Messaggi: 1.248
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2009
19-09-2010, 07:10
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-09-2010, 07:34 da Edolo.)
Ho un tendistrallo a manovella nel quale la manovella per impicci vari (coperta e pulpito) può girare solo per un terzo di giro alla volta - molto scomodo. O investo uno stipendio e compro un tendistrallo idraulico oppure trovo un metodo meno costoso. Sceglierei volentieri il secondo ed ho pensato che potrei utilizzare una di quelle leve a cricchetto per le chiavi a bussola con un quadrello piuttosto grosso (almeno 1/2 pollice) e comprare o costruire una boccola di conversione quadrello/attacco-stella-standard-internazionale-dei-winch. Avete consigli? Qualcuno sa dove posso trovare le caratteristiche dell'attacco dei winch?
Daniele
(Spostata di sezione da Edolo)
Daniele
Messaggi: 1.112
Discussioni: 8
Registrato: Apr 2008
19-09-2010, 07:58
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-09-2010, 08:03 da Guest.)
Giusta osservazione.
Come si chiama per i terricoli quel passo strano quadro dell'imboccatura della maniglia Winch?
E poi si trovano bussole di quel standard?
Una mega brugola sarebbe troppo semplice.
Mi hai incuriosito. Vado a vedere. Sicuramente Sailor13 lo sa.
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
19-09-2010, 13:11
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-09-2010, 23:31 da sailor13.)
Citazione:Messaggio di danielef
Ho un tendistrallo a manovella nel quale la manovella per impicci vari (coperta e pulpito) può girare solo per un terzo di giro alla volta - molto scomodo. O investo uno stipendio e compro un tendistrallo idraulico oppure trovo un metodo meno costoso. Sceglierei volentieri il secondo ed ho pensato che potrei utilizzare una di quelle leve a cricchetto per le chiavi a bussola con un quadrello piuttosto grosso (almeno 1/2 pollice) e comprare o costruire una boccola di conversione quadrello/attacco-stella-standard-internazionale-dei-winch. Avete consigli? Qualcuno sa dove posso trovare le caratteristiche dell'attacco dei winch?
Daniele
Se regoli il belin, un buon sistema di regolazione ci vuole, indipendentemente da tutto il resto.
Se la maniglia non fa il giro completo perchè tocca il paramare, o metti una maniglia più corta o ruoti il belin applicando un buon snodo (che dovresti comunque avere!) che ti gira l'attacco di 90°. Posta comunque una foto e sarò più preciso.
Citazione:Guest ha scritto:
Come si chiama per i terricoli quel passo strano quadro dell'imboccatura della maniglia Winch?
innesto maniglia con attacco quadro?
Messaggi: 1.248
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2009
Purtroppo nessuna rotazione risolve il problema.
Invece lo risolverebbe:
1) alzare dalla coperta il marchingegno con una piattina di prolunga
2) allungare lo stelo della manovella
ma nessuna delle due soluzioni mi piace molto (a meno che non mi convinciate).
Allego una brutta foto, ma è l'unica che ho trovato; si dovrebbe capire.
Grazie dell'aiuto
Daniele
[hide] ![[Immagine: 201091911561_tendistrallo.jpg]](http://forum.amicidellavela.ithttp://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/danielef/201091911561_tendistrallo.jpg) [/hide]
Messaggi: 4.838
Discussioni: 69
Registrato: Jun 2005
Citazione:danielef ha scritto:
Purtroppo nessuna rotazione risolve il problema.
Invece lo risolverebbe:
1) alzare dalla coperta il marchingegno con una piattina di prolunga
2) allungare lo stelo della manovella
ma nessuna delle due soluzioni mi piace molto (a meno che non mi convinciate).
Allego una brutta foto, ma è l'unica che ho trovato; si dovrebbe capire.
Grazie dell'aiuto
Daniele
[hide] [/hide]
c'e'spazio per mettere il vecchio sistma a volantino ripieghevole?
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Quello a volantino non ha il carico sufficente.
Mettere un belin idraulico non risolverebbe ugualmente, manca lo spazio anche per la maniglia della pompa.
Le alternative sono:
scorciare il belin e inserire una prolunga equivalente;
oppure capovolgere testa/piedi il belin, l'innesto maniglia si dovrebbe alzare(ma qualcuno sconsiglia di farlo)
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Se ho visto bene il tendistrallo è già orientato per mettere la manovella da dietro, anche così è ostacolata dal pulpito?
In questo caso basterebbe una prolunga, forse esiste ma comunque qualsiasi artigiano può fartela su misura.
Mi sembra che il tuo tendistrallo sia della Nemo, eguale al mio, ti consiglio di leggere:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=38476
dove descrivo i guai avuti e il corretto montaggio per evitarli:
montarlo capovolto rispetto a quello che si fà comunemente, come anche il tuo.
Avere la parte che esce verso il basso impedisce all'acqua di entrare attraverso la tenuta e aggredire i cuscinetti.
 
Messaggi: 333
Discussioni: 38
Registrato: Feb 2007
Di che barca parliamo?
Direi un GrandSoleil di quelli buoni
Birimbao
Messaggi: 1.248
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2009
20-09-2010, 01:34
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-09-2010, 01:51 da danielef.)
Nonostante quello che dica la Nemo rivoltare tutto a testa in giù a me non piace molto esteticamente; tra l'altro lo spostamento non basterebbe. Il modello è quello più grande della Harken, il B501 (almeno cosi' si chiamava quando l'ho comprato) e non ha sostituti meccanici dello stesso tipo (a parte il fatto che è identico al Nemo! Chissà come mai? javascript:insertsmilie('  ') ). Invece penso proprio che l'idraulico che costa una tombola (Navtec) avrebbe lo spazio sufficiente per la leva; per non parlare che se poi mi volessi suicidare e comprassi addirittura il cilindro con centralina staccata...
La barca è uno Swan 411 del 1977.
Sono meravigliato del fatto che nessuno sappia le misure dell'attacco a stella dei winch e che sulla rete io non sia riuscito a trovarle. E' chiaro che basta un buon calibro ma... sembra quasi un segreto industriale (di pulcinella!).
Sull'idea della leva a cricchetto reversibile nessuno mi appoggia?
Daniele
Messaggi: 1.112
Discussioni: 8
Registrato: Apr 2008
20-09-2010, 02:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-09-2010, 23:53 da Guest.)
Citazione:sailor13 ha scritto:
innesto maniglia con attacco quadro? 
Complicato 'lapsus Freudiano', retaggio di tempi che furono. La prima maniglia che avevo era a sezione quadra. Sorry...
 Intendevo 'tipo millerighe'
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
20-09-2010, 04:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-09-2010, 04:32 da RMV2605D.)
Magari ti basta una maniglietta ridotta tipo questa su Nautimarket, (lo sforzo è molto ridotto normalmente, si muove anche a mano):
Chiave imbarco tipo winch - Codice: 35528502 di Osculati
Listino: € 3,79
Prezzo: € 3,41
Risparmi: € 0,38 (10%)
[hide] ![[Immagine: 201091922159_5177.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/RMV2605D/201091922159_5177.jpg) [/hide]
Fare una prova comunque costa poco, visto il prezzo.
X Sailor e Guest:
L'attacco 'winch' è normalmente definito, sia pur impropriamente, 'Ottagonale' perchè è costituito in sezione da due quadrati ruotati l'uno rispetto all'altro di 45°.Anche un semplice quadro fà presa perfettamente ma ha un limite inferiore di torsione. Ci sono maniglie che hanno un semplice quadro al posto dell''ottagono', anche io ne ho una, è una vecchissima Barbarossa.
Il 'Millerighe' è invece un albero scanalato adatto a trasmettere la torsione permettendo al contempo lo scorrimento sulla sede femmina, come l'albero di trasmissione dei fuoribordo dall'albero a gomiti al piede.
 
Messaggi: 1.112
Discussioni: 8
Registrato: Apr 2008
20-09-2010, 04:25
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-09-2010, 04:32 da Guest.)
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Magari ti basta una maniglietta ridotta tipo questa su Nautimarket, (lo sforzo è molto ridotto normalmente, si muove anche a mano):
Chiave imbarco tipo winch - Codice: 35528502 di Osculati
Listino: € 3,79
Prezzo: € 3,41
Risparmi: € 0,38 (10%)
[hide] [/hide]
Fare una prova comunque costa poco, visto il prezzo.
  
Quella ce l'ho anch'io, e serve per i tappi a filo coperta dei serbatoi di acqua e gasolio.
Io non ci farei mai uno sforzo elevato. Poi parliamo di belin. Manovra da usare in situazioni meteo 'in peggioramento'.
Se si rompesse sul più bello...
Messaggi: 1.248
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2009
Una leva quasi identica me la sono fatta segando una vecchia manovella rovinata e l'ho già provata sul tendistrallo. E' troppo corta! La leva che serve deve essere lunga almeno il doppio ma, a quel punto, non riesce a fare tutto il giro.
Daniele
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
una così a ruota libera. un paranco non va bene??
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 110
Discussioni: 30
Registrato: Apr 2009
quoto Guest
assolutamente no quella maniglia è di plastica ed una volta che mi si era bloccato un tappo mi si è piegata figuriamoci un belin!
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Citazione:danielef ha scritto:
Una leva quasi identica me la sono fatta segando una vecchia manovella rovinata e l'ho già provata sul tendistrallo. E' troppo corta! La leva che serve deve essere lunga almeno il doppio ma, a quel punto, non riesce a fare tutto il giro.
Daniele
Daniele, purtroppo la tua (bellissima) barca è nata con il pulpito chiuso, il paramare alto, il cilindro idraulico e la centralina. QUalcuno ha pensato di sostituire il cilindro con il belin meccanico, ma così non ti funziona. QUindi o ritorni al sistema originario, oppure modifichi l'installazione attuale (lo rialzi, lo giri di 90° o di 180°, oppure lo capovolgi) fino a trovare la soluzione ideale. Il belin integrale invece ci può stare solo facendo lavorare la leva sul un fianco. ALtre soluzione 'marine' non credo ci siano.
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Citazione:Messaggio di danielef
.... ed ho pensato che potrei utilizzare una di quelle leve a cricchetto per le chiavi a bussola con un quadrello piuttosto grosso (almeno 1/2 pollice) e comprare o costruire una boccola di conversione quadrello/attacco-stella-standard-internazionale-dei-winch.
Daniele
Daniele, la soluzione, l'hai formulata tu.
Se compri una chiave a stella di quelle a cricchetto,(lunga una trentina di cm) devi solo farti lavorare un cilindretto d'inox, con un lato quadro ,per andare nel belin e l'altro esagonale, per innestare la chiave.
Se dal lato dell'esagono, ci metti una vite di fermo, ma anche una coppiglia, sposi in modo duraturo la chiave all'interfaccia.
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Citazione:Temasek ha scritto:
Citazione:Messaggio di danielef
.... ed ho pensato che potrei utilizzare una di quelle leve a cricchetto per le chiavi a bussola con un quadrello piuttosto grosso (almeno 1/2 pollice) e comprare o costruire una boccola di conversione quadrello/attacco-stella-standard-internazionale-dei-winch.
Daniele
Daniele, la soluzione, l'hai formulata tu.
Se compri una chiave a stella di quelle a cricchetto,(lunga una trentina di cm) devi solo farti lavorare un cilindretto d'inox, con un lato quadro ,per andare nel belin e l'altro esagonale, per innestare la chiave.
Se dal lato dell'esagono, ci metti una vite di fermo, ma anche una coppiglia, sposi in modo duraturo la chiave all'interfaccia.
la chiave in ambiente salino ho paura che duri poco...
Messaggi: 1.248
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2009
Sailor, grazie per il complimento!
Anche io ho il dubbio che l'ambiente salino poco si addica alla chiave ma intanto ho trovato un tentativo di soluzione: ho acquistato su ebay a 50 USD il 'Winch Bit' che è un inserto a 'stella' in acciaio inox per winch con un codolo esagonale da 1/2' (sembra un pezzo fatto artigianalmente bene, se fate una ricerca lo trovate subito).
Questo lo accoppierò ad una leva a cricchetto e una chiave a bussola esagonale della misura del codolo. Il tutto mi costerà una ottantina di euro: sopportabile anche nel caso di eventuale fallimento per ruggine!
Se fallisco miseramente inizierò a mettere i soldi da parte per l'idraulico, nel senso del cilindro...
Grazie per la collaborazione!
Daniele
[hide] ![[Immagine: 201092105353_WinchBitAdforE-Bay2-bit.jpg]](http://forum.amicidellavela.ithttp://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/danielef/201092105353_WinchBitAdforE-Bay2-bit.jpg) [/hide]
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Avevi ragione tu, le misure dell'innesto dei winch non si trovano da nessuna parte!
Se hai una maniglia ed un calibro sotto mano misura il lato del quadrato dell'inserto (è formato in sezione da due quadrati ruotati di 45° l'uno rispetto all'altro).
Le chiavi a bussola con le manovelle, prolunghe e cricchi lavorano su inserto quadrato.
Ad occhio le serie da 3/4 hanno un quadrato (misura 20 mm esatti) che potrebbe inserirsi direttamente nel winch.
Se così fosse poi hai anche si serie tutte le riduzioni per usare un cricco meno mostruoso del 3/4 come il 1/2.
 
|