oppure dado autobloccante