Impiombature o nodi?
nell'articolo al link al paragrafo "bend radius" si dice esattamente quanto affermato da Bullo; questo riprende anche i dubbi che esprimevo nel messaggio 14. Ho cercato in giro ma non ho ancora trovato risposta ai miei quesiti ed i messaggi che ne sono seguiti non hanno ancora risolto i dubbi, anzi; proverò a fare anche io un test con il crick mettendo piomba scalzata da un lato e nodo di drizza (non gassa) dall'altro e vedremo gli esiti.

https://www.cruisingclub.org/pdfs/sas_lifelines.pdf
Cita messaggio
(07-05-2019, 14:47)spin Ha scritto: grazie.
Non ho il tangone ma non si puó mai sapere. Magari per ora metto due testimoni, poi vediamo, perche le drizze attuali sono veramente vecchie, sporche e stinte.

Metti comunque testimoni su TUTTO, potrebbe succedere di perdere una drizza (dentro l'albero, incattivata su sartia/crocetta etc.) e doverne passare un'altra in sostituzione, anzi ti direi che se non vuoi rifare tutto, metti solo quello che pensi ti serva e ti fai una drizza di rispetto di lunghezza pari a quella più lunga che hai. In questo modo, con il testimone, sai che potrai passare quella di rispetto senza troppi patemi. I testimoni mettili di un diametro decente che non si infilino tra la puleggia e la sua scassa.
Cita messaggio
(04-05-2019, 21:44)oudeis Ha scritto: Bella sintesi, Fal:
Gira volta, l'arte del navigare senza tanti grilli alla fine tende sempre ad emergere.Smiley32

il nodo per recuperare una scotta bloccata con un altra cimetta
si chiama nodo di bozza, somiglia a un doppio parlato e può scorrere se in bando ma tiene sotto tiro.
Capita spesso di doverlo utilizzare in fretta per qualcuno dei tanti inconvenienti che possono capitare: una scotta incattivata, una drizza da mettere in forza, l'ormeggio che non si riesce a mollare, ecc.
L'ultima volta l'ho dovuta fare perchè la drizza cui era appeso il mio amico (110 kg circa x 81anniSmiley6) si era impigliata tra winch e stopper. Smiley26

Chissà mai se qualcuno ci ascolterà...
Cita messaggio
(07-05-2019, 14:47)spin Ha scritto: grazie.
Non ho il tangone ma non si puó mai sapere. Magari per ora metto due testimoni, poi vediamo, perche le drizze attuali sono veramente vecchie, sporche e stinte.

Ma il testimone e il messaggero, sono parenti?
Cita messaggio
(07-05-2019, 14:55)GianniB. Ha scritto: nell'articolo al link al paragrafo "bend radius" si dice esattamente quanto affermato da Bullo; questo riprende anche i dubbi che esprimevo nel messaggio 14. Ho cercato in giro ma non ho ancora trovato risposta ai miei quesiti ed i messaggi che ne sono seguiti non hanno ancora risolto i dubbi, anzi; proverò a fare anche io un test con il crick mettendo piomba scalzata da un lato e nodo di drizza (non gassa) dall'altro e vedremo gli esiti.

https://www.cruisingclub.org/pdfs/sas_lifelines.pdf
L'articolo (di 6 anni fa) riporta tra l'altro la percentuale di resitenza di un' impiombatura rispetto ad un nodo e non mi pare proprio che sia a favore di quest'ultimo.
Comunque qui c'è un video francese molto eloquente
./
Cita messaggio
non capisco, forse non mi spiego
ma se uno stopper spinlock 8-14 mm di quello buono da regata ha un carico di lavoro massimo di una tonnellata e solo con la linea grossa da 14 mm, di cosa vi preoccupate visto che una normale cima dyneema doppia treccia da 10 mm viaggia sulle cinque tonnellate a rottura?
riguardate l'attrezzatura di coperta e fatevi due conti, ma quando mai ci arrivate al venti percento di carico di una drizza buona?

