domanda domanda su pilota automatico
#1
per gli esperti del pilota automatico ho una domanda urgente:
per pilotare col vecchio pilota mod. AUTOHELM 1000 e' necessario un collegamento con bussola o gps o altro strumento ?? non ha il dispay , non lo conosco e le istruzioni sono in inglese , non capisco come fa a leggere i gradi , per forza dovra' essere collegato a qualche cosa , altrimenti funziona come un pistone con motore elettrico , grazie a tutti .
Cita messaggio
#2
e se e' rotta la cimetta che fa girare la bussola con le sue pullegge ?
chi ha lo schema per rimetterla nel modo giusto ?
grazie
Cita messaggio
#3
Prima avevo il 1000 senza pulsanti. Quello con la rosa dei venti ed il selettore a tre posizioni (mare calmo, mare agitato, vento). Adesso ho il 2000 moderno.
Il vecchio tipo aveva la bussola interna.
Ti metti in rotta con la bussola della barca usando la rosa dei venti per timonare manualmente fino a che non sei in rotta.
Poi lasci fare al pilota che se imposti mare calmo farà correzioni frequenti e con mare agitato impostato molte meno.
La presa è per il collegamento ad un sistema del vento (non è NMEA).
Va più che bene! L'ho cambiato per poterlo interfacciare con il gps per le rotte.
Ciao
Cita messaggio
#4
Citazione:Montecelio ha scritto:
.............

Immagine: [hide][Immagine: 200910270190_Pilota_res.JPG][/hide] 60,7 KB
.........

...mitico whitehead ?

saluti velici
sarastro
Cita messaggio
#5
Citazione:palve ha scritto:

La presa è per il collegamento ad un sistema del vento (non è NMEA).
Va più che bene! L'ho cambiato per poterlo interfacciare con il gps per le rotte.
Ciao
La presa serviva sia per un sensore del vento (e quindi per navigare con angolo al vento costante) che per una pulsantiera remota con una decina di metri di cavo.
Cita messaggio
#6
Citazione:sarastro ha scritto:
Citazione:Montecelio ha scritto:
.............

Immagine: [hide][Immagine: 200910270190_Pilota_res.JPG][/hide] 60,7 KB
.........

...mitico whitehead ?

saluti velici
sarastro
Ne ho avuti due, quello con la testa rossa e la messa in moto con la cimetta, senza coperchio, 5CV e questo, da 6CV con generatore ed elica d spinta, era la versione Sail, aveva un logo con due vele rosse.
Cita messaggio
#7
io l'ho avuto sul piviere ed andava bene. bastava impostarlo e faceva tutto lui.
Cita messaggio
#8
Per caso è una cosa del genere?


Immagine: [hide][Immagine: 2010219184050_pilota.JPG][/hide] 16,37 KB

Mi sembra sia un 1000 anche questo.

A me funziona perfettamente, l'importante è tenere ben ferma la scatola del comando proprio perché all'interno c'è la bussola. Se la si muove lui muove la barca di conseguenza.

Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  calibrazione errata del timone autopilota rilevata [pilota GARMIN GHP] mac222 1 1.141 11-12-2024, 17:03
Ultimo messaggio: Strega2@
  Riparare il pilota automatico hermes 8 2.309 17-06-2024, 07:44
Ultimo messaggio: megalodon
  Una domanda: rinforzo delle lande Melanavigo 3 949 01-04-2024, 22:54
Ultimo messaggio: crocchidù
  ingrassare,lubrificare braccio pilota raymarine st 6000 ghega 1 688 23-03-2024, 08:58
Ultimo messaggio: masa66
  Quesito riparazione attuatore pilota automatico Autohelm trabant 2 1.476 04-10-2023, 16:40
Ultimo messaggio: Resolution
  Domanda su pompa First 47.7 Salvatorecorradi 4 1.499 16-08-2023, 21:34
Ultimo messaggio: BornFree
  Pilota automatico vintage brubix 8 2.058 25-04-2023, 18:57
Ultimo messaggio: brubix
  Grand Solei 45 frers, timone duro rottura attuatore pilota moites74 31 6.012 10-11-2022, 13:01
Ultimo messaggio: mizar45
  Pilota automatico autohelm st 2000 Tonyst 19 4.848 01-08-2022, 18:34
Ultimo messaggio: garbino13
  Pilota automatico su asse timone in carbonio davisail 14 2.400 31-07-2022, 15:11
Ultimo messaggio: oudeis

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: