. il solito..
#21
globulo... io non lo so quale dei due sistemi sia piu sballato.


in tutta franchezza... se cambiate barca secondo me vincete uguale...
ma quanti ce ne sono di globuli? guardati intorno, sbarca i professionisti e dimmi:
quante barche ci sono nel tirreno che possono vincere un italiano o un campionato invernale? il mio amico Enrico s'e' comprato cavallo belin... che fa in barca? (solo per citare un armatore dell' anno che conosci per forza)

le regate sono all' ammazza caffe, invece e senza polemica la vela parlata sta sopravvivendo e credimi... sono il primo a non capire come faccia, ti diro di piu.. sto modo intransigente mi pare che abbia migliorato il clima.. pero che noia, vuoi mettere quelle belle litigate di prima.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#22
Cmq 20 sec miglio di differenza sono molti, di solito.la diferenza non é cosí marcata.comunque non esageriamo, di equipaggi di buon livello ce ne sono ancora molti, e spesso il professionista a bordo é uno solo.
Cita messaggio
#23
L’ORC sta facendo morire le regate, ma per noia: gli equipaggi ci sono, le barche no. O, almeno, non quelle nuove. Non è che si possa aspettare un JPK, un Italia 998 o un X35 ogni quindici anni per vedere una barca “nuova”. Che poi sono sempre barche, seppur veloci, costruite per la produzione di serie. Per dove ha portato l’ORC, per far regata, sarebbero bastati i monotipi fin da subito; dai J ai Farr40 ai Corel45.
Cita messaggio
#24
Si Fast è vero sono . ho l'Este da 9 anni, inizialmente c'erano 5-6 secondi di . in 9 anni l'Orc è andato peggiorando e l'IRC migliorando, fino ad arrivare a questa forbice. Per quanto mi riguarda credo che la verità sia a metà strada, ossia in IRC anche se commettiamo qualche erroraccio, la regata la porti a casa. In ORC devi fare la regata . fai mezza classifica. È vero che di equipaggi bravi ce ne sono ancora tanti, non diamo tutto per finito, anzi. Credo sinceramente che il movimento altura tiri ancora molto, ed è un vero piacere rivedere le off-shore piene di . una 15 di anni fa c'era il deserto sulle lunghe?Poi credo che tutti noi abbiamo, da sportivi, ancora un buon senso . quando fai una bella prova lo sai, a prescindere dal piazzamento IRC o ORC! I pro a bordo sono una cosa, a parere mio, da valutare con attenzione. Un conto è uno o due, servono per imparare e crescere, un conto è riempire la barca X vincere facile! Ricordo quest'anno al campionato italiano ORC, l'armatore di una nostra avversaria che ha giustamente vinto, mi guardava in Imarroncinichegalleggiano.... dall'alto in . sua barca era Campione d'Italia, ma lui non era neanche a bordo! Che senso ha? Siamo uguali?non credo . con Globulo ho lo stesso equipaggio sia se faccio la coppa del radicchio sia se faccio una Giraglia o un Mondiale, questo mi riempie sempre di soddisfazione. E comunque non siamo in pochi a gestire barca ed quipaggio ancora come una squadra, quest'anno ci sfideremo su tutte le off shore con i ragazzi di Sexy: stesso stile e . gruppo di amici velisti fortissimi!
Cita messaggio
#25
Ma scusate io continuo a non trovarmi con l'analisi che "l'orc/IRC hanno . ogni anno fa' il record di certificati emessi, la 3 Golfi fa' record, la 151 fa record, il campionato italiano assunto dall'edizione di Palermo (2016) fa record superando le 70 . sta questa crisi?
Cita messaggio
#26
non ho molto da dire al riguardo, ma é bello leggervi, grazie.

Una volta ho provato a fare la media semplice delle polari di un certificato ORC int. e viene fuori un numero lontano dal gph, molto più veloce. Segno, secondo me, che la media é pesata, cioè attribuisce ad alcune andature e intensità di vento maggiore importanza rispetto ad altre. Perciò penso che non ha molto senso confrontare i due gph stante il peso attribuito imprecisato. Ha molto più senso quello che dice globulo circa la regata perfetta in orc o un po' più semplice in irc IMHO, anche se questo vale per la sua barca
Cita messaggio
#27
(04-05-2019, 23:01)globulo rosso Ha scritto: Ma scusate io continuo a non trovarmi con l'analisi che "l'orc/IRC hanno . ogni anno fa' il record di certificati emessi, la 3 Golfi fa' record, la 151 fa record, il campionato italiano assunto dall'edizione di Palermo (2016) fa record superando le 70 . sta questa crisi?

portare a far regate quarantamila che alla domenica vanno al Meazza è un bel far cassetta per cui, per un certo verso si, l’ORC è diventato un successo, 70 scafi agli italiani pure lo sono, ma solo se non guardiamo più in là degli ultimi due-tre decenni. Vedere che si prendano a paragone di prestazioni per le nuove barche dei progetti di venti anni fa e oltre mi fa pensare che, o sia stato bloccato qualcosa nel gene dell’evoluzione, o che vent’anni fa fosse già stato detto tutto. Perchè se parliamo di ORC parliamo soprattutto di barche, non di divertimento o bravura in regata.
Cita messaggio
#28
(04-05-2019, 22:55)globulo rosso Ha scritto: Si Fast è vero sono . ho l'Este da 9 anni, inizialmente c'erano 5-6 secondi di . in 9 anni l'Orc è andato peggiorando e l'IRC migliorando, fino ad arrivare a questa forbice. Per quanto mi riguarda credo che la verità sia a metà strada, ossia in IRC anche se commettiamo qualche erroraccio, la regata la porti a casa. In ORC devi fare la regata . fai mezza classifica. È vero che di equipaggi bravi ce ne sono ancora tanti, non diamo tutto per finito, anzi. Credo sinceramente che il movimento altura tiri ancora molto, ed è un vero piacere rivedere le off-shore piene di . una 15 di anni fa c'era il deserto sulle lunghe?Poi credo che tutti noi abbiamo, da sportivi, ancora un buon senso . quando fai una bella prova lo sai, a prescindere dal piazzamento IRC o ORC! I pro a bordo sono una cosa, a parere mio, da valutare con attenzione. Un conto è uno o due, servono per imparare e crescere, un conto è riempire la barca X vincere facile! Ricordo quest'anno al campionato italiano ORC, l'armatore di una nostra avversaria che ha giustamente vinto, mi guardava in Imarroncinichegalleggiano.... dall'alto in . sua barca era Campione d'Italia, ma lui non era neanche a bordo! Che senso ha? Siamo uguali?non credo . con Globulo ho lo stesso equipaggio sia se faccio la coppa del radicchio sia se faccio una Giraglia o un Mondiale, questo mi riempie sempre di soddisfazione. E comunque non siamo in pochi a gestire barca ed quipaggio ancora come una squadra, quest'anno ci sfideremo su tutte le off shore con i ragazzi di Sexy: stesso stile e . gruppo di amici velisti fortissimi!


la differenza fra orc ed irc dovrebbe essere imputabile al fatto che la barca ha molta tela (genoa) ed è leggera. immagino che in ORC col vento la situazione migliori molto, mentre in IRC usando il BSF con poco vento sei imbattibile, con molto già diventa più dura.
la mie esperienza è che per rendere Vag competitiva in ORC dovrei ridurre gli spi di nuovo, portarli frazionati ed aggiungere piombo in sentina. come al solito, paga avere una barca "lenta".
Cita messaggio
#29
(03-05-2019, 17:23)fast37 Ha scritto: ...ma ecco che arriva l' italia 11.98. a casa mia sono 39 piedi. entra perfetto nel gruppo B, il più grande. in pratica, chi ha un 35 veloce (ma anche un 31), avrà sulle vele tale barca. Che paraltro, è veramente un cesso, dato che cammina come un 35.

Meno male che a sanremo c'è il campionato IRC, dove sarà pieno di belle barche.

premesso che anche io preferisco l'IRC (sarà mica perché la mia barca viene "fracassata" dall'ORC ? Smiley2) ho visto l'11.98 alla 2 Golfi di Piccoletto e mi é sembrato tutt'altro che lento : con vento era uno dei 40' più veloci sull'acqua. Tutto questo rating a parte. Poi é chiaro che dipende anche dagli equipaggi....! per fortuna.
Cita messaggio
#30
Sono anni che ne discutiamo, e ogni anno tanto per far lavorare progettisti e stazzatori l'orc da alternativamente un colpo alla botte ed uno al cerchio ..........

Innegabilmente nel vpp orc c'è una "tazza" entro cui bisogna stare per potersi pagare il compenso ........ troppo lento non va bene, troppo veloce nemmeno .......... sappiamo poi che se l'equipaggio è al 100 % può riuscire a pagarsi compensi alti, errori dell'equipaggio o inconvenienti di percorso (tipo una barca grossa ma lenta fra le scatole) incidono in misura maggiore quanto più è veloce sulla carta la barca.

Il CDL è stato un altro correttivo per classificare le barche ed uniformare la flotta sul primo lato di bolina ....... è la lunghezza dinamica teorica calcolata dal vpp sulla velocità presunta sempre dal vpp in bolina con 12 nodi di vento .......... è un po' come l'iva sulle accise della benzina, un calcolo su una previsione ....... è ovvio che chi progetta oggi una barca ne tiene conto se deve rientrare in una classe, mentre le barche nate prima dovrebbero intervenire sulla superficie velica di bolina o sul dislocamento (fino ad un certo punto) e dunque snaturare il progetto iniziale ..........

Così, pour parler ...........Smiley2
Cita messaggio
#31
. l' IRC mi sembra ben più stabile. io non è che ce l'abbia com l'italia 11,98, è anche bella a . l'ho con chi costringe il progettista a disegnargli quella mondezza di chiglia...
Cita messaggio
#32
...e vabbè ..... è un confronto di "religioni" Smiley2 ..... ognuno diventa seguace di quella che più gli aggrada, per tradizione o convenienza.
Cita messaggio
#33
per me è una questione di . mi posso permettere di stare dietro all'ORC...
Cita messaggio
#34
D'accordo con fast ...
La mia barca nasce da un monotipo, il Sydney 38 OD, di cui ha chiglia, scafo e piano velico. In particolare, pesca 2,64, davvero tanto per un 39 piedi.

Come tale non è purtroppo ottimizzata né IRC né ORC, paga un botto con entrambe i sistemi (GPH 577,9 e BSF 581,8). Quando la ho comprata, nel 2010, i certificati dicevano 576 IRC e 582 ORC. Nel 2015 ho fatto un intervento, mettendo delfinista e asimmetrici, e appesantendo la chiglia di 120 kg, aggiungendo un cono a prua, facendo diventare la chiglia da L a T. Dislocamento invariato, perché in contemporanea ho tolto serbatoio acque nere e pompa macerazione a prua, quasi 90Kg. La barca ha invertito i numeri tra ORC e IRC, migliorando nel range 8-15 nodi e peggiorando leggermente sotto, che era quello che volevo. Sopratutto, con 25 nodi ora si porta, prima era poco gestibile.
Ma ahimè continuano a mancarmi un 15 secondi sulla stazza rispetto a barche con passo equivalente ....
Ora mi dicono che per renderla competitiva come racing dovrei cambiare la chiglia, togliendogli almeno una trentina di cm di pescaggio ecc. ecc.

Non lo farò, preferisco fare un paio di vele in più.
Cita messaggio
#35
purtroppo per cambiare la chiglia un paio di vele non ti . tempo noi dovremmo rifare i profili della chiglia troppo . poi ci sono le vele . il . divertirsi in IRC e in ORC cercare di fare il massimo
Cita messaggio
#36
Esatto hai detto . in IRC e fare il massimo in ORC. Anche perchè tutto il lavoro di sputtanamento dell'IRC e di santificazione dell'ORC che prima in italia facevano inizia a decadere. Ormai l'evento clou sulle boe quest'anno è l'Europeo e si corre in IRC, il mondiale ormai è un mix . le federazioni si stanno accorgendo che tutto sommato questo sistema non sia poi così equo.
Cita messaggio
#37
L'europeo IRC mi interessa davvero molto e mi aveva molto stuzzicato. ma dura moltissimo ed è pure . chi poi vuole fare le ferie in .ò il tifo per i miei amici di Vulcano 2.

Sarei proprio contento se raccogliesse consensi, specie perchè si corre con IRC endorsed ToT
Cita messaggio
#38
Globulo la penso come te. Poi spero sempre che prima o poi si arrivi ad un’unica, intelligente, equa, soluzione, visto che oggi la vela rischia di diventare il pugilato in cui si combatte in almeno 4 federazioni diverse
Cita messaggio
#39
Penso impossibile che un regolamento che non sia di monotipia possa mantenere eternamente competitiva qualsiasi barca con qualsiasi altra. Nemmeno gli abbuoni secchi per età hanno mai messo d’accordo tutti. l’ORC, probabilmente disincentivando l’evoluzione del design (vabbè che poi, oggi, ci sono anche pochi progettisti in giro a cimentarsi) e leggendo molto bene le reali velocità delle barche adatta ed equalizza i canoni come nessun regolamento sinora sia mai riuscito (io, anche se ho perso una quindicina di sec. in dieci anni, per il poco che faccio, mi diverto sempre con la stessa soddisfazione sulle altre barche).
La faccenda del popolo che oggi disprezza l’ORC temo che andrà a finire come la storia del re travicello. Vedremo. Comunque, un tempo, una barca con due/tre stagioni alle spalle che riuscisse a qualificarsi per un mondiale faceva notizia e di piazzarsi, boh... non credo sia mai stato ricordato dalla storia.
Cita messaggio
#40
Perchè meravigliarsi che un progettista di una barca fatta per regatare a compenso, faccia di tutto per sfruttare il sistema a suo favore ?
Mi viene da pensare che IRC sia meno preciso.
Vedere barche iscritte in due classifiche distinte ORC e IRC e che in queste risultino piazzamenti differenti, mi sembra una stortura.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sempre il solito "pasticcione". Navax 15 3.203 15-03-2017, 22:34
Ultimo messaggio: ZK

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: