Consigli utili per rigging ketch di 12.6 mt
#21
beh, con la premessa che non conosco Faggioni, non voglio nemmeno insistere, ti chiedo solo, visto che una risposta non la hai ricevuta, se sei sicuro che la tua richiesta gli sia arrivata sul tavolo. Mi verrebbe da dire di farti fare lo studio da Zerbinati ma non conosco neppure lui. Intanto comincia a fotografare la coperta da sotto e comincia a studiarci da lì.
Ho molta riverenza per il ketch che è l'armo che sceglierei anch'io per girare il mondo ma, personalmente, non so se mi autoprogetterei il layout di coperta da solo se non lo conoscessi alla perfezione; purtroppo, oggigiorno penso siano veramente pochi quelli che hanno esperienza di questo armo.
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"
Cita messaggio
#22
Un ketch, diceva Tabarly, ha almeno 15 (o erano 16, boh...) punti buoni dove fissare un punto di scotta, ricordo che mi ci sono arrovellato sopra per anni ma non li ho mai trovati e ormai forse è cosa che sa solo Grant Dalton. Ok, magari non serve arrivare a tanto, però spero che ti renda l'idea...
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"
Cita messaggio
#23
(01-09-2020, 19:51)ZK Ha scritto: dalle foto non mi pare un ketch...

Pare, pare proprio...
Cita messaggio
#24
Niente.. mi rivolgerò a qualche studio di progettazione.. grazie comunque.


Allegati Anteprime
           
Cita messaggio
#25
Posso permettermi una curiosità? Questa tua bella barca viene da marina di Carrara. In un cantiere la avevo visto tempo addietro uno scafo d’alluminio vuoto. Con la prua a clipper come la tua.
A Le Grazie in provincia di La Spezia ho conosciuto, nel suo studio, il figlio di Faggioni, che aveva progettato questa barca. mi è parso molto disponibile. Probabilmente lo sai già.
Cita messaggio
#26
Dalle foto non vedo nulla per tesare il belin, non vedo le volanti che sono indispensabili per la trinchetta.
Per quanto riguarda la presa di terzaruoli o porti tutto in pozzetto, drizza e borosa unica, o lasci al piede albero e fai tutto da li.
Personalmente leverei la mezzana aumenterei il boma, la base della randa la E, ma sono mie manie.
La battagliola per navigazione impegnative la alzerei da 60 cm. a 80 cm. con 3 draglie, poi dei golfari sulla falchetta per poter armare una pastecca per navigare con le scotte dei fiocchi al di fuori delle draglie, questo perchè navigherai ad andature portanti, anche un bel tangone lungo per le andature a farfalla.
In bocca al lupo.

Dimenticato di dirti che le vele in navigazione col brutto tempo non si legano sulle draglie ma si buttano di sotto.
Cita messaggio
#27
(02-09-2020, 09:25)osef Ha scritto: Posso permettermi una curiosità? Questa tua bella barca viene da marina di Carrara. In un cantiere la avevo visto tempo addietro uno scafo d’alluminio vuoto. Con la prua a clipper come la tua.
A Le Grazie in provincia di La Spezia ho conosciuto, nel suo studio, il figlio di Faggioni, che aveva progettato questa barca. mi è parso molto disponibile. Probabilmente lo sai già.

Si è lei!

Ho provato a ricontattare Faggioni e mi ha risposto subito! Probabilmente avevo sbagliato qualcosa..
Cita messaggio
#28
Ottimo! Personalmente come semplice considerazione pratico/estetica lascerei tutte le drizze e borose agli alberi, aggiungendo adeguati tientibene/passamani zona maestra. Per le scotte delle vele prua, rotaie.
Cita messaggio
#29
never give up! sarà bellissima. Se te ne ricorderai metti una foto a lavoro finito.
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"
Cita messaggio
#30
Non e' di certo una barca per boline strette. Ritengo un trasto nn serva a nulla o quasi.
La randa lavorerà come quella di mezzana con due golfari. Il boma e' molto corto.
Per la poca esperienza che ho avuto su una barca simile, con tutto riportato all'albero, dato per scontato di avere un auto pilota e' tutto ben gestibile.
Le mani, con amantiglio, drizza, vang, scotta e borose a portata di mano sono facili da prendere.
Con ventone ho visto navigare i ketch con mezzana e trinchetta.
La cosa molto antipatica che ho rilevato e' che quando lavori all'albero, sei effetivamente molto alto sull'acqua. Questo soprattuto se di capitata di lavorare sottovento. Per me e' da predisporre un sistema che ti permetta di agganciarti e lavorare a mani libere.
Il Genoa immagino sia generoso , con punto di scotta e per lui + uno per il fiocco se ne e' munito hai risolto. Con tessile ed antal te la cavi anche con poco.
Hai i garrocci e penserei ad avere mani sul Genoa per ampliare il range senza sbattimenti.
Meno buchi, meno possibili via d'acqua.

La trovo molto bella col suo ponte sgombro da tutto !
Complimenti !
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#31
Proprio una bella signora, complimenti ! Thumbsupsmileyanim
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#32
****** cancellato****** messaggio partito per errore... non volevo scrivere nulla.
Cita messaggio
#33
(03-09-2020, 10:22)lord Ha scritto: Non e' di certo una barca per boline strette. Ritengo un trasto nn serva a nulla o quasi.
La randa lavorerà come quella di mezzana con due golfari. Il boma e' molto corto.
Per la poca esperienza che ho avuto su una barca simile, con tutto riportato all'albero, dato per scontato di avere un auto pilota e' tutto ben gestibile.
Le mani, con amantiglio, drizza, vang, scotta e borose a portata di mano sono facili da prendere.
Con ventone ho visto navigare i ketch con mezzana e trinchetta.
La cosa molto antipatica che ho rilevato e' che quando lavori all'albero, sei effetivamente molto alto sull'acqua. Questo soprattuto se di capitata di lavorare sottovento. Per me e' da predisporre un sistema che ti permetta di agganciarti e lavorare a mani libere.
Il Genoa immagino sia generoso , con punto di scotta e per lui + uno per il fiocco se ne e' munito hai risolto. Con tessile ed antal te la cavi anche con poco.
Hai i garrocci e penserei ad avere mani sul Genoa per ampliare il range senza sbattimenti.
Meno buchi, meno possibili via d'acqua.

La trovo molto bella col suo ponte sgombro da tutto !
Complimenti !
Condivido. Ai lati dell'albero due supporti a cui appoggiare le reni per
lavorare li ho trovati utilissimi.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#34
sui vecchi swan erano anche bellissimi e facevano molto... swan.
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"
Cita messaggio
#35
Scusatemi, quel supporto dove appoggiare le reni l'ho sempre sentito chiamare "pazienza".
Hai pensato anche a qualche golfare per un'eventuale carbonera? In caso di poca aria.
I migliori venti.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rigging [costo per Oceanis 46] Andy49 14 3.808 13-09-2023, 18:28
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Segugio 8,5 rigging Goya 26 4.483 20-07-2022, 15:13
Ultimo messaggio: Goya
  Sartiame Alpa 42 ketch Gattodimare 0 1.258 14-05-2022, 17:54
Ultimo messaggio: Gattodimare
  Piano velico koala 39 ketch Guido Giuseppe Langher 2 1.542 03-01-2022, 16:26
Ultimo messaggio: Guido Giuseppe Langher
  Rigging sud italia Alfonso69 5 1.873 29-11-2021, 21:36
Ultimo messaggio: Horatio Nelson
  Consiglio scelta rigging Nanshan 72 13.361 17-11-2020, 14:54
Ultimo messaggio: ZK
  rigging bavaria 40 Farr grossifs 28 6.398 11-01-2020, 19:05
Ultimo messaggio: ibanez
  Rigging per spinnaker asimmetrico paolox9 5 2.536 03-06-2019, 11:55
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Condurre un ketch Nimbo 14 9.480 20-05-2017, 21:22
Ultimo messaggio: Baluro
  Didattica su armo a Ketch Sailor 7 4.620 05-05-2017, 13:05
Ultimo messaggio: miwiki

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: