Cambio elica Per Dufour 485 gl 2009
#21
Infinity consigliami cosa mettere al posto di autoprop sigmadrive mi ha proposto la Varifold 4 pale dicono che spinge bene toglie vibrazioni e a vela e doc uno problema che costa 5000€ circa
Cita messaggio
#22
(03-10-2021, 23:36)Neil Ha scritto: Infinity consigliami cosa mettere al posto di autoprop sigmadrive mi ha proposto la Varifold 4 pale dicono che spinge bene toglie vibrazioni e a vela e doc uno problema che costa 5000€ circa

temo che, se vuoi mantenere le attuali prestazioni a motore, tu non abbia alternative, ma non riesci a bloccare invertitore? mi sembra di ricordare che ci deve essere un metodo ....
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#23
esiste lo fanno sempre loro chi fa quest'elica ma e per non aggiungere altri aggeggi.....
ci vorrebbe un'elica che e' il giusto compromesso.
mi hanno consigliato sempre sigdrive la verifold 4 pale
Cita messaggio
#24
Ho cambiato una tre pale fisse con una bipala FoF e non tornerei mai in dietro. A vela é un'altro mondo e a motore non accuso poi grande differenza, ma il motore lo uso poco. In manovra rimane un po' di effetto evolutivo, ma meno della precedente, comunque mai problematico. Andando un po' arzilli di giri in retro la trazione non é niente male
Non ho esperienze dirette, ma come ti hanno già detto immagino che la differenza con una a pale orientabili sia significativa. Certamente é un oggetto più semplice e meno problematico.
Cita messaggio
#25
(04-10-2021, 15:45)Krecker Ha scritto: Ho cambiato una tre pale fisse con una bipala FoF e non tornerei mai in dietro. A vela é un'altro mondo e a motore non accuso poi grande differenza, ma il motore lo uso poco. In manovra rimane un po' di effetto evolutivo, ma meno della precedente, comunque mai problematico. Andando un po' arzilli di giri in retro la trazione non é niente male
Non ho esperienze dirette, ma come ti hanno già detto immagino che la differenza con una a pale orientabili sia significativa. Certamente é un oggetto più semplice e meno problematico.

Più chiaro di così....
Cita messaggio
#26
Io ho appena acquistato una autoprop in sostituzione di una flexofold. Purtroppo non l'ho ancora provata ma la mia vecchia elica era sottodimensionata per la barca e spingeva poco ed ho quindi deciso di cambiarla.
L'esperienza precedente con flexofold è stata molto positiva, l'avevo su un 40 piedi e a 2.200 giri facevo oltre i 7 nodi. Se diametro e passo sono calcolati bene è un'ottima elica.
Cita messaggio
#27
(06-10-2021, 10:21)calante Ha scritto: Io ho appena acquistato una autoprop in sostituzione di una flexofold. Purtroppo non l'ho ancora provata ma la mia vecchia elica era sottodimensionata per la barca e spingeva poco ed ho quindi deciso di cambiarla.
L'esperienza precedente con flexofold è stata molto positiva, l'avevo su un 40 piedi e a 2.200 giri facevo oltre i 7 nodi. Se diametro e passo sono calcolati bene è un'ottima elica.
io con autoprop con 1500 giri faccio 7.6 nodi e ho 15 tonnellate da spostare
sto pensando invece che a sostituzione di autoprop mettero' una Gori overdrive
Cita messaggio
#28
Prima di selezionare un'elica esclusivamente su quanto più veloce mandi la barca al più basso possibile numero di giri, ci penserei su due tre quattro volte, anzi anche senza pensarci non lo farei proprio Sad
Cita messaggio
#29
(07-10-2021, 08:55)rob Ha scritto: Prima di selezionare un'elica esclusivamente su quanto più veloce mandi la barca al più basso possibile numero di giri, ci penserei su due tre quattro volte, anzi anche senza pensarci non lo farei proprio Sad

Pienamente d'accordo.
Anche le ditte produttrici di motori indicano un regime continuativo di utilizzo che di solito é circa l'80% del regime massimo.
Cita messaggio
#30
(07-10-2021, 10:14)kavokcinque Ha scritto: Pienamente d'accordo.
Anche le ditte produttrici di motori indicano un regime continuativo di utilizzo che di solito é circa l'80% del regime massimo.
Mi hanno sempre riferito che il regime ottimale sono i due terzi del giri motore.
Sicuramente ogni produttore e meccanici avranno i loro parametri anche a volte non
coincidenti. A me i 2/3 sembrano pochi.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#31
(07-10-2021, 08:55)rob Ha scritto: Prima di selezionare un'elica esclusivamente su quanto più veloce mandi la barca al più basso possibile numero di giri, ci penserei su due tre quattro volte, anzi anche senza pensarci non lo farei proprio Sad
Volevo farvi sapere che non mi sento propio uno .:
con autoprop motore 110 cv d3 volvo penta i giri max che ho sono 3000 e sono esattamente i giri che fa quel motore a regime quindi l'elica gira a pieno e non al'80% o cose del genere.
Il tutto significa che a 1500 giri fa 7.6 nodi ma il motore sta andando serenamente nn sotto sforzo perche se aumento tipo 2000-2200ecc va a 8-9 nodi.

Spero solo che Gori mi dia piu o meno le stesse performance.
Lascio autoprop per la questione dell'invertitore che con linea d'assi continua a girare,anche se sto pensando di trovare ua sluzione idrailuca per bloccarlo e tenermi autoprop
Cita messaggio
#32
Volevamo dire che il motore dovrebbe girare di più come rpm di crociera.
1500 su 3000 sei al 50٪
2000 su 3000 mi sembra un regime più ragionevole e naturalmente la barca va oltre 8 nodi dato che è un 48 ft.
Penso che Rob volesse dire di evitare eliche a passo troppo lungo che possono danneggiare alla lunga il motore.
Cita messaggio
#33
Sì non è che abbia seguito tutto riga per riga, mi sembrava di percepire una corsa al rilancio chi più va veloce a tot giri, o ha bisogno di meno giri a tot velocità, elica superlativa. In condizioni specifiche può anche essere, ma è solo uno dei tanti elementi. Ogni elica ha un settore di utilizzo ottimale che dipende da tanti fattori: che differenza di dislocamento ho fra barca vuota o carica?quanto penso di incontrare onda e quanto no? quanto vado a vela? faccio trasferimenti a motore se non c'è vento? eccetera eccetera.
Si può essere molto contenti della propria per un utilizzo specifico, perfetto tanto meglio vuol dire che si è scelto bene; tecnicamente è impossibile generalizzare.
Cita messaggio
#34
https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=111516&highlight=Gori
Cita messaggio
#35
Flexofold
Cita messaggio
#36
(08-10-2021, 00:38)stravento96 Ha scritto: Flexofold

Che significa....
Cita messaggio
#37
(07-10-2021, 23:35)kavokcinque Ha scritto: https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=111516&highlight=Gori
Interessante
È chiaro che tutto dipende da come si usa il cambio marcia ma il vantaggio importante è che si può scegliere cosa fare nel senso che puoi scegliere di nn usare mai L overdrive.
Mi avvicino sempre di più alla soluzione Gori nel caso nn posso bloccare l’asse in modo da fermare L invertitore e L autoprop quando vado a vela.
Vi posso assicurare che autoprop a vela se nn blocchi L asse continua a girare e la barca viene frenata come se hai un elica a pale fisse!perdendo 1 nodo che non è poco
Cita messaggio
#38
Forse esistono dei sistemi per bloccare l 'asse già fatti e da adattare alla specifica situazione.
Cita messaggio
#39
(08-10-2021, 11:07)kavokcinque Ha scritto: Forse esistono dei sistemi per bloccare l 'asse già fatti e da adattare alla specifica situazione.

Si esiste ma ho un signor cantiere che il meccanico mi ha assicurato che riesce a crearlo vedremo quando lo sento cosa vuole fare
Ma il pensiero della Gori l’ho sempre dovrebbe essere più semplice è risolutivo
Mi piacerebbe avere pareri e notizie vere sulla Gori
Cita messaggio
#40
Parlo della Gori overdrive perchè me la sono trovata.
Non sarò breve perchè il discorso è complesso.
Parliamo di un 43 piedi da 10 tons. con VP D2 55cv e sail drive.
In sede di perizia di acquisto l'elica si muove sull'asse, se spostata a mano.
Il perito però non si mette le mani nei capelli e mi dice che se in marcia non dà vibrazioni (e non ne dà assolutamente, direi perfetta), "su queste eliche succede ma non è un problema". Chiedo all'armatore venditore, e mi risponde che per questo "problema", che è SEMPRE stato presente fin dal suo acquisto (2011), l'ha già mandata in assistenza 2 volte e gliela hanno rimandata dicendo "tutto ok".
Boh, formalizziamo, si vedrà. L'elica sta funzionando BENISSIMO per le due stagioni successive (fatta la dovuta manutenzione, zinchi, etc.), malgrado al primo invernaggio si trovi una bella matassa di lenza infilata nel colletto.
L'effetto evolutivo è modesto, direi quasi utile. La spinta decisa, sia in avanti che in retro. A vela si chiude mettendo la retro come da istruzioni.

L'overdrive ti "toglie" 600 giri a parità di velocità (ovviamente se le condizioni sono neutre), raggiunge la velocità critica di 8,2kn, ai giri di crociera, 2400 rpm, mai provato di più, ma non la uso quasi mai se non per brevi tratte, perchè a fronte dei suddetti vantaggi in termini di velocità/giri , alcuni motoristi mi dicono che il lavorare in qualche modo sotto sforzo (è come avere un passo più lungo) per lungo tempo favorisce incrostazioni e non meglio specificati problemi al motore e al sistema scambiatore/riser.

Inserimento e disinserimento richiedono la messa a folle mentre si procede in avanti, attesa di qualche secondo, inserimento della retro e avvio del movimento, folle, reinserimento della marcia avanti. Importante evitare colpi al parastrappi, ma di certo questa manovra può essere fatta con molta più calma delle normali manovre avanti-dietro in ormeggio, dove talvolta si può essere costretti ad essere più ruvidi.
Rilevo che TALVOLTA, per qualche ragione, l'inserimento della marcia normale è difficoltoso, ho dovuto ripetere l'operazione, probabilmente perchè in mare aperto c'è qualche disturbo da corrente o onda.

Il capo del cantiere ove effettuo il rimessaggio mi ha detto - relata refero - che questa elica, secondo lui, è pesante rispetto al suo asse di sostegno, il che crea il ciondolamento sull'asse stesso, e quindi il "problema" è irrisolvibile, tanto è che lui, dopo essere stato per anni rivenditore Gori, ha cessato la collaborazione, e va di FoF (barche prestazionali).

Concludendo, LIMITATAMENTE alla MIA esperienza pratica sulla MIA barca in DUE stagioni, l'elica va benissimo sotto tutti i profili, anche se uso poco l'overdrive, che comunque c'è e può dare una utilità (alcuni mentre fanno lunghe traversate con poco vento mettono motore al minimo con overdrive per aiutare la velocità, a me non piace molto, ma chissà, magari hanno ragione loro).

Però, considerando il costo, la scarsa utilità dell'overdrive, questo difetto dello scampanamento sull'asse (che, ripeto, in marcia non . scampanasse a motore un terzo di quanto scampana muovendola scardinerebbe il sail . impossibile non accorgersene), pur non conoscendo a fondo le altre eliche, francamente non credo che la monterei.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione elica passo 12x11 con elica più grande da ridurre : è fattibile ? 1Andrea 3 313 03-09-2025, 15:32
Ultimo messaggio: clavy
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 325 21-07-2025, 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Elica per VP 50hp SD su Dufour 44 unodinoi 4 526 03-07-2025, 20:28
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Cambio olio farymann fk3 Acajou 8 892 05-06-2025, 18:37
Ultimo messaggio: Giurista
  cambio cinghia distribuzione Volvo MD 22P Moby Dick 42 20.893 14-11-2024, 17:24
Ultimo messaggio: gpcgpc
  BAVARIA - montaggio anello leva cambio maras 2 1.040 18-04-2024, 19:49
Ultimo messaggio: Anxur
  Elica tre pale fissa per Dufour 385gl motore Volvo Penta D2 40 Antonio marsala 21 7.010 12-03-2024, 11:30
Ultimo messaggio: Enz
  CAMBIO ELICA DA DESTRORSA A SINISTROSA: possibile invertendo marce?? Acajou 14 3.620 05-12-2023, 20:14
Ultimo messaggio: ibanez
  Motore volvo 2003t lo revisiono o lo cambio ? Con cosa lo sostituisco ? Raggio 9 2.565 19-03-2023, 22:02
Ultimo messaggio: megalodon
  Cambio Olio motore Volvo Penta MD 2020 / bilanciamento a poppa LG 12 3.222 05-12-2022, 19:13
Ultimo messaggio: LG

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)