Messaggi: 1.093
Discussioni: 63
Registrato: Mar 2010
Io ho risolto le perdite mettendo una rondella, nel tuo caso tra la parte inferiore del candeliere e la falchetta in maniera da lasciare 1/2 millimetri di Sikaflex 221,che ha un allungamento alla rottura di circa il 4oo%.
Il problema per me era che anche serrando il giorno dopo, di sigillante ne restava solo un film,che con i movimenti si scollava .
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Mi sa che c'è una vite anche sotto al candeliere, se smonti i legni ri rivestimento dentro agli armadietti, accedi alle viti, guarda se ci sono 3 bulloni o due.
Messaggi: 1.275
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2010
Citazione:ecotango ha scritto:
Io ho risolto le perdite mettendo una rondella, nel tuo caso tra la parte inferiore del candeliere e la falchetta in maniera da lasciare 1/2 millimetri di Sikaflex 221,che ha un allungamento alla rottura di circa il 4oo%.
Il problema per me era che anche serrando il giorno dopo, di sigillante ne restava solo un film,che con i movimenti si scollava .
e certo, bravo è quello che sto cercando di far capire ....
Quindi la soluzine è quela che dici tu, oppure io avevo preso in condiderazione una guarnizione di neoprene.
Messaggi: 1.275
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2010
Citazione:zankipal ha scritto:
Mi sa che c'è una vite anche sotto al candeliere, se smonti i legni ri rivestimento dentro agli armadietti, accedi alle viti, guarda se ci sono 3 bulloni o due.
ho già smontato, sono due
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Citazione:Nap ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Con la guarnizione peggiori la situazione e di . la tiri a distanza di n paio di ore.
scusa Giorgio, ma il sikaflex praticamente è colla? mantiene lasticità?
Assolutamente .' un polimero a base cianotica.E rimane morbido sempre tiralo dopo un po' in modo che aumenta leggermente lo spessore.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Si si va bene anche la rondella sotto le . che poi le viti lavorano un po' a flessione........
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Dimenticavo la Sika a differenza del silicone e' anche un incollante mentre il silicone e' un noto distaccante.probabilmente, ammmesso che tu sia sicuro che entra da li,il silicone si e' distaccato.
Messaggi: 3.889
Discussioni: 283
Registrato: Jul 2007
si e' seccato il silicone (o cosa )originario ...
le viti sono sicuramente due ...
sefacile arrivare al dado . vite goccio di 5200 fare appena tirare e rimettere vite ..
altrimenti provare a coprire le teste e i dintorni della basetta con un filo sempre 5200 .. se non entra piu' ha capito che veniva da li'
ciao
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
Messaggi: 1.440
Discussioni: 49
Registrato: Sep 2007
01-02-2011, 01:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-02-2011, 01:41 da Blu.)
Verifica anche che non ci sia troppo gioco tra bullone e il foro.
Se il bullone, muovendosi, ha allargato il foro, alla lunga non cè sigillante che tenga.
In tal caso riempi i fori di 'resina' come ti ha detto Coriandolo (Giorgio può confermare sul materiale: epoxi ?) e quando è asciutta rifori e metti viti + sigillante.
Messaggi: 1.275
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2010
01-02-2011, 04:38
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-02-2011, 04:44 da Nap.)
Trovo che il candeliere sia robusto, quello che non va è come lavora la base del candeliere, quando è sollecitata è come se gli mancasse il terzo punto di fissaggio!
Guardate bene la foto la base sotto lavoro fa molla ....
bisogna capire questo ....
Penso che possiamo mettere qualsiasi sigillante, però siccome tutto si riduce a un sottile film, mi riferisco alla base, dopo un pò si distacca e quello della vite pure perchè con le sollecitazioni si allenta adirittura la vite.
E' quel tantino di gioco che piano piano come si dice ... la fodera mangia il diritto.
Porca miseria, possibile che nessuno entri nel merito della soluzione proposta di una guarnizione di neoprene, che è il materiale più resistente ed elastico che esista ecc.
Possibile che nessuno lo abbia usato, stiamo diventando troppo silicone dipendenti.
Possibile che avete come unica soluzione i sigillanti, anchio li conosco, ricorro alla discussione perchè ritengo il candeliere un tantinello anomalo, forse risponde a certe specifiche, ma non ad altre. Serve una soluzione innovativa.
Tutti gli amici che sono intervenuti hanno esperienza da vendere, guardatelo bene il candeliere non è uguale a quelli che si vedono usualmente, fa leva sul profilato della falchetta e penso che questo debba portarci ad avere un approccio diverso.
Almeno io vorrei provarci.
A chi interviene e non parla più di sigillanti spedisco una tavoletta di cioccolato speciale
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Allora il sistema dei tuoi candelieri e' simile a quello che avevo sul . Antal e base candeliere Antal.Se vuoi mettere il neoprend . lo hai tirato lo hai ridotto ad una membrana di 1mm forse ma sopratutto non sigilla.Poi se la pensi diversamente per carita'.Il mio suggerimento era di far parzialmente indurire il Sikaflex in modo da fare una guarnizione che tenga molto di piu' a compressione del neoprene.Da una foto non si capisce se ci sono giochi meccanici solo tu puoi saperlo.Io ho regolarmente smontato tutte le basi e rimontate e sigilllate come ti ho . anni prima di . . con il neoprene.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
A proposito il Sikaflex non e' un siliconico ma un .' per informazione.Io dal 76 non ho mai piu' usato una goccia di silicone 
Messaggi: 1.275
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2010
01-02-2011, 06:12
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-02-2011, 06:21 da Nap.)
Citazione:Giorgio ha scritto:
Allora il sistema dei tuoi candelieri e' simile a quello che avevo sul . Antal e base candeliere Antal.Se vuoi mettere il neoprend . lo hai tirato lo hai ridotto ad una membrana di 1mm forse ma sopratutto non sigilla.Poi se la pensi diversamente per carita'.Il mio suggerimento era di far parzialmente indurire il Sikaflex in modo da fare una guarnizione che tenga molto di piu' a compressione del neoprene.Da una foto non si capisce se ci sono giochi meccanici solo tu puoi saperlo.Io ho regolarmente smontato tutte le basi e rimontate e sigilllate come ti ho . anni prima di . . con il neoprene.
scusa Giorgio mi interessa la tua esperienza, sono pochi quelli che lo hanno usato, perchè dici il neoprene non tiene, viene pur usato ad esempio nelle cornici degli oblo.
E poi ci sono tanti tipi di neoprene, parlo di quello in fogli, è incomprimibile, rimane morbido, è inalterabile nel tempo, non teme la salsedine i raggi UV ecc.
C'è tenero medio duro spessori 1, 1,5, 2 ecc. forse avevi usato un neoprene non adatto? Non parlo del neoprene liquido.
Faccio una fustella di misura lo taglio prima e lo metto sotto il piedino, solo nella parte aderente, tiro per bene le viti, dove scappa, è lo stesso gioco della cornice degli oblo.
Ti do ragione sui sigillanti poliuretanici, io uso quelli di Zucchini usati fondamentalmente dai cantieri.
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Citazione:Nap ha scritto:
Trovo che il candeliere sia robusto, quello che non va è come lavora la base del candeliere, quando è sollecitata è come se gli mancasse il terzo punto di fissaggio!
Guardate bene la foto la base sotto lavoro fa molla ....
bisogna capire questo ....
Penso che possiamo mettere qualsiasi sigillante, però siccome tutto si riduce a un sottile film, mi riferisco alla base, dopo un pò si distacca e quello della vite pure perchè con le sollecitazioni si allenta adirittura la vite.
E' quel tantino di gioco che piano piano come si dice ... la fodera mangia il diritto.
Porca miseria, possibile che nessuno entri nel merito della soluzione proposta di una guarnizione di neoprene, che è il materiale più resistente ed elastico che esista ecc.
Possibile che nessuno lo abbia usato, stiamo diventando troppo silicone dipendenti.
Possibile che avete come unica soluzione i sigillanti, anchio li conosco, ricorro alla discussione perchè ritengo il candeliere un tantinello anomalo, forse risponde a certe specifiche, ma non ad altre. Serve una soluzione innovativa.
Tutti gli amici che sono intervenuti hanno esperienza da vendere, guardatelo bene il candeliere non è uguale a quelli che si vedono usualmente, fa leva sul profilato della falchetta e penso che questo debba portarci ad avere un approccio diverso.
Almeno io vorrei provarci. 
A chi interviene e non parla più di sigillanti spedisco una tavoletta di cioccolato speciale 
Premetto che faccio assistenza su i Bavaria come il tuo e ne ho tipo 120 solo qui da noi, di candelieri ne ho smontati tanti.
Il motivo per cui fanno acqua è quasi sempre dovuto al fatto che in fase di montaggio a catena non stringono bene i bulloni.
L'attacco lavora agganciato al labbro della falchetta, nell'attacco come il tuo, ci sono altri tipi di attacchi e in quel cso c'è una vite dentro al candeliere.
Infiltrezioni dalla coperta da escludere a meno tu non sia andato a sbattere, sandwich bagnato, nemmeno a parlarne, sulla falchetta è laminata in pieno.
Il cantiere usa per sigillante o una specie di biadesivo come per gli oblò, o del silicone acetico da due lire.
quindi se vuoi risolvere, allenti le draglie, smonti i bulloni, metti silicone buono(va benissimo del normale silicone neutro) rimonti tutto e vedrai che il problema lo hai risolto definitivamente.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Citazione:Nap ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Allora il sistema dei tuoi candelieri e' simile a quello che avevo sul . Antal e base candeliere Antal.Se vuoi mettere il neoprend . lo hai tirato lo hai ridotto ad una membrana di 1mm forse ma sopratutto non sigilla.Poi se la pensi diversamente per carita'.Il mio suggerimento era di far parzialmente indurire il Sikaflex in modo da fare una guarnizione che tenga molto di piu' a compressione del neoprene.Da una foto non si capisce se ci sono giochi meccanici solo tu puoi saperlo.Io ho regolarmente smontato tutte le basi e rimontate e sigilllate come ti ho . anni prima di . . con il neoprene.
scusa Giorgio mi interessa la tua esperienza, sono pochi quelli che lo hanno usato, perchè dici il neoprene non tiene, viene pur usato ad esempio nelle cornici degli oblo.
E poi ci sono tanti tipi di neoprene, parlo di quello in fogli, è incomprimibile, rimane morbido, è inalterabile nel tempo, non teme la salsedine i raggi UV ecc.
C'è tenero medio duro spessori 1, 1,5, 2 ecc. forse avevi usato un neoprene non adatto? Non parlo del neoprene liquido.
Faccio una fustella di misura lo taglio prima e lo metto sotto il piedino, solo nella parte aderente, tiro per bene le viti, dove scappa, è lo stesso gioco della cornice degli oblo.
Ti do ragione sui sigillanti poliuretanici, io uso quelli di Zucchini usati fondamentalmente dai cantieri.
Sugli oblo' ci sono delle leve che .' un po' . tante volte non riesci a farli . e' una prova mai fatta.ascolta . la sua esperienza.
Messaggi: 515
Discussioni: 40
Registrato: Jun 2009
Anche secondo me una prova con Sika o simili, facendo come dice Giorgio ossia facendo tirare un po' il sika prima di stringere, vale la pena farla. In più viene detto che il silicone originale valeva 2 lire...
Ammetto che non ho mai lavorato su candelieri così, però il sika è veramente 'arma di fine di mondo'. Ho risolto parecchi problemi rifacendo gli stessi lavori fatti all'origine però probabilmente con un po' criterio ed attenzione in più.
Messaggi: 636
Discussioni: 45
Registrato: Mar 2007
Citazione:Giorgio ha scritto:
...cosi' per informazione.Io dal 76 non ho mai piu' usato una goccia di silicone 
Perché non sei una .:
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 1.275
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2010
Citazione:zankipal ha scritto:
Citazione:Nap ha scritto:
Trovo che il candeliere sia robusto, quello che non va è come lavora la base del candeliere, quando è sollecitata è come se gli mancasse il terzo punto di fissaggio!
Guardate bene la foto la base sotto lavoro fa molla ....
bisogna capire questo ....
Penso che possiamo mettere qualsiasi sigillante, però siccome tutto si riduce a un sottile film, mi riferisco alla base, dopo un pò si distacca e quello della vite pure perchè con le sollecitazioni si allenta adirittura la vite.
E' quel tantino di gioco che piano piano come si dice ... la fodera mangia il diritto.
Porca miseria, possibile che nessuno entri nel merito della soluzione proposta di una guarnizione di neoprene, che è il materiale più resistente ed elastico che esista ecc.
Possibile che nessuno lo abbia usato, stiamo diventando troppo silicone dipendenti.
Possibile che avete come unica soluzione i sigillanti, anchio li conosco, ricorro alla discussione perchè ritengo il candeliere un tantinello anomalo, forse risponde a certe specifiche, ma non ad altre. Serve una soluzione innovativa.
Tutti gli amici che sono intervenuti hanno esperienza da vendere, guardatelo bene il candeliere non è uguale a quelli che si vedono usualmente, fa leva sul profilato della falchetta e penso che questo debba portarci ad avere un approccio diverso.
Almeno io vorrei provarci. 
A chi interviene e non parla più di sigillanti spedisco una tavoletta di cioccolato speciale 
Premetto che faccio assistenza su i Bavaria come il tuo e ne ho tipo 120 solo qui da noi, di candelieri ne ho smontati tanti.
Il motivo per cui fanno acqua è quasi sempre dovuto al fatto che in fase di montaggio a catena non stringono bene i bulloni.
L'attacco lavora agganciato al labbro della falchetta, nell'attacco come il tuo, ci sono altri tipi di attacchi e in quel cso c'è una vite dentro al candeliere.
Infiltrezioni dalla coperta da escludere a meno tu non sia andato a sbattere, sandwich bagnato, nemmeno a parlarne, sulla falchetta è laminata in pieno.
Il cantiere usa per sigillante o una specie di biadesivo come per gli oblò, o del silicone acetico da due lire.
quindi se vuoi risolvere, allenti le draglie, smonti i bulloni, metti silicone buono(va benissimo del normale silicone neutro) rimonti tutto e vedrai che il problema lo hai risolto definitivamente.
mi stavo mettendo più problemi di quelli che sono in realtà.
Mi hai convinto. Faccio come dici!
Grazie Zanki
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Silicone neutro e non acetico (si mangia l'anodizzazione dell'alluminio). Zankipal dubito che Bavaria possa usare l'acetico come dici, troppo da polli, troveresti l'alluminio macchiato.
Sono d'accordo che per sigillare il silicone non si batte.
|