Ruggerini RDM901/2: manuale e fumo bianco
#1
Sto cercando informazioni sul motore bicilindrico Ruggerini RDM901/2, ho trovato il manuale che viene fornito al proprietario ma non il manuale di officina.

Link al manuale: https://www.cial.no/file/andre/ruggerini-rm270.pdf

Credo che questo sia il manuale del analogo motore ad uso agricolo: .

Il motore fa un fumo bianco, credo che le possibili alternative possano essere:
  1. Guarnizione di testa andata, servirebbe appunto il manuale di officina per cambiarla (tensione dadi ecc)
  2. Acqua nel circuito del gasolio
  3. Problema agli iniettori, che agiscono in anticipo o ritardo (potrebbe essere gasolio nebulizzato?)

Ho assistito solo all'accensione (barca di parente).

Per favore avete qualche suggerimento?

Grazie.
Cita messaggio
#2
(29-11-2021, 00:38)Antaniiii Ha scritto: Sto cercando informazioni sul motore bicilindrico Ruggerini RDM901/2, ho trovato il manuale che viene fornito al proprietario ma non il manuale di officina.

Link al manuale: https://www.cial.no/file/andre/ruggerini-rm270.pdf

Credo che questo sia il manuale del analogo motore ad uso agricolo: .

Il motore fa un fumo bianco, credo che le possibili alternative possano essere:
  1. Guarnizione di testa andata, servirebbe appunto il manuale di officina per cambiarla (tensione dadi ecc)
  2. Acqua nel circuito del gasolio
  3. Problema agli iniettori, che agiscono in anticipo o ritardo (potrebbe essere gasolio nebulizzato?)

Ho assistito solo all'accensione (barca di parente).

Per favore avete qualche suggerimento?

Grazie.
1 Guarnizione TC andata lascia trafilare l'acqua nelle camere di scoppio.ATTENZIONE se l'acqua entra nei cilindri pieghi le bielle.
2 acqua nel gasolio?? i filtri gasolio sono stati sostituiti ?? il prefiltro
a forse acqua nella vaschetta ??
3 il gasolio nebulizzato ?? iniettori da controllare dal pompista.
Cita messaggio
#3
Purtroppo i prefiltri non sono stati controllati, lo suggeriro` come gli altri consigli. Grazie.

Mi sorge una curiosita` pero`, come si fa a verificare la presenza di acqua in camera di scoppio o della guarnizione TC andata? Bisogna per forza smontare tutto o ci sono altri metodi?
Cita messaggio
#4
Se l' acqua arriva nella camera di scoppio vuol dire che la guarnizione TC è bruciata,puo' anche trafilare nel passaggio olio e scendere nella coppa olio emulsionandolo.
Cita messaggio
#5
Se smonti gli iniettori e mettemdoci una mano sopra provi a far girare con il motorino d'avviamento il motore, se hai dell'acqua dentro ti bagni la mano.
Cita messaggio
#6
Non credo sia un problema di iniezione, per cattiva combustione hai fumo nero.
Appena acceso un po' di fumo bianco potrebbe essere condensa nella marmitta se continua a fare fumo bianco anche a caldo allora dell'acqua va in camera di combustione.
Per verificare se nn è un problema di carburante con acqua si può provare con un piccolo serbatoio aggiuntivo collegato alla mandata con del gasolio pulito.

Inviato dal mio S58Pro utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#7
Volevo fare una precisazione prima ho detto cattiva combustione fumo nero... generalmente è così ma stavo pensando ad una situazione mi era capitata con un motore che aveva iniettore rilasciava gasolio anche da spento all'accensione il motore fumava molto e non era nero ma chiaro forse nn bianco come vapore acqua ma comunque sul grigio . dipenda da temperatura a cui brucia gasolio in eccesso.
Comunque in questo caso si riconosce a '. una puzza che chiariva subito si trattava un problema di gasolio..

Inviato dal mio S58Pro utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#8
(03-12-2021, 10:10)Ventopermettendo Ha scritto: Non credo sia un problema di iniezione, per cattiva combustione hai fumo nero.
Appena acceso un po' di fumo bianco potrebbe essere condensa nella marmitta se continua a fare fumo bianco anche a caldo allora dell'acqua va in camera di combustione.
Per verificare se nn è un problema di carburante con acqua si può provare con un piccolo serbatoio aggiuntivo collegato alla mandata con del gasolio pulito.

Inviato dal mio S58Pro utilizzando Tapatalk
Se i filtri sono puliti e vuotata la vaschetta del filtro decantatore l'acqua non può arrivare nella camera di scoppio.
Cita messaggio
#9
verifica che il fumo bianco non sia vapore acqueo, in questo caso il vapore si dossolve molto prima del fumo. Se così fosse potrebbe anche essere aspirazione di aria nel circuito di raffreddamento, magari potrebbe interessarti questa discussione: .
La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
Cita messaggio
#10
Devo dire che il "bianco" si dissolve abbastanza in fretta, per cui sembrerebbe vapore, pero` odorando ha un odore di "chimico" di cui non capisco bene la provenienza. Non mi sembra puzzi di gasolio, puzza come di gomma bruciata (o forse olio bruciato?).
L'acqua si sporca all'accensione ma dopo una mezz'ora rimane pulita, mentre il fumo rimane anche a motore caldo.
Accelerando, nel momento di accelerazione, vi e` una corposa fumata bianca che poi torna "a regime".
L'acqua di scarica ha una temperatura normale e non sembra oleosa.
Il prefiltro era pulito, ma non sono riuscito ad alimentare con la tanica. Filtro aria anche a posto.
Una cosa forse strana, il motore non si scalda per nulla, anche dopo mezz'ora non solo si puo appoggiare la mano sullo scambiatore ma pure sulla testa che risultano appena caldi.
L'olio non mi convince molto, non e` color caffelatte ma sembra un po troppo liquido, e ha un odore strano, forse vicino a quello dei fumi di scarico.

Qui trovate un video: .

Grazie mille.
Cita messaggio
#11
(29-11-2021, 00:38)Antaniiii Ha scritto: Sto cercando informazioni sul motore bicilindrico Ruggerini RDM901/2, ho trovato il manuale che viene fornito al proprietario ma non il manuale di officina.

Link al manuale: https://www.cial.no/file/andre/ruggerini-rm270.pdf

Credo che questo sia il manuale del analogo motore ad uso agricolo: .

Il motore fa un fumo bianco, credo che le possibili alternative possano essere:
  1. Guarnizione di testa andata, servirebbe appunto il manuale di officina per cambiarla (tensione dadi ecc)
  2. Acqua nel circuito del gasolio
  3. Problema agli iniettori, che agiscono in anticipo o ritardo (potrebbe essere gasolio nebulizzato?)

Ho assistito solo all'accensione (barca di parente).

Per favore avete qualche suggerimento?

Grazie.
Non vorrei fare l'uccello del malagurio ma se fuma bianco in continuazione significa che brucia olio, che il motore è arrivato al capolinea
Cita messaggio
#12
Di solito l'olio che brucia non fà fumo bianco ma sul celeste e si sente anche che puzza,il fumo bianco può essere vapore acqueo.
Cita messaggio
#13
non vorrei essere deviato dal colore dell'antivegetativa, ma a me sembra più azzurrognolo che bianco
La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
Cita messaggio
#14
Aggiungo un video di lui in navigazione che magari fa vedere meglio il fumo:

.
Cita messaggio
#15
(18-01-2022, 17:14)Antaniiii Ha scritto: Aggiungo un video di lui in navigazione che magari fa vedere meglio il fumo:

.

Sorbole! ...ne fa di fumo, qualunque sia la causa mi sembra da non sottovalutare.
Comunque:
Il colore è chiaro, tendente all'azzurrino. Escluderei il gasolio, che dà fumo grigio.
Tu dici: " puzza come di gomma bruciata". Se usi un olio prevalentemente sintetico, l'odore potrebbe essere quello.
A convalidare l'ipotesi di olio che brucia, tu aggiungi: "Accelerando, nel momento di accelerazione, vi e` una corposa fumata bianca che poi torna "a regime". Potrebbe essere causato da rottura di una fascia elastica, oppure da una sede valvola lasca.
Però, se questa ipotesi fosse valida, dovresti consumare olio in quantità apprezzabile. Hai controllato?
Cita messaggio
#16
Visto il colore del fumo non pare che bruci olio ma sembra fumo da vapore come se l'acqua sia in ebollizione.
Questo motore ha raffreddamento diretto oppure circuito sigillato ??
Se il fumo sarebbe dell'olio bruciato sarebbe azzurognolo e' nella coppa olio il livello scenderebbe fino al minimo se non a zero con il pericolo che il motore si blocchi per mancanza di lubrificazione.
Controllare spesso il livello dell'olio.
Cita messaggio
#17
L'olio sembra che non ne consumi, ma il parante ha la barca da poco e sta ancora "prendendo le misure".
Il raffreddamento e` diretto.
Cita messaggio
#18
(19-01-2022, 01:37)Antaniiii Ha scritto: L'olio sembra che non ne consumi, ma il parante ha la barca da poco e sta ancora "prendendo le misure".
Il raffreddamento e` diretto.
Ok,per controllare il livello dell'olio si stà 2 minuti.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manuale yanmar 3gm30 Alfonso69 52 34.807 08-11-2025, 19:35
Ultimo messaggio: dre.ska
  Manuale officina Yanmar 4JH4AE Biziotti 3 364 26-09-2025, 11:11
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Manuale Mercury 2T fuoribordo Little Sail 5 578 06-05-2025, 15:18
Ultimo messaggio: Little Sail
  Fuoribordo Johnson 5Cv 2T manuale officina Wally 21 1.416 30-04-2025, 08:19
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Manuale Volvo Penta D2-55 A/B - manutenzione /Officina pino18 15 13.051 24-01-2025, 12:37
Ultimo messaggio: WM@
  Link Manuale volvo d2 55 mk 3 1.005 18-08-2024, 17:34
Ultimo messaggio: FAA
  Fumo VP MD11C Tib1992 4 863 10-06-2024, 14:41
Ultimo messaggio: clavy
Question manuale d'uso Volvo penta MD5B nest 4 6.749 04-06-2024, 18:08
Ultimo messaggio: spigolo
  Pompa acqua Ruggerini MM250 / MM351 il vecchio e il mare 2 645 28-05-2024, 07:51
Ultimo messaggio: il vecchio e il mare
  Nuovo riser, più rumore e fumo -Dino- 9 1.529 23-05-2024, 13:07
Ultimo messaggio: clavy

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: