Messaggi: 417
Discussioni: 49
Registrato: Feb 2007
a parte il fatto che non sei andato a vela  qualche impressione su nuovo barco germanico?
Citazione:corradocap ha scritto:
ci ho fatto 320 miglia 7 giorni fa...
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=41161

Messaggi: 417
Discussioni: 49
Registrato: Feb 2007
A proposito l'ho visto a Vela&Vela... non mi è piaciuto la scotta randa sul tavolo in pozzetto, la sartia bassa che praticamente impedisce di andare a prua senza salira sulla tuga ed è comunque disagevole, la cabina di prua con disimpegno tanto piccolo da essere inutile, tanto valeva aggiungere 40 cm alla dinette.
Invece ho visitato un Hunter 33 che mi è piaciuto molto per l'organizzazione della coperta e gli interni veramente belli e comodi.
http://www.huntermarine.com/Models/33/33Index.html
Messaggi: 86
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2007
Citazione:corradocap ha scritto:
ci ho fatto 320 miglia 7 giorni fa...
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=41161

Il viaggio di cui sopra lo hai fatto con il Volvo da 18 hp di serie o con il Volvo da 27 hp?
Messaggi: 86
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2007
Citazione:dnlzmp ha scritto:
Io mi sono fatto fare un . + iva alla boa.
...
Che accessori hai richiesto? A me, accessoriata di tutto punto (tranne dvd e schermo lcd), hanno chiesto 76.000+ iva
Messaggi: 1.777
Discussioni: 19
Registrato: Mar 2007
L'ho guardata un po ......è veramente inguardabile!
Questa volta alla Bavaria hanno veramente toppato secondo . aver prodotto delle serie veramente non male e ingiustificatamente criticate, ora si sono allineati alla nuova tendenza di mercato,producendo una barca, che indipendentemente dalle prestazioni, che possono essere anche buone, assomiglia a un cassone, e con gli interni di tendenza, cioè stile Ikea.
Pessima scelta secondo me. A volte nel cercare la novità a tutti i costi si rischia anche di peggiorare, e mi sembra questo il caso.
Tra un po si parlerà di quanto fossero belli i vecchi Bavaria!
Messaggi: 2.649
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2008
Citazione:Estrovelico ha scritto:
L'ho guardata un po ......è veramente inguardabile!
.....................
Tra un po si parlerà di quanto fossero belli i vecchi Bavaria!
Tra in pò ? perchè tra un pò ????  
saluti velici
sarastro
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Secondo me invece si è troppo abituati a certi canoni estetici ormai troppo omologati, io personalmente sono stufo delle barche tutte uguali e mi piace vedere qualcosa di nuovo, riguardo il 32 non mi sembra che i vecchi modelli siano poi così slanciati, anzi il 32 ormeggiato in Imarroncinichegalleggiano.... di poppa fa una gran figura per essere una barchina di 9 mt e usando la barca si capisce che certe soluzioni non sono solo estetiche ma anche funzionali.
Un po come nelle auto, spesso le linee più riuscite sono quelle che ci vuole in po inizialmente per farci l'occhio, mentre quelle che sembrano belle subito stancano presto.
Messaggi: 86
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2007
In effetti ricordo l'effetto orrendo che mi fece la multipla alla sua comparsa sul mercato, mentre adesso mi sembra davvero una macchina bellissima (detto da uno che poi l'ha comprata...)
Messaggi: 2.649
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2008
già, è un effetto molto comune
ci sia abitua a tutto, per fortuna
diciamo che non c'è limite al peggio ?
saluti velici
sarastro
Messaggi: 2.826
Discussioni: 217
Registrato: Mar 2010
Citazione:zankipal ha scritto:
Secondo me invece si è troppo abituati a certi canoni estetici ormai troppo omologati, io personalmente sono stufo delle barche tutte uguali e mi piace vedere qualcosa di nuovo, riguardo il 32 non mi sembra che i vecchi modelli siano poi così slanciati, anzi il 32 ormeggiato in Imarroncinichegalleggiano.... di poppa fa una gran figura per essere una barchina di 9 mt e usando la barca si capisce che certe soluzioni non sono solo estetiche ma anche funzionali.
Un po come nelle auto, spesso le linee più riuscite sono quelle che ci vuole in po inizialmente per farci l'occhio, mentre quelle che sembrano belle subito stancano presto.
Ho visitato la barca al salone Nautico di Genova. Che dire? Bisognerebbe tirare qualche bordo per farsene un'idea più sana..........
Credo che la qualità prezzo sia buona. La costruzione in grandissima (sottolineo grandissima) serie certamente aiuta . . togliamo la plancetta (che già nel precedente modello era piaciuta, certamente più piccola dell'attuale) Quanto ha di innovativo rispetto al solito design esterno e nel layout interno?
Continuiamo ancora con questi piccoli timoni a ruota per fare felice l'armatore che si sente un yachtman? Si daccordo costa meno: ma la vogliamo finire con questa 'plastica' dapertutto? Siamo tanto avveniristici con questi finestrini squadrati?
Mamma mia quanto è difficile innovare!!!!!
[hide] ![[Immagine: 201053195636_img_1271166814.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/skipperVELA/201053195636_img_1271166814.jpg) [/hide]
Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Come già detto la barca è stata modificata rispetto a quella del salone, la plancetta come si evince dala foto non è un dettaglio da poco per una barca destinata a portare la famiglia a fare il bagno o a starsene in rada, la tuga che si unisce al paramare alla stessa altezza era il dettaglio che meno mi piaceva ma devo dire che usando la barca ti permette di camminare sulla tuga decisamente meglio che sui vecchi modelli con la tuga arrotondata e in due scalini, il piano velico con fiocco piccolo ti permette di virare senza quasi usare la manovella winch, la cabina di poppa ha un calpestio che si può stare in piedi in due senza dover fare a turno a chi entra in cabina, in bagno si può fare la doccia come nei modelli molto più grandi, insomma si sta parlando di un entry level di . che un po va anche a vela senza bisogno che ci siano per forza 20 nodi, per non parlare della velocità a motore, la 'plastica' la pulisci con lo belin e non devi spendere soldi quando si consuma il legno, ecc...
E' una barca da usare e non da ammirare, poi c'è chi preferisce una vecchia barca di legno dove si sta in piedi solo al centro della dinette e si passa la vita con il pennello in mano a dare della copale, ci si lava con il secchio e si spendono tutti i soldi per tenerla in forma ma quando la guardi in Imarroncinichegalleggiano.... ti si riempie il cuore di . gusti e esigenze.
Messaggi: 4.505
Discussioni: 189
Registrato: Jan 2009
Le chiacchere stanno a zero. Se la barca andrà bene a vela sarà sicuramente un successo. Aspettiamo il responso dal mare. ciao max
Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
Messaggi: 2.826
Discussioni: 217
Registrato: Mar 2010
A Venezia si usa dire 'vorave ma no posso' .Sembra cioè destinata a chi vorrebbe . non ne ha la possibilità............... diciamo meglio: ne capra ne cavoli, oppure:: ne da crociera ne da regata. Un compromesso insomma per chi ancora non se la sente di fare una scelta DECISA!
Come dicevo la grande serie ci aiuta molto nel contenere il prezzo di vendita al consumo nel costuire un prodotto standardizzato, tipico prodotto della società industriale, ma che ha potuto farci andare tutti in macchina e possedere gli elettrodomestici che più ci aiutano nel lavoro . poi l'oggetto ti piaccia anche . dipende anche, e non solo, dal design. Sembra che il binomio BMW (che è tutto un programma) e FARR (che ci ha insegnato molto) possa essere una soluzione vincente. Comunque, a parte come dicevo la plancetta, qui di innovativo si vede ben poco!
Non per fare raffronti ma cosa ve ne pare dell'ELAN 31?
Un abbraccio affettuoso
Gianfranco
Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
Messaggi: 2.649
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2008
Citazione:zankipal ha scritto:
...........
E' una barca da usare e non da ammirare, .......
....sono gusti e esigenze.
quoto,
considerando la % di tempo che l' armatore medio, anche appassionatissimo di vela, può dedicare alla barca ed i costi soprattutto di mantenimento
e questo vale per tutti i bavaria, tormentoni, battute e facili ironie a parte, così come, con prezzi a salire, per le altre barche di grandi serie
poi chi abita vicino all' ormeggio e può goderne in modo diverso o può permettersi di spendere senza problemi, buon per lui
quanto agli interni spigolosi e poco 'nautici' ci sono barche ben più care messe molto peggio
saluti velici
sarastro
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Skippervela, mi sa che tu hai una grande confusione in testa  dove ci vedi una barca da regata in un Bavaria 32? direi che più crocera di così, l'Elan 31 si che è da regata infatti è anche molto più piccolo . a costare 30K in più che equivalgono al 30% del prezzo di acquisto.
Messaggi: 2.826
Discussioni: 217
Registrato: Mar 2010
04-05-2010, 19:48
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-05-2010, 20:08 da skipperVELA.)
Caro zankipal, non . voglio assolutamente addentarmi in un diverbio su meglio questa o meglio . dici che ho della confusione in testa solo perchè ti ho parlato del dell'Elan 310? Mi dispiace contarddirti ma le Elan, avendone esperienza personale per aver seguito la costruzione di un esemplare in fabbrica, ti posso assicurare che il 310, anche se va forte in regata non è assolutamente nato solo per questo scopo e i suoi volumi interni sono ben studiati anche per la crociera!
Comunque se ti piace il Bavaria 32 nessuno ti dice di non . con l'uso ti accogerai tu stesso di non possedere l'abitabilità di un Hunter di pari lunghezza e neppure le prestazioni di un Elan! Come ti dicevo è un buon compromesso ma, come tutti i compromessi non è ne capra ne cavoli! daltronde cosa possiamo volere a questi costi? Bisogna sapersi accontentare no?
Basta notare, come dici tu, la mancanza del trasto della randa e le dimensioni del timone a ruota....................
Magari prima di dilungarci in inutili polemiche sulle prerogative dell'una e dell'altra perchè non facciamo un giro 'pratico' insieme?
BUON VENTO
Gianfranco
[hide] ![[Immagine: 20105414757_310%20salon%2003_1258129040056949200_1.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/skipperVELA/20105414757_310%20salon%2003_1258129040056949200_1.jpg) [/hide]
Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
Messaggi: 4.505
Discussioni: 189
Registrato: Jan 2009
Quoto zankipal: che ciazzecca l'Elan 31 (definito dalla stessa elan un racer) con un cruising come il bavaria. Se poi, come al solito, si vuole parlare male dei bavaria solo per una moda allora va bene. ciao max
Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Citazione:skipperVELA ha scritto:
Caro zankipal, non . voglio assolutamente addentarmi in un diverbio su meglio questa o meglio . dici che ho della confusione in testa solo perchè ti ho parlato del dell'Elan 31? Mi dispiace contarddirti ma le Elan, avendone esperienza personale per aver seguito la costruzione di un esemplare in fabbrica, ti posso assicurare che il 31, anche se va forte in regata non è assolutamente nato solo per questo scopo e i suoi volumi interni sono ben studiati anche per la crociera!
Comunque se ti piace il Bavaria 32 nessuno ti dice di non . con l'uso ti accogerai tu stesso di non possedere l'abitabilità di un Hunter di pari lunghezza e neppure le prestazioni di un Elan! Come ti dicevo è un buon compromesso ma, come tutti i compromessi non è ne capra ne cavoli! daltronde cosa possiamo volere a questi costi? Bisogna sapersi accontentare no?
Basta notare, come dici tu, la mancanza del trasto della randa e le dimensioni del timone a ruota....................
Magari prima di dilungarci in inutili polemiche sulle prerogative dell'una e dell'altra perchè non facciamo un giro 'pratico' insieme?
BUON VENTO
Gianfranco
Guarda che al massimo i bavaria li vendo non li compro 
anzi a dire il vero io sono il tecnico e faccio assistenza ufficiale e il 32 l'ho armato e provato in mare  così come il 45
Messaggi: 2.826
Discussioni: 217
Registrato: Mar 2010
04-05-2010, 20:14
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-05-2010, 20:30 da skipperVELA.)
Citazione:sventola ha scritto:
Quoto zankipal: che ciazzecca l'Elan 31 (definito dalla stessa elan un racer) con un cruising come il bavaria. Se poi, come al solito, si vuole parlare male dei bavaria solo per una moda allora va bene. ciao max
la foto è piccolina ma si vede! Ecco i bambini nel 'RACER'!
Per chi desidera approfondire si vede meglio qui: http://www.adriaship.it/catalogo.php
Un abbraccio affettuoso
[hide] ![[Immagine: 201054141430_IMG_5925_1258130817058916100_1.JPG.jpeg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/skipperVELA/201054141430_IMG_5925_1258130817058916100_1.JPG.jpeg) [/hide]
Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
Messaggi: 2.826
Discussioni: 217
Registrato: Mar 2010
04-05-2010, 20:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-05-2010, 20:34 da skipperVELA.)
Citazione:zankipal ha scritto:
Citazione:skipperVELA ha scritto:
Caro zankipal, non . voglio assolutamente addentarmi in un
Guarda che al massimo i bavaria li vendo non li compro
anzi a dire il vero io sono il tecnico e faccio assistenza ufficiale e il 32 l'ho armato e provato in mare così come il 45
Finalmente ci siamo scoperti!!!!!!!
I miei più sinceri auguri per la tua attività
Anche se siamo su di un'altro pianeta, così a spanne: un parere spassionato sul nuovo progetto dell'ELAN 350?
Gianfranco
Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
|