@soravia il video é bellissimo, ma qui nessuno ha parlato di dyneema scalzato, tanto che con lo scalzato non hai come metterlo su un winch o uno stopper
Cita messaggio
ci sono piu di 5000 brevetti sul modo di fare le cime, distributi su 5-6 tipi di materiali. parlare di piombe in riferimento al materiale e' una angheria nei confronti di chi sperimenta e studia le cime anche in funzione delle piombe, specie quando i materiali mal si prestano a sopportare nodi.

bullo ama le drizze d' acciaio, chiessa quante volte ha provato il dyneema? io non lo so... ma qualche dubbio ce l' ho.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
(07-05-2019, 19:41)marcofailla Ha scritto: non capisco, forse non mi spiego
ma se uno stopper spinlock 8-14 mm di quello buono da regata ha un carico di lavoro massimo di una tonnellata e solo con la linea grossa da 14 mm, di cosa vi preoccupate visto che una normale cima dyneema doppia treccia da 10 mm viaggia sulle cinque tonnellate a rottura?
riguardate l'attrezzatura di coperta e fatevi due conti, ma quando mai ci arrivate al venti percento di carico di una drizza buona?

@soravia il video é bellissimo, ma qui nessuno ha parlato di dyneema scalzato, tanto che con lo scalzato non hai come metterlo su un winch o uno stopper
Il carico di rottura degli stopper si riferisce alle cime, cioè sopra quel carico, il produttore non garantisce che lo stopper non danneggi la cima, che, nel caso della doppia calza, può avere effetti pesanti.

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
marco io so fare da me qualche piomba base base e cerco di farle dappertutto compatibilmente con il tempo che ho a disposizione, però mi chiedo: se è certo che in una drizza o una scotta l'impiombatura garantisce la migliore presa sulla vela, cosa succede invece dall'altro lato? cioè su uno stopper con delle ganascie lunghe dieci cm che lavorano principalmente sulla calza? qual'è il fattore limitante allora, il nodo , lo stopper o i due tre bozzelli che stanno su una linea?
Cita messaggio
ZK non go SKEI e in magazzino ho ancora due matasse di cavo 7x19 una da 4 mm e una da 5 mm. e non le finirò mai.
Pensa che sono così arretrato che anche sul moschettone faccio l'impiombatura in acciaio a mano, dritta, taglio l'anima, perde il 15% della resistenza.
Sull'ultima barchetta comperata 2 anni fa e venduta questo marzo ho trovato due drizze in acciaio tessile fatte da me più di 20 anni fa ancora buone. Avevo due drizze in dinema in gavone pronte per sostituirle ma finchè risultavano come nuove le avrei lasciate li.
Lo ripeto un'altra volta non ho mai fatto impiombature sulle cime esotiche perchè secondo me tiene di più la cucitura ed impalmatura, non capisco però il non metterci la redancia e far fare alla cima un'angolo così stretto.
Cita messaggio
ho citato 5000 brevetti ma sono sicuro che siano di piu.
si chiama specializzazione, e' una trappola dove si casca tutti per forza.
non sto mica a criticare i modi di bullo, lui s'e' specializzato in drizze d'acciaio, altri lo fanno su altro.

il tipo di stopper e' fondamentale, basta andare a 20 anni fa e le barche erano piene di vinch senza manovella, winch, che servivano solo a bloccare drizze, poi c'erano quei due con la manovella che servivano a regolarle.

subito prima delle hook ci sono gli stopper conici, in genere all' albero.
per i barchini si va verso caratteristiche vocate delle calze, e le calze... non e' che le improvvisi... l' uso conta e il venditore che le conosce e' cosi raro che non si puo che capire il vecchio bullo... lui almeno te lo dice chiaro e tondo che la sua e' una scelta basata sul bilancio costi benefici.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
(07-05-2019, 19:07)soravia Ha scritto: L'articolo (di 6 anni fa) riporta tra l'altro la percentuale di resitenza di un' impiombatura rispetto ad un nodo e non mi pare proprio che sia a favore di quest'ultimo.
Comunque qui c'è un video francese molto eloquente
./

quello che mi interessa verificare è esattamente il contrario: stessa cima, da una parte la piomba scalzata e dall'altra un nodo di drizza e capire quale differenza ci sia, finora non s'è capito
Cita messaggio
stiamo battendo su un chiodo sbagliato secondo me. comunque sia, poco prima che venga giù un albero o si strappi in due una randa succede questo
@GianniB. dagli un'occhiata, penso che risponda alle tue domande
.
[Immagine: 91daea9983c55e5c2f3b94971d4f8db1.jpg]
Cita messaggio
(07-05-2019, 21:34)marcofailla Ha scritto: @GianniB. dagli un'occhiata, penso che risponda alle tue domande
.

è lo stesso video postato all'inizio, il problema è che nelle prove hanno fatto lavorare le piombe su raggi ragionevoli e non sul pernetto del grillo. Le mie drizze in dyneema sono tutte con nodo di drizza, e le posso portare a battura delle pulegge senza problemi, mi chiedo solo facendo una piomba cosa vado a guadagnarci e se quel guadagno mi può essere utile mentre potrei avere problemi tra coda della piomba e puleggia (forse)
Cita messaggio
(07-05-2019, 22:23)GianniB. Ha scritto: mentre potrei avere problemi tra coda della piomba e puleggia

A che tipo di problemi pensi?
Cita messaggio
(07-05-2019, 22:28)bludiprua Ha scritto: A che tipo di problemi pensi?

ad un possibile incastro nella puleggia
Cita messaggio
(07-05-2019, 21:18)GianniB. Ha scritto: quello che mi interessa verificare è esattamente il contrario: stessa cima, da una parte la piomba scalzata e dall'altra un nodo di drizza e capire quale differenza ci sia, finora non s'è capito
Non si è capito probabilmente perchè le soluzioni sono entrambe valide.
Dipende molto da quale tipo di uso se ne deve fare, tenendo conto di vari
fattori per poter scegliere i giusti materiali e le giuste applicazioni.
Per esempio si può scegliere il Tylaska con puleggia, oppure il
Wichard con capocorda per evitare che la cima si pieghi eccessivamente
sull'asse del grillo.
Per esempio si può scegliere come cima la Gleistein Mega Twin in Dynema
che ha queste caratteristiche
.
da notare i carichi con o senza piomba ed anche la costruzione con
"intermediate" tra anima e calza al fine di evitare lo scivolamento
.
Comunque io sono per le piombe anche perchè non mi si incastrano nelle
pulegge.
Cita messaggio
(07-05-2019, 22:53)GianniB. Ha scritto: ad un possibile incastro nella puleggia

+1
anche solo sfregamento, esempio nella drizza della randa l'incicciottamento della parte impiombata oltre a infilarsi a forza dentro la gola, con la tavoletta che faceva 90° da un verso e 90° dall'altro la calza diventata tutta nera e usurata ho tolto tutto prima che si sfilacciasse
Cita messaggio
(07-05-2019, 14:55)GianniB. Ha scritto: nell'articolo al link al paragrafo "bend radius" si dice esattamente quanto affermato da Bullo; questo riprende anche i dubbi che esprimevo nel messaggio 14. Ho cercato in giro ma non ho ancora trovato risposta ai miei quesiti ed i messaggi che ne sono seguiti non hanno ancora risolto i dubbi, anzi; proverò a fare anche io un test con il crick mettendo piomba scalzata da un lato e nodo di drizza (non gassa) dall'altro e vedremo gli esiti.

https://www.cruisingclub.org/pdfs/sas_lifelines.pdf
Gianni solo una raccomadazione: stai lontano dal crick mentre carichi, per lo meno non metterci il viso vicino per vedere bene il momento della rottura..

E usa cime sottili, io ho usato un 4 mm scalzato e ti assicuro che prima di arrivare a sciogliere la gassa era diventata talmente tesa da far paura a stargli vicino.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Impiombature Danilofalabrach 5 182 15-11-2025, 16:34
Ultimo messaggio: st00042
  aiuto a Genova [per impiombature vang] vonkapp 23 4.364 30-04-2023, 21:33
Ultimo messaggio: Frappettini
  testo impiombature - giunzioni ferro53 7 6.413 20-01-2023, 20:01
Ultimo messaggio: st00042
  Impiombature e pulegge rob 3 1.587 11-10-2022, 15:40
Ultimo messaggio: Nimbo
  Quale drizza per impiombature Mario Murace 10 2.664 25-05-2022, 11:37
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Straorza con vento previsto 12 nodi antonio80 36 8.921 20-10-2021, 06:50
Ultimo messaggio: bullo
  Filo cerato per impiombature bisloter 24 5.963 10-02-2020, 14:01
Ultimo messaggio: bisloter
  Impiombature, loops e schackles Frappettini 36 8.744 02-02-2020, 21:49
Ultimo messaggio: scornaj
  Domanda su nodi cima - catena Marcomilano 13 4.734 16-07-2019, 15:56
Ultimo messaggio: bullo
  le mie prime impiombature con mezzi di fortuna marcofailla 51 12.532 25-04-2018, 07:38
Ultimo messaggio: Fides

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: