Legno di acacia, questo sconosciuto
#1
Ho adocchiato un manufatto in legno di acacia; a vostro avviso tale essenza è adatta all' ambiente marino?
é opportuno trattarla con degli impregnanti?
Cita messaggio
#2
Acacia
L'acacia è un legno di essenza forte, della famiglia delle latifoglie. Il suo tronco può raggiungere il diametro di un metro. Il legno è giallo rossastro, la fibra sottile e compatta, è resistente all'umidità e pieghevole. Si può lavorare, rifinire e lucidare bene. Viene usato in carrozzeria, per costruire ruote, raggi, pali; poi scalini e strutture esterne.
Ovviamente l'ho pòreso da Hobby legno.
Cita messaggio
#3
se non ricordo male su barche in legno come le yole da canottaggio certe parti delicate quali ruote di prua ed anche ordinate erano di legno di acacia

quelle rimaste se ben tenute sono splendide, peccato ormai costino troppo
ormai si fanno solo in veroresina

saluti velici
sarastro
Cita messaggio
#4
Citazione:sarastro ha scritto:
se non ricordo male su barche in legno come le yole da canottaggio certe parti delicate quali ruote di prua ed anche ordinate erano di legno di acacia

quelle rimaste se ben tenute sono splendide, peccato ormai costino troppo
ormai si fanno solo in veroresina

saluti velici
sarastro
Concordo . Stefano Carlini costruisce sempre le corbe in lamellare di acacia.
E' un legno durissimo e costoso.
Cita messaggio
#5
Piu che costoso direi che è difficile da trovare nella pezzatura giusta e ben stagionato, ma la acacia, o meglio ,la pseudoacacia,(che è una sosttospecie della famiglia delle acacie) il cosidetto marugone,si trova ovunque da noi come pianta infestante e viene usata normalmente cone legna da . però per poter essere usata in cantieristica deve avere dimensioni adeguate, cioè occorrono piante vecchie.
Le costole in lamellare di acacia sono quanto di meglio si possa ottenere come robustezza ed elasticità,e formano un ossatura eccezionale.
Occorre una certa cura nell'incollaggio.
Cita messaggio
#6
questo il manufatto in questione:

Immagine: [hide][Immagine: 201037131934_0108.JPG][/hide] 65,52 KB

Made in Ikea; 30€. Forse avete già capito la destinazione....Wink
Cita messaggio
#7
forse ho capito....WinkSmile

e chissà se l' adattamento permetterà di eliminare quegli orrendi monumenti alla modernità ed insieme all' insipenza e banalità tecnica rappresentati da quelle viti, che tristezza

però, ho un dubbio, sicuro che sia acacia ?
che io sappia l' acacia è un legno più chiaro
eppoi forse sarebbe molto più costoso di 30 Euro

saluti velici
sarastro



Cita messaggio
#8
Sia sul cartellino del prodotto esposto, sia sul sito Ikea è ben specificato: 'legno di acacia'.
Poi a me servirebbe solo la parte superiore costituita da listelli di adeguato spessore...
Cita messaggio
#9
Citazione:Frappettini ha scritto:
Sia sul cartellino del prodotto esposto, sia sul sito Ikea è ben specificato: 'legno di acacia'.
Poi a me servirebbe solo la parte superiore costituita da listelli di adeguato spessore...
penso ho capito tua demande
si acacia pui buon da quercia, io usare per ordinate, per yach e pescherechio
Cita messaggio
#10
Siccome è già capitato che ci fosse l'equivoco, faccio notare che il termine francese Acajou spesso viene tradotto con Accacia mentre significa Mogano.. il che spiegherebbe anche perchè questa essenza compare così di frequente nei progetti nautici..
ma è solo un'ipotesi

B.L.

da Vikipedia
Note: Certains noms peuvent correspondre à une même espèce botanique.

* Acajou d'Afrique - Khaya ivorensis
* Acajou amer - Cedrela odorata
* Acajou des Antilles - Swietenia mahagoni
* Acajou du Bénin - Khaya grandifoliola
* Acajou blanc - Khaya anthotheca

* Acajou de la côte pacifique - Swietenia humilis
* Acajou à grandes feuilles - voir Acajou du Honduras
* Acajou de Guyane - Cedrela odorata
* Acajou du Honduras - Swietenia macrophylla
* Acajou du Sénégal - Khaya senegalensis
* etc.
Cita messaggio
#11
Può darsi che in francese acacia sognifichi mogano, ma in Italia non ci sono equivoci, l'acacia è l'acacia e si usa per fare le ordinate, il mogano è il mogano e si usa per il fasciame.
In ogni caso è un essenza in uso da sempre e ha i suoi pregi, lo scatolotto dell'Ikea guarda caso c'è l'ho anche io, lo comprai anni orsono e lo uso come portaoggetti vari in camera mia, non me ne ero nemmeno accorto che fosse in acacia....
Cita messaggio
#12
l'acacia è un ottimo legno, facile da modellare ma molto resistente, mantiene benissimo la forma e non ha quasi 'memoria di forma' ecco perchè è usato per le ordinate e i correnti longitudinali. se lamellare ben incollato è praticamente eterno.

passando allo scatolotto ikea, pare poco 30 euro ma magari con le economie di scala... se devi scegliertelo tra tanti per favore cercatene almeno uno che non abbia i nodi, vedere del legno coi nodi in barca è terrificante. Non ho idea di come cambi nel tempo esposto ad agenti atmosferici... ne tantomeno, se come credo, diventerà il pagliolo del piatto della doccia ;-)
Cita messaggio
#13
Quell'oggetto, proprio quello, è stato onorevolmente sulla coperta in prua alla mia bella per due anni, come contenitore delle cime di ormeggio e varie) ....
... il legno, trattato con impregnante da esterno, non ha avuto grossi problemi ... l'assemblaggio si è distrutto nonostante io avessi tentato di consolidarlo (preventivamente) con resina.
Non c'è niente da fare: la costruzione non è da esterno.

PS: nel bagno di mia moglie ce n'è uno che funziona ottimamente come cesto per gli asciugamani da lavare e seduta dopo-bagno.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  rimuovere le macchie di umidita' sul legno Domeciccio 8 428 29-10-2025, 20:05
Ultimo messaggio: Argo74
  acrilico più poliurtanico per legno giampaolo 3 777 17-02-2025, 22:51
Ultimo messaggio: Wally
  tavolo carteggio. legno macchiato da umidità vonkapp 6 1.183 28-10-2024, 23:36
Ultimo messaggio: vonkapp
  Attacco lande su paratia in legno marcio Raffy 5 1.588 27-06-2024, 09:45
Ultimo messaggio: Cloudbuster
  base in legno per colonnina ruota vonkapp 16 2.910 27-06-2024, 08:22
Ultimo messaggio: luca boetti
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.699 06-06-2024, 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Manualistica per legno Rockdamned 11 3.381 20-09-2023, 15:56
Ultimo messaggio: clavy
  Restauro di un Lightning in legno brambil 12 10.000 26-02-2023, 20:45
Ultimo messaggio: brambil
  Rimpolpare legno marcio Maremare 19 10.680 08-10-2022, 15:38
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Riposizionamento vaschetta in legno poppeo 1 1.295 29-01-2022, 21:26
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: