Rispondi 
Attuatore autopilota ST4000 - Come funziona?
Autore Messaggio
Edolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 17.514
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #1
Heart Attuatore autopilota ST4000 - Come funziona?
Qualcuno sa come funziona questo attuatore?
Ieri ero a bordo di una barca che aveva questo attuatore, e la spinetta ha solo due contatti, quindi sarà l'alientazione.
Semplicemente viene invertita la polarità dalla centralina o c'è qualche altro barbatrucco?
Grazie.

Birbante di un Frap!!
18-04-2011 18:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
acarloz Offline
Senior utente

Messaggi: 1.434
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #2
Attuatore autopilota ST4000 - Come funziona?
io ho un ST5000, con attuatore direttamente al timone: non so se è simile a quello di cui parli tu.
Ha solo due cavi: la centralina inverte la polarità per farlo estendere o ritrarre.

I miei racconti su:
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere

18-04-2011 21:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.349
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #3
Attuatore autopilota ST4000 - Come funziona?
Ho ancora montato l'attuatore ST4000 Autohelm per ruota.
Era montato già sulla barca quando la ho comprata nel 1992 (di terza mano).

Da una decina d'anni lo ho sostituito con Raymarine ST 7001+ con azionatore direttamente sul settore, un altro pianeta.

Il 4000 era deboluccio e, se andava ancora bene di bolina con la barca ben regolata, di lasco con onda bisognava riprendere a mano.

Il software attuale poi è altra cosa!

Avevo conservato montato il 4000 per due ragioni, la prima che a togliere qualcosa è comunque fatica, la seconda che un autopilota di scorta montato poteva tornare utile.

Purtroppo due anni fà un fulmine mi ha messo KO la centralina e non ho trovato finora nessuno che voglia vedere se è riparabile (io credo di sì perchè è ancora della generazione con componenti stagnati su circuito stampato)

L'attuatore ha solo due fili di collegamento e viene alimentato per più o meno tempo con polarità variate a secondo delle correzzioni che gli deve imporre la centralina; non ha frizione ma si fida della resistenza del riduttore doppio epiciclidael (ingranaggini in plastica) per rimanere fermo, e se c'è molto sforzo non ce la fà.

Il collegamento alla ruota è con una cinghietta dentata di plastica messa in presa tramite una levetta che agisce con un eccentrico sul tenditore.

Big GrinBig GrinBig Grin
19-04-2011 01:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Raymarine EV 100 ed attuatore idraulico kobold 31 1.921 03-07-2025 23:40
Ultimo messaggio: bellatrix
  Raymarine Autopilota SPX5 salta fusibile graycap 4 157 01-07-2025 13:32
Ultimo messaggio: scud
  autopilota raymarine st60 Moby Dick2 0 154 14-06-2025 18:14
Ultimo messaggio: Moby Dick2
  Autopilota Raymarine ST2000 ha perso la bussola Markolone 12 882 26-05-2025 11:20
Ultimo messaggio: Markolone
  consigli corretta alimentazione autopilota vonkapp 0 266 06-05-2025 23:48
Ultimo messaggio: vonkapp
  Simrad IS12 - non funziona correttamente : collegamenti sbagliati ? alessandro alberto 1 259 10-04-2025 12:19
Ultimo messaggio: matteo
  Autopilota Raymarine ST 4000 + AndreaBZ 9 3.992 22-03-2025 13:36
Ultimo messaggio: Frappettini
  Sostituzione cinghia attuatore Raymarine MKII grigio Frappettini 2 953 02-03-2025 23:05
Ultimo messaggio: Gioviy
  Autopilota neco Nidelfino 6 1.373 09-09-2024 21:26
Ultimo messaggio: NicolaBologna
  element 7 autopilota armandoboccardi@yahooo.it 5 691 15-08-2024 07:37
Ultimo messaggio: armandoboccardi@yahooo.it

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)