Come prevedere se la Brezza ci sarà ???
#61
Testacuore le brezze di mare possono arrivare fino, da 10 miglia dalla costa. Quelle di terra si spingono poco al largo e devi andare sotto meno di un miglio per sentirle bene. L'imbatto è un'opppppinione.
Cita messaggio
#62
L'inversione termica è alta cosa, riguarda il gradiente termico verticale.
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#63
Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:
può darsi che io abbia usato un temrine improprio (chi può dirlo si faccia avanti Smile
ad ogni modo io intendo l'inversione da vento di mare a vento di terra.

se ti sei risentito mi spiace.

poichè ci leggono anche le persone poco esperte che cercano di imparare, cerco di essere il più preciso possibile.

( si chiama brezza e non vento )

assolutamente no che non me la sono presa ed, anzi, poichè anche tu non avevi mostrato 'sicurezza' sulla questione (o almeno così avevo interpretato la risposta) ho invitato anche gli altri a fare luce sulla questione.
Se ci offendiamo per cose del genere, allora on dobiamo frequentare i forum, che servono proprio a questo, no?
Cita messaggio
#64
ho letto la definizione su wikipedia ed ora mi è chairo cos'è l'inversione . . l'altro l'avevo ben studiato per la patente nautica!
Quindi, ricapitolando, la brezza (non l'avevo chiamata così perchè avevo visto in altro post qualcuno faceva osservare che non è corretto chiamarla . ho ben capito perchè) marina si ha fino a 10 miglia, ma dove raggiunge la massima intensità? esiste una regola/distanza indicativa?

Mentre quella di terra richiede di andare molto sotto costa (un miglio)
Cita messaggio
#65
Testacuore non ci sono regole, dipende dall'orografia del posto, localmente varia da posto a posto. A Venezia la brezza di terra spira da nord- nord-est, è un vento catabatico, discendente, scende dalle alpi verso la mezzanotte arriva fino alla pila, delta del Po,dura fino alle 09.00, ora solare. Se tu scendi , la brezza spira da ovest e devi andare ben sotto da Ravenna in poi per sentirla. La brezza di terra è più sostenuta in autunno, acqua calda e maggior raffreddamento della terra. La brezza di mare si fa sentire di più in primavera acqua fredda e maggior riscaldamento della terra. Sapere quando si forma è difficile, se si oppone al vento sinottico, si annulla, al contrario quando lo asseconda. In regata lunga si fanno delle scelte. Devono essere ponderate, alla lunga ha ragione chi arriva sempre nei primi posti, con la botta di posteriore vinci una volta e dopo mai più. In bocca al lupo per la regata.
Cita messaggio
#66
ok, grazie mille
Cita messaggio
#67
Nelle regate lunghe serve tanto chiulo e una buona elica Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin

Dai che scherzo... il motore lo accendono gli ultimi...
Invece il chiulo ci vuole, perchè, pur tu faccia una strategia ascoltando le previsioni e sviluppandoti le tue, in realtà le sorprese sono sempre in agguato e spesso paga una strategia prudente.
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#68
Tiger il motore non lo accendono gli ultimi ma anche chi arriva primo. C'è stato un caso che dopo mesi che la regata era finita, con una lettera al circolo, colti da crisi di coscienza, hanno dichiarato di aver dato di motore. Non erano arrivati primi. La vela è un'opppppinione.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Regolazione vele bolina brezza tesa Nanook 73 15.680 28-02-2016, 14:13
Ultimo messaggio: Sailor
  Sbarra sul pulpito ... Sarà per fissare il bompresso? morenji 11 4.275 30-05-2015, 23:30
Ultimo messaggio: morenji

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: