Contagiri e contaore
#1
Come Piccoletto? E' facile installarlo? Ne prendo uno qualsiasi?
Cita messaggio
#2
Ciao
Magari con qualche info in più è possibile aiutare.
Prima di tutto il tipo di motore installato!
Cita messaggio
#3
Ciao, speravo che i contagiri fossero indipendenti dal tipo di motore e che la soluzione fosse una cosa tipo: attacca i due fili a quella bobina li Smile

Comunque il mio motore è: faryman, modello 25A, monocilindrico, diesel, 10 hp, anno 1980
Cita messaggio
#4
Provo a rispondere anche se non sono un meccanico.
Penso (dico: penso) che all'epoca ci fosse un apposito kit per lo scopo.
Per il conta ore (personalmente più importante del contagiri) la cosa più semplice è applicare un contaore che 'sente' quando il motore è in moto.
Come fa a sentirlo? Immagino che il motore abbia un alternatore o quantomeno qualcosa che vada a caricare le batterie. quando il motore è avviato, il contaore risulta alimentato e quindi il gioco è fatto.

Se ti torna questa soluzione al max posso buttare giù uno schemino semplice semplice.

quando l'elettronica non era di casa sui motori diesel, il contagiri ed il contaore erano pilotati meccanicamente dalla 'corda' come i vecchi tachimetri delle auto. Ovviamente le ore erano una approssimazione in funzione dei giri del motore, infatti in piccolo c'era scritto 'ore a 1500 giri'. Questo sistema è stato utilizzato anche sui trattori ecc.
Cita messaggio
#5
Citazione:barcapolacca ha scritto:
Ciao, speravo che i contagiri fossero indipendenti dal tipo di motore e che la soluzione fosse una cosa tipo: attacca i due fili a quella bobina li Smile

Comunque il mio motore è: faryman, modello 25A, monocilindrico, diesel, 10 hp, anno 1980
I contagiri vanno collegati all'alternatore con uscita predisposta per il contaore basta collegarlo al positivo e negativo .
Cita messaggio
#6
Oppure attivare lo strumento assai sofisticato di cui allego l'immagine:
Cita messaggio
#7
Ecco l'immagine dell'istrumento.Big GrinBig Grin

[hide][Immagine: 2011429232853_sveglia.jpg][/hide]
Cita messaggio
#8
Citazione:maurotss ha scritto:
Citazione:barcapolacca ha scritto:
Ciao, speravo che i contagiri fossero indipendenti dal tipo di motore e che la soluzione fosse una cosa tipo: attacca i due fili a quella bobina li Smile

Comunque il mio motore è: faryman, modello 25A, monocilindrico, diesel, 10 hp, anno 1980
I contagiri vanno collegati all'alternatore con uscita predisposta per il contaore basta collegarlo al positivo e negativo .
Il contagiri standard dovrebbe avere:
- un negativo (massa al quadro.. qualsiasi negativo a bordo)
- un positivo per la illuminazione dello strumento, da collegare a qualsiasi positivo alimentato con le luci, ad esempio di navigazione o, se più pratico, dal positivo quadro del motore (se il quadro è acceso si accende... tanto anche se è giorno il trascurabile consumo dovrebbe essere coperto dall'alternatore in funzione)
- un positivo a frequenza, dallo Statore dell'alternatore, quindi prima dei diodi. Sull'alternatore, a seconda dei modelli, di solito c'è un un attacco filettato o per faston ed è indicato con 'W' o più raramente 'STA' o 'R'

Il contaore standard:
- un negativo (vedi sopra)
- un positivo per la illuminazione dello strumento (vedi sopra)
- un positivo alimentato quando il motore (presumibilmente) è in moto:
spesso dall'alternatore dal 'diodo trio' cioè un'uscita chiamata spesso 'D' o 'D+' SEPARATA da quella di carica che porta alle batterie. Si può invece usare anche quest'ultima se le batterie sono alimentate tramite un diodo ripartitore (semplice prova: con batterie motore e servizi attaccate e quadro servizi acceso ma quadro motore spento NON si deve avere voltaggio). Si può prendere anche da uno dei positivi del quadro motore che rimanga acceso solo con motore in moto
Cita messaggio
#9
Citazione:renato pacini ha scritto:
Ecco l'immagine dell'istrumento.Big GrinBig Grin

[hide][Immagine: 2011429232853_sveglia.jpg][/hide]
Bello ma funziona a 12 V oppure a carica?[?]
Cita messaggio
#10
grazie nick moooooolto chiaro, cerco sull'alternatore e magari se proprio sono ancora in dubbio vi posto delle foto.
Cita messaggio
#11
ciao,
sul mio vecchio farymann L30 ho applicato un contagiri VDO che funziona con il W dell'alternatore. Siccome il mio non aveva questa uscita, l'ho staccato e portato dal mio elettrauto di fiducia che con 10 euro me lo ha portato fuori con un filo volante e un fastom. Ha sempre funzionato benissimo ma attento va taratto bene altrimenti il dato non è preciso. Se ti interessa ho sia l'alternatore che il contagiri dal momento che ho sostituito il motore prima di vendere il mio . B.V

Citazione:barcapolacca ha scritto:
grazie nick moooooolto chiaro, cerco sull'alternatore e magari se proprio sono ancora in dubbio vi posto delle foto.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Protezione contagiri Volvo Penta st00042 17 6.603 12-06-2025, 11:30
Ultimo messaggio: rosama
  Contagiri / contaore Volvo Penta naicols1971 181 90.404 07-05-2025, 22:13
Ultimo messaggio: ossigeno
  contagiri yanmar che ...da i numeri venticello 29 12.518 28-06-2024, 06:21
Ultimo messaggio: enzo
  Volvo MD22P - sostituzione contagiri - problema impulsi kitegorico 15 3.772 26-06-2024, 05:14
Ultimo messaggio: kitegorico
  contagiri volvo penta EVC moreno57 31 4.676 02-06-2024, 18:43
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Contaore/contagiri squale 6 2.054 29-08-2022, 22:01
Ultimo messaggio: skippy2
  Problema a contagiri Volvo Penta. Frappettini 5 2.467 24-12-2021, 09:13
Ultimo messaggio: Frappettini
  MD6A contagiri marcolanzara 3 1.961 11-09-2021, 07:57
Ultimo messaggio: Wally
  contaore yanmar SPENTO escape 24 8.963 08-06-2020, 21:53
Ultimo messaggio: davidevet
  contagiri volvo croket 2 2.123 07-09-2019, 12:21
Ultimo messaggio: lorenzo.picco

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)