| 
					Antivegetativa elica che non antivegeta !
				 | |
| Autore | Messaggio | 
| traballi carlo   Senior utente   Messaggi: 3.205 Registrato: Oct 2014   | 
 | ||
| 07-07-2024 15:16 | 
 | 
| Canadese   Amico del forum   Messaggi: 915 Registrato: Sep 2007   | 
 | ||
| 08-07-2024 02:34 | 
 | 
| Tatone   Senior utente   Messaggi: 2.187 Registrato: Nov 2013   | 
 | ||
| 08-07-2024 10:27 | 
 | 
| Canadese   Amico del forum   Messaggi: 915 Registrato: Sep 2007   | 
 | ||
| 08-07-2024 14:17 | 
 | 
| Tatone   Senior utente   Messaggi: 2.187 Registrato: Nov 2013   | 
 | ||
| 08-07-2024 14:56 | 
 | 
| scud   Senior utente   Messaggi: 5.086 Registrato: Jan 2007   | 
 | ||
| 08-07-2024 15:12 | 
 | 
| traballi carlo   Senior utente   Messaggi: 3.205 Registrato: Oct 2014   | 
 | ||
| 08-07-2024 15:57 | 
 | 
| scud   Senior utente   Messaggi: 5.086 Registrato: Jan 2007   | 
 | ||
| 08-07-2024 16:03 | 
 | 
| grillovirante   Amico del forum   Messaggi: 147 Registrato: Apr 2015   | 
 | ||
| 31-07-2024 09:15 | 
 | 
| bullo   Vecio AdV   Messaggi: 16.351 Registrato: Feb 2008   | 
 | ||
| 31-07-2024 09:43 | 
 | 
| grillovirante   Amico del forum   Messaggi: 147 Registrato: Apr 2015   | 
 | ||
| 31-07-2024 10:45 | 
 | 
| bullo   Vecio AdV   Messaggi: 16.351 Registrato: Feb 2008   | 
 | ||
| 31-07-2024 12:48 | 
 | 
| grillovirante   Amico del forum   Messaggi: 147 Registrato: Apr 2015   | 
 | ||
| 31-07-2024 13:30 | 
 | 
| Tatone   Senior utente   Messaggi: 2.187 Registrato: Nov 2013   | 
 | ||
| 31-07-2024 15:40 | 
 | 
| grillovirante   Amico del forum   Messaggi: 147 Registrato: Apr 2015   | 
 | ||
| 31-07-2024 16:00 | 
 | 
| Tatone   Senior utente   Messaggi: 2.187 Registrato: Nov 2013   | 
 | ||
| 31-07-2024 17:07 | 
 | 
| Wally   Senior utente   Messaggi: 5.748 Registrato: Mar 2018   | 
 | ||
| 31-07-2024 21:13 | 
 | 
| grillovirante   Amico del forum   Messaggi: 147 Registrato: Apr 2015   | 
 | ||
| 01-08-2024 09:28 | 
 | 
| Wally   Senior utente   Messaggi: 5.748 Registrato: Mar 2018   | 
 | ||
| 01-08-2024 13:56 | 
 | 
| opinionista velico   Amico del forum   Messaggi: 626 Registrato: Jan 2013   | 
 | ||
| 01-08-2024 14:28 | 
 | 
| 
					« Precedente | Successivo »
				 | 
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)

 Cerca
Cerca Lista utenti
Lista utenti Calendario
Calendario Aiuto
Aiuto 



 Ottima idea Carlo, tra l'altro la natura ti ringrazia!
 Ottima idea Carlo, tra l'altro la natura ti ringrazia!  I cantieri sono attrezzati per lo smaltimento dei residui di antivegetativa e se non lo sono ancora dovranno adeguarsi. Carteggiare invece lo scafo in mare provoca inevitabilmente un inquinamento importante, anche se non si fossero usate antivegetative (le microplastiche del gelcoat, che finiscono inevitabilmente disperse con la carteggiatura). Anche la tanto amata coppercoat in caso di carteggiatura subacquea disperde particelle di resina epossidica unitamente a quelle di ossido di rame...Visti i costi, la cosa più conveniente è mettersi d'accordo con un gruista "onesto" e farsi alare la barca verso mezzogiorno, appena prima di pranzo, lasciandola sospesa sulle cinghie con solo un bel tacco sotto il bulbo per scaricare il peso. A quel punto, in un paio d'ore di pausa pranzo o poco di più c'è tutto il tempo per dare una bella idropulita e carteggiata in ambiente "sicuro", controllare e ripulire elica e zinchi, per poi varare la barca con la carena "rinfrescata" in modo ecologico e relativamente economico...
 I cantieri sono attrezzati per lo smaltimento dei residui di antivegetativa e se non lo sono ancora dovranno adeguarsi. Carteggiare invece lo scafo in mare provoca inevitabilmente un inquinamento importante, anche se non si fossero usate antivegetative (le microplastiche del gelcoat, che finiscono inevitabilmente disperse con la carteggiatura). Anche la tanto amata coppercoat in caso di carteggiatura subacquea disperde particelle di resina epossidica unitamente a quelle di ossido di rame...Visti i costi, la cosa più conveniente è mettersi d'accordo con un gruista "onesto" e farsi alare la barca verso mezzogiorno, appena prima di pranzo, lasciandola sospesa sulle cinghie con solo un bel tacco sotto il bulbo per scaricare il peso. A quel punto, in un paio d'ore di pausa pranzo o poco di più c'è tutto il tempo per dare una bella idropulita e carteggiata in ambiente "sicuro", controllare e ripulire elica e zinchi, per poi varare la barca con la carena "rinfrescata" in modo ecologico e relativamente economico...
			 ) Quindi, una volta rimessa in forma la Max al top, lavoretto inverso...E' molto più complicato spiegarlo che farlo...
) Quindi, una volta rimessa in forma la Max al top, lavoretto inverso...E' molto più complicato spiegarlo che farlo...  C’è una foto che riprende due astutissimi anziani che , smontando qualcosa sul musone di prua, avevano posizionato sotto un ombrello rovescio , attaccato con il manico in sù !
 C’è una foto che riprende due astutissimi anziani che , smontando qualcosa sul musone di prua, avevano posizionato sotto un ombrello rovescio , attaccato con il manico in sù !  Magari anche sott’acqua ! Attaccato all’asse .
 Magari anche sott’acqua ! Attaccato all’asse .
			 Azione decisa: immersione (fuori dal porto e con acqua calma), pulizia del grosso con stecca e rifinitura con carta vetrata. Il tutto in apnea (nn ho bombole e non so usarle). Probabilmente in una sessione successiva (il giorno dopo), nuova immersione e aspergimento, asparago, asprigno (*), vabbè spalmo l'elica con la lanolina. Su questo ho svariati dubbi. In principio mi porterei il vasetto direttamente sotto il saildrive e spalmerei su mozzo e pale con le dita (si.. poi me le lavo
 Azione decisa: immersione (fuori dal porto e con acqua calma), pulizia del grosso con stecca e rifinitura con carta vetrata. Il tutto in apnea (nn ho bombole e non so usarle). Probabilmente in una sessione successiva (il giorno dopo), nuova immersione e aspergimento, asparago, asprigno (*), vabbè spalmo l'elica con la lanolina. Su questo ho svariati dubbi. In principio mi porterei il vasetto direttamente sotto il saildrive e spalmerei su mozzo e pale con le dita (si.. poi me le lavo 

 
			 A mio modesto parere l'unica cosa buona di questo racconto è stata l'oretta in apnea sempre utile al fisico e alla salute. Ovviamente se in questa oretta sott'acqua si dà anche una pulitina l'elica, allora l'elica ringrazia
 A mio modesto parere l'unica cosa buona di questo racconto è stata l'oretta in apnea sempre utile al fisico e alla salute. Ovviamente se in questa oretta sott'acqua si dà anche una pulitina l'elica, allora l'elica ringrazia