Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
08-01-2023, 10:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-01-2023, 10:18 da Rurik.)
Che dire ... qualcuno mi conosce, altri no, ma credo di conoscere molto delle barche in legno.
Ieri sono uscito con una brezza che saranno stati un paio di nodi e mi sono meravigliato che il nuovo giro di vele facesse muovere RURIK.
Una vela tagliata bene il lavoro lo fa da sola. Tengo la barca sul Lago perchè in quaranta minuti da Milano posso mollare gli ormeggi e tornare in giornata senza essere distrutto.
Sareste sorpresi nel sapere quante barche C&E ci sono sui nostri laghi; ci sono anche velieri. Non parlo di riproduzioni ma di scafi dei primi dello scorso secolo salvati da armatori "illuminati".
Mi diletto anche di fotografia e vi lascio quest'ultima di ieri sera.
Riccardo RURIK
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Messaggi: 180
Discussioni: 1
Registrato: Aug 2012
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Una "MAONA".
A me non piace, questioni di gusti.
Messaggi: 268
Discussioni: 4
Registrato: Oct 2019
Ciao da quello che ho capito sta a Lecco io in estate frequento Dervio sicuramente farò una tappa a Lecco per vedere questa bella barca vintage.
Complimenti immagino che ti impegna molto per mantenerla in ordine.
Inviato dal mio S58Pro utilizzando Tapatalk
Messaggi: 2.235
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2011
(18-01-2023, 18:25)Ventopermettendo Ha scritto: Ciao da quello che ho capito sta a Lecco ...
Il Rurik ha come porto di armamento Belgirate sul lago Maggiore
Messaggi: 268
Discussioni: 4
Registrato: Oct 2019
A ok allora non sta vicino a dove esco di solito io comunque mi capita di andare anche al maggiore quindi prima o poi vedrò questa meraviglia.
Inviato dal mio S58Pro utilizzando Tapatalk
Messaggi: 14.286
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Bell'oggetto e bella foto (direi senza flash?) complimenti.

@ Bullo: porta rispetto per le signore attempate
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Oudeis a parte i gusti, bordo libero basso tuga alta, non mi piace, non vedo bene ma mi sembra anche l'insellatura stanca piegata al centro.
Forse mi sbaglio.
Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
Ciao Riccardo! Bei tempi, quelli al Castelluccio!
Messaggi: 4.766
Discussioni: 106
Registrato: Apr 2007
Ciao Rurik!! Ricordi? Sei venuto a bordo della mia NINA V° alle vele d'epoca di boh.. una decina/dozzina di anni fa! All'epoca stavi sempre mettendo a posto Rurik
Messaggi: 955
Discussioni: 124
Registrato: Apr 2012
(27-02-2023, 21:39)Frappettini Ha scritto: Ciao Riccardo! Bei tempi, quelli al Castelluccio!
Ciao . tempi dei Raduni a Castelluccio ed a . presto .
Giorgio Milano Genova
Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
31-05-2023, 08:26
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-05-2023, 08:26 da Rurik.)
Ero in navigazione durante la burrasca che ha colpito il lago Maggiore: ho visto passare il motoscafo della disgrazia è gli ho lasciato il passo perché non cambiano mai rotta. Ho fatto appena in tempo ad ormeggiare e scendere rimanendo a guardare il RURIK sobbalzare come un toro nella corrida. Le onde erano alte un metro con un periodo di tre metri: un vero martellamento. Cinque tonnelate che si agitavano come un pesce fuor d'acqua. Su FB
.
.
Sono tornato il giorno dopo, ho verificato, nessun danno.
Ciao amici.
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf