Guarnizioni indurite/incollate dello scambiatore di calore
#1
Buonasera a tutti.
Motore Beta Marine 20 BD722/Kubota.
Ho dovuto togliere lo scambiatore di calore e portarlo in officina per far riportare dell'alluminio su alcune piccole zone all'entrata ed alla uscita del fascio tubiero, dove la corrosione aveva mangiato un po' di materiale.
Quelli che vedete nella foto sono i 3 scarichi sulla testata del motore: si nota, lato testa, prima una guarnizione di metallo, che prende tutti e 3 i fori di scarico, poi, proseguendo, 3 spessori in alluminio (in realtà se ne vedono solo 2, perchè il terzo è rimasto incollato, con la sua guarnizione, allo scambiatore), poi le guarnizioni arancioni, tra spessore e scambiatore.
Non riesco a togliere queste guarnizioni che sono indurite ed incollate. Qualcuno mi sa dire cosa fare per toglierle senza rovinare l'alluminio?
Tra la 1a guarnizione di metallo e gli elementi con cui viene in contatto, testa da un lato e spessore di alluminio dall'altro, posso mettere la colla rossa per alte temperature?
Spero di essermi fatto capire e grazie.
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#2
martello di gomma e se non basta una lama tipo coltello per scollarle, al rimontaggio guarnizioni nuove, secondo manuale
buon vento
Cita messaggio
#3
(21-05-2019, 22:59)Wally Ha scritto: martello di gomma e se non basta una lama tipo coltello per scollarle, al rimontaggio guarnizioni nuove, secondo manuale
buon vento

Sono finalmente riuscito a staccare gli spessori di alluminio, e quindi ora credo che riuscirò a togliere quello che è rimasto delle guarnizioni, con carta vetrata fine (500-1000). Ho ordinato le nuove guarnizioni (arancioni) e al loro arrivo rimonterò il tutto. Mi resta il dubbio sulla sottostante guarnizione metallica tra testa e spessore di alluminio.
Uso la vecchia che sembra integra, ci metto la colla da alte temperature?
Grazie
Cita messaggio
#4
No, sempre tutto nuovo ci sono pochi prodotti che tengono temperature e fiamma, ti consiglio di procurarti il manuale officina del tuo motore, inoltre non serve a lucidare a specchio anzi la tela 220 è sufficiente cosi le guarniz si ancoraano meglio, se vuoiunfilo di vasselina cosìl a prossima volta si staccano meglio.
Buon Vento
Cita messaggio
#5
Vasellina sulle guarnizioni?
Chiddici!?
Cita messaggio
#6
Provare per credere, da marittimo a bordo usiamo direttamnete grasso, immagina raschiare guarnizioni da 3 mm DN150-300 sugli impianti o poterle togliere carteggiatina e stringere nuovamente. meno della metà del tempo.
Guarnizione coppa olio in sughero? se la bagni con un filo d'olio è eterna.

Buon Vento
Cita messaggio
#7
(23-05-2019, 07:43)andros Ha scritto: Vasellina sulle guarnizioni?
Chiddici!?
Si la vasselina ammorbidisce le guarnizioni e quando si devono levare è più facile,anchio adopero la vassellina per ungere le guarnizioni prima del montaggio.
Cita messaggio
#8
(23-05-2019, 08:29)Wally Ha scritto: Provare per credere, da marittimo a bordo usiamo direttamnete grasso, immagina raschiare guarnizioni da 3 mm DN150-300 sugli impianti o poterle togliere carteggiatina e stringere nuovamente. meno della metà del tempo.
Guarnizione coppa olio in sughero? se la bagni con un filo d'olio è eterna.

Buon Vento
+ 1
Cita messaggio
#9
Grazie dell'aiuto. BV
Cita messaggio
#10
Intanto di nuovo grazie.
Credo che finora abbiate parlato di ungere le guarnizioni in bachelite.
Ma sulle guarnizioni metalliche va messo qualcosa o si mettono così come sono?
Per intendersi questo è lo scambiatore sul quale va prima la guarnizione in metallo (010) poi lo spessore di alluminio (050) infine la guarnizione in bachelite (060).
[hide]     [/hide]
Tra scambiatore e prima guarnizione (in metallo 010) e tra 010 e spessore in alluminio (050) non va messo niente o ci posso mettere questo prodotto?
[hide]     [/hide]
Grazie
Cita messaggio
#11
Scusate, ho fatto casino. Iu realtà nella successione degli elementi, il primo è la testa del motore, poi guarnizione di metallo 010, spessore 050,altra guarnizione 060, poi per ultimo lo scambiatore, come si può capire dalla prima foto all'inizio della discussione.
Cita messaggio
#12
Perchè vuoi usare un tale prodotto avevi perdite?
Buon Vento
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  E chi li svita questi dello scambiatore minicone 7 327 Ieri, 22:57
Ultimo messaggio: Wally
  Scambiatore corroso a causa riser orteip 240 76.132 26-11-2025, 19:24
Ultimo messaggio: Dany4342G
  scambiatore olio Yanmar 4jh3e fuori produzione Petersail 4 1.103 28-08-2024, 23:32
Ultimo messaggio: Petersail
  Guarnizioni iniettori Volvo D1 30 Mimmo59 0 520 23-05-2024, 21:35
Ultimo messaggio: Mimmo59
  Domanda stupida su scambiatore di calore parte 2 lupo planante 5 1.213 17-04-2024, 09:07
Ultimo messaggio: andri2bajo
  Tappo scambiatore redstar 6 1.728 07-04-2024, 19:53
Ultimo messaggio: Wally
  Tubo acqua dello scambiatore che perde minicone 7 1.451 31-03-2024, 10:59
Ultimo messaggio: minicone
  Domanda stupida sullo scambiatore kitegorico 6 1.269 24-03-2024, 15:49
Ultimo messaggio: Dato
  tappo scambiatore lombardini 1003 vonkapp 2 901 21-02-2024, 13:50
Ultimo messaggio: vonkapp
  Pulizia scambiatore [report fotografico] dru 158 61.104 21-01-2024, 16:26
Ultimo messaggio: Pier Mar

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: