Svuotamento tank acque nere
#1
L'anno scorso ho acquistato un Beneteau Oceanis 411 del 2002 e piano piano lo sto migliorando e rimettendo a punto alcune trascuratezze.

Una di queste riguarda i tank delle acque nere.

Il tecnico ha verificato che almeno a prua il deviatore dei flussi di uscita dello scarico del wc tank/mare è rotto e pieno di materiale...

Al momento ha deviato lo scarico direttamente alla presa a mare e si pesenta ora il problema di controllate lo stato del tank che ho il sospetto che mi trovero in un film dell'orrore!

Fate conto che il tecnico ha faticato non poco ad aprire il tappo waste di coperta tanto era ossidato e mai aperto.

Ora si presenta il discorso di ripulirlo sensa poter utilizzare il circuito di scarico ma direttamente dalla presa di coperta.

Cosa mi consigliate di fare?

1) la cosa migliore è che la marina abbia un servizio di spurgo. Ma una volta telefonai al benzinaio che gestiva il servizio che prontamente mi informava che la pompa era rotta. Lo sarà sempre? Domani chiamo.

2) alternativa chiamare un servizio esterno di spurgo ma partono 200 o 300 euri.

3) comprare una pompa amatoriale a 12 volt, andare a 3 miglia e provare a lavare ed aspirare il serbatoio.

Che ne dite? Qualche esperienza diretta?

Ripeto che non posso usare l'inpianto di scarico in quanto vanno cambiati tutti i tubi incrostati e la leva di scambio oramai andata.

Grazie per u sempre preziosi consigli che ricevo da questa community

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#2
Quello che ti accingi a fare è un lavoro molto delicato. Io ho dovuto disincrostare e stappare i tank un paio di volte prima di vietare, nel modo assoluto, l'utilizzo della carta igienica.

Purtroppo lavare i tank dalla presa superiore non è facile perche,contrariamente a quanto si pensa, la presa superiore non sbocca direttamente nel tank ma normalmente è attaccata ad un tubo che immette acqua alla base del tank.

La prima cosa che farei è controllare la presenza di tappi di ispezione
I miei tank ce l'hanno, se anche tu hai questa fortuna sei un passo avanti.
Aprendo i tappi di ispezione potrai guardare nel serbatoio e controllarne lo stato di salute. Se sono state usate sostanze aggressive potresti trovare assottigliamenti, crepe o cristallizzazioni che consigliano la sostituzione immediata.
Se cosi non è potrai lavare e riportare ad una situazione decente il serbatoio.

Nel caso in cui non avessi il buco di ispezione, ti consiglio di munirti di telecamera telscopica (ne trovi su amazon a poche decine di €) in modo da osservare l'interno e capire come operare.
Inizialmente potresti usare candeggina ma se le croste sono tappi, sostanze come l'idraulico liquido saranno indispensabili. Unica accortezza sara lavare bene il serbatoio senza lasciare tracce dello sgorgante.
Dopo riportato il serbatoio a nuova vita ti consiglio di cambiare tutti i tubi e le prese a mare che risultino dure o intasate. La barca comincia ad avere qualche anno e visto che ci sei fai il possibile per non rimetterci le mani....è un lavoro di m.....

Una volta che tutto funziona devi riattivare biologicamente il tank, altrimenti sentirai sempre puzza. Io l'ho fatto utilizzando enzimi da fossa biologica. Da quel momento in poi dovrai effettuare lavaggi periodici 2 o 3 a settimana con acqua di mare e qualche volta con la dolce per squagliare depositi di sale.
Quando non usi la barca ti consiglio di svuotare tutto e lasciare seccare le pareti del sebatoio. I batteri continueranno a sopravvivere attaccati alle pareti e quando li riempirai di nuovo si riattiveranno da soli in un giorno o due.

Mi pare di averi detto tutto.

Se ti serve chiedi pure.

Ciao

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#3
Quando presi la mia il serbatoio era mezzo pieno di roba ormai secca
Ho smontato il serbatoio e portato fuori dalla barca.
Poi canna dell'acqua alla mano ho cominciato a riempirlo e con un bastone a scavare e mescolare fino a che non ho raggiunto il foro di scarico e l'ho svuotato.

Un'altra volta si è intasato in crociera e ho dovuto sturarlo in navigazione dal tappo di ispezione. Adesso tengo sempre a disposizione una verghetta per questo lavoro, se ricapitasse
Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Cita messaggio
#4
I miei serbatoi non si sono mai tappati, e per evitare che succeda più o meno una volta al mese (quando utilizzo la barca) chiudo lo scarico e riempio il serbatoio con acqua e 5 litri di candeggina, lascio il tutto una giornata ad agire e poi svuoto, viene via un sacco di porcheria !!! Non so se il trattamento con candeggina, magari più concentrata, possa servire anche per togliere incrostazioni più sedimentate.
Cita messaggio
#5
(02-04-2019, 07:39)st00042 Ha scritto: Quando presi la mia il serbatoio era mezzo pieno di roba ormai secca
Ho smontato il serbatoio e portato fuori dalla barca.
Poi canna dell'acqua alla mano ho cominciato a riempirlo e con un bastone a scavare e mescolare fino a che non ho raggiunto il foro di scarico e l'ho svuotato.

Un'altra volta si è intasato in crociera e ho dovuto sturarlo in navigazione dal tappo di ispezione. Adesso tengo sempre a disposizione una verghetta per questo lavoro, se ricapitasse

Sono sporchi lavori e qualcuno li deve fare.
Tenere un bastone (o quel che serve) a disposizione è una cosa saggia.
Cita messaggio
#6
Magari, prima del bastone, si potrebbe provare con le buone.
https://www.amazon.it/MH-Online-Sanitario-additivo-disgregante-Serbatoio/dp/B00P7O5F1S/ref=asc_df_B00P7O5F1S/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=167186435686&hvpos=1o1&hvnetw=g&hvrand=9131565099820727268&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008468&hvtargid=pla-277556267198&psc=1
Cita messaggio
#7
Quello è un liquido per wc chimici.
Lo si isa, da sempre, soprattutto nei wc dei camper, soprattutto per evitare odori sgradevoli.
Va messo prima di utilizzare il wc. Sul "secco" non ha molta efficacia.
Soprattutto va utilizzata carta igienica apposita.

Attenzione, inoltre , perché è un inquinante.
Bene ad utilizzarlo nei camper, perché poi il serbatoio lo si svuota (o lo si dovrebbe svuotare) negli appositi scarichi che vanno poi ai depuratori.

Scaricarlo direttamente a mare è tutt'altra questione.
Cita messaggio
#8
(02-04-2019, 01:57)alexflibero Ha scritto: ... prima di vietare, nel modo assoluto, l'utilizzo della carta igienica.

E con cosa vi pulite, se posso essere indiscreto?
Io la uso, e mai avuto problemi.
Sarà, forse, che il mio maceratore funziona bene.

Certo che se si usa carta assorbente (i classici scottex) o comunque carta molto coriacea.
La normale carta igienica non mi ha mai creato problemi ma, nel caso, esiste carta igienica apposita per wc chimici che si scioglie letteralmente dopo breve permanenza in acqua.

Reperibile presso tutti i centri che vendono materiale per camper.
Cita messaggio
#9
(02-04-2019, 09:24)Beppe222 Ha scritto: Quello è un liquido per wc chimici.
Lo si isa, da sempre, soprattutto nei wc dei camper, soprattutto per evitare odori sgradevoli.
Va messo prima di utilizzare il wc. Sul "secco" non ha molta efficacia.
Soprattutto va utilizzata carta igienica apposita.

Attenzione, inoltre , perché è un inquinante.
Bene ad utilizzarlo nei camper, perché poi il serbatoio lo si svuota (o lo si dovrebbe svuotare) negli appositi scarichi che vanno poi ai depuratori.

Scaricarlo direttamente a mare è tutt'altra questione.
Quindi dici che l'unica è il bastone?
Cita messaggio
#10
(02-04-2019, 09:35)falanghina Ha scritto: Quindi dici che l'unica è il bastone?
Dico che, fino ad ora, non mi è mai capitato di vedere un serbatoio acque nere che non avesse il tappo di ispezione.
In caso di incrostazioni (o comunque residui ormai secchi) non c'è nulla di meglio che darci "a mano".
Guanti, mascherina, e tanto "stomaco". [emoji16] [emoji16] [emoji16]
Cita messaggio
#11
Normalmente Beneteau monta circuiti per acque nere con scarico del serbatoio a gravita' e c'e' un'unica valvola a 3 vie e una sola valvola (quella montata sul passascafo di scarico) che impedisce l'espulsione. In questa configurazione mantenendo la valvola a tre vie in posizione "scarico a mare" e la valvola sul passascafo chiusa pompando si forza l'acqua ad entrare nel serbatoio dal fondo attraverso il tubo di scarico, questa azione costringe i depositi sul fondo a sollevarsi e a rimescolarsi. Eseguendo il carico del serbatoio per questa via e scaricandolo ripetutamente (oltre le 3 miglia e in movimento, ovviamente come prescritto dalle norme e dal buon senso) si riesce a ripulire il serbatoio senza l'uso di pompe o altre attrezzature. Si versa poi una soluzione acida nel Water e lo si opera normalmente attraverso la valvola a 3 vie per eliminare il calcare che la blocca e quando, dopo forse piu' azioni ripetute, questa si muove abbastanza bene si fa' un lavaggio del serbatoio con adeguato disgregante e infine lo si disinfetta con candeggina. E' un lavoro lungo ma funziona e non si deve maneggiare roba sporca.
Cita messaggio
#12
(02-04-2019, 09:30)Beppe222 Ha scritto: E con cosa vi pulite, se posso essere indiscreto?
Io la uso, e mai avuto problemi.
Sarà, forse, che il mio maceratore funziona bene.

Certo che se si usa carta assorbente (i classici scottex) o comunque carta molto coriacea.
La normale carta igienica non mi ha mai creato problemi ma, nel caso, esiste carta igienica apposita per wc chimici che si scioglie letteralmente dopo breve permanenza in acqua.

Reperibile presso tutti i centri che vendono materiale per camper.
Ho sempre usato carta igienica nautica ed il tappo si è formato due volte. Io non ho maceratore, per cui la carta la usiamo e la buttiamo nei sacchetti delle deiezioni per cani. Vi assicuro che non puzza e si può buttare nei rifiuti.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#13
Usare una piccola idropulitrice con l'uggello sturatubi potrebbe aiutare?

https://www.youtube.com/watch?v=G2q228GwGc4

La sonda cosa 20 euro e arriva dappertutto..
Cita messaggio
#14
(02-04-2019, 11:40)falanghina Ha scritto: Usare una piccola idropulitrice con l'uggello sturatubi potrebbe aiutare?

https://www.youtube.com/watch?v=G2q228GwGc4

La sonda cosa 20 euro e arriva dappertutto..
Certo.
4 miglia di cavo elettrico 3x10 mm (almeno) però . roba!
O pensavi di scaricare in porto?
Cita messaggio
#15
va a finire che si mette sto serbatoio per non inquinare e alla fine si buttano in acqua molte più porcherie Smile
Cita messaggio
#16
(02-04-2019, 14:42)umeghu Ha scritto: Certo.
4 miglia di cavo elettrico 3x10 mm (almeno) però . roba!
O pensavi di scaricare in porto?

portarsi un inverter no?
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#17
Seppòffà!
1400W x 30 minuti.
Forse meglio un generatorino da 2 KW.
Cita messaggio
#18
(02-04-2019, 11:01)IanSolo Ha scritto: Normalmente Beneteau monta circuiti per acque nere con scarico del serbatoio a gravita' e c'e' un'unica valvola a 3 vie e una sola valvola (quella montata sul passascafo di scarico) che impedisce l'espulsione. In questa configurazione mantenendo la valvola a tre vie in posizione "scarico a mare" e la valvola sul passascafo chiusa pompando si forza l'acqua ad entrare nel serbatoio dal fondo attraverso il tubo di scarico, questa azione costringe i depositi sul fondo a sollevarsi e a rimescolarsi. Eseguendo il carico del serbatoio per questa via e scaricandolo ripetutamente (oltre le 3 miglia e in movimento, ovviamente come prescritto dalle norme e dal buon senso) si riesce a ripulire il serbatoio senza l'uso di pompe o altre attrezzature. Si versa poi una soluzione acida nel Water e lo si opera normalmente attraverso la valvola a 3 vie per eliminare il calcare che la blocca e quando, dopo forse piu' azioni ripetute, questa si muove abbastanza bene si fa' un lavaggio del serbatoio con adeguato disgregante e infine lo si disinfetta con candeggina. E' un lavoro lungo ma funziona e non si deve maneggiare roba sporca.

Grazie a tutti per le risposte e i consigli

Uso questo post dato che cita esattamente come è fatto il mio impianto.
Ma con un servizio di spurgo dalla valvola di coperta si riesce a svuotare il serbatoio?
Cita messaggio
#19
Personalmente ho rimosso la valvola a 3 vie che regolarmente si intasava ed ho così collegato lo scarico WC direttamente al foro "inlet" del serbatoio delle acque nere. Contestualmente alla base del serbatoio, in corrispondenza dello scarico "outlet" dello stesso, ho installato un maceratore che aspira e spinge il liquame direttamente nella presa mare di scarico del WC.
Quando sono in porto oppure in rada chiudo la presa mare ed automaticamente evito svernamenti di liquami in mare.
Quando il serbatoio è pieno, supero le 4 miglia, apro la presa mare e attivo il maceratore. Ogni tanto riempio il tutto con liquido specifico e abbondante acqua e faccio aspirare i reflui nei porti che sono provvisti del sistema.
Da allra mai più avuto problemi
Cita messaggio
#20
(02-04-2019, 14:42)umeghu Ha scritto: Certo.
4 miglia di cavo elettrico 3x10 mm (almeno) però . roba!
O pensavi di scaricare in porto?

Ma tu, per girarti nel letto, ti alzi in piedi? Smiley4Smiley4Smiley4

Io pensava di movimentare la deiezione in porto (visto che la idropulitrice deve essere collegata alla rete idrica in pressione) e scaricare fuori.



. litri minuto,

5 minuti tubo dentro, poi deiezione fuori.
5 minuti tubo dentro, poi deiezione fuori.
5 minuti tubo dentro, poi deiezione fuori.
5 minuti tubo dentro, poi deiezione fuori.

Povero Umeghu .:
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  pulizia serbatoio acque nere AnnaMariads 29 1.573 13-09-2025, 12:17
Ultimo messaggio: Dato
  Acque grigie doccia interna e pompa di sentina kobold 1 548 17-08-2024, 13:02
Ultimo messaggio: BornFree
  Valvola serbatoio acque nere Sailor 5 799 26-06-2024, 17:29
Ultimo messaggio: Gino P
  Valvola wc scarico o tank Vincenzo Cocciolo 12 3.081 21-06-2024, 16:04
Ultimo messaggio: freya
  Acque nere a circuito acqua dolce polipo 6 1.517 16-11-2023, 10:35
Ultimo messaggio: luca boetti
  Bocchettone scarico acque nere sul ponte Stranizzadamuri 4 1.394 16-10-2023, 10:19
Ultimo messaggio: Moody
  Schema acque nere errato polipo 10 2.095 11-08-2023, 18:51
Ultimo messaggio: giulianotofani
  Richiesta info urgente diametro tubo acque nere in uscita dalla cassa Horatio Nelson 8 1.701 28-04-2023, 08:56
Ultimo messaggio: Horatio Nelson
  Ma voi che pompa avete? [scarico acque nere] Mike 20 4.434 05-12-2022, 11:23
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Serbatoio/circuito acque nere - manutenzione/odori elan 333 10 3.185 07-06-2022, 01:38
Ultimo messaggio: crafter

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: