28-03-2011, 22:35
Ieri mentre issavo il Genoa mi si e' rotta la drizza, ed e rimarta per una buona parte nell'albero. Per ora sto usando quella del Gennaker ma come posso fare per inserirla nuovamente devo per forza salire sull'albero?
|
Rottura drizza
|
|
28-03-2011, 22:35
Ieri mentre issavo il Genoa mi si e' rotta la drizza, ed e rimarta per una buona parte nell'albero. Per ora sto usando quella del Gennaker ma come posso fare per inserirla nuovamente devo per forza salire sull'albero?
29-03-2011, 01:43
Essì, o sali tu o scende lui.
BV
29-03-2011, 01:52
Citazione:Messaggio di rivaru Non solo, ti devi portare dietro pure la drizza nuova... ![]()
29-03-2011, 03:28
Altrimenti in altirnativa puoi provare ad usare il flauto come gli incantatori di .:
29-03-2011, 03:45
Dai scusate, ma cerchiamo di essere utili in qualche modo!!
![]()
29-03-2011, 03:48
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-03-2011, 03:49 da Henri.)
Ciao se dopo la rottura non è caduta dentro l'albero e penzola recuperala, ma prima cuci la nuova da piede albero e inseriscila!
![]() ![]() Citazione:Messaggio di rivaru
29-03-2011, 03:49
come fa a rompersi una drizza durante una semplice issata?? magari prima di infilare quella nuova sarebbe il caso di capire cosa ha lacerato quella vecchia.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
29-03-2011, 03:54
Giusta osservazione, potrebbe essere un'usura da sfregamento su una puleggia deformata o dentro l'albero o era distrutta dall'uso o dagli anni
![]()
29-03-2011, 03:54
Se hai il rollafiocco può essere stato quello il problema. Controllerei anche lo strallo.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
29-03-2011, 04:18
Io il messaggio iniziale lo interpreto che un capo della drizza è dentro l'albero, allora la vedo molto dura senza disalberare.
29-03-2011, 14:39
Quindi devo sfilare la drizza che e' rimasta nell'albero dalla base dell'albero, sarire e inserire un cavo in acciaia (messaggero) con attaccato la nuova drizza?
29-03-2011, 15:35
Beh io l'ho fatto in rada con onde da motoscafo in crocera
Ho usato un cordino con un piombo da pesca un paio di palle un ora e mezza in testa albero ci vuole molta pazienza e sperare di beccare il buco (sembra un destino del maschio ) poi lo usi come messaggero armati di un paio di pinze lunghe e strette per prenderloAlla fine la drizza che era molto vecchia si è rotta per via di un malfunzionamento dell'avvolgifiocco che faceva lavorare lo strallo in maniera contraria alla spirale d'acciaio Meno male che in testa albero ho visto lo strallo danneggiato cerca di scoprire il motivo della rottura ciao
29-03-2011, 15:42
se hai un'altra drizza in TA,la sfili attaccandoci due testimoni,uno lo userai per passare la nuova drizza,con l'altro rimetti quella che ti è servita a passarli,così avrai tutto il tempo ed il comodo per lavorare in coperta a cercare di 'intercettare'il testimone che ti serve per la drizza rotta...
29-03-2011, 16:02
non ho idea della barca che hai,ma l'unca se possibile è salire in testa d'albero.Io uso uncimino di 2/3 mm a cui lego un perno di un grillo grosso,lo faccio scendere dalla testa fino all'uscita della drizza rotta e lo recupero con un fil di ferro con un uncino.Di solito in unquarto d'ora il messaggero è armato e a quel punto passo la nuova drizza.
B.V. Lorenzo
29-03-2011, 21:40
Se dovessi decidere di salire in testa d'albero come faccio? Utilizzo la drizza del Gennaker per farmi issare?
29-03-2011, 21:43
Citazione:rivaru ha scritto: Drizza randa e drizza spi una delle due fa da sicurezza
29-03-2011, 21:58
La fate troppo facile: siamo tutti finocchi col buco degli altri.
.Se, se, se: troppi se, così è facile anche rischiare la pelle. Magari è la prima volta che va sù e si accinge ad un lavoro che richiede mano ferma, delicatezza ed un tempo notevole. E lui è appeso lassù a dondolare con i suoi dubbi. Fallo fare da qualcuno del mestiere (si spera competente), non rischi tu, ti chiarisce il notivo della rottura e magari ti spiega anche qualche altra cosa. Spendi, ma impari. La prossima volta, che hai visto e sai, vai tu.
30-03-2011, 00:02
Bravo dapnia,risposta intelligente in effetti salire in testa d'albero non è cosa da tutti.Poi la rottura di una drizza si dovrebbe sempre prevenire.La drizza si rompe se è sopragiunto un problema,ma te ne dovresti subito accorgere nell'issata oppure per usura,ma le drizze tutti i giorni le hai sotto gli occhi.Buon vento Buser
30-03-2011, 01:23
Toccato anche a me due o tre volte. In una occasione più rognosa l'attrezzista l'ha risolta facendo scendere il testimonio guidato da mezzo metro di catenella (tipo da tappo del lavello).
"orrendamente raschia la chiglia sul fondale / barcolla il marinaio alla scossa fatale"
(Patrick O'Brian -ai confini del mondo)
30-03-2011, 02:09
D'accordissimo con Dapnia, anche perchè se soffri di vertigini ti fermi appena i piedi non toccano più....
|
|
« Precedente | Successivo »
|