Messaggi: 388
Discussioni: 58
Registrato: Jul 2007
26-10-2009, 18:31
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-10-2009, 18:33 da mazzola maurizio.)
per gli esperti del pilota automatico ho una domanda urgente:
per pilotare col vecchio pilota mod. AUTOHELM 1000 e' necessario un collegamento con bussola o gps o altro strumento ?? non ha il dispay , non lo conosco e le istruzioni sono in inglese , non capisco come fa a leggere i gradi , per forza dovra' essere collegato a qualche cosa , altrimenti funziona come un pistone con motore elettrico , grazie a tutti .
Messaggi: 8
Discussioni: 0
Registrato: Dec 2008
e se e' rotta la cimetta che fa girare la bussola con le sue pullegge ?
chi ha lo schema per rimetterla nel modo giusto ?
grazie
Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
Prima avevo il 1000 senza pulsanti. Quello con la rosa dei venti ed il selettore a tre posizioni (mare calmo, mare agitato, vento). Adesso ho il 2000 moderno.
Il vecchio tipo aveva la bussola interna.
Ti metti in rotta con la bussola della barca usando la rosa dei venti per timonare manualmente fino a che non sei in rotta.
Poi lasci fare al pilota che se imposti mare calmo farà correzioni frequenti e con mare agitato impostato molte meno.
La presa è per il collegamento ad un sistema del vento (non è NMEA).
Va più che bene! L'ho cambiato per poterlo interfacciare con il gps per le rotte.
Ciao
Messaggi: 2.649
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2008
Citazione:Montecelio ha scritto:
.............
Immagine: [hide]
[/hide] 60,7 KB
.........
...mitico whitehead ?
saluti velici
sarastro
Messaggi: 209
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2009
Citazione:palve ha scritto:
La presa è per il collegamento ad un sistema del vento (non è NMEA).
Va più che bene! L'ho cambiato per poterlo interfacciare con il gps per le rotte.
Ciao
La presa serviva sia per un sensore del vento (e quindi per navigare con angolo al vento costante) che per una pulsantiera remota con una decina di metri di cavo.
Messaggi: 12.806
Discussioni: 557
Registrato: Nov 2007
19-02-2010, 06:11
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-02-2010, 06:11 da Montecelio.)
Citazione:sarastro ha scritto:
Citazione:Montecelio ha scritto:
.............
Immagine: [hide]
[/hide] 60,7 KB
.........
...mitico whitehead ?
saluti velici
sarastro
Ne ho avuti due, quello con la testa rossa e la messa in moto con la cimetta, senza coperchio, 5CV e questo, da 6CV con generatore ed elica d spinta, era la versione Sail, aveva un logo con due vele rosse.
Messaggi: 385
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2007
io l'ho avuto sul piviere ed andava bene. bastava impostarlo e faceva tutto lui.
Messaggi: 515
Discussioni: 40
Registrato: Jun 2009
Per caso è una cosa del genere?
Immagine: [hide]
![[Immagine: 2010219184050_pilota.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/MrPendolo/2010219184050_pilota.JPG)
[/hide]
16,37 KB
Mi sembra sia un 1000 anche questo.
A me funziona perfettamente, l'importante è tenere ben ferma la scatola del comando proprio perché all'interno c'è la bussola. Se la si muove lui muove la barca di conseguenza.