Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
Citazione:andros ha scritto:
rocna? ne ho vista una che volava allegramente sul fondo
ingolfata di alghe.
dopo la bruce e aver visto la rocna ho scelto delta.
10 kg 50 mt di catena da 8 e un salmone da 10kg a portata di mano (per un 30')
e lascia che soffi.
 bella questa....
Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
Citazione:GIL ha scritto:
Buonasera,
la mia ancora e' una delta da 16KG e appennello con una ammiragliato da 15 attaccata alla prima con una cima di 7-8 metri. Nonostante ci sia il rischio di restare attaccato da qualche parte, l'ammiragliato la lego con una gassa bella lunga che mi serve per avere una presa migliore quando e' ora di portarla a bordo. comunque, e penso che dipenda molto da che forma hanno i pulpiti di prua e le prue, io mi tengo con la gamba dietro all'avvolgifiocco e cosi' riesco ad issarla a bordo senza troppo sforzo. La uso anche in modo . volte la metto in acqua anche quando non serve ...ma mi fa dormire meglio. Pero' c'e' da dire che qualche volta la catena si e' avvolta all'unghia dell'ammiragliato, e questo non e' bene!
ciao a tutti
se non si esagera con il peso della seconda ancora, comunque va riportata a bordo a mano ( a meno di usare appunto tessile ed avere una campana sul verricello). Se lo spezzone tra primaria e seconda è inferiore al fondo comunque un pò la seconda la tiri su con . la seconda è sufficientemente leggera non si hanno problemi.
Cmq capisco che, anche se non c'è necessità, a volte può tornare tranquillizzante stare dalla parte della ragione con 2 ancore, alla peggio hai fatto qualche sforzo in più per . chi se ne frega!
Messaggi: 2.649
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2008
02-10-2010, 04:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-10-2010, 04:33 da sarastro.)
Citazione:andros ha scritto:
rocna? ne ho vista una che volava allegramente sul fondo
ingolfata di alghe.
dopo la bruce e aver visto la rocna ho scelto delta.
10 kg 50 mt di catena da 8 e un salmone da 10kg a portata di mano (per un 30')
e lascia che soffi.
già
credo che non ci sia molto da fare
l' ancora buona per tutto non esiste
le ancore a vomere, tipo delta, tendono a tenere meno di quelle concave su fondi poco consistenti o anche su sabbia, il vomere tiene meno della concavità (sarà mica un caso che l' aratro non è concavo  )
le ancore concave tendono a tenere meno su fango (la concavità si riempie di fango appiccicato) e su alghe (si riempiono di alghe)
sono casi limite, però bisogna saperlo ..
le tipo danforth / fortress hanno anche loro i loro limiti
la migliore come tenuta rimane davvero l' ammiragliato, però può incattivarsi ...  e poi, che peso, perchè tenga ...
...la mente vacilla ...
saluti velici
sarastro
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
02-10-2010, 13:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-10-2010, 14:10 da andros.)
Citazione:sarastro ha scritto:
Citazione:andros ha scritto:
rocna? ne ho vista una che volava allegramente sul fondo
ingolfata di alghe.
dopo la bruce e aver visto la rocna ho scelto delta.
10 kg 50 mt di catena da 8 e un salmone da 10kg a portata di mano (per un 30')
e lascia che soffi.
già
credo che non ci sia molto da fare
l' ancora buona per tutto non esiste
le ancore a vomere, tipo delta, tendono a tenere meno di quelle concave su fondi poco consistenti o anche su sabbia, il vomere tiene meno della concavità (sarà mica un caso che l' aratro non è concavo )
le ancore concave tendono a tenere meno su fango (la concavità si riempie di fango appiccicato) e su alghe (si riempiono di alghe)
sono casi limite, però bisogna saperlo ..
le tipo danforth / fortress hanno anche loro i loro limiti
la migliore come tenuta rimane davvero l' ammiragliato, però può incattivarsi ... e poi, che peso, perchè tenga ...
...la mente vacilla ...
saluti velici
sarastro
aratro dici.vero le lame dell'aratro sono fatte per entrare nel terreno ma se togliamo il fine corsa del vomere la lama smetterà
di sollevare elegantemente le zolle per infilarsi nel terreno
fino ai ceppi.
delta non ha il fine corsa se non il fusto quindi tenderà ad affondare sempre.
la prova è che in fondi relativamente molli si interra fino a sparire
Sbaglio?
và detto che sono cosciente che su fango e sabbia la bruce è ottima
ma in croazia mi ha dato guai.da qui la scelta di un'ancora ad 'ampio spettro' ben sapendo che non è la cura per tutti i mali.
d'altra parte non si può avere un'ancora per tutte le occasioni.(o sì?)
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
02-10-2010, 13:56
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-10-2010, 14:01 da andros.)
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:andros ha scritto:
rocna? ne ho vista una che volava allegramente sul fondo
ingolfata di alghe.
dopo la bruce e aver visto la rocna ho scelto delta.
10 kg 50 mt di catena da 8 e un salmone da 10kg a portata di mano (per un 30')
e lascia che soffi.
bella questa....
vero.ho divagato,io divago sempre;mi chiamano il Dottor Divago
Messaggi: 718
Discussioni: 32
Registrato: May 2009
[quote]Matteone ha scritto:
[
Barca di 38 piedi con ancora principale una Bruce da 13 kg e catena da 8 con lunghezza di 50 mt.
secondo me hai un problema di ancora : con 250 euretti ti compri una delta da 16 kg e vedrai che non hai più bisogno di appennellare : già la bruce non è delle migliori, se la prendi anche leggera ...
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
Citazione:kriss ha scritto:
[quote]Matteone ha scritto:
[
Barca di 38 piedi con ancora principale una Bruce da 13 kg e catena da 8 con lunghezza di 50 mt.
secondo me hai un problema di ancora : con 250 euretti ti compri una delta da 16 kg e vedrai che non hai più bisogno di appennellare : già la bruce non è delle migliori, se la prendi anche leggera ...
vero.berca 30' ancora da 10 kg.
Messaggi: 2.649
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2008
03-10-2010, 05:59
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-10-2010, 06:27 da sarastro.)
Citazione:andros ha scritto:
Citazione:sarastro ha scritto:
Citazione:andros ha scritto:
rocna? ne ho vista una che volava allegramente sul fondo
ingolfata di alghe.
dopo la bruce e aver visto la rocna ho scelto delta.
10 kg 50 mt di catena da 8 e un salmone da 10kg a portata di mano (per un 30')
e lascia che soffi.
già
credo che non ci sia molto da fare
l' ancora buona per tutto non esiste
le ancore a vomere, tipo delta, tendono a tenere meno di quelle concave su fondi poco consistenti o anche su sabbia, il vomere tiene meno della concavità (sarà mica un caso che l' aratro non è concavo )
le ancore concave tendono a tenere meno su fango (la concavità si riempie di fango appiccicato) e su alghe (si riempiono di alghe)
sono casi limite, però bisogna saperlo ..
le tipo danforth / fortress hanno anche loro i loro limiti
la migliore come tenuta rimane davvero l' ammiragliato, però può incattivarsi ... e poi, che peso, perchè tenga ...
...la mente vacilla ...
saluti velici
sarastro
aratro dici.vero le lame dell'aratro sono fatte per entrare nel terreno ma se togliamo il fine corsa del vomere la lama smetterà
di sollevare elegantemente le zolle per infilarsi nel terreno
fino ai ceppi.
delta non ha il fine corsa se non il fusto quindi tenderà ad affondare sempre.
la prova è che in fondi relativamente molli si interra fino a sparire
Sbaglio?
và detto che sono cosciente che su fango e sabbia la bruce è ottima
ma in croazia mi ha dato guai.da qui la scelta di un'ancora ad 'ampio spettro' ben sapendo che non è la cura per tutti i mali.
d'altra parte non si può avere un'ancora per tutte le occasioni.(o sì?)
vedi, io mi riferivo unitamente alla forma, e mi spiego
il fine corsa dell' aratro prima erano le braccia, poi ed anche oggi le ruote
quindi è vero che la delta non ha il fine corsa e quindi affonda come dici tu, però lo stesso fa la spade, la rocna ... e la stessa bruce che ho avuto per anni, praticamente tutte quelle a vomero o a cucchiaio (anche se un pò meno) affondano, tutte quelle che hanno il fusto relativamente sottile,
la cqr già meno perchè ha il fusto e lo snodo grossi, l' ammiragliato ha il ceppo e quindi non affonda
tutte tendono ad affondare nel fondo fino a sparire, in presenza di fondo sufficientemente molle e/o forte trazione
la differenza di tenuta sta quindi in parte nel peso, che le aiuta ad affondare e nella acuminatezza o meno dell' estremità per la penetrazione, ma soprattutto per le ancore moderne
- nella combinazione forma (concava-convessa)
- nella dimensione in cm2 di questa
- nell' orientamento della superficie offerta
della parte che affonda
infatti dalla spade in poi i produttori dichiarano la superficie, oltre che il peso, cosa che peraltro delta non fa e neanche bruce
però anch' io mi sono trovato bene con bruce e con delta, vanno benissimo anche loro, semplicemente ci vuole un grano salis con tutte, soprattutto se si vuole stare tranquilli la linea principale deve essere alemeno un pò sovradimensionata
inutile, a mio parere, averne una che va quasi sempre bene ma appena le previsioni sono critiche dovere affannarsi ad aggiungere accrocchi vari, appennellare ...
saluti velici
sarastro
Messaggi: 4
Discussioni: 0
Registrato: Feb 2010
mi inserisco per confermare che facendo scorrere lungo la catena dell'ancora già calata un peso di almeno 5/8 kg attraverso un grosso grillo assicurato ad una cimetta da bloccare a bordo non appena arriva al fondo, si migliora moltissimo la tenuta dell'ancora smorzandone gli strattoni e tenendo bassa la linea d'ancoraggio, riducendo la possibilità che venga spedata.
oltretutto è facile salpare in quanto prima della catena si salpa il piccolo corpo morto sganciandolo dalla catena non appena arriva al musone.
il tutto equivale a 20/30 mt di catena in più da calare per avere lo stesso effetto
ciao a tutti
diddysì
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
mi fa piacere
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
mi fa piacere
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 270
Discussioni: 19
Registrato: Feb 2010
Messaggi: 1.237
Discussioni: 84
Registrato: Feb 2011
Citazione:sarastro ha scritto:
... diciamo così, allora, un salmone di 5 kg non serve a nulla ... e fate voi
ok, a un passo dal delirio la domanda e': 3 da 5kg fanno uno da 15?
Messaggi: 2.649
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2008
30-07-2011, 00:01
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-07-2011, 00:01 da sarastro.)
Citazione:Yanny ha scritto:
Citazione:sarastro ha scritto:
... diciamo così, allora, un salmone di 5 kg non serve a nulla ... e fate voi
ok, a un passo dal delirio la domanda e': 3 da 5kg fanno uno da 15?
mi hai ricordato memorie letterarie ..
'per un' oliva pallida si può delirare'
di Mosca ...
nel nostro caso i salmoni possono avere la forma di oliva,
eppure sono salmoni
eppoi olive e salmone sono compatibili
eppure figuratamente si tratta pur sempre di alimenti ...
un delirio......
certo, non c'è dubbio che 5 + 5 + 5 fanno 15 kg
e che in pieno delirio se ne hai voglia potresti disporli artisticamente a distanze regolari o irregolari lungo la linea di ancoraggio, per ammortizzare, secondo le condizioni, le tensioni e gli strappi,
oppure raggrupparli tutti insieme in una delirante insalata russa di catena, giunto, grilli, cimette e salmoni .....
poi, marinaio coraggioso fra i marinai coraggiosi (altro riferimento letterario ),
mentre infuria il maltempo,
quando tiri su il tutto, potresti finire inesorabilmente e gloriosamente avviluppato con tutti quegli accrocchi alla coperta della tua barca beccheggiante in un delirio di schiuma, come il delirante Capitano Achab sul Leviatano nell' ultima scena della lotta nel mitico film Moby Dick ...
http://www.youtube.com/watch?v=Vyy1POyO4x8&feature=related
ecco, quando si dice un delirante sabato letterario ...
saluti velici
sarastro
Messaggi: 1.237
Discussioni: 84
Registrato: Feb 2011
Citazione:sarastro ha scritto:
ok, a un passo dal delirio la domanda e': 3 da 5kg fanno uno da 15?
certo, non c'è dubbio che 5 + 5 + 5 fanno 15 kg
e che in pieno delirio se ne hai voglia potresti disporli artisticamente a distanze regolari o irregolari lungo la linea di
ecco, quando si dice un delirante sabato letterario ...
[/quote]
e io che mi aspettavo un semplice 'si'' oppure 'no' 
troppo gentile...
visto che tirare su un salmone da 15kg e' una roba da braccia piu' grosse delle mie, pensavo che 3 piu' piccoli calati uno dopo l'altro potessero fare la stessa funzione, in modo un po' meno pratico per le possibilita' di aggrovigliarsi e in modo un po' piu' pratico perche' spalmi la fatica in 3 operazioni.
poi, che sara' mai se ti tirano giu' insieme a loro: una volta a testa si muore tutti, no? meglio farlo da eroi
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
Io pero' il salmone non le metterei giu nemmeno quella volta sola. Tanto quanto non appennellerei. Poi de gustibus non disputoribus (cit.)
Messaggi: 3.257
Discussioni: 282
Registrato: Aug 2007
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:mk ha scritto:
per non sbagliare ho sostituito la bruce con una delta
ben dimensionata, 
Quanti Kg? Vedo che hai un 38...
ho preso una 16 che guardando le tabelle
e' quasi sovradimensionata per la mia barca, comunque la bruce mi ha tradito 2 volte in croazia, dal mio punto di vista non penetrando
in profondita' e trovando cattivi tenitori son c....
mi son trovato con la zolla di terra attaccata all'ancora...
e la barca che se ne andava, per fortuna ero li' con motore acceso
personalmente ho paura di appenellare, se devi salpare velocemente
son problemi, ste cose le ho vissute, i nervini croati.... son pericolosi
|