Messaggi: 323
Discussioni: 55
Registrato: May 2010
Buon giorno a tutti,
ho letto le varie discussioni sul frigo.
Devo dire che a molte domande mi sono risposto e sopratutto il dove metterlo ( Andros mi ha indicato sul mio Mousse dove installarlo).
Oggi che mi sono deciso, sono a chiedervi conferme per non sbagliare:
Questi componenti sono giusti:
Compressore Danfoss BD35 con centralina già inclusi e già pre-caricati di gas.
Evaporatore piatto da 250 x 350
Termostato frigo
Il collegamento sul quadro elettrico è già predisposto; devo solo portare i collegamenti al quadro (giusto?), essendo il quadro già alimentato.
Sapete poi dirmi in questo periodo se avete dritte sul dove comprare un kit completo al miglior prezzo?
Secondo voi sulla ghiacciaia del Mousse 907 il BD35 è sufficiente?
Grazie mille e spero di non aver creato doppioni.
In barca ho smesso di mangiarmi le unghie!
Messaggi: 5.782
Discussioni: 207
Registrato: Mar 2018
Siamo in due

, dovrò smontate il frigoboat non più collegato ma ancora funzionante
Messaggi: 323
Discussioni: 55
Registrato: May 2010
Potremmo sentire qualche negozio se comprandone 2 insieme ci trattano meglio!
Se dici io provo a sentire.
In barca ho smesso di mangiarmi le unghie!
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Devi partire dal volume in litri della cella frigo che non ci hai detto. Da questa troverai i indicazione della taglia dell'evaporatore e quindi quella del compressore adatto. Ad occhio e croce hai una cella sui 60-80 litri e quindi i componenti indicati dovrebbero essere ok
(29-04-2019, 11:43)andre082 Ha scritto: Questi componenti sono giusti:
Compressore Danfoss BD35 con centralina già inclusi e già pre-caricati di gas.
Evaporatore piatto da 250 x 350
Termostato frigo
Secondo voi sulla ghiacciaia del Mousse 907 il BD35 è sufficiente?
Messaggi: 5.782
Discussioni: 207
Registrato: Mar 2018
Purtroppo ora sono lontano dalla barca. Il volume non riesco a eilevarlo.
Buon Vento
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
Volume circa 100lt.
Cella/ex ghiacciaia di spessore 3cm necessiterebbe di ulteriore isolamento.
Il 35 è più che sufficiente
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
Il prezzo più basso a nautimarket
Messaggi: 323
Discussioni: 55
Registrato: May 2010
(30-04-2019, 07:55)andros Ha scritto: Il prezzo più basso a nautimarket
Il problema Nautimarket è che al momento non hanno disponibilità.
Mi danno 90 giorni di consegna.


In barca ho smesso di mangiarmi le unghie!
Messaggi: 323
Discussioni: 55
Registrato: May 2010
Cosa ne pensate di questo?
L'unica cosa che mi lascia perplesso è il sistema di raffreddamento ad aria.
[hide]
GRUPPO ISOTHERM[/hide]
Grazie.
In barca ho smesso di mangiarmi le unghie!
Messaggi: 161
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2015
Se ti può consolare, la stragrande maggioranza dei gruppi frigo montati sulle nostre barche sono raffreddati ad aria!

BV
Messaggi: 1.294
Discussioni: 67
Registrato: Mar 2008
Messaggi: 1.258
Discussioni: 110
Registrato: Aug 2015
we can disagree without being disagreeable
Messaggi: 587
Discussioni: 125
Registrato: Aug 2007
(29-04-2019, 14:22)Wally Ha scritto: Siamo in due
, dovrò smontate il frigoboat non più collegato ma ancora funzionante
Il mio amico frigorista quando ho dovuto eliminare il frigoboat per l'eccessivo costo delle nuove flange per poterlo montare sul nuovo motore e il minor rendimento con il muovo gas mi ha modificaro la piastra di accumulo be frigoboat con un capillare e ci ha collegato un compressore frigo12V
Ora nel mio frigo ho due sistemi un classico compressore con la piastra piatta e quello che utilizza la piastra di accumulo del frigobot.
Quando vado a motore o di giorno quando i pannelli solari lavorano bene il morore del frigo classico si stacca al raggiungimento della temperatura tarata mentre l 'altro accumula freddo fino al congelamento tarato a -9
Ottimo sistema per le mie lunghe vacanze In Grecia e di notte sono spenti per lasciarci dormire.
Messaggi: 323
Discussioni: 55
Registrato: May 2010
(30-04-2019, 16:17)max440 Ha scritto: Vedi questo:
.
Grazie per il consiglio.
Volevo capire se questo che mi hai indicato è comprensivo di tutto:
- Gruppo compressore e centralina ok
- Piastra Evaporatore?
- Termostato?
Non riesco a capire dalle indicazioni sul sito cosa è incluso e cosa no.
Grazie mille per le risposte.
In barca ho smesso di mangiarmi le unghie!
Messaggi: 916
Discussioni: 78
Registrato: Sep 2007
(29-04-2019, 11:43)andre082 Ha scritto: Il collegamento sul quadro elettrico è già predisposto; devo solo portare i collegamenti al quadro (giusto?), essendo il quadro già alimentato.
Attenzione che i cavi elettrici siano ben dimensionati. Il frigo necessita che siano di buona sezione. Altrimenti conviene andare direttamente allo staccabatterie con nuovi cavi.
Messaggi: 323
Discussioni: 55
Registrato: May 2010
(02-05-2019, 13:01)Canadese Ha scritto: Attenzione che i cavi elettrici siano ben dimensionati. Il frigo necessita che siano di buona sezione. Altrimenti conviene andare direttamente allo staccabatterie con nuovi cavi.
Grazie!
In barca ho smesso di mangiarmi le unghie!
Messaggi: 6.431
Discussioni: 52
Registrato: Aug 2010
Parlando di Isotherm, eviterei il modello ASU.
Personalmente non ne sono soddisfatto, ma potrebbe anche dipendere dalla coibentazione del frigo
Stefano
La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Messaggi: 1.191
Discussioni: 17
Registrato: Jun 2010
Puoi provare a sentire l' Altraranda di Milano, io l' ho acquistato da loro il mio Veco BF 35 perchè offerta più economica, e mi sono trovato bene anche per consigli e suggerimenti postvendita. Non hanno i prezzi sul sito ma se li chiami al telefono sono sempre molto disponibili.
https://www.laltraranda.it/nautica
Messaggi: 5.086
Discussioni: 325
Registrato: Jan 2007
(30-04-2019, 10:58)andre082 Ha scritto: Cosa ne pensate di questo?
L'unica cosa che mi lascia perplesso è il sistema di raffreddamento ad aria.
[hide]GRUPPO ISOTHERM[/hide]
Grazie.
Io sono passato dal raffreddamento ad aria a quello ad acqua di mare e piastra di accumulo.
Più efficiente -> vero
Maggior freddo -> vero ma ottenuto con un miglior isolamento e chiudendo le vie d'aria del frigo a pozzetto (nyove guarnizioni, rubinetto sul drain)
Però tornerei indietro per le seguenti ragioni
Meno vie d'acqua o fonti potenziali di allagamento (se lasci il compressore on quando non sei a bordo e molla un tubo o anche solo la pompa di circolazione je suis fotù come dicono in Romagna!
La piastra piana (rispetto a quella di accumulo) può essere sagomata in modo da creare un vano freezer e fare ghiaccio che per il gin tonic é un MUST
Messaggi: 323
Discussioni: 55
Registrato: May 2010
Scusate, altra domandina:
- la piastra la avvitate alle pareti semplicemente con delle viti avvitate o avete altri accorgimenti?
Grazie.
In barca ho smesso di mangiarmi le unghie!