autocostruzione cabinato 28 piedi
#41
Comunque il vero nemico dell'autocostruttore è il caldo !...
Ho anche comprato una tuta leggera in puro nylon per evitare di sudare troppo e uso biancheria in sintetico, . da fare; quando sale oltre i 25 gradi sono in un bagno di sudore, e la tuta per molti lavori è insostituibile.Smiley6
In questi giorni il termometro è tornato a segnare 28-30 gradi e come conseguenza i lavori vanno a singhiozzo.

L'inverno è duro, ma dal freddo ci si difende meglio.Smiley14
Cita messaggio
#42
Complimenti!!!!!
Tieni duro che arriva il fresco..... io ho passato tanti agosti in cantiere per ‘risistemare ‘ la mia, l’uni soluzione al caldo è lavorare di notte!
Cita messaggio
#43
Di notte posso incollare, ma non posso segare o fare rumore; i vicini...
Cita messaggio
#44
in effetti non mi ero posto il problema... io stavo in un cantiere isolato.....
ora mi sono ricordato che ad un certo punto avevo messo un grosso ventilatore (tipo 1kw) sul tambuccio di prua.... dentro c'era la bufera! e faceva pure un gran casino.... ma fresco e pulito assicurati!!!
Cita messaggio
#45
Beato te !
Io devo sempre stare . vedo l'ora di finire, mettere la barca in mare e mandare a vaffanxxlo i vicini.Smiley4
Cita messaggio
#46
Avrai avuto anche una pettinatura un po' "tirata" 1kW !!! Smiley45
Cita messaggio
#47
Lo usavo quando dovevo indossare la tuta col cappuccio e la maschera facciale, senza questi accessori dopo 30 sec non riuscivi più a tenere gli occhi aperti....
Cita messaggio
#48
Ciao a tutti gente, rieccomi con altre immagini degli ultimi lavori !
1-ho fatto telaio pozzetto e alcune paratie sala macchine
2-ho fatto il primo strato del rivestimento della tuga
3- fatto pannelli ponte
4- fiancate tuga
5 -ponte di prua

P.S. ho cercato di fare più ordine possibile con le foto, ma alcune forse non sono riuscito a inserirle nella giusta sequenza. Se avete dubbi ditelo !

telaio pozzetto e sala macchine

[hide][Immagine: telaio-pozzetto.jpg][/hide]

[hide][Immagine: telaio-pozzetto-2.jpg][/hide]

[hide][Immagine: sala-macchine-2.jpg][/hide]

[hide][Immagine: sala-macchine-5.jpg][/hide]

[hide][Immagine: sala-macchine-6.jpg][/hide]

[hide][Immagine: sala-macchine.jpg][/hide]



Primo rivestimento tuga

[hide][Immagine: tuga.jpg][/hide]

[hide][Immagine: tuga-2.jpg][/hide]

[hide][Immagine: tuga-3.jpg][/hide]

[hide][Immagine: tuga-4.jpg][/hide]

[hide][Immagine: tuga-5.jpg][/hide]


[hide][Immagine: rifilatura-tuga-2.jpg][/hide]

[hide][Immagine: rifilatura-tuga.jpg][/hide]

Pannelli ponte


[hide][Immagine: ponte.jpg][/hide]

[hide][Immagine: ponte-2.jpg][/hide]

[hide][Immagine: ponte-3.jpg][/hide]

[hide][Immagine: ponte-4.jpg][/hide]


fiancate tuga

[hide][Immagine: fianchi-tuga.jpg][/hide]

[hide][Immagine: fianchi-tuga-2.jpg][/hide]

[hide][Immagine: fianchi-tuga-3.jpg][/hide]

[hide][Immagine: fianchi-tuga-4.jpg][/hide]


ponte di prua (due strati)

[hide][Immagine: ponte-prua.jpg][/hide]

[hide][Immagine: ponte-prua-2.jpg][/hide]

[hide][Immagine: ponte-prua-3.jpg][/hide]

[hide][Immagine: ponte-prua-4.jpg][/hide]

[hide][Immagine: ponte-prua-5.jpg][/hide]

[hide][Immagine: ponte-prua-6.jpg][/hide]

[hide][Immagine: ponte-prua-7.jpg][/hide]
Cita messaggio
#49
Sono senza parole. Ho letto questo tread con grande ammirazione. Complimenti davvero. Immagino che prima di intraprendere questa grossa avventura avrai fatto anche un budget economico relativo ai costi della realizzazione del progetto. Mi chiedevo quale fosse il risparmio previsto in termini percentuali rispetto un equivalente acquisto finito e se rispetto a quanto preventivato al momento ci stai dentro o (come spesso accade in questi casi) stai ..... sforando.
Cita messaggio
#50
Il costo finale lo potró dire a fine lavori, presumo l'estate prossima. É mia intenzione farlo per dare un informazione.
Il risparmio poco ma c'é, rispetto a una barca di tipo analogo, cioé di fascia medio alta; meno rispetto a una di fascia media. Non credo comunque di aver risparmiato piú del 15-20 %.
Tieni presente che il mio scafo é un pezzo unico con uso di massello in mogano. Gli interni hanno molto legno con uso massivo di massello di okoumé.
Cita messaggio
#51
Ho domenticato altre considerazioni...
L'autocostruzione é un argomento particolare e va affrontato in modo non convenzionale, sopratutto riguardo al rapporto fine/mezzo. Difficilmente si riesce a spiegarlo ai non autocostruttori; alcuni conoscenti mi hanno fatto notare le solite obiezioni; "ma perché non hai comprato un usato con gli stessi soldi? Ma chi te lo fa fare ?". E infine la domanda "ma quanto hai risparmiato rispetto a una barca di serie ?". Sono tutte considerazioni legittime, ma che non colgono un nodo fondamentale:
costruirsi da soli una barca non é il mezzo per arrivare al fine di avere la barca, ma la costruzione é il fine.

Per citare Howard Hughes: "Tutti sono interessati unicamente a sapere se i miei aerei volano bene; ma nessuno si ferma mai a chiedermi se sono belli".

Il mio fine inoltre é ancora piú specifico; realizzare una barca rifinita e decorata in modo artisticamente unico, come se facessi un quadro; ora é presto, ma il vero -fine- lo vedrete tra alcuni mesi quando passeró a decorare gli interni. Ci saranno . che questa foto !
Cita messaggio
#52
Complimenti e ancora complimenti per il coraggio e la tenacia.Sono d'accordissimo sul fatto di non comprare un usato, passeresti tutto il tuo tempo a riparare i pastrocchi che hanno fatto gli altri, incazzandoti solamente.
Buona continuazione
Cita messaggio
#53
Di nuovo i miei complimenti e invidia della tua bravura di autocostruttore.
Però ocio che rischi di appesantirla, l'importante che rimane l'essenza base di una barca a vela che naviga bene come da progetto Dix.
Cita messaggio
#54
Complimenti davvero un bel lavoro hai tenuto il conto delle ore di lavoro che hai impiegato?
Quanti giorni ci lavori alla settimana?
Complimenti ancora
Cita messaggio
#55
@ecotango Le ore di lavoro variano molto. Indicativamente 4-6 ore per 3-4 giorni alla settimana; quindi mediamente 15-20 ore alla settimana. Dico 3-4 giorni su 7 perché, spessissimo il giorno dopo sono talmente scassato che non riesco a far niente, quindi salto a 24 ore dopo; per esempio: ieri per spostare da solo un foglio di multistrato da 3,5m per 1,50 m, spesso 18 mm, peso 30-35 kg circa, già prima di cominciare mi sono subito affaticato; verso sera ero esausto ! 38 Ma dipende molto da cosa devo fare; se i lavori sono leggeri posso aver anche ritmi di 30 ore per settimana, come quando vernicio o disegno.

@Giosep66 Stavo pensando di mettere all'interno delle figure in rilievo dipinte ad aerografo. Le faró al computer con macchina cnc. Peró per realizzare i rilievi useró poliuretano espanso ad alta densità, protetto da uno strato di resina epoxy. É molto leggero e resistente, ma devo fare dei test di resistenza alle ammaccature. Mi dispiacerebbe se dovesse rovinarsi nel . non credo di usare il massello per questo , proprio per il peso

@Stranizzadamuri Mentre lavoravo, l'anno scorso ho avuto la visita di un curioso al mio cancello; voleva chiedermi consiglio per restaurare una vecchia barca abbandonata da anni; credo che lo scafo fosse in vetroresina, forse ancora decente, ma il resto interni impianti e motore era marcio, da buttare. Personalmente gli ho sconsigliato di farlo, perché oltre al lavoro di ricostruzione, c'era anche quello di smantellamento degli interni. Secondo me facendo due conti era meglio partire da zero ! In alcuni casi un restauro é piú oneroso della costruzione ex-novo.
In generale, la cosa che mi manca piú di tutte é una gru elettrica a soffitto, ma a parte il costo, il capannone dove sono in affitto, non puó . fare tutto come nelle piramidi dell'antico . !
Cita messaggio
#56
Ciao , stai facendo un grande lavoro ,complimenti , vedrai quando sarà finita ti sentirai appagato e soddisfatto , chi non costruisce non può rendersi conto dell' immensa soddisfazione che da, realizzare con le proprie mani da una catasta di legno, un opera d'arte come una barca .
Oggi siamo abituati alle app basta un click sul telefono o sul pc e le cose diventano vere ,ma una barca è un altra cosa ..bravo , bravissimo .
la costruzione di una barca ti da competenze , spirito critico , ti arricchisce intellettualmente ,quindi lascia perdere chi non apprezza il tuo lavoro , non lo capisce , non può comprendere .
in questo forum siamo tutti con te
Conoscenza è esperienza , il resto è solo informazione .
A.Einstein
Cita messaggio
#57
Hai provato a cercare qualche muletto dismesso o a noleggio? Lo potresti usare come gru e per movimentare le cose+ pesanti
Cita messaggio
#58
io ho risolto con dei paranchi a catena , costano poco e sono efficienti ,puoi realizzare una piccola gru con delle ruote e un binario sul quale fare scorrere il paranco ,dipende molto dai carichi che devi sollevare , io ne ho presi due uno da 250 kg e un altro da 1000 kg.
non è veloce come un carro ponte ma con poca spesa hai una gru dove ti serve
Conoscenza è esperienza , il resto è solo informazione .
A.Einstein
Cita messaggio
#59
Sí, uso anch'io i paranchi, ne ho 3. Uno si é rotto l'anno scorso mentre spostavo la zavorra da 1350 kg arrivata dalla fonderia. Meno male che ne ho usati piú di uno... Adesso la zavorra ha delle rotelle, ma anche cosí si sposta a malapena !
Comunque oramai sono verso la fine,
tranne il motore ho poche cose pesanti ancora da montare ...

A proposito di motore; devo studiare come far passare lo scarico senza compromettere la cuccetta di poppa. Ho un paio d'idee, ve le sottoporrò nella sezione "motori".

@cormax66 Grazie, complimenti anche a te! A quando il tuo varo?
Cita messaggio
#60
Bellissimo intervento come anche il tuo al messaggio #58.
Siete veramente bravi. Non va sottovalutato il fatto che l'autocostruttore non è solo un bravo bricoleur, ma un appassionato che ci metto studio ed ore di approfondimento: insomma, testa oltre che mani. E quello che scrivete, lo mette ben in evidenza. Ancora bravi.
[]...Ma misi me per l'alto mare aperto...[]
Ulisse - Inferno, Canto XXVI, v.100
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Costruzione trimarano 33-38 piedi Luigi.gazzotti 428 171.702 20-07-2025, 10:35
Ultimo messaggio: Luigi.gazzotti
  Autocostruzione Buonvento Carlo Emanuele 14 3.834 20-09-2022, 08:42
Ultimo messaggio: Moody
  Autocostruzione catamarano in compensato e composito phaidon 28 12.781 27-08-2022, 19:48
Ultimo messaggio: fermo
  Autocostruzione Catamarano bis Idea Fix 4 1.842 20-03-2022, 10:14
Ultimo messaggio: Idea Fix
  Autocostruzione Catamarano Idea Fix 0 1.102 08-03-2022, 19:48
Ultimo messaggio: Idea Fix
Information La verità sulla certificazione dell'autocostruzione Sikander 21 7.002 27-01-2022, 15:38
Ultimo messaggio: bistag
  Autocostruzione Rocket 750 (David Reard) francesco72 28 7.938 05-05-2021, 21:14
Ultimo messaggio: Sikander
  Autocostruzione F-14 Comuzzi new ziki 5 2.183 16-01-2021, 18:39
Ultimo messaggio: Kano
Question Cerco disegni per bompresso/musone barca 28-30 piedi Sikander 4 3.078 04-06-2020, 15:35
Ultimo messaggio: nedo
  Autocostruzione vele pepilene 38 9.292 08-02-2019, 14:03
Ultimo messaggio: Stefanox3032

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: