massellare il compensato marino
#1
salve, vedendo il bel lavoro sull'Edel III fatto da le grand bleu mi sono ricordato che volevo massellare le mie mezze paratie ed il porta oggetti dietro le sedute della dinette

[hide][Immagine: 2010920111719_DSCN0483.JPG][/hide]

pensavo ad un profilato ad U di legno ma anche di plastica oppure di gomma colorati da incollare . qualcuno ha esperienze in merito e mi può suggerire dei prodotti??

grazie, Carlo

p.s. prego notare le tendine sorrette da piccole calamite. molto efficaci
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#2
Personalmente, li preferisco in legno e della stessa essenza del compensato. (ad occhio, il tuo sembra okumè)

Sicuramente in teak,quei profili li puoi trovare da Osculati,
ma qualunque falegname un pò attrezzato, te li può costruire.

Se invece, a casa hai una fresetta manuale (pantografo) , un tagliacornici ed un pò di manualità, te li puoi anche fare ed assemblare da solo, con un'enorme soddisfazione finale.
Cita messaggio
#3
scusate, ma cosa significa massellare?
Cita messaggio
#4
Mettere un bordino di massello sulla testa dove si vedono gli strati del compensato
Cita messaggio
#5
io farei come andrebbe fatto, una cornice unica in lamellare con due curve ampie dove la seconda più esterna poi funge da maniglione, sempre molto comoda in . difficile a dirsi ma in realtà con poca manualità si ottiene un lavoro sopraffino....

Cita messaggio
#6


[hide][Immagine: 2010929174934_cornice.png][/hide]
Spero si riesca a capire in alto la sezione...
Cita messaggio
#7
Citazione:subjoker ha scritto:
io farei come andrebbe fatto, una cornice unica in lamellare con due curve ampie dove la seconda più esterna poi funge da maniglione, sempre molto comoda in . difficile a dirsi ma in realtà con poca manualità si ottiene un lavoro sopraffino....

grazie, quando ho tagliato il compensato avevo in mente i profili di osculati che comprendono anche un tientibene ad angolo. però costano troppo per me, cercavo una soluzione più economica.

non mi dispiacerebbero i profili in gomma ma non riesco a trovarli in rete oppure nei negozi.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#8
Ad essere pratici si possono ricoprire i bordi del compensato parino con appositi nastri della essenza e della larghezza che serve. Esiste pure una macchinetta per applicarli... Viene un lavoro fatto a mestiere.
Cita messaggio
#9
Citazione:mantonel ha scritto:
Ad essere pratici si possono ricoprire i bordi del compensato parino con appositi nastri della essenza e della larghezza che serve. Esiste pure una macchinetta per applicarli... Viene un lavoro fatto a mestiere.

riferimenti, grazie
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#10
se cerchi delle striscie di legno da 1/2 mm di diverse essenze, già preincollate (non so se la colla regge in ambiente marino, ma siccome costano poco puoi provare), da applicare col ferro da stiro e poi da rifinire con carta vetrata, le puoi trovare da qualsiasi borzelli o simile.
Cita messaggio
#11
[quote]Messaggio di mckewoy
. massellare le mie mezze paratie ed il porta oggetti dietro le sedute della .]

Ciao mcKewoy,

non sono molto lontano da te, sono a Fiumara anch'io, da Alta Marea, e da un anno combatto con il refitting, per ora limitato agli interni, di un Moody 39.
Avendo deciso di 'rivestire' tutte le pareti interne, originariamente realizzate in formica, con del mogano (flex 2 mm., acquistato presso la più grande fabbrica italiana di compensati, nell'hinterland Milanese, dopo averlo campionato personalmente sul posto), senza la massellatura i risultati finali sarebbero stati a dir poco impresentabili.
Nel '78, data di nascita di Olivia (così si chiama la tinozza) la Moody & Sons, come d'altro canto la maggior parte dei cantieri, assemblava gusci e tughe, poi un falegname entrava dentro e costruiva l'interno. Non esisteva quindi una superficie, una parete una paratia che fossero in squadro. Oggi pertanto il rivestirle si è rivelata, credimi, una bella avventura e ricorrere alla massellatura per me è stata una necessità inderogabile.
Rivestire qualcosa che non è geometricamente in linea, per quanto si possa essere precisi nei tagli (e con le attrezzature hobbistiche di cui dispongo è praticamente impossibile), ingenera sempre errori e visto che il lavoro che mi ero prefissato, e che ho quasi terminato, aveva solo valenza estetica, per coprire quel mezzo millimetro d'aria in un pannello, destinato magari ad essere inserito in una sede obbligata ma sghemba, mi ha necessariamente costretto ad impiegare profili di copertura. Alla fine ho speso più di profili che di rivestimenti!
In questo mi è stata di grandissimo aiuto una falegnameria sulla Via Del Mare. Tra le maestranze di questa azienda c'è infatti un vero e proprio 'mago della toupie'. Preciso, quanto cortese e disponibile, mi ha aiutato a risolvere ogni problema.
All'inizio, quando mi sono reso conto della mole di profili in mogano che avrei dovuto acquistare, m'è preso un colpo. Sono un ex pensionato di stato e non navigo certo nell'oro. Avevo fatto le mie indagini e i prezzi in giro erano spaventosi (vedi catalogo Osculati). Mi aspettavo, pertanto, dei costi molto alti, invece sono rimasto sorpreso dall'onestà di questa piccola ditta artigiana e del suo titolare.
Hanno scelto, tra il tavolame in mogano che avevano disponibile, sempre quello che più si avvicinava alle sfumature di colore del mio 'mogano Flex' ed i prezzi si sono rivelati ben più economici di quelli che mi aspettavo di dover pagare.
Personalmente non amo la pubblicità, quantomeno amo farla, ma in questo caso, se ti dovesse interessare l'indirizzo della falegnameria per richiedere magari un preventivo circa le tue esigenze, non esitare a mandarmi un messaggio.



[hide][Immagine: 201112024438_1.jpg][/hide]

Dinette Originale

[hide][Immagine: 201112024616_2.jpg][/hide]

Mezzo cammino

[hide][Immagine: 201112025710_3.jpg][/hide]

Adesso...

[hide][Immagine: 201112024738_4.jpg][/hide]

Carteggio originale

[hide][Immagine: 201112024947_5.jpg][/hide]

Mezzo cammino

[hide][Immagine: 201112025758_6.jpg][/hide]

Adesso....

Un saluto e anche a te (...come a me)

[color=navy]buon lavoro[color='navy]

Cita messaggio
#12
panta rei, e scorre anche veloce. che significa un ex pensionato?? hai finalmente cominciato a lavorare???SmileSmileSmile.

grazie ma i miei lavori sono veramente poca cosa.

grazie anche agli altri amici per i graditi consigli

ho finito per comprare una cornice per quadri ed ho fatto fare un solco profondo 10 e largo 8 come le cose che ho fatto in barca



[hide][Immagine: 2011120185837_002.JPG][/hide]


il lavoro appare semplice e di buon effetto




[hide][Immagine: 2011120185936_006.JPG][/hide]
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#13
Verra sicuramente un bel lavoro a spesa contenuta , occhio agli angoli in fase di montaggio vedo tanti angoli con diverso raggio nella foto della paratia buon lavoro .
Cita messaggio
#14
Citazione:otto ha scritto:
Verra sicuramente un bel lavoro a spesa contenuta , occhio agli angoli in fase di montaggio vedo tanti angoli con diverso raggio nella foto della paratia buon lavoro .

grazie otto.
per i due pezzi dritti dietro alla dinette nessun problema.

come dici giustamente sarà essenziale non sbagliare l'angolo sulle paratie.

mi sarebbero bastate tre stecche, ne ho comprato quattro. prevedo molti errori ma spero che il risultato finale sia gradevole
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#15
[. sarebbero bastate tre stecche, ne ho comprato .]

Meglio che non domandi a me stesso Blush quanti metri di 'errori' ho totalizzato nei miei rivestimenti. [:142]!!
Se non vado errato qualcuno non ha detto tempo fa' 'sbagliando si impara'? [hide][Immagine: 201112021826_risata1.gif][/hide]
Cita messaggio
#16
Citazione:mantonel ha scritto:
Ad essere pratici si possono ricoprire i bordi del compensato parino con appositi nastri della essenza e della larghezza che serve. Esiste pure una macchinetta per applicarli... Viene un lavoro fatto a mestiere.


Mantonel,quelle cose vanno bene per i mobili di casa.
L'impiallaciatura sui bordi di una paratia dura pochissimo.
Meglio una cornice costruita in tre pezzi se non si dispone di una fresatrice.
Cita messaggio
#17
Mettendo i bordi preincollati si staccano dopo 6 . non parlare di . senza colla ma metti il bostik che tengono un pelo di . ferro da stiro ma phono . che tirano 600 °.
Cita messaggio
#18
Citazione:Messaggio di mckewoy
salve, vedendo il bel lavoro sull'Edel III fatto da le grand bleu mi sono ricordato che volevo massellare le mie mezze paratie ed il porta oggetti dietro le sedute della dinette

[hide][Immagine: 2010920111719_DSCN0483.JPG][/hide]

pensavo ad un profilato ad U di legno ma anche di plastica oppure di gomma colorati da incollare . qualcuno ha esperienze in merito e mi può suggerire dei prodotti??

grazie, Carlo

p.s. prego notare le tendine sorrette da piccole calamite. molto efficaci

Io andrei sul legno e se non trovi un profilo a U di materiale valido, cerchi un falegname e te lo fai fresare

Cita messaggio
#19
[. non trovi un profilo a U di materiale valido, cerchi un falegname e te lo fai .]

Ciao Carlo, Il profilato va benissimo anche ad L. Copre la testa del C.M. ed esteticamente è validissimo (vedi Olivia) e costa meno, lavorato, di quello ad U.
Ho diversi pezzi di profilati in mogano che mi sono avanzati, purtroppo non credo di avere le misure giuste.
Alla prima occasione controlliamo insieme 'in loco'.
Altrimenti facciamo un salto ad Ostia Antica.
Cita messaggio
#20
qualche post sopra descrivo come ho risolto con profilato per cornici. grazie a tutti per i validi consigli
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Infiltrazione da bulloni chiglia barca in compensato marino. Riparazione temporanea bumbinho 6 821 20-07-2025, 14:35
Ultimo messaggio: luca boetti
  Autocostruzione catamarano in compensato e composito phaidon 28 12.781 27-08-2022, 19:48
Ultimo messaggio: fermo
  Sverniciatura scafo compensato marino Promenade 34 11.007 07-03-2016, 21:13
Ultimo messaggio: Mario Falci
  Dove comprare compensato marino okumè zona Bologna Zamo 3 5.025 08-09-2013, 23:17
Ultimo messaggio: Zamo
  taglio laser compensato sognoesondesto 3 4.267 04-08-2013, 04:46
Ultimo messaggio: sognoesondesto
  Verniciatura deriva in compensato fomalhaut 7 4.225 23-03-2013, 23:36
Ultimo messaggio: fomalhaut
  Testare la consistenza del compensato marino ssalsedine 18 6.184 10-06-2012, 01:05
Ultimo messaggio: Giorgio
Tongue il mio piccolo catamarano: problemi col compensato vikhy 8 5.427 24-03-2012, 14:08
Ultimo messaggio: andros
  classe star in compensato di mogano che fare?? federico_lisa 18 6.121 17-05-2011, 06:12
Ultimo messaggio: dapnia
  compensato okumè e che altro? gianmarco87 9 4.347 14-04-2011, 19:04
Ultimo messaggio: gianmarco87

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: