Passo dell'elica
#1
Ciao, c'è qualcuno che sappia spiegarmi, come se fossi un bambino piccolo, come cambiano le prestazioni del motore in funzione del passo dell'elica?
Il mio dubbio è questo: la barca a motore fa circa 5,5 kts a 2500 giri.
Oltre questo valore non si notano sensibili aumenti di velocità, sebbene il motore continui a prendere giri fino oltre i 3000.
Il motore è un lombardini da 28 CV, la barca è lunga 10 m e disloca 4100 kg.
Non chiedetemi, per ora, altri dati su elica o invertitore perché non sono in grado di fornirli finché non torno in barca.
Cita messaggio
#2
Cerca tra gli interventi dell'utente Prop, da quanto ho capito non ti serviranno molti dati sull'invertitore, ti serviranno invece i dati caratteristici del motore (regime coppia max e regime potenza max) con marca e tipo e i dati caratteristici dell'elica montata, diametro, passo e numero di pale, se abbattibili oppure no.
Partendo dai dati del motore si capisce se l'elica montata è quella corretta oppure no.
Se indichi anche il modello di barca (con 10m intendi al galleggiamento?) altri utenti potrebbero darti la loro esprienza.

Cita messaggio
#3
La barca è un Bonin 34 RT
La lunghezza al galleggiamento è 9,40
Coppia massima 53,5 Nm a 2000 giri
Potenza massima 17,2 Kw (23,4 Cv) a 3600 giri
l'elica è a tre pale orientabili e a passo variabile.
Per ora non so risalire ad altri dati, ma chiedevo più banalmente di spiegarmi in termini facili la teoria, a passare alla pratica sulla mia barca penserò poi, intanto voglio capire.
Io so che il passo dell'elica è l'avanzamento che corrisponde ad un giro, tolto il regresso.
Da qui comincio ad andare a ruota libera: qualcuno per favore mi corregga dove sbaglio.
Se posso orientare le pale, posso variare il passo,
Più le inclino più aumento il passo
Se aumento il passo, a parità di giri dell'elica la barca farà più strada quindi la barca andrà più veloce.
c'è un limite, dato dal motore, oltre il quale non si può aumentare il passo.
Se il motore prende giri, quindi l'elica gira più velocemente ma la velocità della barca non sale, c'è un problema?
Qual'è a livello teorico questo problema?
Cita messaggio
#4
Citazione:Messaggio di Jak
Ciao, c'è qualcuno
Tutto giusto quello che hai detto e, quasi, ti sei risposto da solo.
Io so che il passo dell'elica è l'avanzamento che corrisponde ad un giro, tolto il regresso. '

A livello teorico e pratico:

Il diametro e il passo assorbono la coppia del motore. Il diametro riveste un'importanza 3 volte superiore al passo.

Grossomodo il diametro dipende dalla potenza e dai giri, il passo dipende dalla velocità e dai giri.

Maggiore sarà il passo e maggiore sarà la velocità raggiungibile, purché si raggiungano il max dei giri motore.

Se i giri si fermano ben prima dei tuoi 3600, il motore ne risentirà, come pure con un'elica piccola qualora si superino di un 3% i giri max.

L'elica 'ideale' assorbe la potenza max del motore ai giri max.

Per tornare a noi, se l'elica ha poco passo non raggiungi la velocità massima (7.5-8 nodi per questa Lwl) in quanto il passo sarà regolato in modo da assorbire soltanto 10 cv., cui corrisponde una velocità di 5.5 nodi.

Dopodiché, oltre i 2500 'frullerà' a vuoto in quando l'elica non assorbirà la potenza che è nella disponibilità del motore.
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Cita messaggio
#5
Intanto grazie mille,
quindi mi stai dicendo, a spanne e con tutti i conti da fare bene nel caso, di aumentare il passo, giusto?
Cita messaggio
#6
Citazione:aumentare il passo, giusto?
Yes. Sapendo giri elica, ossia il rapporto di riduzione esatto.
Technodrive dovrebbe essere 2:1, SailDrive 2.18. Controlla.
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Cita messaggio
#7
Citazione:prop ha scritto:
Citazione:aumentare il passo, giusto?
Yes. Sapendo giri elica, ossia il rapporto di riduzione esatto.
Technodrive dovrebbe essere 2:1, SailDrive 2.18. Controlla.
Saluti

Scusa l'ignoranza, ma cos'è technodrive?
il motore è in linea d'asse, comunque
Il rapporto di riduzione lo trovo sull'invertitore?
ho visto poi che da qualche parte sul forum c'è la formula per calcoare il passo: una volta che so il rapporto di riduzione e cone calcolare che passo dare all'elica e di che diametro è l'elica applico quella, giusto?
Grazie ancora

Cita messaggio
#8
Un proprietario (non chiamo armatore...) dovrebbe annotarsi tutto e di più. E, quando serve, fornire tutte le misure-dati della propria imbarcazione, financo diametro dello strallo.
Allora: il Technodrive è il tuo invertitore. Poi: una targhetta su di esso ti dice il rapporto di riduzione. Senza questo dato non vai da nessuna parte (per quanto riguarda passo e diametro dell'elica).
Con questo dato fondamentale, poi, trovi i dati dell'elica ottimale.
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Cita messaggio
#9
Citazione:prop ha scritto:
Un proprietario (non chiamo armatore...) dovrebbe annotarsi tutto e di più. E, quando serve, fornire tutte le misure-dati della propria imbarcazione, financo diametro dello strallo.


Dammi tempo, ho la barca da tre settimane, mica li ho trovati tutti i dati che mi servono...
Smile

Citazione:Allora: il Technodrive è il tuo invertitore. Poi: una targhetta su di esso ti dice il rapporto di riduzione. Senza questo dato non vai da nessuna parte (per quanto riguarda passo e diametro dell'elica).
Con questo dato fondamentale, poi, trovi i dati dell'elica ottimale.
Saluti

Grazie ancora per tutto, ho imparato un'altra cosa!
Smile
Cita messaggio
#10
ciao prop scusa se rompo ma cosi' tanto per sapere io ho su un sangiovese (7,95x2,45 Mt x 2500 kg circa )un renault rc8 d che eroga 6.5 CV a 3600rpm, l'invertitore e' un AS 16 con rapporto di riduzione in avanti di 3,07 à 1 e in dietro 2,20 à 1.
linea d'asse radice 25 con bipala fissa (della quale non conosco le misure)?
quale sarebbe la velocita' giusta(teorica) di crociera per il mio scafo calcolando che ho la carena seminuova (pulita) cambia qualcosa visto che sono al lago e non al mare?
con i dati che ti ho dato che elica dovrei avere che domenica vado su' faccio un bel bagnetto e controllo?
non e' che ho dei problemi particolari e' solo per pura curiosita'. ti ringrazio in anticipo
ste00Wink



Cita messaggio
#11
Citazione:Ste00 ha scritto:
ciao prop scusa se rompo
Qui nessuno rompe, anzi, qualcuno sì e mi ci metto purio, qualchevolta...

Sangiovese? Bei ricordi...
Motore RmC: con base Hatz, dove puoi trovare tutti i ricambi che non siano stati oggetto di marinizzazione.

Velocità critica (max, senza contare gli slanci, di cui il Sangiovese, se ben ricordo, è fornito) = 6.56; velocità di crociera = 70-80% della max.

Da acqua dolce ad acqua salata cambia solo il volume immerso (poca differenza rispetto il dislocamento, ma in idrodinamica conta); nella fattispecie: Volume = dislocamento/1.026.

Se non sai i dati dell'elica li puoi trovare (generalmente) stampigliati esternamente sul mozzo, altri come la RmC, invece li mettevano sì sul mozzo, ma in testa all'elica per cui se non togli il dado non li leggi.

L'elica, con un R/R di 3.07 dovrebbe essere una 14x10 (356x254). Puoi montare anche un passo superiore, per gaudio nella velocità di crociera, ma poi non lamentarti se il motore va in tilt.
Saluti e sappi dire.

ps. per chi interessato ad approfondimenti http://www.ingegnerianavale.com/fhome.asp
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Cita messaggio
#12
Ciao Prop,rompoo pure io se permetti.
Intanto ti ringrazio a nome di Nello Bozzello per i dati sull'elica che va benissimo malgrado i pochi dati che ti ha fornito.
La mia barca ha un Buhk 24 hp con sail drive ed era già con una tripala fissa 16/11,troppo carica perchè non raggiungo i 3600 ma solo 3100.Velocità in assenza di corrente e mare circa 7-7,3
La barca è 10,50 con 9,40 al galleggiamento,baglio massimo 3,65,disloca 6,5 circa con deriva mobile e chiglia bassa fissa.
E' meglio lavorare sul diametro e scendere a 15 ?
Cita messaggio
#13
per Prop

ciao da Luigivelacom, mi sono permesso di inviarti un'e-mail sempre sullo stesso argomento (elica),questo per non mettere troppe discussioni uguali sul forum.BlushBlushBlush
Cita messaggio
#14
[. non mettere troppe discussioni uguali sul forum[/quote]
[. rapporto di riduzione. Senza questo dato non vai da nessuna parte (per quanto riguarda passo e diametro dell'elica).[/i]
Buhk 2.25:1?
Lombardini 2:1?
Saluti e a stasera.
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Cita messaggio
#15
per Prop: Lombardini 2:1.grazie LuigivelacomSmileSmileSmile
Cita messaggio
#16
@ Caricabasso: 15' x 10'; mantenendo i 16' il passo andrebbe di 9-9.5'.
@ Luigi: anche qui andrebbe un diametro minore, e con il 16' di diametro va un 7.6' di passo, guardacaso appunto la regolazione 'A 14°'.
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Cita messaggio
#17
per Prop. grazie e ancora grazie .ciao LuigiSmileSmileSmileSmilemi hai risparmiato ulteriori spese in esperimenti dettati dai soliti incompetenti,ed al momento non ti posso neanche offrire un caffe';spero di incontrarci prima o .:.
Cita messaggio
#18
Grazie Prop, come al solito gentile e competente.
Cita messaggio
#19
aaaaaaaaaaaaaaaaa prop ieri ho fatto il bagno e non c'e' stampigliato nulla sull'elica, molto probabilmente e' dietro al dado come mi dicevi tu.
Col metro pero' ho misurato 385 mm (posso aver sbagliato di 1-2 mm al massimo) di diametro ben al di sopra di quanto mi hai scritto tu via e-mail.
Calcolando che non ho contagiri ma non ho mai avuto problemi che faccio?
Cita messaggio
#20
Non fai nulla, ovvio. Avranno messo un diametro maggiore e minor passo. Ciò conferisce più spinta, però maggior resistenza sotto vela.
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Frizione passo d'uomo Lewmar Rino 7 3.619 09-06-2025, 09:17
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Rottura dell'albero - come ripararlo ? Alextor 25 2.051 19-05-2025, 13:53
Ultimo messaggio: Alextor
  Verniciare sotto i supporti dell'invaso Wally 25 2.463 24-06-2024, 22:25
Ultimo messaggio: maurotss
  Polmone dell' autoclave , perde pressione FIL 11 2.477 05-01-2024, 18:01
Ultimo messaggio: Najapico
  Cambio tende a rullo passo uomo Masmau 8 2.136 20-06-2023, 09:27
Ultimo messaggio: francito
  Riscaldare serbatoio dell’acqua cacao 9 2.217 10-04-2023, 20:38
Ultimo messaggio: Argo74
  sostituzione boccaporti/passo uomo della tuga Glasfiber LM 28 herr1965 8 1.825 28-08-2022, 21:36
Ultimo messaggio: herr1965
  Gavone dell'ancora che NON è un gavone dell'ancora. Benzaiten 16 3.035 16-08-2022, 21:46
Ultimo messaggio: Harley
  Zerbinati e misura dell'umidità Mike 3 1.636 15-05-2022, 09:25
Ultimo messaggio: gaspare.agate
  Pannello antiscivolo, stato dell'arte angelo2 2 1.505 26-09-2021, 12:02
Ultimo messaggio: Argo74

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: