Volvo Penta 2003/120s
#1
Il motore del mio gds 343, un volvo penta 2003/120s dopo anche un'oretta di moto presenta una perdita di olio (vedi foto . riesco a capire da dove proviene questa perdita? Il fumo che fuoriesce dal tubo di scarico sembra nella norma sia nel colore (bianco) che nella quantità (vedi foto 2). Suggerimenti su quale parte del motore controllare per questa perdita di olio? Grazie
Foto 1
[hide]     [/hide]
Foto 2
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#2
Direi, il paraolio albero motore
Cita messaggio
#3
A motore spento, prova a infilare il telefonino in modalità video tra puleggia e culla motore, dovresti vedere almeno la fine del percorso. Se con il telefonino è troppo angusto cerca una telecamerina USB da attaccare al telefono (25€ sul fiume, ma ti cambia la vita nei lavoretti in barca ed in casa, soprattutto in fase di valutazione)
Cita messaggio
#4
Giusto può essere il paraolio sotto la puleggia motore. Controlla prima il filtro olio che sia ben stretto è la guarnizione.
Cita messaggio
#5
Se la sentina motore non è sporca/umida potresti anche pensare di "tappezzarla" di carta casa per capire il percorso dell'olio. Forse lo trovi sulla parte bassa (a prua) della sentina perché ci scorre, ma viene da altrove. Attenzionissima che la carta sia ben lontana da parti in movimento: questa tecnica l'ho usata per trovare vie d'acqua, ma sotto il motore meglio prestare maggiore attenzione!
Cita messaggio
#6
Perdonate l'ignoranza: dov'è il paraolio dietro questa puleggia (segnata in cerchio rosso nella foto)? Smiley9
Grazie e buon vento!
LS

[hide]
.jpg   Doveèilparaolio.jpg (Dimensione: 54,18 KB / Download: 121) [/hide]
Cita messaggio
#7
Il paraolio e’ dietro la puleggia, bisogna smontarla per vedere e cambiare il paraolio.
Cita messaggio
#8
Abbastanza improbabile che sia il paraolio, che comunque può essere sostituito facilmente, unica difficoltà è estrarre la puleggia o con l'apposito estrattore o magari con uno autocostruito.
A mio avviso faresti bene a controllare il sensore della pressione dell'olio, si trova appena sopra il filtro olio, una posizione scomoda. A me è capitato che perdesse proprio il sensore (cosiddetto bulbo) e mi è stato detto che è un guasto abbastanza comune. L'ho sostituito da me. Inoltre mi pare che il tuo motore sia a raffreddamento diretto e c'è meno confusione di condotti. Nel mio a raffreddamento indiretto ho dovuto smontare i tubicini in rame ed è venuto fuori tutto il glicole, poi problemi a rimontarli tutti con le apposite guarnizioni.....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Volvo Penta MD2030 SD (2004) - tagliando elan 333 15 5.019 8 ore fa
Ultimo messaggio: peyote
  Volvo Penta 2003 che non riparte causa problema alimentazione Ciufilo72 19 648 01-11-2025, 16:03
Ultimo messaggio: marmar
  120s non entrano le marce corto-armitage 19 625 29-10-2025, 11:30
Ultimo messaggio: bludiprua
  Volvo penta md2040 che fa fatica ad avviarsi Jonah11 49 3.360 25-10-2025, 18:27
Ultimo messaggio: seidi
  MDI motore volvo penta - allarme batteria acceso in navigazione claudio.labarbera 12 1.176 20-09-2025, 09:05
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 477 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Minimo irregolare su Volvo Penta 62cv del 2008 eiasu 15 880 23-08-2025, 23:07
Ultimo messaggio: eiasu
  Vaso espansione Volvo Penta MD22L nic 8 746 01-08-2025, 16:19
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Invertitore volvo penta md6a skipper44 0 251 31-07-2025, 15:07
Ultimo messaggio: skipper44
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 9.178 01-07-2025, 16:00
Ultimo messaggio: rosama

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: