Sostituito frenello danneggiato
#1
In una vecchia discussione, 17/08/2010, illustravo come, per caso, avevo scoperto che una puleggia di rinvio frenello era bloccata ed il frenello si stava deteriorando e segando la puleggia stessa.

Nella discussione citata, corredata di foto dei particolari:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=46167

chiedevo se fosse conveniente sostituire l'inox con tessile e le risposte mi facevano propendere per ripristinare l'esistente.

La Solimar, ditta costruttrice della colonnina (montata su Comet 420 del 1987) mi dava una ottima assistenza telefonica e nel novembre 2010 mi spediva una coppia di frenelli con intestatura di collegamento alla catena (tipo moto) che impegna il pignone coassiale all'asse ruota (63 €) ed una ruota di rinvio (65 €) per un totale a destino ivato di 165,60 €, eccoli:

[hide][Immagine: 20134187855_Ricambi.JPG][/hide]

I pezzi sono rimasti a disposizione in barca finchè ieri ho avuto la buona volontà di sostituire il frenello danneggiato, l'altro era integro e lo ho lasciato così; anche la ruota alla fine faceva il suo lavoro e la ho lasciata stare: così mi resta di scorta un frenello ed una ruota, non si sà mai.

Per il lavoro ho dovuto sgombrare il gavone di poppa, riempiendo il pozzetto:

[hide][Immagine: 201341615181_ContGavone.JPG][/hide]

e mettere in luce il quadrante:

[hide][Immagine: 2013416152143_Quadrante1.JPG][/hide]

Si vedono i frenelli con il relativo ancoraggio, il frenello incriminato è quello di dritta, è stato sfilato il tenditore, levati i due morsetti, intestato il frenello ad un messaggero con nastratura.
Si nota il posizionatore dell'angolo di barra dell'autopilota e l'attacco (dado autobloccante) del pistone elettrico (sotto il quadrante) come meglio si vede nella seguente foto, in cui si intravedono anche i due tamponi circolari in gomma che ho messo anni fà per ammortizzare il colpo di arresto del timone in fine corsa (micidiale specie se sfugge la ruota in fine corsa):

[hide][Immagine: 2013416152823_Quadrante2.JPG][/hide]

Nel frattempo avevo levato la bussola per accedere alla catena:

[hide][Immagine: 2013416153111_Catena1.JPG][/hide]

Estratta la catena, lato di sinistra (i frenelli sono sempre incrociati all'interno della colonnina) e bloccato con uno straccio il lato opposto della catena perchè non si sfilasse dal pignone:

[hide][Immagine: 2013416153438_CatenaFuori.JPG][/hide]

ho potuto sfilare tutto il frenello, particolare della maglia apribile:

[hide][Immagine: 2013416153746_MagliaApribile.JPG][/hide]

e del frenello dove è evidente il tratto rovinato strisciando nella ruota bloccata, andava sostituito ma non ho corso grossi rischi tirando avanti più di due anni, per pigrizia:

[hide][Immagine: 2013416154210_FrenDannegg.JPG][/hide]

Naturalmente ho dovuto anche sgombrare la cuccetta matrimoniale di poppa e togliere il coperchio di accesso sotto la colonnina:

[hide][Immagine: 2013416154545_SottoColonna.JPG][/hide]

Una volta sostituito il frenello con quello nuovo e tensionato è rimasto solo da risistemare tutto quello aperto e riordinare: 6 ore filate ed un mal di schiena incredibile: 72 anni cominciano a pesare tutti.

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#2
bravo buon lavoroCool
freya
Cita messaggio
#3
Bello! Grazie per aver condiviso le foto: informazioni davvero preziose Smile
I miei racconti su:
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere

Cita messaggio
#4
Citazione:acarloz ha scritto:
Bello! Grazie per aver condiviso le foto: informazioni davvero preziose Smile
quoto!
Cita messaggio
#5
Hai fatto benissimo a cambiarlo quel . me a Panarea ha stracciato il cavo della timoneri della barca di un . un po' do robe 2 o 3 e . e' un . vuole raccontare luiBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#6
Hai fatto benissimo a cambiarlo quel . me a Panarea ha stracciato il cavo della timoneri della barca di un . un po' do robe 2 o 3 e . e' un . vuole raccontare luiBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#7
Scusate il doppio inserimento tastiera con riti vu du!!!!!Wink42
Cita messaggio
#8
Bravo Andrea, bel lavoro e complimenti. Fra 20 anni voglio ancora andare in barca e gestire l' animale come fai tu.
Cita messaggio
#9
Bel lavoro complimenti. Ho letto attentamente perchè recentemente sto osservando un certa durezza del timone e devo indagare con attenzione i motivi
Cita messaggio
#10
bravo, ti leggo sempre volentieri!
Cita messaggio
#11
stessa timoneria, problema diverso... e ben piu' grave direi...

ho avuto una gran fortuna....
nell'ultimo ancoraggio di una crociera nel nord ovest corsica, ma ero gia' all'elba,
mentre andavo al massimo ad 1 nodo in retro, e proprio mentre stavo per dare l'ordine "FONDO"! a mia moglie...
sentiamo un gran botto e sento il timone leggerissimo, diamo fondo immediatamente e controllo.
immaginavo avesse ceduto il cavo d'acciaio del frenello, ne ho anche dei metri per sostituirlo, invece mi sono reso conto che il difetto era piu' grave... si e' rotta la catenaSmiley3

fortunatamente è stato abbastanza facile recuperare i due pezzi dentro la colonnina (con un grosso amo) e smontare tutto (ho fatto tutto mentre rientravo a vela dall'elba con l'autopilota inserito, la solimar poi, ha tutti i ricambi, percio' teoricamente sabato prossimo rimonto il tutto (catena e frenelli poco piu' di 300 euro)

allego le foto di questa brutta rottura, avvenuta fra l'altro in un punto a cui non avrei mai pensato


Allegati Anteprime
           


Cita messaggio
#12
il numero di cose ed il modo in cui si possono rompere è incredibile.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#13
(15-09-2020, 18:47)Utente non piu attivo Ha scritto: . si e' rotta la catenaSmiley3

anche la mia, non spaccatasi in due ma maglia rotta (si dovrebbe intravvedere nella foto), tutto nascosto e inizio di rottura invisibile senza smontare tutto, che per fortuna ho fatto

.
[hide][Immagine: attachment.php?aid=44693][/hide]


ps catena nuova e frenelli impiombati ne ho avuto per neanche 100e, sennò si trovano già fatti anche qui
.
Cita messaggio
#14
Azzz
Mo controllo pure io
E mi sa che citofono a Solimar
E’ necessaria qualche malizia per sostituire catena e frenelli?
...soy cantor y soy embustero, me gustan el juego y el vino, tengo alma de marinero.....
Cita messaggio
#15
(17-09-2020, 21:48)davide brambilla Ha scritto: E’ necessaria qualche malizia per sostituire catena e frenelli?


quando sganci i frenelli dal settore, attaccaci un messaggero prima di sfilare tutto 30

sono cavi che possono avere incroci al millimetro in zone inaccessibili, aiuta molto quando metti i nuovi
Cita messaggio
#16
44
...soy cantor y soy embustero, me gustan el juego y el vino, tengo alma de marinero.....
Cita messaggio
#17
(17-09-2020, 21:54)rob Ha scritto: quando sganci i frenelli dal settore, attaccaci un messaggero prima di sfilare tutto 30

sono cavi che possono avere incroci al millimetro in zone inaccessibili, aiuta molto quando metti i nuovi

ci ho pensato appena finito di .:
la scusante è che l'ho fatto in navigazione, domani li rimonto, poi vi faccio sapere se e' facile...


Cita messaggio
#18
(15-09-2020, 21:51)rob Ha scritto: anche la mia, non spaccatasi in due ma maglia rotta (si dovrebbe intravvedere nella foto), tutto nascosto e inizio di rottura invisibile senza smontare tutto, che per fortuna ho fatto

.
[hide][Immagine: attachment.php?aid=44693][/hide]


ps catena nuova e frenelli impiombati ne ho avuto per neanche 100e, sennò si trovano già fatti anche qui
.

sbaglio o anche nella tua si è rotta la penultima maglia prima della falsa maglia?


Cita messaggio
#19
(18-09-2020, 18:26)Utente non piu attivo Ha scritto: sbaglio o anche nella tua si è rotta la penultima maglia prima della falsa maglia?

sì, lì dove c'è il la maglia col buco era attaccato il frenello, con un suo attacco che ho recuperato nella nuova catena.
Almeno nel mio caso, non so quanto sia rilevante, la catena viene "bloccata" molto prima di arrivare a fine corsa: il quadrante ha un blocco per impedire di oltrepassare la mandata del braccio del pilota, e sui frenelli ci sono due palline (tipo quelle sulle drizze) che scontrandosi nelle pulegge impediscono all'estremità della catena di arrivare sul pignone.
Oppure, è rilevante nel senso che quelle maglie lavorano sempre diritte, non vengono mai incurvate attorno al pignone; forse per questo si rompono? 58

A memoria, anche a Giuliano LiberaMente si era rotta la catena, se legge magari si ricorda in qua!e punto?
Cita messaggio
#20
anche il mio ha un blocco sul settore, ma niente sui frenelli.
comunque è una bella coincidenza...
boohhh, forse le maglie vicino al frenello sono le meno ingrassate e in effetti a meno di smontare tutto anche il crc o olio che si da sulla corona giu' non ci arriva... certamente lavorano sempre dritte, ma anche quelle un po' piu' su...


Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituito fuoribordo e... Barca ingovernabile. Benzaiten 17 3.195 05-06-2023, 13:36
Ultimo messaggio: Benzaiten
Star Bavaria 44 e frigorifero - ecco perchè ho sostituito il mio orteip 17 6.600 27-10-2020, 10:46
Ultimo messaggio: Moody
  Timone first 210 danneggiato nina 16 3.726 13-02-2018, 02:30
Ultimo messaggio: mimita
  Mobile danneggiato, qualche rimedio ? Brugolo 17 5.627 28-02-2015, 21:25
Ultimo messaggio: Williwaw
  Alpa Flying Junior, scafo danneggiato daniko 26 6.660 18-08-2012, 05:47
Ultimo messaggio: daniko

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)