Condensa
#1
Cosa ne pensate del prodotto maxnext per evitarela condensa sotto i materassi in inverno?
Cita messaggio
#2
Per evitare la condensa l'unica è, avere una barca asciutta in partenza e avere un ricircolo d'aria, non c'è altra soluzione, al limite si può tamponare con un assorbiumido.

Giusto in questi giorni dovrei fare degli interventi su un xyacht che però è talmente umido che non me la sento, parlerò bene con l'armatore. Altrimenti inutile spendere molti soldi per riverniciare i legni interni se poi i materassi son zuppi 7/24.

Rigardo al prodotto non lo conosco, anche perchè un link o un riferimento avrebbe fatto comodo, ma lo considero figlio del marketing. Come i prodotti dietetici che poi riportano in piccolo " unito a una dieta sana e una attivita fisica moderata" belin.
'na grattata, 'na pittata e par nanca doperata. (mckewoy docet)
Cita messaggio
#3
(17-01-2022, 19:04)Argo74 Ha scritto: Per evitare la condensa l'unica è, avere una barca asciutta in partenza e avere un ricircolo d'aria, non c'è altra soluzione, al limite si può tamponare con un assorbiumido.

Giusto in questi giorni dovrei fare degli interventi su un xyacht che però è talmente umido che non me la sento, parlerò bene con l'armatore. Altrimenti inutile spendere molti soldi per riverniciare i legni interni se poi i materassi son zuppi 7/24.

Rigardo al prodotto non lo conosco, anche perchè un link o un riferimento avrebbe fatto comodo, ma lo considero figlio del marketing. Come i prodotti dietetici che poi riportano in piccolo " unito a una dieta sana e una attivita fisica moderata" belin.
Oppure riscaldare bene gli interni
Cita messaggio
#4
Io avevo guardato questi .
È vero che la barca deve essere asciutta, ma è anche vero che un corpo la notte traspira e se il "materasso" è direttamente poggiato su di una tavola di legno, l'umidità non può fare altro che rimanere lì.
Io vengo da alcuni anni di esperienza con il camper, e vi assicuro che la presenza di una qualsiasi rete fa la differenza, sia riguardo alla condensa sia il comfort.
Anche una semplice rete Ikea, modificata, già aiuta tantissimo.https://www.ikea.com/it/it/p/luroey-base-a-doghe-90160211/
Cita messaggio
#5
.
Cita messaggio
#6
prima di tutto, garantire un ricircolo d'aria (prese d'aria sugli osteriggi, tagliola dell'ingresso, ecc.)

sotto le sedute e i materassi una bella coperta di lana, di quelle pesanti e grosse che si usavano una volta, color beige o grigio .. tagliata a misura ..

poi qualche kg di sale da cucina, opportunamente distribuito in due-tre locali, dentro contenitori con piccoli fori e a sua volta in un contenitore più grande (raccoglie l'umidità residua)

cassetti e gavoni aperti

da quasi trent'anni tengo la barca in laguna veneta, notoriamente umidiccia, ed è assolutamente asciutta all'interno, mai muffa nè odore.

(già illustrato nel post n. 82 ricordato da Crocchidù) .. sorry
Cita messaggio
#7
Compatibilmente con le proprie possibilità evitare di abbandonare la barca per mesi, arieggiare sempre e soprattutto scaldare e usare un deumidificatore.
Vivo su una barca assolutamente non coibentata e mai avuto problemi di umidità.
Cita messaggio
#8
(18-01-2022, 10:54)penven Ha scritto: Compatibilmente con le proprie possibilità evitare di abbandonare la barca per mesi, arieggiare sempre e soprattutto scaldare e usare un deumidificatore.
Vivo su una barca assolutamente non coibentata e mai avuto problemi di umidità.
Deumidificatore De Longhi 10 lt. Un Santo in barca da 15 anni,ma non serve sempre perchè se si usa molto piega pure le porte della ns.barca,per esperienza.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#9
" unito a una dieta sana e una attivita fisica moderata" belin.
+1 99
MEOLO
Cita messaggio
#10
La mia barca e asciuttissima . Ho
Condensa solo sotto i materassi quando li abito...
Cita messaggio
#11
Potresti mettere sotto una piccola grata di legno dello spessore di 1 cm, sagomata come la base, oppure se i materassi poggiano su piani in legno, forare con tazza da 3/4 cm di diametro a scacchiera.
Areare è secondo me l'unico metodo che tu potresti usare a riguardo.
MEOLO
Cita messaggio
#12
Io uso un deumidificatore ad intervalli regolari e sono molto soddisfatto.
Cita messaggio
#13
Sul mio Comet 420 grazie agli aeratori sugli osteriggi cabina di prua, bagno, dinette e tagliola ho avuto problemi di condensa solo quando c'erano perdite di acqua dolce.
Anche pochi giorni fa ho trovato anche la sentine asciutte come il deserto del sahara nonostante recenti forti piogge.

898989
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Polipropilene e condensa GRECALE I 3 1.681 07-03-2021, 13:14
Ultimo messaggio: giorgio23570
  serpentina condensa fumi scarico webasto fillis 20 8.892 10-06-2019, 17:15
Ultimo messaggio: andros
  sistema drenaggio condensa frigoboat mac222 9 3.390 07-07-2018, 19:16
Ultimo messaggio: raffasqualo
  Finestratura tuga oceanis: acqua o condensa? Oceanis 7 3.331 09-11-2012, 04:01
Ultimo messaggio: Salvatorecorradi
  40 lt acqua in sentina, condensa o infiltrazione Nap 38 15.264 26-01-2011, 20:06
Ultimo messaggio: Nap
  Aiuto... condensa a bordo! aurmelon 10 3.570 16-12-2010, 20:55
Ultimo messaggio: aurmelon
  Condensa in strumento Raymarine maras 9 3.026 22-04-2010, 23:59
Ultimo messaggio: maras

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: