Messaggi: 1.150
Discussioni: 34
Registrato: Dec 2020
08-10-2021, 08:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-10-2021, 08:08 da Maremare.)
Ma piuttosto che filtrare l'acqua dopo aver riempito la cisterna, non è più logico filtrare l'acqua che si carica? Sempre se parliamo di filtraggio meccanico.
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
08-10-2021, 08:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-10-2021, 08:24 da enio.rossi.)
Penso anch'io che sia meglio un filtraggio a monte del serbatoio. Vedo infatti che sulle "grandi" barche i filtri stanno a terra subito vicino alle colonnine dell'acqua. Alcuni hanno anche un collegamento elettrico (non so perché).
Un procedimento di cui mi hanno detto è :
1) lavare serbatoi e circuito acqua ogni 2 anni con acido citrico,
2) immettere acqua filtrata ogni volta che si carica acqua
3) usare filtro seagull IV per riempire bottiglie da bere.
Messaggi: 395
Discussioni: 43
Registrato: Jan 2014
Non sono sicuro...
In questo modo filtro sempre l'acqua che va al rubinetto... Se filtrassi prima dei serbatoi e poi l'acqua rimanesse un po' di tempo dentro e si deteriorasse non avrei altri filtri a protezione dell'impianto...
Inoltre i serbatoi sono uno a poppa ed uno a prua e quindi dovrei inserire il filtro sul tubo che va alla colonnina (il che è un po' fastidioso vista la dimensione del filtro)
Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
Ogni tanto penso anch'io ai filtri ma mi ferma sempre questo dubbio:
Non è che se adopero spesso l'acqua dei serbatoi il problema non si pone e se l'adopero poco mi si forma di tutto all'interno dei filtri?
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Messaggi: 1.150
Discussioni: 34
Registrato: Dec 2020
Ho premesso che parlo solo di filtraggio meccanico. L'acqua se è esente da sabbia o altro non è che se resta 10 anni nel serbatoio genera la sabbia.
Il filtraggio evita anche la pulizia del serbatoio (non l'eventuale "sanificazione" con acido citrico e/o amuchina) e forse aiuta la pompa a durare di più perché appunto non aspirerebbe piccole particelle che possono rovinare le parti in movimento.
Come Enio ho visto che in Imarroncinichegalleggiano.... alcuni lo usano. Un raccordo di 50 cm dalla colonnina al filtro e l'uscita predisposta per il tubo. Un cestello tipo cantina dove adagiare il filtro ed appoggiare l'accrocco.
Svuotare I filtri dall'acqua è un secondo, anche per riporre il tutto senza peso inutile ed evitare proliferazioni varie.
Detto questo io carico direttamente con il tubo del marina
Messaggi: 15.364
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Il filtraggio meccanico (cartuccia di filtro in PP) lo faccio quasi sempre, specie in estate con i tubi al caldo fino alla fine del pontile, la roba alghe e tutto che si intercetta anche a latitudini fresche...
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
21-10-2021, 11:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-10-2021, 11:47 da enio.rossi.)
Ho notato che nella scatola messa subito dopo il rubinetto della colonnina ci sono 3 filtri belli alti. Qualcuno mi saprebbe dire quali sono le loro funzioni e come si possono cercare? senza dover chiedere a chi li ha messi.
P.S. penso che il tema meriti molta attenzione perché a breve anche in Italia potrebbe essere messo il veto alle bottiglie di plastica (difficili da riciclare) e quelle di vetro pesano tanto.