Rispondi 
Baricentro pinna e colomba
Autore Messaggio
sgiulio Offline
Amico del forum

Messaggi: 669
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #1
Baricentro pinna e colomba
Per mio diletto sto scopiazzato da un piano di costruzione di una barca francese con (LOA 9 m., per realizzare un modellino dinamico di 1000 mm. Orbene mi servirebbe, perché mancante la posizione del Baricentro. Anche se piccola barca è un dato necessario. Io ricordo vaghe nozioni della scuola nautica. Con tutta la mia volontà non ne vengo a capo. Quindi: chiedo aiuto.Ci sarà tra noi un costru navale, un progetto navale, della vecchia guardia. Ho allegato la foto. ( sono privo di PC, ne tanto meno di programma dedicato). Grazie per l'attenzione! [ spero che la rubrica sia corretta].Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Giulio
22-02-2025 18:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Online
Tutor AdV

Messaggi: 14.939
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #2
RE: Baricentro pinna e colomba
Se e' per farla navigare, posizionare il baricentro originale nello stesso punto in un modellino in scala non ha senso, la stabilita' e' molto molto non lineare. In sostanza se metti il baricentro del modellino nella stessa posizione di quello della barca originale basta un soffietto e la barca si sdraia (forse anche senza soffietto).
22-02-2025 19:19
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sgiulio Offline
Amico del forum

Messaggi: 669
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #3
RE: Baricentro pinna e colomba
Ciao rob, grazie per avermi risposto! Iniziamo bene. Ma una certa approssimazione di dove si trova B, direi ( ricordi scuola) aiuta. Si, lo so , c'è "la Prova in vasca". Questo caso indicato per me è una scommessa con la mia arteriosclerisi ?. Alla prossima ! [ vorrà dire che eseguirò il calcolo come si trattasse di un trapezio].

Giulio
22-02-2025 23:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Online
Tutor AdV

Messaggi: 14.939
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #4
RE: Baricentro pinna e colomba
Prendi una barca lunga 10m, 1000kg di dislocamento, 1m di braccio di raddrizzamento, 100m2 di vela che spingono 100kg con 10m di altezza del centro velico. Tanto per fare cifre tonde.
Raddrizzamento 1000x1=1000kgm, sbandamento 100x10=1000kgm, la barca e' stabile.
Fai un modellino identico scala 1:10.
Sara' lungo 1m, il volume di carena sara' 1dm3 quindi 1kg di dislocamento, il braccio di raddrizzamento sara' .1m, la superficie delle vele sara' 1m2 e spingera' 1kg, altezza centro velico 1m
Raddrizzamento modello = 1kg*0.1m= .1kgm
Sbandamento modello = 1kg*1m = 1kgm
Il momento sbandante e' dieci volte superiore al momento raddrizzante, la barca si sdraia --> bisogna aumentare il momento raddrizzante. (La stabilita' varia potenza 4 con la dimensione lineare, lo sbandamento potenza 3). Per stare dritta o maggior dislocamento o maggior braccio raddrizzante (zavorra piu' profonda), se vuoi conservare una forma esterna dello scafo il piu' possibile simile all'originale devi scendere piu' giu' in profondita' con la chiglia (che almeno non vedi), guarda i modellini hanno in genere tutti un chiglione profondo e in proporzione molto piu' pesante. Oppure modifichi il modellino in catamarano Smile
Se e' per posare il modellino sul mobile del salotto chi se ne frega lo fai identico e lo appoggi su un bel supporto rigido Smile
23-02-2025 11:01
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.730
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #5
RE: Baricentro pinna e colomba
(22-02-2025 18:58)sgiulio Ha scritto:  Quindi: chiedo aiuto.Ci sarà tra noi un costru navale, un progetto navale, della vecchia guardia.

Ecco la vecchia guardia !! 32

Ti serve questo:
https://it.wikipedia.org/wiki/Planimetro...collegata.

Ti calcoli le aree delle varie sezioni.

Le disponi in ascissa nelle corrette posizioni che hanno sul piano longitudinale.

Calcoli le aree dei vari trapezi che vengono a formarsi e trovi il baricentro della figura complessiva.

Puoi anche suddividere le varie sezioni in trapezi per trovare la posizione in verticale.

E' sufficiente avere le basi di geometria elementare.

Semplice ???
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: ieri 10:16 da albert.)
ieri 10:13
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Online
Tutor AdV

Messaggi: 14.939
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #6
RE: Baricentro pinna e colomba
In aggiunta, Google metodo di Simpson Smile
ieri 11:14
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Abbassare il baricentro GRECALE I 17 2.756 04-09-2022 20:37
Ultimo messaggio: gennarino
  Pinna di deriva Augusto Vagelli 10 3.213 14-12-2009 22:59
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)