L'anti-fulmine
#1
https://www.youtube.com/watch?v=ehpAuSyx008

mi piacerebbe conoscere le vostre idee riguardo a questo prodotto che si vuole contrapporre ai parafulmini tradizionali che richiamano i fulmini per dissiparli, questo vorrebbe creare una forma di gabbia elettromagnetica che farebbe da scudo al fulmine.
I miei dubbi:
1. ammesso che funzioni davvero, come mai entra nel mondo della nautica solo ora, considerato che il produttore dice di essere sul mercato da molto tempo e in tutto il mondo.
2. se in rada con la barca relativamente isolata si è protetti, in marina, di fianco ad altre barche che non ne sono equipaggiate, la nostra barca rimarrebbe indenne se quella a fianco viene colpita?
in conclusione, se davvero funziona e comincia a prendere piede, se dovessi trovarmi in rada o in marina con diverse barche protette dall'anti-fulmine comincerei ad essere preoccupato, perchè il fulmine potrebbe perfezionare la mira sulla mia Smiley9
La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
Cita messaggio
#2
A mio avviso puoi stare tranquillo.

Quando vedo un video, su un qualsiasi apparato tecnologico, che non spiega praticamente nulla sul suo funzionamento, tendo a credere che si tratti di una bufala e, in questo caso, le frasi generiche su “dispositivi dedicati”, “altri filtri”, “prevenzione attiva” non rientrano nella definizione di spiegazione.
Cita messaggio
#3
Allora mai metterei un robo cos gigante in testa d'albero. Detto questo l'antenna, che verrà pesantemente interferita insieme a windex e trasduttori, è più alta e presumo continui ad attirare le scariche elettrostatiche.
Buon vento a tutti
Fredi Spencer

Cita messaggio
#4
Credo si tratti di un dissipatore, è una delle tecniche per proteggersi dai fulmini, ci sono due principali tecniche:
La prima, li attiri con il parafulmine e dreni la scarica in acqua incanalandola con un percorso preferenziale
La seconda è appunto quella di dissipare le cariche, isolandosi dal potenziale della massa d'acqua del mare e addirittura caricando di cariche opposte il dissipatore, ottenedo una riduzione della differenza di potenziale che tipocamente innesca la scarica...
Cita messaggio
#5
Il mio commento, dopo i lunghi litigi già fatti in questo forum a proposito di fulmini, è uno solo: Mah!
L'unico vantaggio che vedo in quell'affare è che essendo tondeggiante ha meno "effetto punta"; se un fulmine si deve scaricare nei paraggi, preferirà andare su un altro oggetto a punta, se lo trova. Secondo me in mezzo al mare non cambia di un epsilon la probabilità di essere colpito da un fulmine che per fortuna, se uno non se lo va proprio a cercare, è di per sé piuttosto bassa. In porto, con vicine altre barche con albero senza il mammarozzo in cima, la barca con il mammarozzo potrebbe essere più fortunata.

Aggiungo che, secondo me, quello che dice il presentatore a partire dal minuto 7:17 è molto avventato e non mi meraviglierebbe se rientrasse nel reato d'istigazione al suicidio.
Spero per lui che nessuno lo citi in giudizio dopo che il sedicente "cacciafulmini" non si è rivelato tale.

Ho visitato il sito di Euthalia e non ho trovato nulla che contraddica quello che ho scritto.

Quanto ai "dissipatori", non ho le idee chiare di cosa siano dal punto di vista della fisica ma quello che so mi basta per affermare che se questo mammarozzo spera di essere un dissipatore... bé l'escludo!
Smiley55
Daniele
Cita messaggio
#6
argomento spesso ricorrente dalle pagine del forum, tra l'altro negli ultimi anni sembra che la frequenza e l'intensità dei temporali e relative fulminazioni, sembra andare in crescendo, soprattutto nel periodo estivo, durante il quale ce ne andiamo a spasso per i nostri mari.
gironzolando sul web ho visto il video di presentazione di una azienda, che ha predisposto un sistema di protezione, a dire loro, molto interessante.
Lavorano nel settore dell'edilizia, ma si sono rivolti al mercato della nautica attraverso un contatto con una grossa compagnia charter con base in sardegna.
Se non infrango regole sulla pubblicità, vorrei dare il collegamento al sito, in modo che qualcuno piu esperto di me vada a dare un occhiata e cerchi di capire se il sistema puo funzionare. Per parte mia incomincerò a chiedere un preventivo
Cita messaggio
#7
(03-10-2022, 23:11)danielef Ha scritto: Il mio commento, dopo i lunghi litigi già fatti in questo forum a proposito di fulmini, è uno solo: Mah!
L'unico vantaggio che vedo in quell'affare è che essendo tondeggiante ha meno "effetto punta"; se un fulmine si deve scaricare nei paraggi, preferirà andare su un altro oggetto a punta, se lo trova. Secondo me in mezzo al mare non cambia di un epsilon la probabilità di essere colpito da un fulmine che per fortuna, se uno non se lo va proprio a cercare, è di per sé piuttosto bassa. In porto, con vicine altre barche con albero senza il mammarozzo in cima, la barca con il mammarozzo potrebbe essere più fortunata.

Aggiungo che, secondo me, quello che dice il presentatore a partire dal minuto 7:17 è molto avventato e non mi meraviglierebbe se rientrasse nel reato d'istigazione al suicidio.
Spero per lui che nessuno lo citi in giudizio dopo che il sedicente "cacciafulmini" non si è rivelato tale.

Ci sono fior di documentazioni riguardo i sistemi per ridurre i rischi di fulminazione, non è una scienza ignota, forse a molti, ma per qualcuno pubblicamente riconosciuto, non è una scienza ignota, ci sono teorie e dimostrazioni, poi c'è chi crede che la terra sia piatta.
In ogni caso ho scritto ogni tecnica mira a ridurre gli effetti delle scariche, nulla è in grado di eliminarli totalmente...

Ho visitato il sito di Euthalia e non ho trovato nulla che contraddica quello che ho scritto.

Quanto ai "dissipatori", non ho le idee chiare di cosa siano dal punto di vista della fisica ma quello che so mi basta per affermare che se questo mammarozzo spera di essere un dissipatore... bé l'escludo!
Smiley55
Cita messaggio
#8
forse ne abbiamo già parlato qui:
.

credo sarebbe interessante se potrai condividere il preventivo
La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
Cita messaggio
#9
(06-10-2022, 19:59)Arcadia Ha scritto: forse ne abbiamo già parlato qui:
.

credo sarebbe interessante se potrai condividere il preventivo

Certo che ne abbiamo già parlato qui; il link torna qui!!!!!!!!
30
Daniele
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Inox sommerso e anti vegetativa. Peo2001vela 10 2.094 04-09-2023, 10:36
Ultimo messaggio: Eugenio Pompei
  Stuccatura gelcoat su zona anti scivolo Guido_Elan33 1 1.088 10-07-2023, 09:30
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Attacchi telo anti rollio gutta 15 2.831 18-03-2023, 21:34
Ultimo messaggio: gutta
  Preventivo pulizia carena precedenti mani anti vegetativa e trattamento con primer renato ciamarra 43 18.163 13-09-2022, 09:41
Ultimo messaggio: bullo
  Anti vegetativa su prese a mare kpotassio 8 2.933 22-08-2019, 16:46
Ultimo messaggio: kpotassio
Question Fascia anti uv cesaref 2 1.916 28-04-2019, 23:02
Ultimo messaggio: dapnia
  Poliestere resinato anti uv vs acrilico resinato per il tendalino velas 3 3.011 26-07-2017, 14:10
Ultimo messaggio: velas
  quanto tempo dura un trattamento "totale" anti-osmosi tenentesam 14 10.334 13-01-2017, 12:59
Ultimo messaggio: corto-armitage
  Anti-UV per finestrature sigillate gommo 2 2.717 06-09-2015, 21:08
Ultimo messaggio: gommo
  Bolle sul bulbo dopo trattamento anti osmosi Suncharm 15 8.089 08-07-2015, 11:30
Ultimo messaggio: mauritania

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: