Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
30-06-2022, 22:54
Un trucco per fare imparare la base della radio? Foto presa da seduto sul gabinetto: lì davanti hanno tutti il foglio con la procedura Mayday, istruzioni per la radio e compagnia.
A partire dai 6-7 anni di età dopo tre giorni conoscono tutti esattamente l'alfabeto fonetico, cosa fare con la radio in caso di emergenza, l'mmsi della barca, i numeri di telefono importanti, ecc.
[hide][attachment=49798][/hide][hide]

[/hide]
Messaggi: 1.656
Discussioni: 110
Registrato: Nov 2008
01-07-2022, 07:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-07-2022, 07:06 da elan 333.)
Ottima idea, sicuramente efficace
P.s.: anche se forse un po’ angosciante, neanche sul cesso si può stare tranquilli ????
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
Messaggi: 2.891
Discussioni: 33
Registrato: Jan 2013
(01-07-2022, 07:06)elan 333 Ha scritto: Ottima idea, sicuramente efficace
P.s.: anche se forse un po’ angosciante, neanche sul cesso si può stare tranquilli ????

Messaggi: 1.150
Discussioni: 34
Registrato: Dec 2020
E gli stitici ?
Messaggi: 1.695
Discussioni: 151
Registrato: Aug 2014
Idea ottima,consiglio pero' di plastificare il foglio e di attaccarlo con del velcro,alla bisogna si stacca e si porta in radio
Piccola ma onesta , prima verso il Grande Sud, poi con calma ,verso il Grande Nord. http://ovni345.blogspot.com/
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
(30-06-2022, 22:54)rob Ha scritto: Un trucco per fare imparare la base della radio?
Geniale!
Si potrebbe avere un'immagine dettagliata del "foglietto"?
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(01-07-2022, 08:37)Stranizzadamuri Ha scritto: Idea ottima,consiglio pero' di plastificare il foglio e di attaccarlo con del velcro,alla bisogna si stacca e si porta in radio
Bv Angelo
Ciao Angelo,
è plastificato e ce n'è uno uguale alla radio
ps non so se si vede l'immagine è piccola, sotto c'è il Navtex con un bollettino meteo adriatico di Split radio, bella propagazione notturna ricevo Split, La Maddalena radio, Ostenda, ogni tanto dei Paesi scandinavi (a parte Francia UK Irlanda e Spagna)
[hide]
IMG_20220701_091703_1CS_copy_398x512.jpg (Dimensione: 61,08 KB / Download: 575)
[/hide]
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(01-07-2022, 08:50)bludiprua Ha scritto: Geniale!
Si potrebbe avere un'immagine dettagliata del "foglietto"?
ne avevo uno "blank" da compilare con i dati della propria barca, vedo se ritrovo il file
Ho provato a fare una foto però riducendola non so se si legge.
I numeri di telefono chiaro devono essere cambiati, il CCMM per esempio è l'equivalente del CIRM, invece del 196 il 1530, eccetera. Idem canali del bollettino e compagnia.
[hide]
IMG_20220701_093318_3CS_copy_480x640.jpg (Dimensione: 82,01 KB / Download: 564)
[/hide]
La procedura sembra farraginosa e magari diversa da quelle che si trovano a destra e manca, ma è la più recente versione ufficiale approvata in sede ITU quindi formalmente è quella valida. (Hanno richiesto tutte quelle ripetizioni di identificativi per evitare doppioni e confusioni di Mayday).
https://life.itu.int/radioclub/rr/chapt-7.pdf
Punti 32.11 e seguenti.
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
Messaggi: 1.695
Discussioni: 151
Registrato: Aug 2014
(01-07-2022, 09:27)rob Ha scritto: Ciao Angelo,
è plastificato e ce n'è uno uguale alla radio 
Immaginavo,infatti non avevo dubbi che ne avevi un altro in radio.Noi ne abbiamo uno simile in radio e un altro plastificato nella borsa documenti.
Piccola ma onesta , prima verso il Grande Sud, poi con calma ,verso il Grande Nord. http://ovni345.blogspot.com/
Messaggi: 135
Discussioni: 0
Registrato: Feb 2011
01-07-2022, 21:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-07-2022, 21:42 da utente non attivo.)
In realtà l'ITU raccomanda qualcosa di diverso rispetto a quanto riportato nell'esempio di Rob: raccomanda (anche se trasmessi in sequenza) di utilizzare prima la "richiesta di soccorso" e successivamente il "messaggio di soccorso". E' nel messaggio di soccorso (oltre a ripetere quanto trasmesso nella richiesta di soccorso) che si trasmette la posizione, la natura del pericolo, il numero di persone a bordo ed altre informazioni utili. Tutto questo nel protocollo ha una sua logica: la richiesta di soccorso serve ad "allertare" chi è in ascolto preparandolo a ricevere ulteriori informazioni di vitale importanza. Questo è quanto prevede l'ITU (visto che è stata citata) poi ovviamente ognuno fa quello che meglio crede.
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Leggendo il testo mi sembra che i momenti per il distress dsc siano tre: alert - call - message; punto 32.13A: "le stazioni dsc possono trasmettere il call e il message subito dopo aver dato l'alert", alert via dsc come punto 32.13E, cioè prima inviati in digitale dati barca, posizione e eventualmente natura del distress, in seguito in fonia il call punto 32.13C, infine il message punto 32.13D.
Le radio non dsc (punto 32.13B) possono solo trasmettere call e message.
No?
Messaggi: 135
Discussioni: 0
Registrato: Feb 2011
01-07-2022, 22:01
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-07-2022, 22:09 da utente non attivo.)
Sempre con trasmissioni distinte (mentre nel tuo "foglietto hai unito "distress call" e "distress message "). Il mio post voleva solo rendere esplicito il motivo per il quale l'ITU, correttamente, ha previsto tutto questo). Ripeto, mi sono permesso di dettagliare il protocollo solo perché hai citato l'ITU...
Messaggi: 493
Discussioni: 35
Registrato: Feb 2015
[hide]
mayday.pdf (Dimensione: 309,37 KB / Download: 91)
[/hide]
Questo lo uso quando noleggio l'imbarcazione. da compilare al momento ed istruendo gli amici sull'utilizzo della radio / procedure in caso di emergenza.
La cura per ogni cosa è l’acqua salata: sudore, lacrime, o il mare.
KAREN BLIXEN
Messaggi: 1.275
Discussioni: 8
Registrato: May 2007
Molto utile ed efficace.
PS: Rob, mi sa che devi aggiungere la pronuncia. Dalle tue parti se uno dice "Mèi-dei" invece di "Medè", rischia che lo mandino ....
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
L'altro giorno c'è stato uno che ha mandato un Panpan per non so quale motivo, ho solo sentito il CROSS/MRCC dirgli "ma insomma! un po' di decenza, mandare un panpan per un motivo simile?? Si manda se ci sono ragioni valide ma non così, c'è un bel libretto dell'Anfr con le procedure gli dia un'occhiata".
Magari gli si erano sciolti i lacci delle scarpe e rischiava di inciampare, panpan scarpe slacciate
Messaggi: 1.275
Discussioni: 8
Registrato: May 2007
Vabbè, su quello hanno ragione, non c'è sciovinismo francofono
|