Bozzello drizza genn
#1
La drizza del genn mi ha mangiato la guancia (se si chiama così) del secondo bozzello in tre anni.
Ora non vorrei ripetere belin di non riuscire ad ammainare quando serve.
Il bozzello è fissato a una D in testa, la drizza in prestirato esce poco sotto. Un 40’ da passeggio con armo in testa.
Mi chiedo se esista qualche sistema per tenere su il bozzello, tipo le molle in coperta. Oppure un tipo di bozzello specifico.
Cita messaggio
#2
Una foto della testa aiuterebbe. A sensazione il bozzello e la drizza nn lavorano nel modo corretto.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#3
[Immagine: ba6a2bb18039673dd87cfc74291029ad.jpg]

L’anima che si vede è uno stroppo di sicurezza per salita in testa
Cita messaggio
#4
Sono valutazione che dovrebbe fare un rigger.
Penso che il bozzello sia sottodimensionato e che nn dovrebbe lavorare storto forzando sulle guance .
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#5
Metterci un anello solido? aumenti gli attriti ma ti dimentichi di averlo

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Matteo
Cita messaggio
#6
Problema n° 1: la D dovrebbe essere a forma di semicerchio senza angoli, in modo che il grillo del bozzello possa scorrere da un lato all'altro.
Secondo me il bozzello rimane sempre da un lato, anche perchè il grillo è piccolo rispetto al diametro del filo di acciaio della D e non riesce a scorrere sugli angoli.

Problema n° 2: forse la rotazione del bozzello è pure in posizione di blocco e dunque, pur rimanendo sul lato sbagliato, non può nemmeno orientarsi correttamente.
Cita messaggio
#7
Evidente che il bozzello non si orienta!!!
Cos'è quella cima messa sul quel golfare a forma di D ( chi l'ha fatto?)
Ti è andata bene che non si sia spaccato e la drizza non si sia incastrata.
Cita messaggio
#8
Problema 1 difficile da risolvere [emoji16] Problema 2 no, il bozzello ruota.
A questo punto potrei bloccare il golfare sul lato prodiero della D, magari con dei morsetti. Di certo non è una finezza, ma potrebbe andare?
Anche perché non vedo alternative.

Ps ho già spiegato cos’è quello stroppo
Cita messaggio
#9
Non mi piace l' insieme di quel bozzello, il golfare e lo stroppo.

Come prima cosa proverei a mettere un bozzello più scorrevole e con maggiore libertà di ruotare/orientarsi.
Tipo questo: ./ più eventualmente un grillo per agganciarlo al golfare.

Cambierei il golfare, da quello stretto della foto, che non permette al bozzello di passare da destra a sinistra, e uno rotondo, che dia al bozzello libertà di spostarsi.

Infine, non mi piace che lo stroppo sia legato in quel posto: interferisce con bozzello e non lo lascia spostarsi/orientarsi come lui vorrebbe. Visto che è uno "stroppo di sicurezza per salita in testa" lo eliminerei: quante drizze in testa hai? O quanto meno lo fissarei in maniera tale che stia alla base del golfare, non così fuori.
Cita messaggio
#10
(04-05-2022, 21:26)gutta Ha scritto: Problema 1 difficile da risolvere [emoji16] Problema 2 no, il bozzello ruota.
A questo punto potrei bloccare il golfare sul lato prodiero della D, magari con dei morsetti. Di certo non è una finezza, ma potrebbe andare?
Anche perché non vedo alternative.

Ps ho già spiegato cos’è quello stroppo

Sì, credo che bloccare il bozzello al centro e lasciarlo libero di ruotare sul suo perno sia la soluzione migliore.
Per il tuo utilizzo è sufficiente un bozzello "economico" tipo il Selden PBB 70 che ha ben 3000 kg di BL e non bozzelli a sfere che a parità di diametro hanno carichi ridottissimi.
Cita messaggio
#11
Perfetto, grazie mille!

In futuro non escludo di vedere se è possibile cambiare quel golfare in testa.
Lo stroppo lo uso solo quando sono su, in quel caso dovevo cambiare la puleggia della drizza randa, che era un delle due drizze a cui ero appeso
Cita messaggio
#12
Mi aggancio a questa discussione per un consiglio:
Sulla barca appena presa cè un gennaker, mai usato dal precedente proprietario.
Posso tirarlo su con una delle due drizze spi o faccio danni?
Cita messaggio
#13
(06-05-2022, 17:34)ibanez Ha scritto: Mi aggancio a questa discussione per un consiglio:
Sulla barca appena presa cè un gennaker, mai usato dal precedente proprietario.
Posso tirarlo su con una delle due drizze spi o faccio danni?
Se sono drizze spi non fai danni

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Matteo
Cita messaggio
#14
[
In futuro non escludo di vedere se è possibile cambiare quel golfare in testa.

[/quote]

Credo che in quella posizione ci starebbe bene anche un semplice anello antal, con loop in dyneema chiuso a bocca di lupo al centro della D, la drizza sarà libera di orientarsi liberamente eliminando il rischio di sfregamenti su guance ecc ...!


Allegati
.jpg   loop antal.jpg (Dimensione: 30,71 KB / Download: 204)
Cita messaggio
#15
(07-05-2022, 07:54)nedo Ha scritto: [
In futuro non escludo di vedere se è possibile cambiare quel golfare in testa.

Credo che in quella posizione ci starebbe bene anche un semplice anello antal, con loop in dyneema chiuso a bocca di lupo al centro della D, la drizza sarà libera di orientarsi liberamente eliminando il rischio di sfregamenti su guance ecc ...!
[/quote]Lo stesso che ho detto io, tanta resa poca spesa

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Matteo
Cita messaggio
#16
Lo so che è una battaglia persa in partenza, e che ormai gli anelli antifrizione si usano anche per tirare lo sciacquone ....... ma gli anelli antifrizione non sono adatti ad utilizzi in cui si debba deviare la cima oltre i 60 gradi ..........
Qui i gradi sono tra i 180 in issata e i 120 durante l'utilizzo.
Oltre all'attrito esagerato in manovra, pensate alle fibre della drizza che forzano intorno ad una raggiatura così piccola: l'effetto è quello di un nodo, e il carico di rottura si riduce del 50%.
E qui mi taccio 32
Cita messaggio
#17
Menomale che Albert c'è e non le manda a dire!Smiley42
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#18
(07-05-2022, 09:07)albert Ha scritto: Lo so che è una battaglia persa in partenza, e che ormai gli anelli antifrizione si usano anche per tirare lo sciacquone .... ma gli anelli antifrizione non sono adatti ad utilizzi in cui si debba deviare la cima oltre i 60 gradi ....
Qui i gradi sono tra i 180 in issata e i 120 durante l'utilizzo.
Oltre all'attrito esagerato in manovra, pensate alle fibre della drizza che forzano intorno ad una raggiatura così piccola: l'effetto è quello di un nodo, e il carico di rottura si riduce del 50%.
E qui mi taccio 32
Hai ragione Albert, lo so bene, ma per un uso crocieristico e sporadico il rapporto praticita' /prezzo/sicurezza non ha uguali. Poi se mi chiedi cos'ho in testa sulle dri''e spi del mio mini ti rispondo solo bozzelli e non ci penso neppure a mettere un anello, pero credo anche che ogni decisione vada contestualizzata. Ci tengo a precisare che il mio vuole essere un commento costruttivo volto solo a motivare il mio consiglio e non a contestare quello che dici, sul quale concordo a pieno.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Matteo
Cita messaggio
#19
Corretto il commento di Albert e non si mette in dubbio, ho considerato l'uso easy / crocieristico e i gradi di libertà che il loop consente, noto il il sistema dell'anello a D in testa d'albero, spero però che l'amico almeno abbia il moschettone della drizza impiombata 35
Cita messaggio
#20
L’uso è crocieristico, ma frequente, per tratte non brevissime e spesso in solitaria.
La drizza ha il moschettone impiombato, ma francamente ne farei anche a meno. Dalle scotte li ho eliminati perché con poca aria ogni strambata era uno sfregio al genn, non avendo un uomo a prua. Perché è così utile?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Che drizza acquistare? windex 62 10.989 05-11-2025, 21:53
Ultimo messaggio: seidi
  Individuare bozzello violino BornFree 3 439 01-09-2025, 08:25
Ultimo messaggio: BornFree
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 22.888 16-06-2025, 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Passare una nuova drizza su albero a terra bludiprua 16 1.526 26-05-2025, 15:11
Ultimo messaggio: bludiprua
Video Posizione guida drizza cmv88 22 2.842 05-05-2025, 11:00
Ultimo messaggio: albert
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 809 14-10-2024, 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  Distacco bozzello Lazy bag dalla crocetta Scetti 16 2.426 26-07-2024, 00:31
Ultimo messaggio: Sole Rosso
  drizza genoa comet 38 torcido 4 1.117 27-05-2024, 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Bozzello con strozzascotte per vang robbi2020 9 1.640 24-04-2024, 15:37
Ultimo messaggio: lord
  Drizza Gennaker/Spi Dufour 34 Stria 26 5.258 03-04-2024, 17:18
Ultimo messaggio: Gene1

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: