Drizza randa -
#21
Ultima considerazione, poi giuro che taccio.
Per come ci è stato esposto il problema e per il tipo di barca, sovente con vang a paranco, normalmente a scotta e vang mollati, prua al vento, la tensione della balumia in issata riesce a sollevare il boma, e allo stesso tempo non è così elevata da impedire la completa issata e messa in tensione della infieritura.
La soluzione che hai trovato è oltremodo scomoda, ti costringe a mollare i lazyjack dopo ogni issata prima di poter mettere a segno la scotta randa, altrimenti per quanto possa essere generosamente dimensionato strappi tutto, e comunque non riusciresti a regolare la randa di bolina.
Per come è stato descritto il problema, visto che la soluzione è stata scaricare la balumina durante l'issata, vuol dire che nelle issate precedenti c'era qualcosa che la tirava giù e per quanto detto sopra, non penso sia il peso del boma, imho.
Se vang e scotta erano molli, devi continuare a ricercare la causa, quella che hai messo in atto non è una soluzione definitiva, come si intuisce anche dalla risposta di Bullo..
Cita messaggio
#22
Randa 55 mq. tutta steccata, vang rotto, boma sulla tuga oltre 6 m.
Su di drizza, solo l'ultimo metro usavamo il vericello, rotaia con carrelli però.
Cita messaggio
#23
Il peso del boma non dovrebbe essere un problema su quelle dimensioni ma evidentemente (visti gli scritti) nel caso di @donmario : lo e' ... forse anche perche' nel vang c'e' qualcosa che, seppur mollato, fa resistenza (in questo caso e' importante che sia mollato mollato [x 2] ... cioe' gia' proprio libero ... altrimenti mollato ... ma da recuperare cima dal paranco e' sempre difficoltoso).

Se si e' in due ... uno si mette il boma in spalla (dalla varea eh) e lo tira piu' su possibile ... e l'altro ... issa (sulla Star si fa cosi' perche' altrimenti si "impallina" la drizza con fatica ... specialmente con manovre vecchie).

Se si e' soli ... si cazza un po' di piu' il mantiglio del boma (non i lazy jack che hanno altra funzione e "segano" e costringono la randa (oltre alla fatica di cazzarli e forse anche romperli che son cimini rispetto al mantiglio) ... si issa e poi si rimolla il mantiglio.

Provare provare provare ... alla fine "dove g'ni rode ..." si trova !!!

BV
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Che drizza acquistare? windex 62 10.986 05-11-2025, 21:53
Ultimo messaggio: seidi
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 22.873 16-06-2025, 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Passare una nuova drizza su albero a terra bludiprua 16 1.522 26-05-2025, 15:11
Ultimo messaggio: bludiprua
Video Posizione guida drizza cmv88 22 2.842 05-05-2025, 11:00
Ultimo messaggio: albert
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 808 14-10-2024, 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  drizza genoa comet 38 torcido 4 1.113 27-05-2024, 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Drizza Gennaker/Spi Dufour 34 Stria 26 5.255 03-04-2024, 17:18
Ultimo messaggio: Gene1
  drizza randa senza winch? robboflea 5 2.301 05-12-2023, 10:50
Ultimo messaggio: robboflea
  allungare una drizza sulla coda kermit 22 8.678 16-10-2023, 10:52
Ultimo messaggio: albert
  Drizza randa catamarano fisiolaser 11 2.245 13-09-2023, 20:24
Ultimo messaggio: fisiolaser

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: