posizione stopper drizze navigatore solitario
#1
vorrei un consiglio di chi è esperto
vorrei mettere uno stopper (cam cleat) sull'albero per le drizze in quanto navigando con equipaggio ridotto mi farebbe molto comodo.
La mia idea è quella di metterlo disassato (leggermente verso prua) rispetto all'asse di uscita di drizza randa più o meno all'altezza della cintura (mia) però visto che due forellini sull'albero dovrei farli non vorrei sbagliare.
Buon Vento!
Giovanni
Think . who you are......
Cita messaggio
#2
Sul sito di Piero d'Alì c'era un filmato sull'issata di spi, lui aveva un camcleat all'albero, ma più in alto (altezza faccia circa), mi sembra una posizione migliore perchè ti resta nel campo visivoo mentre fai l'issata, con lo stopper così in basso inoltre faresti fatica a mantenere in forza la drizza mentre la strozzi.
Cita messaggio
#3
Io navigo prevalentemente in solitario tuttalpiù in 2/3

sull'albero non mi piace lo stopper, ho uno strozzascotte tipo camcleat per la randa, infatti è quella piu difficile da issare (39 m2) mentre per li genoa (33m2) o lo spi (70 m2) non ho difficoltà ad issarli dal pozzetto

personalmente faccio così: isso la randa più che posso (normalmente mi mancano una trentina di cm ad averla tutta a riva) poi recupero la drizza in pozzetto, e la belin sul wich, quando la drizza va in tensione si sgancia dallo strozzascotte.
Non so se è così che bisogna eseguire questa manovra, ma per il momento è lamodalità più efficace, se sbaglio pronto a cambiare SmileSmile

Ritorno sull'argomento stopper: ho detto che non mi piace per due motivi (3 veramente): -Pesa, - Costa più di un camcleat, - non mi lascia libera la drizza (motivo predominante) oltre ad usurarla.
Cita messaggio
#4
hai ragione mi sono espresso male, intendevo CCleat!
grazie per le risposte servono a chiarire! Clavy mi dai il link che non riesco a trovare il video dove si vede quello che dici. Comunque vero hai ragione in alto è meglio!
Ma tu AlfredoC dove lo hai posizionato il CCleat?
Cita messaggio
#5
Di solito si mette uno strozzatore in linea ma a una altezza tale che quando recuperi dal pozzetto e metti in tensione esca dallo strozzatore.
Cita messaggio
#6
Avevo usato un tempo storico con padronanza della lingua.
La sezione video è stata rimaneggiata e i video sulle manovre rimossi, un vero peccato perchè c'erano diversi filamti interessanti.
Per i tecnici c'era uno strano flasplayer che ci metteva una vita a caricare e adesso si appoggiano al tubo.
Cita messaggio
#7
in linea, la drizza mi esce alta circa 210 cm dal ponte e il Ccleat è circa a 160 cm, quando isso la randa arrivato alla fine basta appoggiarla all'albero e si blocca, quando la recuperi e la metti in forza sul winch si sgancia automaticamente. se non fosse in linea non credo che riuscirebbe a sganciarsi e sarebbe anche difficile bloccarla.

anche se più pesante e antiquato il sistema che ha Jak su Linda per navigare da soli è molto più efficace: si tratta di winch con immagazzinatore ma al posto del cavo inox si è preferito il dyneema e quindi diventa molto agevole sia l'issata che la manovra dei terzaroli (che non sono in pozzetto ma a piede d'albero)
Cita messaggio
#8
Niet, non si mette in linea perche' c'e' il rischio che in ammainata si inserisca nuovamente la drizza. Si mette disassato e anche storto nel senso orizzontale per liberarlo facile quando tiri dal pozzetto.

Sempre parlando di un CCleat che a valle abbia qualcosa di piu' serio.

L'uomo all'albero ad esempio, sulle barche da regate, lo usa di 'servizio' se il centrale che recupera la drizza non e' pronto. E se non sei a segno con la drizza o cmq la drizza non e' chiusa sullo stopper e lo spi di gonfia, rischi di farti le stimmate sulle mani oltre ad andare dietro alla drizza in testa d'albero (passando per le asole logicamente). Big GrinBig Grin
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#9
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Niet, non si mette in linea perche' c'e' il rischio che in ammainata si inserisca nuovamente la drizza. Si mette disassato e anche storto nel senso orizzontale per liberarlo facile quando tiri dal pozzetto.

Sempre parlando di un CCleat che a valle abbia qualcosa di piu' serio.

L'uomo all'albero ad esempio, sulle barche da regate, lo usa di 'servizio' se il centrale che recupera la drizza non e' pronto. E se non sei a segno con la drizza o cmq la drizza non e' chiusa sullo stopper e lo spi di gonfia, rischi di farti le stimmate sulle mani oltre ad andare dietro alla drizza in testa d'albero (passando per le asole logicamente). Big GrinBig Grin
Se la memoria non mi inganna, successe una cosa del genere ad un italiano (adesso non mi ricordo il nome, era stato anche in marina sul Merope o sul Bellatrix) a bordo di Merit durante il giro del mondo, non ebbe la prontezza di lasciare le mani dalla drizza....
Cita messaggio
#10
Direi che non sbagli mai
Sia che sia in asse con la drizza che leggermente disassato funziona egregiamente. Io lli ho su entrambi i lati dell'albero e sono utilissimi con tutte le varie drizze. Unico neo quando poi torni in pozzetto e recuperi i metri e metri di imbando accatastato sul ponte allora potrebbe formarsi la classica volta stretta in ingresso al bozzello e ti tocca tornare a piede d'albero a scioglierla. Un metodo per minimizzare il rischio (già piu' ridotto con drizze spectra e dynema che di loro sono piu' rigide) é quello (quando si issa) di 'addugliare' la drizza recuperate in lunghe volte sul lato della tuga. Inzomma meglio buttarla giu' sul lato in bracciate lunghe che lasciarla vicino al bozzello di piede d'albero in volte corte.

Scud

Citazione:Messaggio di bistag
vorrei un consiglio di chi è esperto
vorrei mettere uno stopper (cam cleat) sull'albero per le drizze in quanto navigando con equipaggio ridotto mi farebbe molto comodo.
La mia idea è quella di metterlo disassato (leggermente verso prua) rispetto all'asse di uscita di drizza randa più o meno all'altezza della cintura (mia) però visto che due forellini sull'albero dovrei farli non vorrei sbagliare.
Cita messaggio
#11
Il trucco per non far reinserire la drizza nel Ccleat in ammainata è quello di mettergli uno spezzoncino di cima (10 cm) legato con uno stroppetto al Ccleat, questo trucco usato da tutti i Figaristi è molto utile in solo dove le manovre sono sempre più lente che in equipaggio
Cita messaggio
#12
grazie a tutti dei consigliBig Grin! credo che alla fine anche io metterò CCleat da entrambe i lati dell'albero....
Il disassato mi da più sicurezza che quando ho drizzato completamente non si reinserisca accidentalmente.
Cita messaggio
#13
Qui si vede tutto direi
[hide][Immagine: 20100727PHOWWW00075.jpg][/hide]
Cita messaggio
#14
Citazione:AlfredoC ha scritto:
Il trucco per non far reinserire la drizza nel Ccleat in ammainata è quello di mettergli uno spezzoncino di cima (10 cm) legato con uno stroppetto al Ccleat, questo trucco usato da tutti i Figaristi è molto utile in solo dove le manovre sono sempre più lente che in equipaggio
Questa non l'ho capita , se potete spiegare meglio , grazie
B.v.
Franco
Cita messaggio
#15
Guarda la foto! Cool
Se noti c'è una v rovesciata sull'albero, in realtà è uno spezzone di cima fissato con uno stroppo all'albero, quando lo stopper non serve, viene 'impegnato' con lo spezzone, quindi per alzare le vele:
vado all'albero, tolgo lo spezzone di cima dal ccleat che serve, alzo la vela, blocco la drizza nel ccleat, vado in pozzetto metto la drizza in tensione bloccandola con stopper, torno all'albero, reimpegno il ccleat con lo spezzone di cima, torno in pozzetto.
Dura la vita del solitario
Cita messaggio
#16
questo capita sia che le drizze siano in asse che leggermente disassate, quando ammaini lo spi o il genoa normalmente vengono giù di botto (lo spi un po' meno Big GrinBig Grin) e la drizza scorrendo può andarsi ad incastrare ne Ccleat con annessa fuga a piede d'albero per mollarla.
Se il Ccleat è già 'occupato' l'unica cosa che eventualmente può succedere in ammainata (e talvolta succede) è quella di sbloccare la cimetta dal Ccleat con la drizza.

Cita messaggio
#17
se lo strozzatore non è in linea il due all'albero fa un po fatica a infilargli dentro la drizza, sopratutto se lo spi è già in testa, in oltre quando il tre recupera dal pozzetto rischia di strappare lo strozzatore.
i Figaro usano il sistema dello stroppo perchè sono da soli, in equipaggio il problema non esiste se lo strozzatore è nella posizione giusta, cioè non troppo alto.
Cita messaggio
#18
infatti io sto parlando di quando navigo da solo, quando navigo con altre barche o faccio il randista o il randista/tattico, cmq non mi mandano mai a prua SadSadSadSad
Cita messaggio
#19
Io ne avevo montato uno solo dal lato drizza fiocco/spi, leggermente disassato e all'altezza della faccia.
All'altezza della cintura non va bene, in quella zona non si riesce a fare forza e l'inserimento della drizza è difficile. FInita la manovra e messa in forza la drizza bisogna controllare che sia uscita dal CC (di solito è così).

Per issare la randa, manovra che si fa una volta sola ad inizio navigazione, mi porto la coda della drizza all'albero con un mezzo collo sul winch, e ogni due/tre bracciate la recupero. Più comodo e veloce che issare dal pozzetto di solo winch.
Cita messaggio
#20
Citazione:LiberaMente ha scritto:
Io ne avevo montato uno solo dal lato drizza fiocco/spi, leggermente disassato e all'altezza della faccia.
All'altezza della cintura non va bene, in quella zona non si riesce a fare forza e l'inserimento della drizza è difficile. FInita la manovra e messa in forza la drizza bisogna controllare che sia uscita dal CC (di solito è così).

Ecco, e' fondamentale specie in regata verificare sempre che la drizza a segno sullo stopper di tuga non sia anche pizzicata sul CC all'albero. Ripeto. Solitamente si mette disassato proprio per evitare che cazzando la drizza dal pozzetto si riinserisca accidentalmente sul CC all'albero.
Poi fate vobis.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Stopper da utilizzare Frappettini 6 254 04-11-2025, 19:33
Ultimo messaggio: bullo
  Problemi di stopper jetsep 46 10.142 20-06-2025, 18:40
Ultimo messaggio: bullo
  Presa mano di terzaroli in solitario robbi2020 52 5.673 08-06-2025, 11:45
Ultimo messaggio: luca boetti
Video Posizione guida drizza cmv88 22 2.842 05-05-2025, 11:00
Ultimo messaggio: albert
  Furlex 200 posizione feeder Wally 9 1.044 29-04-2025, 10:48
Ultimo messaggio: Wally
  Mousse 907 uscite drizze piede d'albero Wally 22 1.685 27-04-2025, 08:20
Ultimo messaggio: Wally
  Drizze intrecciate - Capire se le drizze sono incrociate caesar27 29 4.954 27-03-2025, 09:38
Ultimo messaggio: rebzone
  drizze: moschettoni vs grilli alx 31 9.464 09-12-2024, 10:34
Ultimo messaggio: bullo
  Modifica posizione winch lewmar 40 self t Nonno Bruno 16 1.861 26-07-2024, 10:01
Ultimo messaggio: bullo
  Strozzascotte o stopper? Rockdamned 11 1.997 11-06-2024, 15:13
Ultimo messaggio: clavy

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)