05-07-2023, 08:48
Scusa la mia domanda , ma li hai mai usati? Se no, levali semplicemente, in barca quello che non serve si puo' sbarcare
|
Mousse 907 golfari coperta
|
|
05-07-2023, 08:48
Scusa la mia domanda , ma li hai mai usati? Se no, levali semplicemente, in barca quello che non serve si puo' sbarcare
05-07-2023, 09:49
Eh sì Luca, era tra le prime idee che avevo, ma uno dei due dove fà dormiente la volante di sicuro nò, e ora con certezza quale dei due è della volante? le forme dei cavallotti è diverso, uno è piegato a triangolo uno con raggiatura. inoltre per toglierlo ia coperta non ha spessore per spinare, quindi devo laminare da sotto e stuccare da sopra, meglio metterci qualcos'altro.
06-07-2023, 23:55
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-07-2023, 23:55 da ibanez.)
(03-07-2023, 22:47)Wally Ha scritto: Un saluto a tutti Puoi fare una foto migliore? Cosa cè attaccato attualmente a quei golfari? Vedo un paranco su quello più a prua e una scottina su quello più a poppa, mentre mi sarei aspettato di vedere il paranco, presumibilmente delle volanti, su quello più a poppa. Puoi farci capire meglio come e per cosa li usi?
07-07-2023, 00:47
Su quello più a prua originale di costruzione c'è la volante, su quelli più a poppa montati da un precedente armatore forse ci attacavamo dei barber per lo spy, per questo chiedevo se altri Mousse avevano la stessa disposizione di golfari o meno.
Ovviamente i dadi dei golfari delle volanti sono nascodti sotto a tanto bel legno
07-07-2023, 06:59
Normalmente sono invertite, le volanti tirano a poppa, i barber a mezza barca, all epoca ior al baglio massimo.
07-07-2023, 08:13
Con lo IOR al baglio max, ora dove si mettono per lo spi?
07-07-2023, 08:18
07-07-2023, 09:23
07-07-2023, 16:13
Il problema con il tangone strallato è che il braccio va ad appoggiarsi su candelieri e sartia - esterna.
Allora si impastecava sulla falchetta in modo che sforzasse il meno possibile su queste, esisteva anche un piccolo tangocino per allontanare il braccio. Sulla scotta non serve una grande regolazione perchè l'angolo di mura e di scotta che devono essere paralleli alla coperta si fa col tangone alzando e abbassando l'angolo di mura. Per la scotta il barber o una pastecca è neccessario quando si naviga in poppa con vento per immobilizzare lo spi il più possibile altrimenti s'innesca il rollio che porta alla straorza, meglio. o alla strapoggia, peggio, con la barca sdraiata sull'acqua, sempre meglio stare orzati di una decina di gradi. Sulle barche odierne con poppa larga la scotta lavora meglio essendo più larga. Però per non chiudere lo spi si può far passare la scotta in varea del boma, ovvio che il boma deve avere una ritenuta. Ora ci sono i genn ed è essenziale avere i barber per la scotta e poter regolare la mura, tac.
07-07-2023, 17:52
Ma "barber" è italiano?
07-07-2023, 18:16
No il nome di chi l'ha inventato.
07-07-2023, 21:02
08-07-2023, 18:13
Barber Hauler!!!!!!
09-07-2023, 23:11
Oggi finalmente salito in barca per una brevissima veleggiatiana e bagno, ristoratore, ed i cricetini si sono rimessi a trottare e ne hanno pensata una buona, ovvero come a poppa a prua ce me sono altri due e forse a qualcuno era venuta in mente di realizzare una life-line? Fettucce non me ne hanno lasciato ma sembra la più plausibile.
Oggi ho tolto i golfari vicino alle falchette, e al solito, dadi svitati a mano perni nel sandwich della coperta con lo schiacciamento dello stesso e silicone da cesso per sigillare. Purtroppo a prua sará lo stesso, chissa sugli altri Mousse ci sono gli stessi attacchi.? ![]() Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk
10-07-2023, 00:28
|
|
« Precedente | Successivo »
|