raffasqualo,
se pensi di passare alla plastica, ti chiedo la cortesia di condividere il modello scelto. Quando a suo tempo cercai tra i cataloghi non trovai una valida alternativa in plastica con ingombri . mia marmitta è sotto la cuccetta e quindi ho un grosso vincolo in altezza.
BornFree
(06-02-2017, 21:40)raffasqualo Ha scritto: Intanto ho recuperato il diametro "in" ed "out" che è 45 mm, capacità 7 lt.
@andros
sicuramente vedrò di far fare una saldatura verificando la struttura.
Nel caso fosse impossibile mi sto guardando in giro scegliendo la plastica
per non incorrere in futuri problemi.
Questa sarebbe possibile viste le dimensioni e l'orientamento in e out,
altre hanno l'out molto inclinato e visto che sotto il letto non sarebbe, credo,
possibile il precorso.
17-02-2017, 19:53 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-02-2017, 19:59 da BornFree.)
ZK,
effettivamente il catalogo Vetus è enorme e quasi si rischia lo smarrimento.
In ogni caso segnalo che il prodotto Vetus che hai indicato è per scarichi da 90mm in su
quindi ben piu' grande di quello volvo oggetto della discussione (45mm se non erro)
[hide]
[/hide]
Buon Vento
(17-02-2017, 18:49)ZK Ha scritto: la vetus le ha di tutti i tipi e di tutte le dimensioni le marmitte, forse ci dovresti dare un occhiata piu approfondita al catalogo. .
Ciao raffasqualo, volevo dirti che io ed il mio vicino di barca nonché mio grande amico, abbiamo entrambe stesso modello di barca, tuo stesso motore, tua stessa marmitta e nelle tue stesse condizioni. Per tale motivo lunedì scorso abbiamo deciso di sostituire entrambe le marmitte Volvo e lo abbiamo fatto con una della cansb.com modello MA2290 da 7 litri di capacità. (scusate ma non riesco ad inserire immagine).
Pagata euro 55, provata in mare ieri, perfetta, nessuna problematica di installazione, tagliato le due estremità sui 45mm, inserite sui tubi di scarico, serrato fascette e messo in moto.
Come dice sempre Andros, poca spesa tanta resa.
@VinciM
l'avevo presa in considerazione, una cosa non mi convinceva era l'out assai inclinato, almeno nella foto, visto che lo spazio in altezza non è il max avendo sopra il letto.
Adesso ho riparato, vistà l'esiguità del foro (una spillo) e le buone condizioni della marmitta.
Comuqnue a prox foro la cambierò.
Ho varato giovedi, stamani sono andato in barca a sistemare un pò.
Metto in moto e controllo un pò tutto, anche la marmitta che lo scorso anno avevo fatto riparare per un microforo.
Mi sono accordo che è presente una goccia di ruggine sul fondo della barca. Controllo la marmitta e sulla stessa culatta, fatta riparare lo scorso anno, noto con la mano della ruggine.
Ci risiamo!!!
E' durata meno di 1 anno e 1/2.
Non voglio rimettere quella originale (oltre 300€), prenderò, se la trovo, la stessa acquistata da VinciM che ha mesedima imbarcazione e motore.
Oggi ho smontato la marmitta. Lo scorso anno aveva solo un piccolo foro, punta di spillo. Ora come vedete
[hide]
[/hide]
[hide]
[/hide]
è corrosa dall'esterno, sul lato sx ci manca il materiale come avesse avuto un acido a corroderla o meglio una smerigliata.
Strano. Cosa è successo?
Ricordo che la saldatura di riparazione, lo scorso anno, è stata fatta, come potrete notare nei precedenti post, in acciaio inossidabile con saldatura tig.
Ora sto provvedendo a montare la nuova che mi comporta la sostituzione della tubazione di scarico in entrata nella marmitta, è più corta di circa 15 cm, sto cercando il nuovo tubo.
01-08-2021, 17:42 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-08-2021, 17:45 da BornFree.)
Salve amici,
riapro questo vecchio 3d aperto da me 9 anni fa ( sigh!! ) perché ormai esausto di dover riparare la marmitta volvo. In questi giorni ho rillevato solo lieve trafilamento di acqua ma le riparazioni fatte negli anni sono davvero tante. È ora di dire basta. Ahimè l attuale è installata sotto la cuccetta quindi c'è poco spazio in altezza per una convenzionale e collaudata marmitta in plastica a parallelepipedo (tipo vetus per capirci). Avrei trovato dal catalogo Vetus il modello nlp345 che è più stretta dell originale ma più lunga. QUINDI non credo di avere problemi di montaggio (dovrei solo accorciare gli attuali tubi di circa 25 30 cm). La volvo è dichiarata 7litri mentre questa Vetus è 5litri entrambe sono adatte a motori fino a 30cv contro i 19cv del mio md2020. Ho fiducia nella qualità Vetus ma un po meno per questo modello specifico composto come un puzzle in plastica
Avete pareri? Esperienze?
[hide]
[/hide]
[hide]
[/hide]
Grazie
(06-06-2018, 12:50)raffasqualo Ha scritto: Oggi ho smontato la marmitta. Lo scorso anno aveva solo un piccolo foro, punta di spillo. Ora come vedete
[hide][/hide]
[hide][/hide]
è corrosa dall'esterno, sul lato sx ci manca il materiale come avesse avuto un acido a corroderla o meglio una smerigliata.
Strano. Cosa è successo?
Ricordo che la saldatura di riparazione, lo scorso anno, è stata fatta, come potrete notare nei precedenti post, in acciaio inossidabile con saldatura tig.
Ora sto provvedendo a montare la nuova che mi comporta la sostituzione della tubazione di scarico in entrata nella marmitta, è più corta di circa 15 cm, sto cercando il nuovo tubo.
Tre anni che vado di “simil Vetus” . Neanche 40 euro .
Letto il calvario di tutti , mi viene ancora la battuta : ma il sig. Volvo , le sa queste cose ? Perché fa finta di niente ?
Le facesse fare pure con il marchio Volvo e le vendesse a 150 euro come è solito fare , ma la smettesse di far soffrire la gente .
A Volvo , quella pignatta da oltre 300 euro non funziona ! Se buca dopo 10 anni ! Capito !
02-08-2021, 16:06 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-08-2021, 16:09 da BornFree.)
Wally,
se ti riferisci a quella del mio intervento è nella categoria marmitta/silenziatori. Anche dfacendo 2 conti il volume è generoso (5 litri) sviluppato in lunghezza piuttosto che in altezza e larghezza
Quali sono le tue perplessita?
Grazie
BornFree
(02-08-2021, 09:44)Wally Ha scritto: Quella postata é un silenziatore o viene spacciata come water lock?
02-08-2021, 20:56 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-08-2021, 21:26 da Wally.)
La mia perplessitá é che un buon sifone si sviluppa in altezza non lunghezza, io ho quella verticale e per il luogo dov'é montata é perfetta.
Un rimprovero alla Vetus, perche fanno i portagomma solo angolati e non anche dritti? Ho perso un sacco di tempo partendo dal pieno...