costruzione vele su stampi
#1
su internet ho visto la costruzione di vele, per barche modelli radiocomandati, effettuati sopra stampi o centine. è una tecnica usata o usabile anche per le barche vere?
Cita messaggio
#2
(13-08-2019, 16:57)wind e sea Ha scritto: su internet ho visto la costruzione di vele, per barche modelli radiocomandati, effettuati sopra stampi o centine. è una tecnica usata o usabile anche per le barche vere?

a occhiometro e' dal 1995 che cosi le fa north... e, non sono stati i primi60
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#3
(13-08-2019, 21:59)ZK Ha scritto: a occhiometro e' dal 1995 che cosi le fa north... e, non sono stati i primi60

Con i classici ferzi?
Cita messaggio
#4
quelle north si chiamano 3d o 3dl, parlare di ferzi su una vela a fibratura continua non mi pare molto appropriato ma si... i fogli di poliestere che contengono la fibratura sono fogli e se ti piace puoi chiamarli ferzi, direi che non c'e' conflitto.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#5
Bene grazie , avrei voglia di provare una veletta per la canoa da costruire con del tessuto in poliestere e fogli di pet
Cita messaggio
#6
Le vele fatte in 3d non usano tessuto, ma vengono stesi i fili sullo stampo in modo continuo e poi ricoperti con vari film. Non viene preso il tessuto e adattato allo stampo. Versione semplice e semplicistica, ma realistica
Matteo
Cita messaggio
#7
(14-08-2019, 09:46)Nimbo Ha scritto: Le vele fatte in 3d non usano tessuto, ma vengono stesi i fili sullo stampo in modo continuo e poi ricoperti con vari film. Non viene preso il tessuto e adattato allo stampo. Versione semplice e semplicistica, ma realistica

credo che la north usi la tecnica 3d per creare curvature perfette e migliore . invece , non sapendo come tagliare i ferzi per arrivare alla forma , pensavo di crearmi prima una forma per tagliare con precisione i ferzi già incollati sui . già fatta su un modelino di 0,1 mq
Cita messaggio
#8
Domanda per Marco ZK...
Come funziona il Monolithic di Millenium? Come fanno a dare la forma alla vela?
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#9
la north se non sbaglio ha pure sperimentato vele in pre-preg, naturalmente su stampo
Cita messaggio
#10
(14-08-2019, 13:49)wind e sea Ha scritto: credo che la north usi la tecnica 3d per creare curvature perfette e migliore . invece , non sapendo come tagliare i ferzi per arrivare alla forma , pensavo di crearmi prima una forma per tagliare con precisione i ferzi già incollati sui . già fatta su un modelino di 0,1 mq
Se il problema e' quello puoi provare con il programma sail cut(si dovrebbe trovare ancora gratis) ma poi devi sapere che forama darle. Cosi' sai le misure dei singoli ferzi per incollarli assieme e poi cucirli, ma questo non centra niente con il fare una vela su stampo. Poi c'e' chi ne sa molta piu' di me e ti puo' chiarire meglio
Matteo
Cita messaggio
#11
(14-08-2019, 14:09)AndreaB72 Ha scritto: Domanda per Marco ZK...
Come funziona il Monolithic di Millenium? Come fanno a dare la forma alla vela?

usano uno stampo femmina usa e getta.
il modo e' precedente al brevetto north, oltre non ho il permesso di raccontare.
il monolitic non ha membrane di nessun tipo, solo fibre.. costosetto e pare un cartone, direi che sotto 60 piedi non e' proponibile... da quel punto di vista se la batte col nordac per capirsi.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#12
(13-08-2019, 16:57)wind e sea Ha scritto: è una tecnica usata o usabile anche per le barche vere?
provo a darti un quadro realistico della cosa.
le vele non sono delle strutture rigide, non hanno resistenza a fleelssione come le ali degli aerei per capirsi.
non vai dietro a delle sezioni, ci arrivi utilizzando le catenarie relative.
in soldoni una vela te la devi immaginare come composta da tante cime che partono dalla penna e sono collegate tra loro lungo la base della vela e, che sotto la pressione del vento assumono una forma.
saranno piu corte dove vorrai meno grasso e piu lunghe dove il grasso deve essere maggior.
se costruisci le sezioni senza tener conto di questo otterrai una vela non "grinzosa" di piu e non avrai nessun controllo sulle sezioni.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#13
(13-08-2019, 16:57)wind e sea Ha scritto: su internet ho visto la costruzione di vele, per barche modelli radiocomandati, effettuati sopra stampi o centine. è una tecnica usata o usabile anche per le barche vere?

se vuoi evitare di plottare dei ferzi é fattibilissimo, metti delle centine e ritagli sopra i ferzi che poi incollerai e cucirai
però armeggiare con le catene é bello e interessante
puoi cominciare da qui [hide]link lofting vele [/hide]
Cita messaggio
#14
durante il periodo critico del Covid e rimanendo a casa per superiori disposizioni , ho assemblato una forma, non troppo rifinita, con pezzi di polistirolo sulla quale ho attaccato pezzi di un film di plastica pvc trasparente e tessuto per . adesivo e cuciture a mano dove necessarie..... è venuta fuori una veletta di circa 2,5 mq tipo windsurf per . provata su una tavola e devo dire che va meglio di quanto mi . e risulta sotto raffica stabile e potente se paragonata alle dimensioni
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Vele: reale differenza tra i dacron e vele di tipo race Utente non piu' attivo 20 12.470 23-04-2019, 09:18
Ultimo messaggio: bullo
  costruzione vele pepilene 9 3.679 15-01-2017, 16:37
Ultimo messaggio: pepilene
  Costruzione Randa pepilene 80 16.163 27-06-2016, 10:41
Ultimo messaggio: pepilene
  Vorrei cimentarmi nella costruzione di un asimmetrico rboom 33 13.320 28-01-2016, 20:15
Ultimo messaggio: pepilene
  Costruzione genoa pepilene 73 14.836 23-12-2015, 22:13
Ultimo messaggio: pepilene
Lightbulb Costruzione di una Code 0 pepilene 113 33.448 12-11-2015, 14:49
Ultimo messaggio: pepilene
  vele grasse e vele magre.. differenze? ZK 15 11.391 07-10-2015, 21:37
Ultimo messaggio: ZK
  'costruzione' sartie matteobolzano 8 5.383 03-05-2013, 14:02
Ultimo messaggio: matteobolzano
  Teoria sulla costruzione di vele micsel 9 5.457 18-09-2012, 16:06
Ultimo messaggio: ITA101

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: