Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
Ciao a tutti, ho dovuto aprire il salpancore per cambiare belin, adesso ho il problema di richiuderlo. Mi spiego: nella parte movibile che copre il motore elettrico c'è una guarnizione di gomma che si è rotta nell aprirlo. Con cosa la sostituisco? Si trova da qualche parte, si può usare un silicone o la devo ordinare a lofrans?
Messaggi: 380
Discussioni: 15
Registrato: Apr 2014
Dovrebbe essere un o-ring reperibile in un negozio di articoli tecnici. Vai con il campione rotto. Deve costare poco: 1 o 2 euro.
Messaggi: 1.542
Discussioni: 96
Registrato: May 2014
Io ho messo butile, È lì da 3 anni, non entra una goccia.
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
Il butile lo hai messo nella scanalatura togliendo la guarnizione o a complemento di essa? Il butile cosa è un tubetto?
Messaggi: 1.542
Discussioni: 96
Registrato: May 2014
ho tolto la guarnizione e messo il butile poi ho rimontato il coperchio e avvitato.
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
Hai messo il butile in filo da 6mm, che poi le viti di ritenuta hanno schiacciato e sagomato? O hai fatto altro?
Messaggi: 1.542
Discussioni: 96
Registrato: May 2014
proprio così il butile poi quando lo dovrai riaprire si stacca facilmente al contrario di sigillanti vari tipo sika o altri. Magari ci sono anche soluzioni migliori, nel frattempo il mio funziona alla grande e non entra acqua.
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
Risolto questo problema col butile (thanks ghega), ne ho un altro. Vorrei mettere un telecomando al posto dei pulsanti che non Piccoletto più bene. Mi sembra che lofrans ne abbia per i salpa più moderni, ma non so se ne esistano per questo modello. Qualche idea? Grazie raga
Messaggi: 1.542
Discussioni: 96
Registrato: May 2014
Prendi un bel telecomando senza fili , io ho questo, anzi ne ho presi 3, ma 2 li ho di scorta da 3 anni almeno [hide] .[/hide] funziona alla grandissima. il telecomando con . comprato un pulsante basculante, una scatolina da elettricista e me lo sono fatto,e lo tengo in calavela, poi in realtà l'ha usato solo un paio di volte mia moglie quando ha finito all'improvviso le batterie di quello senza filo. Lo stesso pulsante basculante (un'altro) lo portato vicino al timone sul quadro strumenti, un cavo che arriva fino al teleruttore del salpa e ho anche un comando del salpa in pozzetto, ma poichè il senza fili funziona . benissimo farne senza, ce l'ho sempre in caso finiscono le batterie del senza fili e voglio calare o tirare sù l'ancora da solo senza andare a prua a prendere quello nella calavela.
Messaggi: 710
Discussioni: 6
Registrato: Mar 2014
Perchè al posto dei pulsanti? Molto probabilmente c'è ossido e sono da pulire oppure si cambiano con poche decine di euro. Pulsanti e comando remoto possono "convivere". Uno non esclude l'altro. Non è necessario che la pulsantiera sia di marca Lofrans, i nuovi collegamenti si possono adattare senza problemi all'impianto esistente. L'importante è invece realizzare collegamenti che abbiano ottima tenuta all'acqua/umidità.
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
Qualcuno (barca comprata seconda mano) ha messo due pulsanti sul salpa bucando la scatola di alluminio che copre il motore. E sono pulsanti particolari, con interno corto, al fine di non interferire coi contatti del motore elettrico. Un contatto non va più ed ho paura che la soluzione non garantisca che il tutto sia stagno. E' per questo che vorrei eliminare i pulsanti sul salpa, chiudere i fori esistenti e mettere un telecomando, come dice ghega. Ho anche il comando da pozzetto e quello va, ma non è sufficiente quando si deve guardare l'ancora e la lunghezza del calumo.
Messaggi: 710
Discussioni: 6
Registrato: Mar 2014
. i miei gusti, con solo wireless e comando remoto sul pozzetto non mi sentirei sicuro. IMHO, wireless potrebbe andare ma per superare possibili "inconvenienti" elettrici (tipo batterie, etc) una pulsantiera meccanica (scatola a filo o pulsanti a incasso) a prua ci deve stare.
Messaggi: 1.542
Discussioni: 96
Registrato: May 2014
infatti se leggevi sopra avevo scritto come farsene uno copio: il telecomando con . comprato un pulsante basculante, una scatolina da elettricista e me lo sono fatto,e lo tengo in calavela, poi in realtà l'ha usato solo un paio di volte mia moglie quando ha finito all'improvviso le batterie di quello senza filo.
Messaggi: 710
Discussioni: 6
Registrato: Mar 2014
In tutta sincerità mi sfugge il significato del tuo intervento. Non ho quotato il tuo post ma quello di @ennio.rossi, evidenziando la necessità di prevedere un comando a filo a prua oltre che il wireless. Se poi lo hai scritto anche tu non mi sembra ci sia nulla che si contrappone tra i due post (il mio e il tuo). Spero di non aver generato ulteriore confusione.
Messaggi: 1.542
Discussioni: 96
Registrato: May 2014
Non hai generato assolutamente niente, tranquillo, no problem, era solo per sottolineare che glielo avevo già scritto io, tutto quà
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
Altro dubbio, altra richiesta! Ho trovato dei pulsanti su svb che mi sembrano avere le misure corrette. Riportano però nei dati tecnici due dettagli : il primo è che si possono collegare fil fino a 2.5mmq e questo va bene, ma poi dicono che va per 10Ah. Questo cosa significa? Ci deve passare il positivo del salpa che è da 2.5mmq, ma non so come valutare gli Ah
Messaggi: 710
Discussioni: 6
Registrato: Mar 2014
Secondo me quell'amperaggio è più che sufficiente. I lavoro dei pulsanti è solo quello di far scattare i solenoidi dei relay (teleruttore) della scatola del comando del salpa. E' su quel contatto che una volta chiuso di A ne passano parecchi, infatti i cavi che Piccoletto il motore del salpa hanno sezioni decisamente maggiori rispetto a quelle dei pulsanti.
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
18-08-2020, 12:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-08-2020, 12:10 da enio.rossi.)
Altra domanda sul salpa. Ho 75mt di catena da 10mm passo 30 (ISO), come più o meno tutti in Italia. La mia catena si sta irrimediabilmente deteriorando, dopo 20 anni di utilizzo. Qualcuno mi darebbe 75mt di catena seminuova però a norme imperiali UK: DIN766 passo 28mm. Secondo voi è possibile e sufficiente cambiare il barbotin per poterla usare?
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
Ermetico ed essenziale ciao umeghu
|