20-02-2011, 18:29
Chissà se trovo un anima pia che è disponibile a noleggiarmi una rotorbitale buona/professionale per effettuare le operazioni di carenaggio? Lancio questo messaggio in bottiglia nel nostro mare di ADV





|
rotorbitale chi me la noleggia?
|
|
20-02-2011, 18:29
Chissà se trovo un anima pia che è disponibile a noleggiarmi una rotorbitale buona/professionale per effettuare le operazioni di carenaggio? Lancio questo messaggio in bottiglia nel nostro mare di ADV
![]() ![]() ![]()
20-02-2011, 21:51
Castorama no? Affittano anche gli utensili.
20-02-2011, 22:04
Citazione:Messaggio di stevern Dipende dove sei con la barca....
21-02-2011, 00:48
Citazione:JARIFE ha scritto:sarò a Viareggio in aprile
21-02-2011, 01:20
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-02-2011, 01:21 da JARIFE.)
Citazione:stevern ha scritto:Mi dispiace,lì non posso aiutarti,siamo dall'altra parte. ![]() BV
21-02-2011, 02:14
stevern,
lo so che mi odierai ma ti dico una verità mondiale: Gli attrezzi non si prestano.....
21-02-2011, 02:58
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-02-2011, 03:00 da JARIFE.)
Citazione:ibanez ha scritto: Agli Amici si però. Comunque in Adriatico li noleggiano anche. ![]() E' la voglia di farlo che non si trova facilmente sul mercato ![]() ![]() BV
21-02-2011, 03:33
Citazione:Messaggio di stevernIo te lo presto volentieri ma sono a Roma e/o ad Ancona. Hai qualcuno che lo può passare a prendere? Daniele
21-02-2011, 03:39
Citazione:danielef ha scritto:io non odio mai nessuno! grazie per la tua disponibilità terrò presente grazie ![]() ![]()
23-02-2011, 07:00
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-02-2011, 07:09 da miomare.)
[. rotorbitale .]
Ciao Stevern, non capisco per quale motivo, per fare la carena serva una rotorbitale professionale. Vado a spiegare.... Ho diversi utensili da lavoro, considerato il refitting completo che sto facendo ad una vecchia tinozza. Attacco, quindi la carena con questa Bosch: [hide] (non è una Rupes ne una Felisatti ma costa i suoi bei soldini). Era relativamente nuova e l'avevo impiegata poche altre volte soltanto sul legno. a meno di un quarto di carena, la roto grippa.... Apro e scopro che la polvere di vernice, all'interno, aveva 'criccato' il cuscinetto inferiore (ovviamente ne ha due di cuscinetti, uno in testa all'asse, l'altro prima del platorello). Smoccoli vari e pesanti, poi mi domando 'Che faccio? la butto?' ma no cambiamo il cuscinetto.... Lo trovo (originale e caro) lo sostituisco e ricomincio. Dopo meno di dieci minuti di lavoro si [.].... Apro e stavolta la polvere ha bloccato quello in testa... mi sono detto 'Beh almeno finiamo sta c@z. di carena poi provvederemo a scegliere una bella roto professionale...' A pochi chilometri dalla tinozza c'è il Re Merlino, 35 euretti (che non mi pare molto)e accatto questa: [hide] una baracchetta cinese.... Morale? Non solo ho fatto la carena con meno fatica, pesava la metà, ma l'ho violentata con legno, inox, VTR, per quasi un'anno ed eccola li la cinesina, fresca come una rosa, è pronta per ricominciare. Certo 12 metri di carena non sono molti da portare come esempio ma difficilmente su questo forum le barche superano i 50 mt al galleggiamento e, credimi, la baracchetta mi ha dato la netta sensazione che non si spaventerebbe nemmeno davanti, o meglio, sotto alla 'Vespucci'.
24-02-2011, 22:30
Ciao Miomare, questa si che è una notizia! Se confermata dalla ripetibilità della esperienza sarebbe Manna, meno seghette mentali, meno soldi, facile reperibilità. Insomma quando un metodo ha queste caratteristiche è sicuramente un metodo FORTE! Così ragionavo quando nei laboratori mettavamo a punto le metodologie analitiche. La tua analisi è perfetta. Ne faccio tesoro e poi deciderò. Il tempo dei lavori e della sofferenza si sta avvicinando, ma poi ci sarà il tempo della gioia.
Grazie e buon vento[:257][:253] ![]() ![]()
26-02-2011, 06:25
[quote]stevern ha scritto:
....poi ci sarà il tempo della .] Non dubitare ....arriverà molto presto Buon vento...
27-02-2011, 06:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-02-2011, 06:31 da Butler.)
Citazione:miomare ha scritto:Eccola, . ma qui costa 135 euro.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
27-02-2011, 06:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-02-2011, 06:47 da otto.)
Come farsi fregare on line
!!! basta andare dal re merlino . GRANDE MIOMARE
27-02-2011, 07:36
Citazione:ibanez ha scritto:Vero!!! E sperimentato... Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
27-02-2011, 23:30
comunque tra la RYOBI 135 e la Makita 150 cosa suggerireste?
28-02-2011, 00:00
Citazione:stevern ha scritto: Sicuramente Makita!!!
28-02-2011, 00:07
La serie verde della Bosch, è la linea per hobbisti e credo sia costruita in Cina.
La serie Blu(Azzurra) sempre della Bosh è la linea per professionisti e i prezzi, sono molto differenti. ![]() ![]() Personalmente, mano a mano che cambio o compro nuovi attrezzi, scelgo Makita, mi ci trovo bene e ho il fornitore vicino casa!!! ![]()
28-02-2011, 01:50
Sono un appassionato di fai da te e ovviamente tutti i lavori di barca non li concedo a nessuno. Sono un mio privilegio
Ho sia una Felisatti che una Bosch. A mio parere la Bosch è superiore per durata. Il termoruttore agisce dopo. Con la Felisatti bisogna fermarsi spesso perchè si riscalda più rapidamente. Ricordo che per mantenere efficienti gli attrezzi bisogna seguire alcune prescrizioni. Nel ns caso le carte vanno sempre appoggiate al plattorello con i buchi messi bene in corrispondenza per consentire un efficace rimozione e raccolta nel sacco. A sua volta il sacchetto non deve intasarsi sennò la vernice rimossa non sa dove andare e magari va a impasticciare i cuscinetti. Un paio di colpetti e il grosso dal filtro va via. tempo perso 10 secondi ma si allunga la vita della macchina di alcuni anni. Le bosch sono effettivamente pesantucce. A doverla comprare oggi suggerirei Makita. Le Felisatti sono 'obbligatorie' per il legno e per lavori di restauro. TUTTO cinese, ovviamente. Castorama noleggia di tutto e le macchine sono decisamente professionali. Io ci ho noleggiato un trattorino per non chiederlo in prestito ad amici, pardon, a conoscenti. Buon lavoro.
28-02-2011, 04:11
grazie calagiungo domani farò un salto al Castorama- Leroy Merlyn epoi deciderò , ma la Makita mi sembra che possa anccdar bene perchè se il prezzo del noleggio è vicino a quello del nuovo mi orienterò sul nuovo (Makita)
![]()
|
|
« Precedente | Successivo »
|
| Discussioni simili | |||||
| Discussione | Autore | Risposte | Letto | Ultimo messaggio | |
| Chiarimenti rotorbitale | Pla | 19 | 6.459 |
09-09-2019, 13:27 Ultimo messaggio: sgiulio |
|
| Rotorbitale fastool o bosch | teomat78 | 3 | 2.130 |
12-03-2017, 13:00 Ultimo messaggio: teomat78 |
|
| Rotorbitale Rupes. Che modello? | Massimo vr | 52 | 22.930 |
24-09-2016, 01:25 Ultimo messaggio: Senza Parole |
|
| Rotorbitale | frances82 | 3 | 2.094 |
24-09-2015, 21:43 Ultimo messaggio: irruenza |
|
| Rotorbitale e dischi | epeter | 9 | 6.635 |
01-05-2013, 20:42 Ultimo messaggio: toponautico |
|
| Rotorbitale,pialla elettrica o sverniciatore? | SoulSurfer | 20 | 13.855 |
13-04-2012, 21:18 Ultimo messaggio: otto |
|
| carena e rotorbitale. | sgiulio | 5 | 3.514 |
23-03-2012, 18:55 Ultimo messaggio: sgiulio |
|