Rispondi 
Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno
Autore Messaggio
clavy Offline
Senior utente

Messaggi: 3.105
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #201
RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno
L'amico ti ha detto una verità, ma penso che servirebbe almeno sapere il modello esatto del BMS per poter andare a scaricare le schede tecniche e cercare di capirci qualcosa. Di solito ci si può collegare via BT, forse c'è anche un log? Quando hai riattivato il BMS le celle erano cariche?
20-06-2025 22:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Bovis Offline
Amico del forum

Messaggi: 133
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #202
RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno
Il modello del BMS è JKB2A8S2DP . Collegato alle batterie c'è uno strumentino che mi indica % di carica delle batterie e differenza di V fra le celle e eventuali errori ( che non ho mai rilevato perchè ho trovato lo strumento spento ) Alla riattivazione del BMS le celle erano completamente scariche
21-06-2025 06:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
wetsylmink Offline
Amico del forum

Messaggi: 189
Registrato: Dec 2012 Online
Messaggio: #203
RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno
Mi sa che la cosa più probabile è che la lettura del Soc fosse errata
21-06-2025 16:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Bovis Offline
Amico del forum

Messaggi: 133
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #204
RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno
Oggi sono andato in barca e ho spento il bms segnandomi la percentuale di carica che confronterò al mio ritorno in barca
21-06-2025 21:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gabriele Offline
Senior utente

Messaggi: 1.220
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #205
RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno
Ovviamente fai caso anche alla tensione delle celle, subito dopo la riattivazione.
21-06-2025 23:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Bovis Offline
Amico del forum

Messaggi: 133
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #206
RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno
All'atto dello spegnimento mi sono segnato la % di carica della batteria ma non la V delle singole celle cosa che farò appena torno in barca .
22-06-2025 06:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 4.150
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #207
RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno
Scusate l'intervento forse poco attinente alla discussione. Io sono in barca tutti i giorni dell'anno. In pratica la mia giornata non lavorativa la passo lì e torno a casa solo per dormirci. Usando così la barca è chiaro che frigo e congelatore sono in funzione come a casa, 365 giorni l'anno. Per tale motivo (so già che qualcuno storcerà il naso) da sempre quando la mia barca non è in navigazione è attaccata h24 alla colonnina (anche quelle in poche ore notturne in cui non ci sono) e il caricabatterie non viene mai spento ed è sempre in funzione. Un utilizzo di questo tipo con le litio può dare qualche problema? Cioè il fatto di prelevare costantemente pochi ampere ed essere nello stesso momento sempre sotto carica (e quindi essere sempre immediatamente ricaricate al 100%) può deteriorare le batterie o peggio causare problematiche maggiori?
23-06-2025 06:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
st00042 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.393
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #208
RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno
@kitegorico Perchè non installi un alimentatore a 220v per il frigo. Io ne ho uno con bypass per le batterie, quando la 220V è collegata non utilizza le batterie. Così tengo acceso solo il frigo senza caricabatterie o altro.

Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
23-06-2025 07:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clavy Offline
Senior utente

Messaggi: 3.105
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #209
RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno
(21-06-2025 06:17)Bovis Ha scritto:  Il modello del BMS è JKB2A8S2DP . ...[]

qui c'è un manuale: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Se le celle erano completamente scariche è molto strano, dovresti fare delle prove al banco per verificare i voltaggi con un tester (potrebbe essere partita equalizzazione perché una delle celle ha problemi?) e soprattutto staccato dall'impianto per capire se c'è un assorbimento imprevisto.
24-06-2025 12:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gabriele Offline
Senior utente

Messaggi: 1.220
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #210
RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno
Sull'OT di Kitegorico ci sono almeno 2 modi semplici. Uno è l'alimentatore frigo decritto da St00042. Economico e pratico. L'altro è non comprare niente e vedere se il caricabatteria funziona anche come trasformatore: il mio, quando si disconnettono le batterie dalla ricarica, alimenta direttamente le utenze a tensione costante. Dovrebbe essere abbastanza comune. Così quando non navighi la batteria al litio si puo' lasciare al 50% e scollegata, conservando l'uso delle luci e di tutte le utenze di bordo, anche diverse dal frigo. Qualcuno le batterie al litio le lascia proprio in modalità scaffale, senza tensione ai poli.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-06-2025 00:03 da Gabriele.)
24-06-2025 22:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Offline
Tutor AdV

Messaggi: 7.836
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #211
RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno
Premetto: sono ignorante in materia di cose elettriche anche se qualcosa ho imparato qui sul ADV. Ho recentemente cercato informazioni su un pannello solare Renogy e mi arriva continuamente la pubblicità di batterie "al litio" Renogy, di vario tipo ed a prezzi non pazzeschi per il genere. Chiedo se qualcuno le conosce, le usa, e se queste batterie sono complete dei sistemi per farle funzionare( bms ed altro...). Per quello che so come minimo dall' alternatore devono prendere la carica tramite DC-DC e occorre anche un CB 220v adatto. Occorrerebbe altro? Avvertenze particolari per l'uso tipo non lasciarle troppo cariche al momento di lasciare la barca o queste sono più evolute e si regolano da sole? Un pannello di mantenimento h24 come ho adesso per le tubolari ad acido libero può essere lasciato in funzione?
10-07-2025 10:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
poltro71 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.551
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #212
RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno
Non sono assolutamente un esperto, ma ho installato da due settimane una LiFePo4 della Eco-worthy da 150Ah, con BMS integrato e collegamento bluetooth. Avevo già un caricabatterie moderno (Victron IP22 da 20Ah) acquistato un anno fa, perché non mi fidavo del vetusto CB della barca (appena acquistata), ed ho apprezzato fin da subito la possibilità di vedere tutti i dati e le configurazioni via bluetooth sul tablet, anche con normali batterie al Pb. Per fare del tutto il salto ho dovuto aggiungere il Victron Orion smart (DC-DC da 18Ah) e tutto funziona a dovere (certo parlo di brevissimo periodo). Ti ho risposto da NON esperto principalmente per farti capire che, se ce l'ho fatta io...32Smiley45 Le due novità che ho apprezzato fin da subito sono state: - completo controllo e gestione dei parametri della batteria e delle fonti di ricarica via tablet (un altro pianeta). - voltaggio sempre superiore a 13V (almeno fino ad un certo SOC), che è un toccasana per le utenze di bordo. Occorre cambiare totalmente il modo di gestire la batteria, ma, secondo me, in meglio. Prima, quando arrivavo in barca, la prima cosa che facevo era collegare il cavo 220; ora lo faccio solo se devo usare utenze a 220 e, comunque, lo lascio in modalità alimentatore se la SOC della BS è superiore al 20%. Consumo e basta, senza ricaricare, fino che non lo ritengo opportuno. Ricarica da pannelli solo a bisogno (uso un pannello volante, che appendo dove voglio, quando sono in baia). Quando vado via stacco tutto.

La risposta a tutti i vostri quesiti è già dentro di voi, epperò è quella sbagliata.
10-07-2025 12:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maema Offline
Amico del forum

Messaggi: 547
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #213
RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno
Non vorrei fare il bastian contrario, pur essendo uno che ha sempre difeso la tecnologia litio per le sue migliori prestazioni, ma proprio in questi giorni è arrivata una barca nuova di 70' con impianto a 48 volt realizzato con 10 elementi da 48V 50A in parallelo, uno degli elementi (rack) non era più disponibile, tramite interfaccia è stato possibile individuare il problema, un gruppo di celle risultava a -40°C, era ovvio che fosse il sensore o l'elettronica di conversione del dato, siamo intervenuti per ripristinare il guasto, che ha permesso di riavere disponibile l'intero gruppo di accumulatori. Quindi, onore a chi ha disegnato l'impianto con una ridondanza di gruppi di alimentazione ed al produttore che utilizza batterie di un brand fra i principali; ma come già detto altre volte, le batterie litio hanno al loro interno molta elettronica ed in questo caso un componente del valore di 0,1 € ha messo fuori uso 2,5Kw di batterie...certamente non un problema rappresentando il 10% dell'intero pacco batterie, ma sufficiente a far riflettere sulle differenze.

L'ottimismo è solo carenza di informazioni...
11-07-2025 08:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Canadese Offline
Amico del forum

Messaggi: 881
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #214
RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno
mi interessa moltissimo la tua opinione visto che sei un professionista del settore. Questa vulnerabilità che hai riscontrato dovuta alla presenza di molta elettronica è quindi sufficiente secondo te a mettere in dubbio le migliori prestazione delle batterie al litio o comunque il loro uso al posto delle piombo? In pratica se tu avessi una barca di medie piccole dimensioni come sono in maggioranza le nostre che tipo di batterie useresti?
11-07-2025 08:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maema Offline
Amico del forum

Messaggi: 547
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #215
RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno
la mia opinione professionale si è formata su barche grandi, li ho un bel database di prove e verifiche che ne testimoniano l'efficienza, ma sono barche che non posso neanche sognare... le installazioni più vecchie 7/8 anni addirittura con le temibili celle a gli Ioni di Litio, superleggere e performanti. Mentre per amici e conoscenti ho disegnato diversi impianti con le batterie litio e devo dire che tutti ne sono molto soddisfatti, qualcuno addirittura entusiasta delle differenze riscontrate. Io ho venduto da poco la mia barca per inutilizzo ormai, ma se avessi continuato ad usarla (sempre in rada come ero solito fare) avrei sicuramente montato delle batterie litio assemblando delle buone celle con un BMS JBD... Per gli amici (fra i quali anche 2 camper) ho utilizzato sempre batterie, BMS, battery protect etc... di brand noti, (essenzialmente per garantirgli assistenza ovunque si trovino), non ho mai utilizzato le drop-in, che comprendo per semplicità attirino molti bricoleur, ma delle quali non ho stima se utilizzate in grandi numeri. Infine a casa ho un banco da 30Kw a 48 volt realizzato con celle cinesi, e anche quello ormai va per i 5 anni di utilizzo continuo (quasi 2000 cicli), senza aver mai dato problemi. Quindi, in tutta sincerità posso dire che di qualche centinaio di batterie installate, (escluso il caso del rack da 2,5Kw citato prima) nessun accumulatore ha dato problemi, mentre i problemi li ho avuti da combinati Inverter/caricabatterie, regolatori MPPT, regolatori dell'eccitazione esterni all'alternatore, da Battery Protect e da diversi (troppi) BMS, ma sempre su impianti dove la ridondanza garantiva la continuità di servizio. Ho invece notizie di barche nuove, anche di cantieri MOLTO famosi che hanno avuto problemi di black-out senza possibilità di riaccensione (!) incredibile vero ?! ... su alcune di queste sono andato direttamente a bordo o in teleassistenza per cercare di far ripartire l'impianto, ma in quei casi era SEMPRE il progetto che faceva acqua. Ho già avuto modo di ripeterlo, sono uscite norme (ISO 23625) che indicano a quali specifiche di costruzione devono sottostare le batterie impiegate a bordo, e molte batterie viste in rete o su piccole barche non hanno questa caratteristica. Quindi, per chi non ha sufficienti nozioni per rimediare ad un black-out mi verrebbe di raccomandare che il prodotto scelto abbia i requisiti necessari indicati da quell'omologazione, poi, altro punto che trovo determinante ai fini dell'affidabilità: non vorrei MAI dipendere da una sola linea/batteria.

L'ottimismo è solo carenza di informazioni...
11-07-2025 11:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maumariani Offline
Amico del forum

Messaggi: 62
Registrato: Jun 2012 Online
Messaggio: #216
RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno
Sono circa due mesi che navigo tra le ionie con un impianto lifepo4 da 320 Ah custom formato da quattro celle e un BMS JK, così come consigliatomi da Andrea B 72 in questo post. In generale, va meravigliosamente bene, e in confronto alla mia unica batteria Servizi AGM precedente, la vita a bordo è radicalmente migliorata. Con due pannelli da 175 W è un MPPT Victron il mio unico problema è tenere la batteria Servizi sotto l’80% di carica. Però… Però… Ho collegato anche il salpancore alla BS e qualche problemino è venuto fuori. Pur avendo 200 A erogabili dal BMS, se salpando si incontra qualche resistenza aggiuntiva (ancora profondamente conficcata nel fango che fatica a lasciare il fondale) il verricello da 1000 W non ha, a mio parere spannometrico, la stessa reattività e potenza di quando era collegato alla BM. Giusto ieri, nel recupero della catena, sotto sforzo il BMS ha interrotto ripetutamente per pochi attimi l’erogazione. Ora, non avendo il monitor davanti per verificare l’assorbimento, non posso asserire che lo sforzo abbia fatto superare i 200 A del BMS, ma di fatto l’accaduto mi fa pensare di tornare alla configurazione precedente con il salpa collegato alla BM nel caso dovessi trovarmi in situazioni più critiche. Qualcuno ha avuto episodi simili? Buon vento e buon Ferragosto.30
14-08-2025 14:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zepere Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 27
Registrato: May 2009 Online
Messaggio: #217
RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno
Ci sta che ti salta il BMS quando tiri su un ancora mezza inceppata: puoi arrivare tranquillamente a 400 ampere di crank (corrente di spunto) con un 1000 watt 12 volts. I 100 ampere di spunto sono per fondali sabbiosi col bel tempo dove basta un minimo abbrivio a spedare l'ancora.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-08-2025 15:22 da zepere.)
14-08-2025 15:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaB72 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.491
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #218
RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno
Escludo che l'interruzioone sia causata dal BMS. Il default del JK da 200A prevede un'interruzione di 10 secondi ed un minimo dii qualche secondo (non mi ricordo quanti). Se vedi interruzioni di qualche istante, controlla il salpa e vedrai che troverai un problema di spazzole o falsi contatti (che giustificherebbe anche la sensazione di lentezza). Il JK gestisce picchi di 30 secoondi a 350A prima di staccare, ma i mosfet all'interno gestiscono picchi istantanei molto superiori. Io sono andato in giro due anni con una singola batteria con JK da 200A e salpa da 1500W. Faciamo qualche conto a spanne così eliminiamo la leggenda del salpa che laggiù poverino a prua tira un milione di ampere - assumendo che il salpa abbia una resistenza 0 allo spunto (non è ovviamente vero perché sarebbe in corto secco) e che ci siano 18 metri di cavo da 35mm2 (setup standard delle barche moderne sui 12-14m). A 12V si otterrebbe una corrente di corto teorica di circa 1350A. Considerando i connettori e ammennicoli vari sulla linea, possiamo ipotizzare una resistenza doppia rispetto a quella del solo cavo, quindi andiamo su uno spunto di meno di 700A. Quindi si, se mettiamo il salpa in corto ottieniamo le cifre di qui parlavamo (ma il salpa non é in corto secco... quindi no). La preoccupazione più significativa non é affatto la corrente di spunto, ma tensione transitoria che si genera quando il motore cambia velocità, ma di nuovo, il cavo ammortizza e i mosfet sono tosti. La soluzione definitiva sarebbe un BMS che pilota un disgiuntore (invece dei mosfet), tipo il QUCC ($$) o il REC ($$$$), oppure niente e va bene così. Per eccesso di prudenza, possiamo anche saltare il BMS per il windlass - non un gran problema.

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
14-08-2025 17:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 15.176
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #219
RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno
Scuse per il mio OT, ho nascosto gli ultimi messaggi sull'uso del salpancora se volete li rimetto in un'altra discussione, qui teniamo solo le batterie al litio.
r.

questo messaggio si autodistrurrà fra tot minuti.
ieri 18:38
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaB72 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.491
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #220
RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno
Ora mi sento in colpa Smile

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
ieri 20:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Aiuto su alternatore/batterie. Giurista 38 2.084 06-06-2025 14:08
Ultimo messaggio: Gabriele
  Batterie Victron (piombo) innovative ... 22 4.055 23-05-2025 20:35
Ultimo messaggio: zepere
  Controlli Batteria Litio giorgio8596 25 4.318 19-05-2025 14:10
Ultimo messaggio: giorgio8596
  Pannelli e batterie Pepi 11 1.261 21-01-2025 22:55
Ultimo messaggio: Resolution
  Curva di carica litio - tensione Giàcheseilì 4 888 15-12-2024 19:13
Ultimo messaggio: pepe1395
  Racconto anch'io la mia esperienza sull' impianto al litio Canadese 41 4.766 15-11-2024 15:13
Ultimo messaggio: fabio.75
  Come lasciare le litio Resolution 6 977 09-11-2024 14:54
Ultimo messaggio: Resolution
  Caricare le batterie al litio al 100% Canadese 21 3.019 07-11-2024 12:33
Ultimo messaggio: Canadese
  Batterie IanSolo 813 973.124 24-10-2024 07:59
Ultimo messaggio: pepe1395
  anno prodotto raymarine shein 0 311 26-08-2024 19:50
Ultimo messaggio: shein

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)