Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
11-04-2011, 02:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-04-2011, 05:52 da Madinina II.)
Ciao ADV...
Pensavo di aver fatto una riparazione duratura (usando rivetti) ma nulla, il profilo in alluminio del mio Furlex MKII non tiene più e in due giunzioni (quelle più in alto e quindi maggiormente sollecitate alla torsione) si staccano i tronconi. Il sistema di fermo ormai non tiene più e non vedo rimedi (beh dopo 20 anni di servizio forse è il . fortuna almeno questa volta non ho rotto l'inferitura del genoa (come già accaduto).
Ora, devo fare questo piccolo 'mutuo' per sostituire l'avvolgitore.
Su quale prodotto/marca mi consigliate di orientarmi? Profurl, Facnor, Bamar, Harken, ecc ecc...
Non sono un regatante, punto ad un prodotto affidabile, con buon rapporto qualità/prezzo. Ho strallo dell'8 e lunghezza poco superiore ai 14 m.
Grazie in anticipo per i vs consigli.
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
11-04-2011, 03:31
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-04-2011, 06:11 da Madinina II.)
Citazione:zankipal ha scritto:
rivetti su un Furlex    oh mammamia !!!
te è meglio che passi ai garrocci 
Dai dai . capito il problema, le giunzioni sono tenute con delle 'mollette' a forma di C e tenute ferme dalle bussole interne. I fori dove si incastrano le C si sono completamente ovalizzati, la C salta fuori nonostante la bussola . C si stortano tutte e i tronconi di profilo si staccano.
[hide] ![[Immagine: 2011410212946_1.gif]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Madinina%20II/2011410212946_1.gif) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 201141021302_2.gif]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Madinina%20II/201141021302_2.gif) [/hide]
Ho provato quindi a rivettare profilo con bussola interna (2 rivetti per lato della giunzione), ma hanno ceduto; nessuna possibilità di mettere viti in acciaio, non c'è ne spazio ne sezione sufficiente per i filetti. Il rivetto era proprio l'ultima spiaggia...
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
e provare rivetti in rivetti in acciaio?
comunque io ho il facnor da 9 anni, smontato e rimontato almeno 7 volte, nessum problema, penso sia abbastanza economico.
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
11-04-2011, 22:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-04-2011, 22:47 da sailor13.)
e cambiare solo i due profili danneggiati? Troppo facile come risposta? oppure tagliare 2 cm e fare un nuovo foro?
Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
11-04-2011, 23:43
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-04-2011, 23:50 da Madinina II.)
Citazione:mania2 ha scritto:
e provare rivetti in rivetti in acciaio?
comunque io ho il facnor da 9 anni, smontato e rimontato almeno 7 volte, nessum problema, penso sia abbastanza economico.
Credo che il risultato finale sarebbe il medesimo temo, la dimensione del rivetto comunque deve essere piccola.
Il ho Furlex non Facnor, ma anche se avessi anche tu Furlex sarebbe sicuramente più giovane (vedo che barca hai) del mio che ha ormai oltre 20 anni.
...se poi l'hai già smontato almeno 7 volte allora comprendo che TOTALMENTE non è come il mio. Per fare quella riparazione ho dovuto smontare tutto lo strallo (con le complicazioni del caso e che ritengo immagini) ed averlo interamente su pontile.
I profili comunque non possono essere sfilati a meno che non togli l'impiombatura sta-lok della sartia (e toglierla e metterla 7 volte non è cosa, ti assicuro). Il tuo probabilmente è smontabile senza toccare lo strallo (che rimane comodamente . film.
Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
Citazione:sailor13 ha scritto:
e cambiare solo i due profili danneggiati? Troppo facile come risposta? oppure tagliare 2 cm e fare un nuovo foro?
Bah, i primi commenti (ma forse faziosi) sono che non conviene. Devo verificare se si riescono a trovare ancora questi profili e tutti gli elementi del caso.
Il lavoro comunque richiede di smontare tutto.
Questa strada merita comunque una verifica.
Fulrex è Selden ora, giusto? Provo.
Per caso hai un nome di rigger in zona Imperia/Sanremo?
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Il vantaggio dei sistemi di profili come il Furlex è che non ci sono viti di giunzione tra l'anima e il profilo.
quando si naviga a lungo con molta catenaria le viti lavorano a fatica e si tagliano a pari, sopratutto nel facnor che sono svasate.
Nei Furlex vecchi, di solito quando si slabbrano i fori basta cambiare i ferrettini e metterli nuovi e ritorna tutto a posto, si dovrebbero trovare ancora come ricambi, oggi sono sostituiti da linguette in alluminio che non hanno questo difetto.
Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
Una eMail alla Selden l'ho mandata per capire se esistono i pezzi di ricambio, vediamo...
Scusate se riporto comunque sul tema di cui all'apertura, ma in caso di irrimediabile necessità di sostituzione, quale avvolgitore sentite di suggerire per uso crocieristico, affidabile e dal buon rapporto qualità/prezzo?
Credo che le alternative siano principalmente:
- Furlex/Selden
- Harken
- Bamar
- Profurl
- Facnor
Avete suggerimento su rigger in zona Imperia - Sanremo per eventuale offerta ed esecuzione lavori?
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Personalmente dopo Harken vedo la nebbia.
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
12-04-2011, 05:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-04-2011, 05:46 da andante.)
Citazione:Giorgio ha scritto:
Personalmente dopo Harken vedo la nebbia.
Ma no ....... avevo harken, ho furlex (s300? non ricordo ....) ma non ci vedo tutta questa differenza!!! anzi ...
per marco ... Max no?
E cambiare le sezioni di profilo rovinate?
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
12-04-2011, 18:52
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-04-2011, 19:01 da mania2.)
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:mania2 ha scritto:
e provare rivetti in rivetti in acciaio?
comunque io ho il facnor da 9 anni, smontato e rimontato almeno 7 volte, nessum problema, penso sia abbastanza economico.
Credo che il risultato finale sarebbe il medesimo temo, la dimensione del rivetto comunque deve essere piccola.
Il ho Furlex non Facnor, ma anche se avessi anche tu Furlex sarebbe sicuramente più giovane (vedo che barca hai) del mio che ha ormai oltre 20 anni.
...se poi l'hai già smontato almeno 7 volte allora comprendo che TOTALMENTE non è come il mio. Per fare quella riparazione ho dovuto smontare tutto lo strallo (con le complicazioni del caso e che ritengo immagini) ed averlo interamente su pontile.
I profili comunque non possono essere sfilati a meno che non togli l'impiombatura sta-lok della sartia (e toglierla e metterla 7 volte non è cosa, ti assicuro). Il tuo probabilmente è smontabile senza toccare lo strallo (che rimane comodamente . film.
io ho due stralli, uno in tondino da regata con il tuff luff, e l'altro in spiroidale dedicato al rolla, per cambiarli tiro giù lo strallo con rollafiocco e una volta steso sul pontile, smonto comodamente i profilati, per rimontarlo al . lo faccio ad occhi chiusi...
Sono d'accordo con te, con il Furlex sarebbe impossibile per via dell'impiombatura.
Circa la qualità del Facnor, devo dire che nonostante questo frequente smonta-monta, gli attacchi tra i diversi profili non hanno preso alcun gioco, in effetti sono realizzati con cannette interne in alluminio molto robuste, anche le sedi delle viti si mantengono bene, e poi la canna ha un profilo abbastanza sfinato a vantaggio dell'aerodinamica.
Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
13-04-2011, 01:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-04-2011, 01:36 da Madinina II.)
Mi sono scritto con Selden e il dealer ufficiale Selden in Italia, l'estruso/profilo di alluminio non è più disponibile, forse i fermi a C.
Da verificare ora se l'ovalizzazione è eccessiva per intervenire per il solo cambio delle C (con tutto il lavoro che . probabilmente a quel punto conviene sostituire anche lo strallo).
Bah, non sò proprio.
Un grazie a Sailor per i suggerimenti ed il supporto che mi ha fornito.
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
se vuoi risparmiare, compri un profilo nuovo con un anima e linguetta di giunzione e le C che ti servono, tagli i profili vecchi all'etremità e rifai i nuovi fori per le C, poi usi il profilo nuovo per ripristinare la lunghezza.
bisogna adattare anche le anime in plastica interne, lo deve fare uno che sa come è fatto quell'avvolgifiocco.
Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
Citazione:zankipal ha scritto:
se vuoi risparmiare, compri un profilo nuovo con un anima e linguetta di giunzione e le C che ti servono, tagli i profili vecchi all'etremità e rifai i nuovi fori per le C, poi usi il profilo nuovo per ripristinare la lunghezza.
bisogna adattare anche le anime in plastica interne, lo deve fare uno che sa come è fatto quell'avvolgifiocco.
Granzie Zanki, ma i profili (estrusi) in alluminio non sono più reperibili (ricevuto conferma da Selden e dal dealer). Sicuramente ho bisogno di chi conosce quel tipo di avvolgifiocco.
Sai che leggevo un pò di 3D su avvolgi, e ti ho visto scrivere sull'importanza della lunghezza corretta dei profili interni all'estruso così da avere la perfetta corrispondenza delle bussole alle giunzioni (bussole che, con il Fulex Type B MkII, sono fondamentali per tenere le . che leggendo questo ho anche pensato che forse la bussola in quella giunzione sia un poco bassa e la metà superiore della C non sia in . ho sognato.
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
i profili mi sa che sono sempre gli stessi, cambiano le forature delle C, il sistema di giunzione dei Furlex è diverso da tutti gli alti tipi di avvolgifiocchi, l'animam di giunzione deve restare in posizione attraverso i profili intermedi in plastica, che devono avere una misura esatta, altrimenti le C si sganciano.
non è difficile da capire ma è colpletamete diuverso che per gli altri avvolgifiocchi in commercio.
Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
14-04-2011, 02:09
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-04-2011, 03:18 da Madinina II.)
Citazione:zankipal ha scritto:
i profili mi sa che sono sempre gli stessi, cambiano le forature delle C, il sistema di giunzione dei Furlex è diverso da tutti gli alti tipi di avvolgifiocchi, l'animam di giunzione deve restare in posizione attraverso i profili intermedi in plastica, che devono avere una misura esatta, altrimenti le C si sganciano.
non è difficile da capire ma è colpletamete diuverso che per gli altri avvolgifiocchi in commercio.
Sarebbe . sotto la sezione del mio, hai in mente un'altro modello Furlex da darmi così parto con le verifiche di disponibilità?
[hide] ![[Immagine: 201141320940_Profilo%20Furlex%201.gif]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Madinina%20II/201141320940_Profilo%20Furlex%201.gif) [/hide]
Grazie...
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
dalla forma sembra quello del 100S, anche se ora viene usato solo per cavi più piccoli del tuo.
non ho trovato le misure, domani in ufficio ne misuro uno.
[hide] ![[Immagine: 2011413214411_profili%20furlex.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/zankipal/2011413214411_profili%20furlex.jpg) [/hide]
Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
Citazione:zankipal ha scritto:
dalla forma sembra quello del 100S, anche se ora viene usato solo per cavi più piccoli del tuo.
non ho trovato le misure, domani in ufficio ne misuro uno.
[hide] [/hide]
Grazie...
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
ho verificato, non va bene, mi dispiace ma l'unica è cambiare tutto.
|