Messaggi: 5
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2013
sul mio SunFizz 40 ho purtroppo un problema con la pulizia del serbatoio. Dopo il trasferimento dalla Sicilia alla Toscana si è presentato il problema, otturandomi tutto l'impianto di alimentazione gasolio. Fortunatamente tutto si è fermato al prefiltro. Vi chiedo aiuto/lumi su questi punti : 1. Se qualcuno ha un Sunfizz 40: 1.1 se ha mai pulito il serbatoio (il mio pare non abbia l'oblò di ispezione ) 1.2 se ha problemi di accesso al serbatoio e se ha l'oblò 2. Soluzioni per la pulizia del serbatoio ( mi hanno sconsigliato gli adittivi soltanto )
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Ci sono ditte che hanno macchinari portatili per fare la pulizia dei serbatoi gasolio e bonifica del carburante.
Messaggi: 553
Discussioni: 39
Registrato: May 2024
30-04-2025, 10:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-04-2025, 10:10 da gpcgpc.)
se vuoi fare da te e non hai fretta, cerca 'brancafiltro' qui e in rete. in pratica una pompetta gasolio esterna 12V da 20 euro, piu un prefiltro cav e se vuoi ci metti anche un filtrino diesel di quelli a retina, ti attacchi all'uscita del rubinetto (soffia dentro se si ottura), svuoti gasolio sporco e lo butti o lo lasci decantare, metti additivi/gasolio pulito, lasci agire, e poi di nuovo tra rubinetto e ritorno gasolio vai di brancafiltro e lasci girare per filtrare via le sporcizie. se usi tubi trasparenti per il brancafiltro vedi lo stato di pulizia del gasolio e ti regoli. mi raccomando mascherina FP3 ed arieggiare bene io per fare pulizia al serbatoio mi sono mezzo intossicato non ci si scherza, e farei fare botolino appena possibile.
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
Occhio agli additivi, possono essere un'arma a doppio taglio: quando la situazione è compromessa ammorbidiscono e fanno staccare i depositi nel tempo, quindi procederei con una prima pulizia senza fare trattamenti, poi caricherei del gasolio trattato per farlo lavorare qualche tempo (1-2 settimane) magari cercando di dare un'agitata al serbatoio (breve uscita con onda) prima di ripetere il filtraggio.
P.S. quando fai la breve uscita preparati un sistema di alimentazione da tanica nel caso si stacchino pezzi grossi
Messaggi: 52
Discussioni: 3
Registrato: Mar 2018
Messaggi: 2.645
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2009
1. Ho un Sun Fizz 1.1 Si 1.2 Nessun tappo di ispezione (ne monterò uno). Unico accesso il tappo del galleggiante, sufficiente per inserire un tubo per l'aspirazione del gasolio e una sonda endoscopica per verificare lo stato della sporcizia. 2. Qui si apre un mondo. Personalemente due anni fa ho svuotato il serbatoio, filtrandolo, e riempito con gasolio pulito: non è stato risolutivo. Questo inverno ho vuotato il serbatoio e poi rimesso dentro 6-7 litri di gasolio con un'alta copncentrazione di liquido anti-alghe (quello che usano i meccanici per bonificare i serbatoi), a breve toglierò il tutto e verificherò se ha funzionato.
Messaggi: 24
Discussioni: 0
Registrato: Mar 2015
é da circa dieci anni che ad ogni pieno aggiungo su 100 litri di gasolio 3 litri di benzina, il pozzetto filtri che è trasparente fa intravvedere il filtro che si colora solo più scuro, comunque il filtro viene cambiato per prudenza annualmente, non so perchè ma lo faccio per scaramanzia, perchè non vi è la necessità dato che semplicemente si colora senza attorno alcuna morchia ( un amico mi fece leggere il libretto della WW Golf GTI anni 90 dove stava scritto cosa aggiungere al gasolio in caso di freddo e incredulo ci ho pure scommesso che era impossibile, certo ora quelle temperature non so dove stiano, ma sta il fatto che arrivavano all'epoca ad aggiungere il 20% di benzina per estreme temperature cosi stava scritto ) ero sconvolto scommessa persa, cosi poco a poco ho iniziato ad aggiungere 1 litro e da quasi subito ho notato che già l'accensione era allegra e il motore girava più rotondo ( insomma più slegato ) primo anno ero un po timoroso sul trattamento, ma non ho mai più avuto filtri intasati ( motore Volvo penta KAD43P/DP del 1999 è un 3590 6 cilindri, la barca ha due di questi motori ed entrambi girano tutt'ora come degli orologi ) la barca rimane in rimessaggio per 7 mesi dentro a un capannone e prima di rabboccare i serbatoi all'avvio i motori girano allegri come l'anno prima
Messaggi: 5
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2013
Grazie a tutti. Alla fine ho trovato un'azienda veneta specializzata nella pulizia dei serbatoi, nella ripulitura del gasolio ( così salviamo anche un 100naio di litri ) oltre a.fare la botola di ispezione nel serbatoio. Giovedì l . faccio sapere.
Messaggi: 2.645
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2009
Se puoi, fai una foto della botola di ispezione del serbatoio _(ho la stessa barca e l'argomento mi interessa).
Messaggi: 5
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2013
. l intervento non è stato possibile farlo perché alcune norme e prassi locali rendevano antieconomico all azienda il lavoro; così con grazie al meccanico di fiducia ci siamo organizzati con lo svuotamento, uso di un prodotto per pulite, aspirazione e creazione della botola. Purtroppo la paratia interna non consente di vedere verificare cosa c'è dall'altra parte. Un Vs giudizio, consiglio su eventuali prodotti ulteriori da usare? Inserisco foto botola, appena fatta.
[hide]

[/hide]
Messaggi: 1.116
Discussioni: 106
Registrato: Jan 2007
23-05-2025, 07:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-05-2025, 07:10 da megalodon.)
Se ha suggerito il meccanico di fare un'apertura in quel punto, gli chiederei a cosa serve... Per la pulizia del serbatoio non può essere utilizzata, può invece diventare fonte di problemi per le perdite di carburante Spero che il meccanico sappia il fatto suo e sappia come realizzare una flangia interna che faccia tenuta, ma vedendo dove ha realizzato l'apertura, qualche dubbio mi viene. Chiedi come ha intenzione di finire e nel dubbio senti qualcuno più esperto...
Messaggi: 1.353
Discussioni: 60
Registrato: Nov 2019
+1 Mi sa che la scelta è stata dettata dal fatto che il serbatoio sembrerebbe resinato e quella zona era l'unica accessibile con il flessibile. Lascerei perdere le scorciatoie e cambierei il serbatoio con uno nuovo, può sembrare un lavorone ma allo stato attuale è l'unica soluzione sicura.
“Non c'è tirannia peggiore di quella esercitata all'ombra della legge e sotto il calore della giustizia.”
Messaggi: 1.116
Discussioni: 106
Registrato: Jan 2007
Ormai il mezzo guaio l'ha fatto, scommetterei che il meccanico ha tagliato senza riempirlo d'acqua e rischiando di fare il botto. Se il meccanico non ci arriva gli suggeriremo come chiudere in modo sicuro quel buco. Prima di dostituire il serbatoio proverei a fare un lavaggio con acqua calda e Forza100, poi abbondanti risciaqui e infine leggero risciaquo con benzina, la pulizia dovrebbe essere di discreto livello, controllabile con una sonda endoscopica da 2 soldi. Se poi dovesse avere qualche perdita per buchi da corrosione, a quel punto rifarei tutto nuovo...
Messaggi: 2.645
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2009
(23-05-2025, 14:04)megalodon Ha scritto: ...[] ha tagliato senza riempirlo d'acqua e rischiando di fare il botto. ...[] Il meccanico avrà lavorato col seghetto alternativo, non con il flessibile.
Messaggi: 3.917
Discussioni: 197
Registrato: Aug 2008
guarda questa mia esperienza .
|