Multi78 Cantieri Multimare
#1
Ciao a tutti gli ADV, sto procedendo con alcuni lavori sul Multi78 ed avrei da chiedere un aiuto a voi tutti esperti.
Ho notato una situazione molto critica sulla base dell'albero costruito dalla ditta Canclini di Lomagna:
Uno dei vecchi proprietari aveva "fasciato" la base dell'albero, perchè fratturata in più punti, con un collare inox da 8 decimi di mm. di tipo commerciale, quello per fasciare i tubi idraulici suppongo, per evitare di dover disalberare.
Purtroppo la corrosione ha proseguito la sua opera e il lavoro cui è sottoposta la base dell'albero ha fatto si venisse a creare quanto riportato nelle foto.
Da una prima analisi del profilato, benché fratturato verticalmente in più punti, la corrosione non ha creato grandi disastri.
Gli interventi che ho ipotizzato di eseguire sono i seguenti

Albero:
Pulizia accurata dell'interno e dell'esterno mediante detergenti chimici (un consiglio è gradito) e/o con azione meccanica non troppo aggressiva come una belin e pulizia con abrasivi di grana sottile, protezione successiva con vernici come il Duralac o trattamento epossidico (anche qui un consiglio è più che gradito), predisposizione di un collare di rinforzo in acciaio inox di spessore decisamente maggiore, almeno 20 decimi, alto almeno 100 mm. assicurato con un numero idoneo di bulloni sempre inox e predisposto per il fissaggio dei paranchi del caricabasso e del vang;
Piede dell'albero: Parte che, ignorantemente, considero la più ammalorata, smontaggio delle ruote di rinvio delle drizze, sabbiatura dell'insieme con tutolo di mais e pressione d'aria non troppo alta al fine di scongiurare l'asporto di lega metallica ma soltanto di ossido &C., trattamento con stucchi epossidici o altro che vorrete consigliarmi, trattamento interno con Duralac, verniciatura accurata, rimontaggio dei ruotismi, ovviamente dopo averli sostituiti con nuovi, reinserimento nella base dell'albero fino alla posizione determinata dal gradino di sostegno e fissaggio mediante il collare di cui sopra.
Ritenete possibile adottare questa soluzione in modo temporaneo e, osservandola con costanza, speriamo definitivo?
Non siamo in un momento in cui sarebbe attuabile la sostituzione dell'intero albero.

Formulo un'altra richiesta:
Qualcuno mi sa indicare dove reperire informazioni su questo scafo?

Grazie di cuore e buonvento a tutti.

Luca

[hide]
.jpg   IMG_5005.JPG (Dimensione: 364,95 KB / Download: 96) [/hide][hide]
.jpg   IMG_5006.JPG (Dimensione: 360,73 KB / Download: 65) [/hide][hide]
.jpg   IMG_5011.JPG (Dimensione: 639,3 KB / Download: 48) [/hide][hide]
.jpg   IMG_5013.JPG (Dimensione: 384,38 KB / Download: 33) [/hide][hide]
.jpg   IMG_5015.JPG (Dimensione: 522,86 KB / Download: 46) [/hide][hide]
.jpg   IMG_5021.JPG (Dimensione: 428,91 KB / Download: 44) [/hide][hide]
.jpg   IMG_5025.JPG (Dimensione: 355,61 KB / Download: 34) [/hide][hide]
.jpg   IMG_5027.JPG (Dimensione: 751,52 KB / Download: 33) [/hide][hide]
.jpg   IMG_5028.JPG (Dimensione: 834,63 KB / Download: 38) [/hide][hide]
.jpg   IMG_5029.JPG (Dimensione: 773,13 KB / Download: 53) [/hide]
Cita messaggio
#2
Buongiorno a tutti!
Risollevo questa discussione perché con un amico, mi sono imbattuto in un Multi78. Ora dopo qualche ricerca mi sono reso conto che sia qui sul forum ma anche nel web praticamente non esistono informazioni su questa barca. O meglio ho trovato il classico trafiletto su Bolina una piccola descrizione sul sito dello studio Faggioni, un annuncio su Subito e null’altro …
Gli anni in cui è stata immessa sul mercato la costruzione e le dimensioni della barca e del pozzetto, suggeriscono che possa essere stato un buon progetto ma invece è caduta nell’oblio generale. Chiedo se qualcuno che la conosce o l’ha avuta ha voglia di condividere ciò che sa.
Grazie
La vita è un gioco che va giocato
Cita messaggio
#3
Ho avuto un Multi 96 e molte informazioni mi furono fornite da Faggioni figlio a La Spezia. Ti consiglio di contattare lo studio Faggioni.
Cita messaggio
#4
Grazie… proverò a contattare loro..!
La vita è un gioco che va giocato
Cita messaggio
#5
Come scrivee Frappettini:
http://www.studiofaggioni.com/yacht.php?barca=22
[]...Ma misi me per l'alto mare aperto...[]
Ulisse - Inferno, Canto XXVI, v.100
Cita messaggio
#6
Meglio non imbattersi nei Multi.
Da ex comproprietario di un 96 nei primi anni 80'....
Adesso poi dopo altri 44 .
Cita messaggio
#7
Kavok potresti spiegare meglio? Che tipo di problemi hai avuto? Prestazioni o qualità?
Guardando la tabella che allago si evince che il 78, quello del quale ho chiesto informazioni, è l’unico sloop in mezzo a tanti motorsailer.

http://www.studiofaggioni.com/yacht-design.php
La vita è un gioco che va giocato
Cita messaggio
#8
La nostra rollava eccessivamente.
Successivamente lessi che il cantiere risparmiava sulla zavorra che non aveva il peso di progetto.
Magari il 78 sarà una barca migliore.
Cita messaggio
#9
Grazie per il riscontro… certo che se risparmiavano sulla zavorra, non voglio immaginare il resto…
La vita è un gioco che va giocato
Cita messaggio
#10
(17-09-2024, 00:40)mpxy_pc Ha scritto: Grazie per il riscontro… certo che se risparmiavano sulla zavorra, non voglio immaginare il resto…

Gli spessori della vetroresina erano più che adeguati, forse esagerati. Forse la mancanza di zavorra era dovuta più a ignoranza che a micragneria.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Cantieri specializzati in refitting chiavi in mano cicciopettola 9 3.505 11-11-2010, 01:31
Ultimo messaggio: pegaso

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)