Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
Ha cercato, senza successo, di conoscere a quanti baud devo settare il cartografico per far sì che il pilota automatico possa ricevere le stringhe nmea.
Nel manuale dell' St4000+ non ho trovato cenno alla velocità di trasmissione /ricezione dati.
Avete qualche data in merito?
Grazie in anticipo.
Messaggi: 836
Discussioni: 90
Registrato: Jan 2013
Qualche prova no? In genere si va per multipli. Inizia da 2400 e vai avanti raddoppiando, 4800, 9600 etc...
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
4800 baud, 8 bit, no parity, no handshake.
Verifica di collegarti correttamente ad NMEA e non a SeaTalk.
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
(28-09-2019, 16:14)IanSolo Ha scritto: 4800 baud, 8 bit, no parity, no handshake.
Verifica di collegarti correttamente ad NMEA e non a SeaTalk.
Grazie, Guido.
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
29-09-2019, 07:48
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-09-2019, 07:50 da Frappettini.)
(28-09-2019, 16:12)alexflibero Ha scritto: Qualche prova no? In genere si va per multipli. Inizia da 2400 e vai avanti raddoppiando, 4800, 9600 etc...
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk No, preferisco non fare prove azzardate... Qualche cosa può sempre andare storto, magari si danneggia qualche componente o altre sciagure.
E poi, che funzione avrebbe un forum, se non quella di condividere le conoscenze?
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
La velocità è 4800 baud nel tuo caso. Comunque con l’NMEA 0183 non rovini nulla anche se inverti i collegamenti figurati se sbagli la velocità di trasmissione. Pur essendo un protocollo da trogloditi, almeno questo...
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
01-10-2019, 10:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-10-2019, 10:42 da IanSolo.)
(29-09-2019, 07:56)pepe1395 Ha scritto: ..Pur essendo un protocollo da trogloditi,.. I Trogloditi comunicavano fra di loro verbalmente e gestualmente con un protocollo che, ben poco variato, usiamo ancora noi oggi e funziona benissimo! infatti non si capivano bene allora come non ci capiamo bene noi oggi, basta aprire un giornale..
A parte le battute, i nuovi protocolli di comunicazione sono necessari solo quando si deve trasferire una grande massa di dati altrimenti per loro natura sono solo una complicazione inutile perche' non essendo "in chiaro" rendono difficile il debugging in caso di problemi, poi sui vecchi protocolli ci sarebbero molti commenti da fare particolarmente su quelli "proprietari" che realizzati come "ditorsione" di quelli canonici sono ben lontani da una buona sicurezza nella comunicazione garantita invece rispettando gli standard specifici per la nautica.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Senza polemica Ian, ma è un protocollo proprietario, e già questo non depone a suo favore!, pensato quando ci sentivamo molto tecnologici a mandare dei fax in minuti. Adesso mandiamo normalmente i video a 4K...
A quel tempo si trasmettevano dati con l’accoppiatore telefonico a 300 baud, la linea cascava in continuazione e se non avevi un protocollo di recovery/restart dovevi ricominciare dall’inizio.
Beh, era roba da trogloditi!
Con infinita stima.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
01-10-2019, 10:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-10-2019, 10:47 da pepe1395.)
Una roba tipo questa per i più giovani che non lo hanno mai visto.
.
E questo era già figo, con il telefono a tasti e non con il disco combinatore!
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
01-10-2019, 10:58
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-10-2019, 11:03 da IanSolo.)
(01-10-2019, 10:42)pepe1395 Ha scritto: Senza polemica Ian, ma è un protocollo proprietario, e già questo non depone a suo favore! No, Pepe, NMEA0183 NON e' un protocollo proprietario, e' uno degli standard ben definiti e ufficialmente riconosciuti da un gran numero di aziende aderenti all'accordo normativo concordato appunto dai partecipanti al consorzio NMEA. Che poi molte aziende non ne rispettino i canoni dichiarando (scorrettamente) che il loro prodotto comunica NMEA0183 (o altro protocollo della stessa serie) e' un fatto constatato ma cio' non significa assolutamente che tutto cio' che puo' comunicare in quel modo sia inaffidabile e da buttare. Basta provare a tagliare con un paio di forbici un cavo dei piu' recenti protocolli: e' quasi certo (per molte aziende che non hanno provveduto ad adeguate protezioni di base non prescritte) che l'alimentazione di una delle interfacce attive in quel momento lasci questa valle di lacrime, cosa che non puo' accadere sul "trogloditico" 0183.
P.S. - Il sistema di comunicazione via modem NON ha alcuna relazione (come modalita') con il sistema di comunicazione prescritto da NMEA.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Scusa sono un po’ rinco, pensavo erroneamente si parlasse del Seatalk. Non avevo riletto i precedenti interventi.
Il modem accoppiatore telefonico era solo per inquadrare il periodo storico.
Che per altro è più o meno lo stesso dell’nmea 0183.
Sul fatto che tagliando un cavo NMEA 0183 non succeda nulla alle periferiche coinvolte è dovuto al fatto che NMEA 0183 non porta l’alimentazione ma solo i dati. Se tagli i cavi di alimentazione vedi Piedigrotta lo stesso.
Aggiungerei che lo 0183 è stato disegnato per 1 solo talker e per diversi listener, se già i talker si moltiplicano occorre prevedere un multiplexer. Come se non bastasse esistono più velocità di accesso allo 0183: 4800, 9600, 19200 e 38400. La più lenta per gli strumenti, l’ultima per l’ais, in mezzo sta il navtex, costringendo a stendere più cavi per giunta punto punto dal talker al listener.
Fred Flintstone non avrebbe saputo fare di meglio 
Tutte cose superate da NMEA 2000.
|